RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

Documenti analoghi
Documento n. 11 Consiglio Nazionale Dottori commercialisti e Ragionieri: Bilancio d'esercizio - Finalità e postulati. Art. n bis c.c.

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI. Ratei e risconti. Agosto Copyright OIC

LE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE

DARE AVERE DENARO IN CASSA

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

ADEMPIMENTI CONTABILI DI FINE ANNO SCRITTURE DI RETTIFICA E INTEGRAZIONE

Fisco & Contabilità La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI

Il criterio del costo ammortizzato

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

IL BILANCIO D ESERCIZIO: REDAZIONE, IMPOSTE ED INDICI SIMULAZIONE ESAME DI STATO

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

ECONOMIA AZIENDALE MODELLI, MISURE, CASI. Francesco Favotto, Saverio Bozzolan, Antonio Parbonetti. g l i e s e r c i z i a r i d i

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

Università degli Studi di Parma. Esempi. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri. I crediti - Esempio di cessione di crediti

Integrazione al Manuale Utente 1

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

Gli appunti di scuola24ore

Esercizio sulle deroghe per casi eccezionali (art. 2423, quarto comma)

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

Vendita beni ed erogazione servizi

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità.

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte, VARESE

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

Totale Totale

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

Leasing e nota integrativa: prospetto in tilt sullo storno del maxicanone

La Cessione d Azienda (aspetti contabili)

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

FONDAZIONE FEDERICO II

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

NOTA OPERATIVA N. 9/2012

ESEMPI DI REGISTRAZIONE

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione GeneraFuturo

Rettifiche di imputazione

Comunicato stampa/press release

LO STATO PATRIMONIALE

ASSOCIAZIONE FRATELLI D ITALIA CENTRODESTRA NAZIONALE

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

CREDITI E DEBITI IN VALUTA ESTERA. Ci sono delle novità!

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

Assiteca S.r.l. Società a socio unico

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

L anticipo su fatture

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

La gestione: patrimonio e reddito

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

Lezione n. 1 Introduzione alle scritture di assestamento Le scritture di completamento

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

crediti verso società collegate

Interessi di mora. Rimangono esclusi dall ambito di applicazione della normativa i rapporti tre imprese/professionisti e clienti privati.

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FRANCO ROSCINI VITALI

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Modalità di contabilizzazione dei finanziamenti pubblici ed aspetti fiscali

FUSIONE ESERCIZIO 1 FUSIONE PER INCORPORAZIONE. LE SCRITTURE DELLA/E INCORPORATA/E

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

8. COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE. Milano-Bicocca University All rights reserved

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

Roma,17 settembre 2009

PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI

Transcript:

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE In fase di formazione del bilancio di esercizio spesso accade che l effetto economico delle operazioni e degli altri eventi posti in essere dall impresa, non si manifesti nel medesimo periodo in cui si concretizzano effettivamente i relativi movimenti di numerario. Nella pratica, quando ci troviamo in un periodo a ridosso della data di chiusura dell esercizio, si verificano spesso situazioni tali per cui incassi e pagamenti non avvengono nello stesso esercizio in cui l impresa ha posto in essere le relative operazioni. A tal fine, nella redazione di un bilancio d esercizio che esprima l effettiva situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa, deve essere rispettato il principio di competenza e il principio di correlazione fra costi e ricavi. Pertanto, al fine di rispettare tali principi, l impresa deve procedere alla registrazione delle c.d. scritture di assestamento. In questa sede, con riferimento a tali scritture, vediamo qualche quesito relativo alla rilevazione dei ratei e risconti. INDICE DELLE DOMANDE 1. Cosa si intende per rateo attivo o passivo? 2. Che cos è un risconto? 3. Quali sono le componenti reddituali suscettibili di dar vita a ratei attivi e passivi? E a risconti attivi e passivi? 4. I ratei e i risconti sono soggetti ad un processo valutativo? 5. Come vengono definite le scritture contabili relative ai ratei e ai risconti da rilevare a fine esercizio? 6. Come viene rappresentata nello schema di stato patrimoniale la voce ratei e risconti? 7. Quali sono le informazioni sui ratei e risconti da indicare nella nota integrativa? 8. Che cosa succede ai ratei e ai risconti nell esercizio successivo? 9. Quali sono le norme tributarie da osservare in materia di ratei e risconti?

CASI RISOLTI 1. Esempio pratico sul rateo attivo. 2. Esempio pratico sul rateo passivo. 3. Esempio pratico sul risconto attivo. 4. Esempio pratico sul risconto passivo.

DOMANDE E RISPOSTE D.1. COSA SI INTENDE PER RATEO ATTIVO O PASSIVO? R.1. Il rateo rappresenta una quota di entrate o di uscite future relative a costi o ricavi già maturati e non ancora rilevati, la cui manifestazione finanziaria avrà luogo in esercizi futuri. Il rateo può essere: attivo, se prevede entrate future relative a rendite e ricavi non ancora conseguiti; esso misura componenti positivi di reddito a rilevazione posticipata, già maturati ma non ancora liquidati; passivo, se prevede uscite future relative a spese e costi non ancora sostenuti; esso misura componenti negativi di reddito a rilevazione posticipata, già maturati ma non ancora liquidati. D.2. CHE COS È UN RISCONTO? R.2. Il risconto rappresenta una quota di costo o di ricavo non ancora maturata, ma che ha già avuto la sua manifestazione finanziaria. Il risconto può essere: attivo, se riguarda un costo già sostenuto per servizi non ancora utilizzati e di cui usufruire nell esercizio successivo; esso non fa parte dei componenti di reddito dell esercizio in chiusura e, pertanto, è da rinviare al futuro esercizio come costo sospeso; passivo, se riguarda un ricavo già conseguito per servizi non ancora prestati e da fornire nell esercizio successivo; esso non fa parte dei componenti di reddito dell esercizio in chiusura e, pertanto, è da rinviare al futuro esercizio come ricavo sospeso. D.3. QUALI SONO LE COMPONENTI REDDITUALI SUSCETTIBILI DI DAR VITA A RATEI ATTIVI E PASSIVI? E A RISCONTI ATTIVI E PASSIVI? R.3. Tra le componenti reddituali suscettibili di dar vita a ratei attivi e passivi si ricordano: i canoni locazione; i canoni di leasing; nell ipotesi in cui il pagamento sia posticipato ed il periodo cui tali componenti sono riferibili cada a cavallo di due o più esercizi. Costi che possono dare origine a ratei passivi sono anche gli interessi passivi maturati a fine esercizio che possono essere distinti in: in scadenza al 31 dicembre (ad. esempio conti correnti bancari); a cavallo di più esercizi: in tal caso è necessario rilevare, a fine esercizio, un rateo passivo ovvero un risconto passivo, a seconda che l addebito sia posticipato o anticipato. Esempi di costi e ricavi che danno, invece, origine a risconti attivi e passivi possono essere: canoni di locazione;

premi assicurativi riferiti a polizze con durata diversa dall anno solare (esercizio 01.07 30.06): il premio viene pagata anticipatamente, per cui l impresa è tenuta a registrare un riscontro attivo; contributi in conto impianti: l incasso di tali proventi può essere gestito riducendo il costo del bene ammortizzabile o registrando di anno in anno dei risconti passivi; canoni per manutenzioni periodiche: aventi durata non solare (esercizio 01.07 30.06) con pagamento anticipato; abbonamenti a riviste: aventi durata non solare (esercizio 01.07 30.06) con pagamento anticipato; canoni di leasing. D.4. I RATEI E I RISCONTI SONO SOGGETTI AD UN PROCESSO VALUTATIVO? R.4. Sì. La valutazione dei ratei e risconti deve avvenire mediante la ripartizione del provento o dell'onere al fine di attribuirne la quota parte di competenza all'esercizio in corso e di rinviarne l'altra quota ai successivi. Il periodo di competenza viene individuato attraverso i giorni compresi tra: l inizio degli effetti economici del contratto di durata fino alla data di chiusura dell esercizio; e da tale data fino al termine degli effetti del contratto. In questo modo il tempo considerato per la determinazione dell entità del rateo o del risconto da iscrivere per competenza è di natura fisico temporale. Nei casi, tuttavia, in cui le prestazioni contrattuali non hanno contenuto economico costante nel tempo (ovvero non sono proporzionali al tempo fisico), va fatto riferimento al concetto di tempo economico, in modo da riflettere il reale contenuto economico dell operazione. In caso contrario, non sarebbe rispettato il principio della correlazione fra costi e ricavi e della veritiera e corretta rappresentazione in bilancio. I ratei attivi e passivi, poiché rappresentativi di crediti e debiti in moneta, sono soggetti ai processi valutativi previsti dai principi contabili OIC. I risconti attivi rappresentano oneri differiti ad uno o più esercizi successivi e, pertanto, è necessaria la valutazione del futuro beneficio economico correlato a tali costi. Qualora il beneficio non esista o sia inferiore alla quota riscontata, occorre procedere a rettificare il valore di iscrizione. I risconti passivi, rappresentando proventi differiti ad uno o più esercizi successivi, non pongono particolari problemi di valutazione in sede di bilancio. D.5. COME VENGONO DEFINITE LE SCRITTURE CONTABILI RELATIVE AI RATEI E RISCONTI DA RILEVARE A FINE ESERCIZIO? R.5. La rilevazione dei ratei attivi e passivi costituisce una tipica scrittura di integrazione da redigere alla fine dell esercizio, nell ambito di quelle di assestamento, che consentono di trasformare i valori di conto in valori di bilancio. La loro contropartita contabile è costituita, rispettivamente, dalla quota di proventi o di oneri da imputare al conto economico, sulla base del principio della competenza dell esercizio in chiusura. La rilevazione dei risconti attivi e passivi, invece, avviene nell ambito delle c.d. scritture di

rettifica, anch esse da redigere alla fine dell esercizio. Essi hanno quale contropartita le voci dei correlati oneri o proventi già contabilizzati, la cui quota parte dovrà essere stornata e rinviata agli esercizi successivi, nel rispetto della competenza economica. La rettifica così attuata produce la diretta riduzione dell'onere o del provento originariamente rilevato, di modo che, nel conto economico, emerga la sola entità di competenza dell'esercizio. D.6. COME VIENE RAPPRESENTATA NELLO SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE LA VOCE RATEI E RISCONTI? R.6. L art. 2424 del c. c. prevede che nell attivo dello stato patrimoniale (voce D) siano indicati i ratei e i risconti attivi, con separata indicazione del disaggio su prestiti, mentre nel passivo dello stato patrimoniale (voce E) siano indicati i ratei e i risconti passivi, con separata indicazione dell aggio su prestiti. Qualora l'entità dei ratei o dei risconti sia apprezzabile, appare opportuno operare la loro distinzione nello Stato Patrimoniale e deve esserne indicata la composizione in Nota integrativa. D.7. QUALI SONO LE INFORMAZIONI SUI RATEI E RISCONTI DA INDICARE NELLA NOTA INTEGRATIVA? R.7. Nella Nota integrativa, secondo l art. 2427 del c.c., occorre indicare le seguenti informazioni sui ratei e risconti: la composizione delle voci ratei e risconti, qualora il loro ammontare sia apprezzabile; i criteri applicati nella valutazione e nella convenzione dei valori non espressi all origine in euro; la distinzione dei ratei e risconti aventi durata inferiore o superiore a 5 anni; l indicazione dei casi in cui si sia verificata divergenza fra i concetti del tempo fisico e del tempo economico, ai fini della quantificazione adottata; le altre informazioni, se pertinenti, richieste dai documenti sui crediti e sui debiti; ogni altro fatto di rilievo la cui conoscenza sia necessaria per la corretta e completa interpretazione del valore in bilancio dei ratei e risconti. D.8. CHE COSA SUCCEDE AI RATEI E AI RISCONTI NELL ESERCIZIO SUCCESSIVO? R.8. I costi e i ricavi sospesi o anticipati, rilevati nell esercizio come ratei o risconti, dovranno essere riportati alla riapertura dei conti nell esercizio successivo. Come per le rimanenze, le voci ratei e risconti vengono riportate all inizio dell esercizio nel nuovo conto economico, come ratei o risconti attivi o passivi iniziali. Di conseguenza, si compiono le registrazioni di esercizio e automaticamente si andranno a inserire nel nuovo conto economico i costi e i ricavi di competenza. D.9. QUALI SONO LE NORME TRIBUTARIE DA OSSERVARE IN MATERIA DI RATEI E RISCONTI?

R.9. Le norme tributarie non prevedono specifiche disposizioni in materia di ratei e risconti. Pertanto, occorre ricomprendere tali voci nel contesto delle norme generali sui componenti del reddito d impresa previste dall art. 109 del TUIR, riconducibili al criterio della competenza economica dell esercizio. Tali norme generali non contrastano con le disposizioni civilistiche. CASI RISOLTI C.1. ESEMPIO PRATICO SUL RATEO ATTIVO. S.1. La società Sole Spa, con esercizio coincidente con l anno solare, riceve affitti attivi sulla locazione di un fabbricato di sua proprietà. Il contratto di locazione decorre dal 1 marzo 2013. Il canone annuale è pari ad 20.000 e viene riscosso posticipatamente il 28 febbraio 2014. Durata contratto = 365 giorni Giorni 2013 = 306 Competenza 2013 = 16.767,12 Giorni 2014 = 59 Competenza 2014 = 3.232,88 Le rilevazioni contabili di Sole Spa saranno: rilevazione ratei attivi; 31.12.2013 16.767,12 Ratei attivi Affitti attivi 16.767,12 incasso affitti attivi e storno ratei attivi; 28.02.2014 20.000 Banca c/c Ratei attivi 16.767,12 Affitti attivi 3.232,88 C.2. ESEMPIO PRATICO SUL RATEO PASSIVO. S.2. La società Gioia Srl, con esercizio coincidente con l anno solare, deve corrispondere ad un Istituto di credito interessi passivi per un totale di 1.800. Tale ammontare si riferisce al periodo compreso tra il 1 luglio 2013 e il 30 giugno 2014 e verrà pagato posticipatamente il 30 giugno 2014. Dell ammontare totale degli interessi passivi da corrispondere, 900 sono di competenza dell anno 2013, mentre i restanti 900 sono di competenza dell anno d imposta 2014. Le rilevazioni contabili di Gioia Srl saranno:

rilevazione ratei passivi; 31.12.2013 900 Interessi passivi Ratei passivi 900 pagamento interessi passivi e storno ratei passivi; 30.06.2014 900 Ratei passivi Banca c/c 1.800 900 Interessi passivi C.3. ESEMPIO PRATICO SUL RISCONTO ATTIVO. S.3. La società Luna Srl, con esercizio coincidente con l anno solare, stipula una polizza assicurativa su un autoveicolo di sua proprietà per un premio annuo pari ad 1.600. Tale contratto decorre dal 1 maggio 2013 e termina il 30 aprile 2014. La stipula del contratto, ed il contestuale versamento dell importo annuo si verifica anticipatamente il 30 aprile 2013. Durata contratto = 365 giorni Giorni 2013 = 245 Competenza 2013 = 1.073,97 Giorni 2014 = 120 Competenza 2014 = 526,03 Le rilevazioni contabili di Luna Srl saranno: registrazione pagamento premio annuo; 30.04.2013 1.600 Spese di assicurazione Banca c/c 1.600 rilevazione risconti attivi; 31.12.2013 526,03 Risconti attivi Spese di assicurazione 526,03 giroconto risconti attivi (storno del risconto); 01.01.2014 526,03 Spese di assicurazione Risconti attivi 526,03

C.4. ESEMPIO PRATICO SUL RISCONTO PASSIVO. S.4. La società Fortuna Spa, con esercizio coincidente con l anno solare, riceve affitti sulla locazione di un fabbricato di sua proprietà. Il contratto decorre dal 1 febbraio 2013. Il canone bimestrale è pari ad 6.000 e viene riscosso anticipatamente il giorno 10 del 1 mese di ogni bimestre. In questa ipotesi, Fortuna Spa ha ricevuto il 10 dicembre 2013, il canone relativo al bimestre dicembre 2013 gennaio 2014. Bimestre dicembre 2013 gennaio 2014 Competenza 2013 = 3.000 Competenza 2014 = 3.000 Le rilevazioni contabili di Fortuna Spa saranno: registrazione incasso affitto bimestre 12.2013 01.2014; 10.12.2013 6.000 Banca c/c Affitti attivi 6.000 rilevazione risconti passivi; 31.12.2013 3.000 Affitti attivi Risconti passivi 3.000 giroconto risconti passivi (storno del risconto); 01.01.2014 3.000 Risconti passivi Affitti attivi 3.000