Opportunità dei Fondi strutturali: dall idea al progetto



Documenti analoghi
MODELLO DI. Livello strategico

COMPETENZE DEI SERVIZI Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

Gestione diretta: I programmi comunitari

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

PIANO DEGLI INTERVENTI

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Luisa Marconi AOU Meyer - Firenze. Milano - 13 Aprile 2012

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

PROGETTO NUVAL AZIONI DI SOSTEGNO ALLE ATTIVITA DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

Modulo. Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

FORUM PA La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

FEP 2007/2013 SPESE AMMISSIBILI MISURA ASSISTENZA TECNICA

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

Piano della performance dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale per gli anni

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità. - monitoraggio

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Dall Idea al Progetto

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

A cura di Giorgio Mezzasalma

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE RABDOMANTE

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

D. Lgs.. 231/2001 e Sistema Gestione Qualità: quali integrazioni. M. Mengoli 5 giugno 2014

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La sostenibilità culturale e organizzativa del Piano di e-government

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO

ALLEGATO A1. Al modulo di domanda del bando pubblico per la presentazione di domande di finanziamento Informazione nel settore agricolo

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Governare il processo della sicurezza

PATRIMONIO CULTURALE IN RETE: FONDAZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE INTEGRATO

RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. Malfatti Contigliano Via della Repubblica n.

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Bando di gara nuovo sistema informativo

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

ORDINE DI SERVIZIO n. 38/14 TUTELA AZIENDALE

Sistema di gestione della Sicurezza

Piattaforma Informatica di Knowledge Risk. Gestione del Sistema Qualità, Sicurezza e Ambiente di CANTIERE

PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI SU BANDI COMPETITIVI

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Decreto Dirigenziale n. 105 del 13/08/2014

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

SCHEDA TECNICA. ALLEGATO n. 2

IMPRENDITORE SOCIALE

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Tribunale di Brescia

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della Legge 328/2000

Strumenti regionali per la transnazionalità

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007

PROGRAMMA CREA-ATTIVA-MENTE Progetto PugliApedali

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Presentazione bando congiunto. Nutrire il pianeta 2014

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Transcript:

Francesco Vicari 1 Opportunità dei Fondi strutturali: dall idea al progetto Francesco Vicari Ministero dello Sviluppo Economico

Francesco Vicari 2 Dall idea al progetto

Francesco Vicari 3 Motivazioni di fondo 1. Idea progetto per un programma? (Non un progetto per cogliere l opportunità di un programma) 2. Quale contributo del progetto all obiettivo del programma? 3. Quale valore aggiunto può dare ad altri progetti, alle istituzioni e al territorio interessato?

Il processo di analisi Analisi del programma 1. Capitolo: Analisi SWOT Analisi dei punti di forza e debolezza 2. Analisi del Capitolo: Priorità e obiettivi Analisi delle priorità previste Verifica di coerenza idea progetto / priorità Analisi e scomposizione dell obiettivo Orientamento del progetto sull obiettivo 3. Analisi del Capitolo sulle Disposizioni di attuazione a) Analisi delle procedure tecnico amministrative b) Analisi delle procedure finanziarie c) Esame del reporting d) Esame degli obblighi in materia di sistemi di controllo Francesco Vicari 4

Francesco Vicari 5 Il processo di analisi Analisi del soggetto proponente 4. Autovalutazione della capacità istituzionale del soggetto proponente a) Risorse umane (quantità e qualità) b) Beni strumentali c) Capacità tecniche d) Capacità amministrative e) Capacità finanziarie

Francesco Vicari 6 Il processo di analisi Analisi del programma 1. Capitolo: Analisi SWOT Analisi dei punti di forza e debolezza Punti di forza 1. Potenzialità da valorizzare con il progetto Punti di debolezza 1) Criticità da colmare

Il processo di analisi Analisi del programma 2. Analisi del Capitolo su: Priorità e obiettivi c) Analisi e scomposizione dell obiettivo perché occorre: Individuare quale componente dell obiettivo viene colpita dal progetto d) Orientamento del progetto sull obiettivo perché occorre: Allineare il progetto ad una o più componenti dell obiettivo della priorità interessata 3. Analisi del Capitolo sulle Disposizioni di attuazione a) Analisi delle procedure tecnico amministrative perché occorre: Conoscere lo schema generale di presentazione, selezione e valutazione delle proposte progettuali Conoscere lo schema di gestione del programma e gli organismi coinvolti Francesco Vicari 7

Il processo di analisi Analisi del programma 3. Analisi del Capitolo sulle Disposizioni di attuazione b. Analisi delle procedure finanziarie perché occorre: Conoscere i flussi finanziari Occorre saper stimare i tempi del circuito finanziario dei progetti c. Esame del reporting perché occorre: Conoscere la tipologia di report Conoscere tutti gli adempimenti di reporting Conoscere le scadenze e i tempi per il reporting d) Esame degli obblighi in materia di sistemi di controllo perché occorre: Rispettare gli obblighi in materia di controllo di 1 livello Assicurare una sana gestione finanziaria del progetto Eliminare le irregolarità (rigorosamente sanzionate dalla Commissione europea) Francesco Vicari 8

Francesco Vicari 9 Il processo di analisi Analisi del soggetto proponente 4. Autovalutazione della capacità istituzionale del soggetto proponente a) Risorse umane (quantità e qualità) perché occorre avere consapevolezza della : dotazione quantitativa di personale professionalità necessaria alla gestione del progetto b) Beni strumentali perché occorre: Conoscere la capacità di gestione, monitoraggio del progetto c) Capacità tecniche perché occorre conoscere la propria capacità di: Progettare Gestire Vigilare Sorvegliare controllare un progetto

Francesco Vicari 10 Il processo di analisi Analisi del soggetto proponente 4. Autovalutazione della capacità istituzionale del soggetto proponente d) Capacità amministrative perché occorre: Conoscere la capacità di elaborare bandi di gara Conoscere i vincoli comunitari in materia di appalti pubblici Conoscere la propria capacità di governare ed evitare il potenziale contenzioso e) Capacità finanziarie perché occorre: Conoscere i rischi esistenti nei circuiti finanziari tra Commissione europea e ultimo soggetto realizzatore del progetto Fronteggiare con risorse proprie eventuali intoppi nel circuito finanziario

Il processo di analisi - Esempio: PON Governance Analisi del programma 1. Capitolo: Analisi SWOT (pag. 31) Analisi dei punti di forza e debolezza Punti di forza 1) Consapevolezza dei ruoli istituzionali nel quadro delle nuove competenze e attenzione agli aspetti di cooperazione interistituzionale 2) Qualificazione delle strutture che gestiscono i Fondi Strutturali 3) Sviluppo di competenze nell ambito della programmazione e della pianificazione strategica 4) Disponibilità di strumenti e modelli adottati all interno della Pubblica Amministrazione Punti di debolezza 1) Carenza delle strutture amministrative 2) Carenze nella capacità di progettazione 3) Basso livello di trasparenza amministrativa Francesco Vicari 11

Francesco Vicari 12 Il processo di analisi - Esempio: PON Governance Analisi del programma 2. Analisi del Capitolo: Priorità e obiettivi c) Analisi e scomposizione dell obiettivo perché occorre: Ob. Spec. 4: Migliorare e rafforzare la capacità della Pubblica Amministrazione nel campo della politica regionale Obiettivo Operativo II.1 Supporto alla progettazione Obiettivo Operativo II.3 Azioni di gemellaggio Obiettivo Operativo II.4 Rafforzamento delle strutture operative e delle competenze nella Pubblica Amministrazione

Francesco Vicari 13 Il processo di analisi - Esempio: PON Governance Analisi del programma 2. Analisi del Capitolo: Priorità e obiettivi c) Analisi e scomposizione dell obiettivo perché occorre: Obiettivo Operativo II.3 Azioni di gemellaggio 1) rafforzamento delle capacità tecnico-amministrative in seno alle Amministrazioni.. 2) diffusione di modalità operative innovative nei processi organizzativi e decisionali delle Amministrazioni 3) rafforzamento della capacità di programmazione e progettazione di azioni integrate di sviluppo locale 4) replicabilità ed applicazione di modelli innovativi nel campo della valorizzazione di risorse culturali ed ambientali

Il Progetto di Gemellaggio Obiettivo Operativo II.3 Azioni di gemellaggio Indice di un progetto di gemellaggio 1. la descrizione e motivazione dell iniziativa 2. gli obiettivi 3. il settore specifico d intervento 4. la rilevazione dei fabbisogni specifici 5. l esplicitazione delle attività 6. la valutazione 7. i responsabili del progetto di gemellaggio 8. le professionalità coinvolte Allegati: a) il Cronoprogramma b) le schede tecnico-finanziarie delle attività.. Francesco Vicari 14

Il Progetto di Gemellaggio Obiettivo Operativo II.3 Azioni di gemellaggio Indice guidato di un Progetto di Gemellaggio 1. motivazione dell iniziativa Nodi critici (es. istituzionali, settoriali, tecnici, amministrativi, organizzativi, operativi) Bisogni (es. bisogni da soddisfare, tipologie di attività, modalità operative di esecuzione) Strumenti (es. supporto, affiancamento, confronto, scambio, visite, mezzi strumentali, strumenti metodologici) 2. Oggetto delle attività 3. Processi dell Amministrazione e/o Ente Beneficiaria sui quali innestare l azione Francesco Vicari 15

Francesco Vicari 16 Il Progetto di Gemellaggio Obiettivo Operativo II.3 Azioni di gemellaggio Indice guidato di un Progetto di Gemellaggio 4. Modalità di gestione del Gemellaggio (es. responsabili del progetto di gemellaggio sia dell offerente sia del beneficiario, strutture e personale coinvolto) 5. Obiettivi del Gemellaggio e risultati attesi descrizione degli obiettivi descrizione dei risultati attesi (es. modelli, procedure, sistemi organizzativi, strumenti metodologici) 6. Prodotti da realizzare da o per il beneficiario (software, procedure informatiche, documenti tecnico-scientifici, di indirizzo, di pianificazione, linee guida, ecc.):

Il Progetto di Gemellaggio Obiettivo Operativo II.3 Azioni di gemellaggio Indice guidato di un Progetto di Gemellaggio 7. Descrizione attività Descrizione delle attività in fasi Personale degli uffici coinvolti 8. Materiali e/o servizi di carattere tecnico-specialistico che si prevede di utilizzare a supporto delle attività Allegati: a) Cronoprogramma (attività in fasi e tempistica) b) le schede tecnico-finanziarie delle attività (calendario delle attività soggetti interessati, costi degli esperti dell offerente, spese di vitto e alloggio per gli esperti degli offerenti e dei beneficiari, spese necessarie alla realizzazione delle attività del progetto). Francesco Vicari 17

Francesco Vicari 18 Il Progetto di Gemellaggio - Requisiti del beneficiario Obiettivo Operativo II.3 Azioni di gemellaggio Requisiti indispensabili 1. Struttura tecnica Personale partecipante qualificato Personale di ruolo Personale con contratto a tempo indeterminato Personale inserito nei processi istituzionali 2. Dotazione strumentale Attrezzature connesse all esperienza di gemellaggio 3. Partecipazione Impegno del legale rappresentante ad assicurare continuità alla partecipazione alle attività