v a UNIFORMEMENTE VARIO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 5.0 v 0= x 0=

Documenti analoghi
Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, Roma

METODO VOLTAMPEROMETRICO


ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI

Dott:Giacinto Marrocco

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

a cura della Dott. Fiorenza Vandini 1

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA

OPEN GOVERNMENT PLATFORM Una piattaforma Web per lo sviluppo di Iniziative di Cittadini in modalità innovative

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE


i i i: i I i i!i!, i i i

COMUNE di TONARA. (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, ( C.M. n.12) - P.iva

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

d.ssa Maria Grazia Virga

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Incentivi finanziari alle imprese


La parabola. Fuoco. Direttrice y

I Trasduttori NTC o TERMISTORI

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi

P a r m a e P i a c e n z a

PERDITA DELLA QUALIFICA DI COOPERATIVA "'

Osservatorio del Mercato del Lavoro RAPPORTO SUL FUTURO DELLA FORMAZIONE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE

La delocalizzazione delle università statali italiane. Presentazione dei risultati della ricerca

Mobilità URBANA: il nuovo futuro possibile

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno:

ESPONENZIALI LOGARITMI

s tru m e n ti pe r la s o s te n ibilità am bie n tale de l te rrito rio C onvegno I l fu tu ro e n e rg e tic o de lla P ro vin c ia di

Regime dell interesse composto.

risultato indicatore composito 93,20% 79,60%

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

Camera dei D eputati Senato della Repubblica

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

Provincia di Cuneo - Settore Tutela Flora e Fauna

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia

8 Controllo di un antenna

Regime di interesse semplice

Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

Liceo Scientifico Sperimentale anno Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

PIANI DI AMMORTAMENTO

I l m o ndo s i pres enta s o tto form a di c o ntra ri. S ec c o Freddo. C a ldo P a s s ività. A ttività C ons erva zione

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

Camera dei D eputati Senato della Repubblica

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

Per conto di: < postacertificata@spcoop.postacert.it


b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

F (r(t)), d dt r(t) dt

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

ATTO AZIENDALE. ASLOristano. Direzione generale DIPARTIMENTI, STRUTTURE, FUNZIONI ATTO AZIENDALE PARTE SECONDA 1

ris u lta ti d e ll in d a g in e

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Guida per l utente di BookDB. Tr a d u zio ne n o n ufficiale e libera m e nte a dattata del m a n u ale dell utente da:

Rendite (2) (con rendite perpetue)

P8 Ponti radio terrestri e satellitari

Introduzione. Punti e vettori. Spazio Vettoriale. Spazio affine. Linea in uno spazio affine

MATEMATICA FINANZIARIA CAP

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

Rapporti e proporzioni numeriche

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, Firenze Tel Fax

5. Funzioni elementari trascendenti

Sviluppo Lazio S.p.A.

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

Lo stress lavoro-correlato: esperienze di valutazione nel settore del credito

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

I numeri del pubblico impiego


Cozzo D a c ia VITAE IN FORMATO EUROPEO. CURRICULUM. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax. Nazionalità. Italiana. Data di nascita

Light & Dream Spring 2015

Transcript:

Viene detto un if or eente cce l e r to u n oto ne l qu l e l cce l erzione ring costnte in intensità e d irezione. A ll e o l te esso iene d istinto d l oto un if or een te rio nel qu le si ri ch iede l ul teri o re co ndi z i o ne ch e l cc eler z i o ne si se p re p r llel ll el oc i tà: un s ss o ch e l n c i to er ti c l ente se g ue un o to unif o r e en te ri o, un o l n c i to d un n go l o qu lunque se g ue un oto unif o r e en te cc eler to p r op ri en te detto. NIFOMEMENTE ACCELEATO NIFOMEMENTE VAIO Il o to unif o r e en te cc eler to si s o l g e se p re su di un p i n o, quell o ch e co n tiene l cc eler z i o ne e l el oc i tà ini z i le, p er ché p er us c irne d o rebbe i p r o is ente ere un copo nente di cc eler z i o ne p er p endi co l re l p i n o e quindi n o n s rebbe p iù unif o r e. i co rdi o o r ch e co n tr ietto ri s in tende l insie e delle po si z i o ni ssunte d l p unto teri le, entre l le gg e o r ri es p ri e l nd ento co l te po di un ri bile c ine ti c. N el c s o in c ui l cc eler z i o ne si se p re p r llel ll el oc ità (e quindi t n g en te ll tr ietto ri ) il oto unif o r e en te cc eler to des c ritto d lle le gg i o r rie se g uen ti: è 1 le xt () = x0+ t 0 + t gg e o r ri dell o s pz i o t () = + t le gg e o r ri dell el oc i tà 0 Esepio 1 Si studi il oto un if oree nte ccelerto lung o u n rett: Anli zz i o l l egge or r i. Si deduce: xt () = 5.0+ 3.5t+ 4.t 1. Ch e un punt o t er il e, p è r tit o dll p os i z io n e doe x 0= 5.0 e un e l ocità dire tt n e l erso sce lt o coe p ositio e co n int e n sità : /s. Inftti un 0= 3.5 co nf ro nt o co n l es p ress io n e sibo li c f or ni sce iedit e nt e il l ore cos tnt e di cce l er z io n e: /s il = c h e s ig nifi c c h e l su e l oc ità r i, ue ntnd o l int e n sità di: /s og ni seco nd o c h e p ss.. Ch e l e l oc ità ue nti n o n l o edi o dl ftt o c h e il seg n o de ll cce l er z i o n e p è os itio: ques t o indic so l o c h e og ni seco nd o e n go n o ggiunti ll e l oc ità /s n e l erso sce lt o d n o i coe p os itio sull t r ie tt ori. Ques t o erso n o n h l eg i co n il erso in c ui il punt o p ercorre l t r ie tt ori : se d ese pi o il punt o s i s t oe nd o indie t ro un, cce l er z io n e p ositi di /s corris p o nd e d un di inu z io n e de l odul o de ll e l ocità, se in ece il punt o s i s t oe nd o 1

nti, corris p o nd e d un u e nt o de l odul o. Ch e s i t r tti di un ue nt o di e l ocità l o e di o ll or dl ftt o c h e l e l oc ità ini z il e h l o s t esso seg n o de ll cce l er z i o n e. 3. E ss in o lt re ue nt in odo unif ore, cio è d ese pi o f r di eci ed undici seco ndi l eo l ocità crescer à di /s p ro p r io coe f r ce nt o e ce nt oun o seco ndi e n o n di un l ore diff ere nt e di o lt in o lt. Ques t o può essere scritt o s int e tic e nt e t r it e l l egge or r i de ll e l ocità : e quindi se o t () = 5.0+ t l essio c l co l re l e l ocità e l p os i z io n e do p o.0 seco ndi b s t er à sos titui re il l ore dt o l p os t o de l t e p o: x (.0) = 5.0+ 3.5.0+ 4..0 = 9 /s (.0) = 3.5+.0= 0 /s (0) = 3.5 /s (.0) = 0 0.0 x (0) = 5.0 x (.0) = 9 Esepio Si studi il oto r e ttilin e o unif or e e nte cce l e r to s eg ue nt e: xt () = 8.5 9.6t+ 0.60t 1. In qu esto cso i l pun to p rte d x 0= 8.5 con l e l ocità i n izi l e /s n 0= 9.6 egti, cioè i l pun to st p ercorre n do l triettori n e l erso o pp osto qu e ll o d n oi sce l to co e p ositio. L cce l erzio n e che si ric d l co nf ro n to co n l l egge sib o l ic, /s è =1. p ositi, cioè ll e l ocità e n go n o ggi un ti og n i seco n do /s n 1. e l erso sce l to co e p ositio p er l triettori. Qu i n di i l pun to, d pp ri r ll e n t, p erché e l ocità i n izi l e ed cce l erzio n e h nn o erso o pp osto, p oi si f er, qu i n di c i erso di p ercorre n z de ll triettori e d qu e l b o en to i n p oi u en t l s u e l ocità di 1. /s og n i seco n do che p ss.. S e o l essi o c l co l re qu n do si f er stere e scriere l l egge orri de ll e l ocità: b bb t () = 9.6+ 1.t ed i p orre che l e l ocità si nnull i: 9.6 s t () = 9.6+ 1.t= 0 t= = 8.0 1. In qu e ll ist n te si tro n e ll p osizio n e: x (8.0) = 8.5 9.6 8.0+ 0.6 8.0 = 30 S e i n ece o l essi o s p ere co n qu l e e l ocità sc l cherà l origi n e de l siste di ri f eri e n to, dore o p ri c l co l re l ist n te i n c u i qu esto ie n e, nnull n do l p osizio n e: 4.8± 4.8 8.5 0.6 s s xt () = 8.5 9.6t+ 0.6t = 0 t= t1= 0.94 t= 15 0.6 l e d u e so lu zio n i trote i n dic n o che ci so n o d u e p ssggi s u ccessii so p r ll origi n e, i l p ri o co n e l ocità erso si n istr di

/s (0.94) = 9.6+ 1. 0.94= 8.5 e d il s econ d o, d opo che si è f er to e r i p rtito, con e l oc i tà er s o d e s tr di : /s (15) = 9.6+ 1. 15= (15) = /s x (8.0) = 30 (8.0) = 0.0 /s 0.0 (0.94) = 8.5 /s x (0.0) = 8.5 (0.0) = 9.6/s Esepio 3 n rgzzf jogging corren d o ll elocità costnte d i 4.0 /s. A d u n certo istnte pss d nti d u n tizio se duto su di u n pnc hin e coinci rllentre costnteente di 0.40 /s o gni s ec n d o o. Qu est o l d o cchi, r if l e tte pe r 5.0s e de ci de ch e l e l p e n d i bbor d rl, q uin d i sctt con e locità inizil e d i 3.0/s cce l e r n do il p ss o i n i r o t t o n e c s n e c n = 8.0 /s. A q ule dis tnz dll pnc h in il tizio rggiunge l rgzz? C h e elocità possiedono entrbi in q uell istnte? Scriio le leggi orrie, posizione e elocità, di entrbe le persone. L pri cos d fre è scegliere un origine dell triettori (rettiline) che srà l posizione dell pnchin. Poi occorre uno stesso istnte inizile opportuno per entrbi: qui coniene il oento in cui il tizio si lz per inizire l su cors. L legge orri dell posizione dell uoo si ottiene fcilente considerto che = 8.0 /s : x () t = 3.0t+ 4.0t x 0 = 0.0, 0 = 3.0/s ed Più coplesso è scriere l legge orri dell rgzz, dell qule nel riferiento scelto è not soltnto l ccelerzione = 0.40 /s : x () t = x + t 0.0t 0 0 L posizione inizile dell rgzz x 0 è lo spzio di cui si è llontnt dll pnchin in 5.0 s e l su elocità inizile 0 quell che h dopo er decelerto per stessi 5.0 s. Per clcolre questi dti dobbio scriere dppri un ltr equzione orri per l sol rgzz, che bbi però coe istnte inizile quello del pssggio ll pnchin. In questo riferiento si h x 0= 0.0 e 0= 4.0/s, etre l ccelerzione è sepre = 0.40 /s : x () t = 4.0t 0.0 t x (5.0) = 4.0 5.0 0.0 5.0 = 15 () t = 4.0 0.40 t (5.0) = 4.0 0.40 5.0=.0/s 3

iscriio quindi l equzione orri dell rgzz usndo coe istnte inizile quello in cui il tizio si lz dll pnchin, in odo d poterl confrontre con quest ulti. In questo secondo cso l posizione inizile dell rgzz srà llor x 0= 15 e l elocità inizile 0=.0/s, d cui: x () t = 15+.0t 0.0t Nell istnte in cui si rggiungono, le due posizioni x() t e x() t deono essere uguli, pertnto iponio quest condizione per trore il tepo: 15+.0t 0.0t = 3.0t+ 4.0t 1.0± ( 1.0) + 4 3.8 15 3.8t + 1.0t 15= 0 t= t1= 1.9s t =.1s 7.6 doe l second soluzione tetic non h significto fisico perché l incontro errebbe pri del nostro istnte inizile. Il clcolo delle elocità d incontro si f trite le reltie leggi orrie: () t =.0 0.40 t (1.9) = 1./s () t = 3.0+ 8.0 t (1.9) = 18/s cioè il tizio h ccelerto troppo e così le sfrecci ffinco senz poterle dire un prol t () 0 icndo il tepo dll legge orri dell elocità, t= ed inserendolo nell legge orri dell posizione si ottiene un ltr relzione fr elocità, ccelerzione e spzio: = 0+ 0 ( x x) Quest relzione h un utilità prtic, in reltà contiene le stesse inforzioni fisiche delle leggi orrie, dto che è stt rict d esse. Esepio 4 n u toobile i gg i ll elocità di 0 /s. S e d un cer to istnte inizi dece l erre costnteente di.0/s s i dic q u nto p zi o de e p e r c orr e r e p e r ché diezzi l s s u el o cità e q u nti s ec o ndi t r s c orro n o. S i dic s e q u e s t o p zi o è s gg i or e o in or e dell età dell o p zi o nece s ss r i o p e rf e r r i e i g i us ti f ichi l r i po t c o n il clc o l o. S i r i p etn o il s s s s r g i o nent o ed il clc o l o p e r il te po. Per diezzre l elocità dee percorrere un distnz x x0 tle che: 0 3 = 0+ ( x x0) 0 ( 0) 0 4 + x x = 3 300 0.0( x x0) = 0 x x0= = 75 4 4.0 Scriendo l legge orri ponendo l origine nel prio istnte di decelerzione xt () = 0t 1.0t, ed essendo x 0= 0.0bbio: 4

10± ( 10) 75 0t 1.0t = 75 t= t1= 5.0s t= 15s 1.0 Coe edreo il secondo lore è prio di significto fisico perché è un tepo successio quello di rresto. Poiché l diinuzione di elocità è unifore nel tepo, cioè ogni secondo l uto perde.0 /s di elocità, il tepo di diezzento dell elocità è esttente l età del tepo di rresto. Inece il oto non è unifore nello spzio: nell pri età dei secondi necessri per l rresto l uto è ediente più eloce che non nell second età, quindi per ferrsi occorrono eno di 75 = 150. Verifichio il rgionento con il clcolo dello spzio di rresto: e del tepo di rresto: 0 400 0= 0+ ( x x0) x x0= = = 100 4.0 10± ( 10) 100 0t 1.0t = 100 t= t= 10s 1.0 Studir e gl i esep i sol ti n 11 p. 4, 1 p.43, 1 3p. 45. Studir e le c rtte ri sti che d el o to unif o r ee nte ccele rt o: punto s i f e r i, q unt e olte p ss pe r l o ri g in e e co n q u l i eloc ità. E se r c izi p g. 6 1 n. 4, 44, 45, 46 xt () = 4.0+ 5.0t 0.80t, in p rti col r e s i di c se i l 5