Il centro per la Salute delle Donne Straniere e dei loro Bambini

Documenti analoghi
UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

Disagio psichico e immigrazione

Il pediatra che vorrei

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili. Introduzione ai poster

Casa della Salute di San Secondo Parmense

Migrazioni e comunicazione interculturale

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Agenda di Gravidanza: strumento di comunicazione e di facilitazione del percorso

Consultori familiari

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Quale informazione per le persone con diabete?

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

IL PUA: PERNO DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO LINGUE COMUNITATRIE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

LA MEDIAZIONE LINGUISTICA CULTURALE. Maida Ziarati

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione

LA COMUNICAZIONE. Change Torino-

Il cammino verso l Autonomia dell ostetrica nel percorso nascita

SALUTE NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Case mediche e Case della salute

PIANO - PATTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ascolto comunicazione relazione

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

Lettura della DF e stesura del PDF

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

L integrazione del Servizio Sociale Professionale negli studi associati dei Medici di Medicina Generale

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Per comunicare è necessario ascoltare Senza ascolto non c è comunicazione

Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica

Il sistema multi agenzia nell esperienza regionale del Veneto

Ernesto Mola ASSIMEFAC. Il contributo della medicina di famiglia per il progresso della integrated home care nei Distretti

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

ASL PROVINCIA BERGAMO DISTRETTO BERGAMO Servizio Vaccinazioni Area Professionale Infermieristica Ostetrica

Curriculum Vitae Europass

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

Gestione della classe e problematiche relazionali

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Chi è e cosa fa lo Psicologo

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

IL tuo PEDIATRA. di famiglia. CONSIGLI PRATICI PER I GENITORI

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari

OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A.

La Mediazione Culturale nella scuola

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Il punto di vista del Pediatra di Libera Scelta

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009)

Sportelli Sociali nel distretto di Vignola: cittadini & servizi, territorio & unione. Monica Rubbianesi Ufficio di Piano Unione Terre di Castelli

La prevenzione della violenza contro le donne: l esperienza della Valle d Aosta

GRUPPO 3 I PERCORSI DI FUORUSCITA DALLA VIOLENZA: PROTEZIONE E SOSTEGNO ALLE VITTIME. 26 novembre 2012

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

LA GESTIONE DELLE ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI TRA OSPEDALE E TERRITORIO IL GIUSTO RAPPOSTO FRA OPERATORE SANITARIO E PAZIENTE

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Carta dei servizi Poliambulatorio Giovanni Lo Porto di Palermo

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Ambulatorio Il Fior di Loto

Il Centro SAMIFO: promuovere la salute dei migranti forzati attraverso l interazione tra settore pubblico e privato

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

L Atto di intesa per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità

Carta dei servizi (*) Poliambulatorio di Palermo

Transcript:

Il centro per la Salute delle Donne Straniere e dei loro Bambini Rappresenta per gli operatori dell ospedale la garanzia di un invio della gravida che tiene conto della complessità della situazione della donna Garantisce il ruolo fondamentale della mediazione culturale che permette l incontro tra la famiglia e i sanitari

Continuità Ospedale-CSDB Dimissione del bambino dall ospedale con affido al Centro delle Donne Straniere e dei loro Bambini. Presa in carico da parte delle operatrici del Centro dei diversi bisogni del piccolo e della sua famiglia. Garanzia che il percorso intrapreso in ospedale verrà continuato.

Prestazioni dell ambulatorio pediatrico Bilanci di salute per i più piccoli Visite di controllo, riammissioni scolastiche Vaccinazioni obbligatorie e facoltative Visite pediatriche per patologie acute e croniche Richiesta di consulenze specialistiche

Caratteristiche dei bisogni I bisogni dei nostri pazienti sono sottoposti a diversi condizionamenti, di cui dobbiamo tenere conto: stile di vita condizioni socio-economiche tradizioni culturali trauma migratorio

Come far emergere questi aspetti? Contesto invisibile favorevole Mediazione culturale Clima di ascolto e di rispetto dell altro Riconoscimento dell altro ( bambino e genitore) come persona, con la sua storia, cultura, tradizioni, appartenenza a una comunità

Quale risposta Modulare ogni volta l intervento in base alle caratteristiche del bambino e della sua famiglia Ridefinire il nostro ruolo professionale in funzione delle variabili che intervengono di volta in volta Selezionare le informazioni essenziali, quelle che devono assolutamente essere recepite.

Caratteristiche del Lavoro al Centro Per i professionisti che lavorano al centro il contatto con il bambino straniero comporta il confronto con il contesto culturale e sociale a cui appartiene e con le figure parentali che lo accompagnano Non si può affrontare la condizione sanitaria senza osservare anche la peculiarità di ogni relazione genitorebambino

Ostacoli frequenti alla comunicazione: Linguistici ( frasi complicate, termini troppo tecnici) Interpretativi ( attribuzione di significati diversi a termini comuni) Utilizzo di domande di routine Domande chiuse

Comunicazione efficace Disposizione ad ascoltare Disposizione a capire e a non giudicare Interesse per gli elementi comunicativi nuovi ( culturali, religiosi,narrativi) Non pensare troppo presto di avere capito tutto

Le difficoltà di comprensione linguistica rendono di fondamentale importanza la comunicazione non verbale ( movimenti, sguardi) E importante facilitare con l intervento della mediatrice, l emergere di quegli aspetti del mondo del paziente ( usanze, credenze, riti) che possono permettere l integrazione con il mondo degli operatori

Il lavoro dell ambulatorio pediatrico rappresenta una buona pratica di: rispetto del diritto di tutti alla salute, di cui l equità di accesso è componente fondamentale pronta risposta ai problemi del paziente, evitando di demandarli ad altro operatore o in altro luogo sviluppo dell ottica di lavoro multidisciplinare e di integrazione tra servizi