CHIMICA FISICA I. Le leggi dei gas

Documenti analoghi
Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI.

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Primo principio della termodinamica

Diagramma di fase f(p,v,t)=0

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

Chimica Fisica I. a.a. 2012/2013 S. Casassa

Il Calore Specifico dei Gas

Stati di aggregazione della materia

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

pdv + p ponendo v T v p

Corso di Chimica Fisica A. Appunti delle lezioni

Stati d aggregazione della materia

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Turbomacchine Radiali -Compressori Centrifughi -Turbine Centripete

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Lo Stato Gassoso: Alcune Caratteristiche

Test di autovalutazione

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Complementi di Termologia. I parte

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

Energia e Sviluppo Sostenibile

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Basi fisiche del processo di taglio dei metalli

Modelli di base per la politica economica

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Cap. 1 - Stati di aggregazione della materia.

La legge dei gas perfetti

Movimento nei fluidi : prima parte Applicazioni della meccanica dei fluidi

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

Calore di Vaporizzazione

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

Stato limite di fessurazione.

Macchine termiche e frigoriferi

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C:

MOTORI PER AEROMOBILI

Motori e cicli termodinamici

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Lezione 7 I e II Prinicipio

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

Esercizi di Fisica Generale

simmetria sferica. L intensità (potenza per unità di superficie) a distanza L vale allora I = P / 4π L

Università degli Studi di Cassino Polo di Frosinone Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria dell Ambiente e del Territorio

Chimica Fisica. I principi della termodinamica AA Antonino Polimeno. Dipartimento di Scienze Chimiche. Università degli Studi di Padova

Cambiamenti di stato


Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DOCENTE

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Appunti ed esercizi sulle coniche

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

Legame Chimico. Legame Chimico

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale. Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

Grandezze fisiche e loro misura

Cambiamenti di stato

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

CHIMICA GENERALE MODULO

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni).

Calcolo di integrali

Il corpo nero e la temperatura dei corpi celesti di Daniele Gasparri

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Lezione 9. Prestazioni dinamiche dei sistemi di controllo

Prof.ssa Laura Salvagno

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

La pompa sodio-potassio

Transcript:

A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in CHIMICA INDUSTRIALE CHIMICA FISICA I Le leggi dei gas Lezioni di Chimia Fisia I A.A. 2014-2015 Leggi dei gas - Pagina 1

Un sistema ostituito da un gas puro si omporta in maniera ira uguale per molti diversi gas. Per desrivere lo stato di un sistema ostituito da un gas (puro, 1 omponente) servono T,P,V,n.. Tuttavia esistono equazioni di stato he legano tra loro queste variabili: Legge di Boyle:. T, n ostanti Legge di Gay-Lussa:.. P, n ostanti V, n ostanti Prinipio di Avogadro : volumi uguali di gas diversi nelle stesse ondizioni di pressione e temperatura ontengono lo stesso numero di moleole. Lezioni di Chimia Fisia I A.A. 2014-2015 Leggi dei gas - Pagina 2

Queste leggi sono riassunte nella EQUAZIONE (LEGGE) DEI GAS PERFETTI O DEI GAS IDEALI R è una ostante detta ostante dei gas, he vale: Lezioni di Chimia Fisia I A.A. 2014-2015 Leggi dei gas - Pagina 3

Un gas perfetto è un gas dal omportamento ideale, he non dipende dalla sua natura. Normalmente i gas reali seguono la legge dei gas perfetti solo in ondizioni pressione he tende a zero (omportamento limite) Diagramma di stato dei gas perfetti La superfiie blu rappresenta gli stati possibili Le urve rappresentano trasformazioni isobare (P=ostante.) Isoore (V=ostante) Isoterme (T=ostante) Un gas perfetto è ostituito da partielle (atomi o moleole) prive di interazioni tra loro : modello a partielle puntiformi non interagenti. Lezioni di Chimia Fisia I A.A. 2014-2015 Leggi dei gas - Pagina 4

Un gas reale non segue la legge dei gas ideali a alte pressioni e basse temperature. La ausa delle deviazioni dalla idealità sono le interazioni tra le moleole (atomi) del gas. A distanze medie elevate (basse pressioni) prevalgono termini attrattivi A distanze medie orte (alte pressioni) prevalgono termini repulsivi A pressione molto bassa la distanza media tra le moleole è grande e le interazioni sono trasurabili: omportamento da gas perfetto Lezioni di Chimia Fisia I A.A. 2014-2015 Leggi dei gas - Pagina 5

Un parametro he desrive la deviazione dal omportamento ideale dei gas è il fattore di omprimibilità (o ompressibilità ) Z: Z = PV RT m Che si può anhe srivere: V m = volume molare = V Z = V 0 V m = volume molare del gas ideale = m 0 m RT P Per un gas ideale Z=1. I gas reali possono avere sia Z >1 he Z<1: A P elevate: Z >1 ioè V m > V 0 a ausa delle interazioni repulsive tra moleole (atomi) A P intermedie si ha spesso Z<1 : prevalgono interazioni attrattive tra moleole (atomi) V n Lezioni di Chimia Fisia I A.A. 2014-2015 Leggi dei gas - Pagina 6

GAS REALI Il omportamento non ideale (es: CO2) si osserva anhe nelle urve isoterme: per un gas ideale sono iperboli. Il gas reale segue l andamento ideale solo a T elevate. Si ha una zona di deviazione dalla idealità (area azzurra) nella quale la riduzione di volume non ausa aumento di pressione (retta CDE) ma liquefazione del gas. Al punto segnato in rosso (L isoterma a 31 C per CO2) si ha il punto ritio: massima T (T) e massima P (P) alle quali si ha oesistenza liquido-gas. T, V (volume molare ritio) e P definisono il punto ritio aratteristio di ogni gas. Lezioni di Chimia Fisia I A.A. 2014-2015 Leggi dei gas - Pagina 7

Aluni esempi di valori delle ostanti ritihe dei gas Lezioni di Chimia Fisia I A.A. 2014-2015 Leggi dei gas - Pagina 8

EQUAZIONE DI STATO DEI GAS REALI Esistono molte equazioni di stato approssimate per i gas reali. Equazione del viriale PV m B C = RT 1+ + +... 2 Vm Vm Dove B, C, sono il primo, seondo, oeffiiente del viriale. Dipendono dal gas onsiderato e dalla temperatura Lezioni di Chimia Fisia I A.A. 2014-2015 Leggi dei gas - Pagina 9

Equazione di van der Waals P nrt = a V nb RT a = V b 2 m V m a,b sono oeffiienti di van der Waals, he dipendono dal gas in esame. n V 2 Lezioni di Chimia Fisia I A.A. 2014-2015 Leggi dei gas - Pagina 10

Equazione di van der Waals P RT = V b 2 m V m Signifiato dei due oeffiienti a e b: a è un termine he onsidera le interazioni attrattive tra le moleole di gas: il termine a/v m2 diminuise la pressione effettiva a b è un volume esluso (volume totale delle moleole) e quindi V-b è il volume effettivo. Per T elevate il seondo termine a destra è trasurabile (interazioni intermoleolari trasurabili). Se anhe b è piolo (moleole puntiformi) si ritorna al aso del gas ideale. Si possono riavare le relazioni he legano a e b alle ostanti ritihe: V b P a 27b 3 = = 2 = T a 27Rb Lezioni di Chimia Fisia I A.A. 2014-2015 Leggi dei gas - Pagina 11

Si usa spesso onsiderare variabili di stato ridotte : sono variabili di stato rapportate ad un valore di riferimento e rese quindi adimensionali. Per i gas si usano i parametri ritii ome valori di riferimento e si definisono: Pressione ridotta p = r P P Volume ridotto V = r V V Adimensionali Temperatura ridotta T = r T T Lezioni di Chimia Fisia I A.A. 2014-2015 Leggi dei gas - Pagina 12

La ompressibilità al punto ritio è definita da: Z = PV RT Dai dati sperimentali si osserva he i valori di Z sono molto simili tra gas diversi Lezioni di Chimia Fisia I A.A. 2014-2015 Leggi dei gas - Pagina 13

Usando variabili ridotte si possono onfrontare meglio i omportamenti di diversi gas. Si evidenzia la similitudine di omportamento: Variabili non ridotte Variabili ridotte Temperature ridotte T=273K Lezioni di Chimia Fisia I A.A. 2014-2015 Leggi dei gas - Pagina 14