LA TEMPERATURA DEI GAS E LA LEGGE DI CHARLES 1

Documenti analoghi
Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

Esercizi di termologia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

MISURE DI TEMPERATURA

SCALE TERMOMETRICHE temperatura termometro sostanza termometrica diverse scale di temperatura centigrada Fahrenheit Kelvin Réaumur

Grandezze fisiche e loro misura

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

Lezione 9 Termodinamica

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

CUOCERE ILLUMINARE SCALDARSI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Prof.ssa Laura Salvagno

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a.

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

EQUAZIONE DELLA RETTA

GRUPPO DI LAVORO DATINI 3

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

1 L estrazione di radice

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

OSSERVARE E MISURARE

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

VERIFICA SPERIMENTALE DELLA PROPORZIONALITA' INVERSA

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

Sono state usate altre scale ma sono tutte in disuso (Reamur e Rankine ad esempio).

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Risoluzione dei triangoli rettangoli

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

Esercitazioni di statistica

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Le imprese nei mercati concorrenziali

Punti nel piano cartesiano

= < < < < < Matematica 1

Campo di Variazione Costituisce la misura di

Le equazioni di I grado

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Equazioni lineari con due o più incognite

Proprietà della varianza

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

TRIGONOMETRIA: DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3

SIMULAZIONE - 29 APRILE PROBLEMA 1

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale

La quantità chimica LA MOLE

Stabilitá idrostatica

DAC Digital Analogic Converter

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

Le proprietà colligative delle soluzioni

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

Il valore assoluto di un numero è uguale a 3 quando quel numero vale +3 oppure vale 3! Quindi: Graficamente:

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Espressioni aritmetiche e ordine delle operazioni

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Il Calore e la Temperatura

Il modello strutturale dell atomo

Successioni ricorsive lineari

Equazioni parametriche di primo grado fratte - Esercizi svolti -

Equazioni di Primo grado

3. Segni della funzione (positività e negatività)

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Transcript:

asdf LA TEMPERATURA DEI GAS E LA LEGGE DI CHARLES 10 December 2011 Premessa all'articolo Dopo l'articolo relativo alla pressione dei gas, con questo mi propongo di fare la medesima "panoramica" fatta nel precedente, stavolta relativa alla temperatura. L'intento dell'articolo è come sempre di trattare questo argomento in maniera non eccessivamente rigorosa (come l'argomento invece richiederebbe) ma allo stesso modo di coglierne gli aspetti salienti. La temperatura: Fahreneit e Celsius La temperatura è una proprietà che è difficile da definire dal punto di vista quantitativo. Ad esempio, infatti, è possibile avere una sensazione istintiva del caldo e del freddo grazie al tatto. Un'altra "esperienza intuitiva" che è possibile provare quotidianamente è che ad esempio l'acqua che congela è più fredda dell'acqua che bolle. Ed è proprio l'acqua ad avere un "ruolo" importante nella definizione delle scale Celsius e Fahreneit. Anders Celsius Gabriel Farheneit Infatti esse sono definite per mezzo del punto di congelamento e del punto di fusione dell'acqua. L'acqua congela a 0 C ( 32 F ) e bolle a 100 C ( 212 F ). LA TEMPERATURA DEI GAS E LA LEGGE DI CHARLES 1

Cerchiamo però di capire, in maniera non troppo rigorosa, come sono state definite tali scale. Fahreneit scelse come temperature di riferimento: il punto di congelamento di una soluzione salina satura a cui assegno il valore di 0 che si riteneva essere allora la temperatura più bassa possibile; la temperatura normale del corpo (quello di sua moglie) che egli "fissò" a 96 : si ritiene probabile che la scelta di 96 per la temperatura corporea fosse dovuta a precedenti lavori di Newton, il quale definì una scala simile dividendo in 12 unità l'intervallo tra il punto di ebollizione e quello di congelamento. A mano a mano che i termometri di Fahreneit diventavano più accurati egli raddoppiò la loro risoluzione svariate volte fino a raggiungere il valore di 96. Ulteriori calibrazioni portarono poi alla definizione attuale basata sui punti di congelamento ed ebollizione prima esposti. Celsius fu un po' più logico nel delineare la sua scala (chiamata originariamente anche scala centigrada): scelse infatti gli stessi punti di riferimento ma divise l'intervallo in 100 unità per avere maggiore facilità di calcolo. Però c'è da dire che anche assegnando due punti fissi in questa maniera non si è risolto il problema della definizione di temperatura e ciò è dovuto al fatto che essa non è una proprietà meccanica come la pressione, ad esempio, ed è difficile poterla definire. Un modo papabile per risolvere la questione potrebbe essere quello di "trovare" una proprietà meccanica che dipenda dalla temperatura e di usarla per definirne la scala. Ad esempio, quando si scalda il mercurio liquido da 0 C a 100 C si ha un aumento del suo volume dell'1,82 %. Potrebbe essere usata questa variazione di volume come base per definire una scala di temperatura e se si assume che il volume vari in maniera proporzionale con la temperatura è possibile misurare quest'ultima direttamente dal volume di mercurio in un tubo. Ma questa definizione di scala di temperatura è troppo particolare perché dipendente dalle proprietà di un singolo materiale ed occorrerebbe, in effetti, che ne LA TEMPERATURA DEI GAS E LA LEGGE DI CHARLES 2

venga definita una più universale. A tal proposito studiamo il comportamento dei gas quando vengono riscaldati o raffreddati. I risultati di Charles Un risultato notevole diretto nel senso di cui sopra, fu conseguito dallo scienziato francese Jacques Charles: Jacques Charles Egli notò che a pressioni sufficientemente basse si aveva una espansione della stessa quantità relativa per tutti i gas quando si partiva dalle temperatura iniziali e si arrivava alle temperature finali. Ad esempio scaldando un campione di N 2 dal punto di congelamento a quello di ebollizione dell'acqua, questo si dilata fino a 1,366 volte il volume iniziale, come si può appurare dalla figura schematica che segue: LA TEMPERATURA DEI GAS E LA LEGGE DI CHARLES 3

Anche con altri gas osservò la stessa espansione del 36,6 %. Tale comportamento suggerisce la temperatura possa essere scritta come funzione lineare del volume dei gas e cioè: dove: LA TEMPERATURA DEI GAS E LA LEGGE DI CHARLES 4

V è il volume del gas alla temperatura t; V 0 è il volume al punto di congelamento dell'acqua; c è una costante uguale per tutti i gas. Nell'equazione prima scritta il punto di congelamento dell'acqua (cioè per V=V 0 ) si ha per t=0, che corrisponde allo zero della scala di temperatura Celsius. Dall'aumento relativo di V fino al punto di ebollizione dell'acqua (assunto come 100 C) si può ricavare c. Nel 1802 Gay-Lussac determinò un valore di c pari a 267 C. Gli esperimenti successivi hanno migliorato questo risultato fino a c = 273,15 C La definizione di temperatura in gradi Celsius è:. La temperatura di un gas a bassa pressione può essere determinata prendendo un campione di gas e paragonandone il volume con quello presentato dallo stesso campione alla temperatura di congelamento dell'acqua. Per molti gas già la pressione atmosferica è sufficientemente bassa anche se per determinare accuratamente la temperatura è spesso necessario ricorrere a pressioni inferiori a quella atmosferica o applicare delle correzioni. Avendo definito la scala di temperatura è possibile andare a rivedere il "caso" del mercurio e a misurare quindi le vere variazioni di volume con la temperatura e si scopre, senza scendere troppo nei particolari, che il risultato che si ottiene è quasi lineare ma non perfettamente. L'equazione prima scritta può essere riscritta esprimendo il volume del gas in funzione della temperatura, ottenendo:, cioè: il volume di un gas varia in maniera lineare con la temperatura. Questo è l'enunciato usuale della legge di Charles anche se fuorviante in quanto qui la linearità è introdotta attraverso la stessa definizione di temperatura. Il punto fondamentale è la natura universale della costante 273,15 C che è la stessa per tutti i gas a bassa pressione. LA TEMPERATURA DEI GAS E LA LEGGE DI CHARLES 5

Inoltre la legge di Charles scritta nel modo di cui sopra evidenzia anche l'esistenza di un limite inferiore della temperatura. Nella scala Celsius le temperature negative sono al di sotto del punto di congelamento dell'acqua ed hanno un significato. Cosa accade per t che si avvicina a -273,15 C? Consideriamo la figura che segue: Dalla figura si vede che un certo campione gassoso (linea viola) ha un volume di 1,0 L alla temperatura di 0 C. Un'altro campione (linea blu) alla stessa pressione occupa a 0 C un volume maggiore ma quando è raffreddato si contrae velocemente. La variazione percentuale in volume per ogni grado di variazione di temperatura è la stessa di quella del primo campione. Estrapolando gli andamenti (linee tratteggiate) evidenzia che il volume dei campioni diventa zero a -273,15 C. Il volume dovrebbe tendere a 0 e se la t andasse al di sotto di tale valore il volume diventerebbe negativo che è un risultato ovviamente assurdo. Si potrebbe sospettare quindi che -273,15 C sia un limite fondamentale al di sotto del quale la temperatura non può scendere. Tutti i gas reali prima di giungere a questo zero assoluto di temperatura diventano liquidi o solidi e quindi l'esistenza di questo limite non può essere verificata semplicemente con una misurazione del volume dei gas. E' però possibile stabilire in maniera certa che nessuna sostanza, gas o liquido o LA TEMPERATURA DEI GAS E LA LEGGE DI CHARLES 6

solido, può essere raffreddata a temperature inferiori a -273,15 C anche perché più la sostanza si avvicina allo zero assoluto e più è difficile da raffreddare. Lo zero assoluto di temperatura è così assunto come lo zero di una scala di temperatura. Il modo più semplice per creare questa scala è di aggiungere 273,15 alla temperatura Celsius. Si "ottiene" in tal modo la temperatura Kelvin: La T maiuscola indica che questa è una scala assoluta la cui unità di misura è il kelvin ( K ). In questa scala la legge di Charles è: in cui la costante di proporzionalità è determinata dalla pressione e dalla quantità di gas (numero di moli). A pressione costante e per una quantità di gas fissata il rapporto tra i volumi occupati a due diverse temperature sarà:. Bibliografia Chimica moderna - Oxtoby, Gills, Campion. Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/index.php?title=userspages:asdf:latemperatura-dei-gas-e-la-legge-di-charles" LA TEMPERATURA DEI GAS E LA LEGGE DI CHARLES 7