CORSO DI CONTROLLO DEI PROCESSI

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Controlli Automatici I

Fondamenti di Automatica

Analisi dei sistemi in retroazione

Controllo LQG/LTR di un Aereo. Corso di Controllo Multivariabile Prof. Francesco Amato

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

CONGRUENZE. proprietà delle congruenze: la congruenza è una relazione di equivalenza inoltre: Criteri di divisibilità

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione XV: Realizzazione, proprietà strutturali e cancellazioni

Università del Piemonte Orientale

Introduzione a MATLAB

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Prefazione 3. Ringraziamenti 5

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

L anello dei polinomi

Introduzione ai sistemi dinamici

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

z =[a 4 a 3 a 2 a 1 a 0 ] 10

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Funzione di trasferimento

le frazioni NUMERATORE Termini della frazione le frazioni a cura di Barbara Colla 1 Linea di frazione (rappresenta la divisione) DENOMINATORE

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Corso di Matematica per la Chimica

623 = , 413 = , 210 = , 203 =

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

270 Capitolo 10. Monomi. d ) 7 2 a3 x 4 y 2 per a = 1 2, x = 2, y = 1 2 ; e ) 8 3 abc2 per a = 3, b = 1 3, c = 1 2.

Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1

LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S o (t)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

Equazioni di Primo grado

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

Lezione 5 01 Febbraio. 5.1 Richiami di controlli automatici

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Prova scritta di Algebra 4 Luglio Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 2 mod 3 2x 1 mod 5 x 3 mod 2

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Lezione 7. Requisiti di un sistema di controllo

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08

1 Riduzione per righe e matrici equivalenti per righe.

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Scomposizione in fratti semplici

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

1 Soluzione degli esercizi del capitolo 4

L anello dei polinomi

MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari

Corso di Calcolo Numerico

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Programma di Algebra 1

1 Fattorizzazione di polinomi

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

Corso di Matematica per la Chimica

Introduzione al Corso

Geometria BIAR Esercizi 2

Incontri di Matematica: Polinomi, Ricorrenza, Numeri Complessi

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Metodo di Gauss-Jordan 1

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE

Primo modulo: Aritmetica

Sistemi sovradeterminati

Antiwind-up. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

Indice generale. Modulo 1 Algebra 2

Controllo del moto e robotica industriale

Cristian Secchi Pag. 1

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Teoria dei numeri I , modulo prof. Verardi Cap. I: equazioni e sistemi lineari diofantei. Cap. 1. EQUAZIONI E SISTEMI DIOFANTEI

Corso di Matematica per la Chimica

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Realizzazione digitale di controllori analogici

ITCS R. LUXEMBURG - BO AS 2010\2011. Compiti estivi classe prima su parti di programma svolto. semplificare le espressioni con i prodotti notevoli.

Transcript:

CORSO DI CONTROLLO DEI PROCESSI GIORGIO PICCI Dipartimento di Ingegneria dell informazione, Università di Padova, Italy aa 2006/2007 1

AUTOMAZIONE/CONTROLLO DI PROCESSI INDUSTRIALI Ha diverse componenti: 1 Tutta la parte di gestione/controllo di EVENTI DISCRETI, es macchina distributrice del caffè; carico, scarico di materiale comandi di inizio/stop, allarmi etc Importante per la SICUREZZA E VERIFICA DI MALFUNZIONAMENTI Attuatori sono di tipo ON/OFF I controllori sono PLC (Controllori Logici Programmabili), sistemi digitali interconnessi a sensori di varia nuatura attraverso Bus Progetto logico: Teoria dei sistemi ad eventi discreti 2

2 Modellistica (messa in equazioni): richiede conoscenze di FISICA DEL PROCESSO Maggior utente di automazione/controllo dei processi è l industria chimica In passato non ci si preoccupava di modelli dinamici Solo modelli statici per le grandezze di regime Adesso la competizione industriale internazionale è basata sulla velocità : unità prodotte per unità di tempo (costi) e sulla qualità : tolleranze sulle composizioni dei prodotti sempre più strette! Questo implica l uso di sistemi di controllo sempre più sofisticati Occorre tener conto della dinamica dei processi! 3 La modellistica + simulazione dinamica: è la chiave di volta per il progetto Pacchetti sofisticati per la simulazione di sistemi dinamici (eg SIMULINK) sono uno strumento sempre più importante È essenziale imparare ad usarli!

4 Il controllo vero e proprio (progetto di controllori, stimatori etc) è la parte intelligente del sistema Si stima che attualmente solo il 15-20 % del software di controllo dell impianto sia dedicato all algoritmo di controllo dinamico vero e proprio Molto meno ovviamente per i controllori PID che sono normalmente configurati all interno di sistemi integrati per il controllo logico (PLC) etc L unico tipo di controllo basato su modello usato abbastanza diffusamente in pratica nel controllo dei processi industriali è il cosiddetto Controllo Predittivo (MPC)

PROGRAMMA DEL CORSO 1 Ripasso Fondamenti di Automatica + Controllo digitale Assegnazione dei poli (Equazione Diofantea e retroazione dallo stato) Controllo basato sul modello interno 2 Fondamenti di modellistica di Processi Principi fondamentali Modelli di Colonne di Distillazione 3 Laboratorio: MATLAB/SIMULINK e simulazione di processi 4 Cenni sull identificazione di modelli; uso del Model Identification Toolbox 3

5 Principi fondamentali del controllo predittivo e applicazioni al controllo di sistemi ad un ingresso e una uscita

SISTEMI LINEARI DISCRETI SISO Daremo per nota la teoria dei sistemi a tempo discreto (Corso di Controllo digitale): Trasformata Z, funzioni di trasferimento discrete, stabilità etc Operatore di ritardo di un passo : z 1 4

ASSEGNAZIONE DEI POLI r(t) + e(t) Y X B A y(t) Controllore a retroazione W(s) = BY AX + BY := AX + BY 5

PRODOTTI DI POLINOMI CON LE MATRICI A(s) = a n s n + + a 1 s + a 0 X(s) = x ν s ν + + x 1 s + x 0 Compute A(s)X(s) := Y (s) by matrix operations a n 0 0 0 a n 1 a n 0 x ν a 0 0 0 a 0 a n a 0 a n 1 x 0 0 0 a 0 = y n+ν y 0 6

CASO DISCRETO A(z 1 ) = a 0 + a 1 z 1 + a n z n X(z 1 ) = x 0 + x 1 z 1 + + x ν z ν Compute A(z 1 )X(z 1 ) := Y (z 1 ) by matrix operations a 0 0 0 0 a 1 a 0 0 x 0 y 0 a n 0 0 a n a 0 = a n a 1 x ν y n+ν 0 0 a n 7

MASSIMO COMUN DIVISORE (MCD) Matrice polinomiale M(s) = [ M i j (s) ] i j=1,,n, M i j(s) polinomi M(s) è unimodulare se M(s) 1 è ancora polinomiale Vero se e solo se detm(s) è una costante (non nulla) [ ] P S FATTO: Esiste una matrice uimodulare tale che Q T [ ] [ ] P S A B = [ R 0 ], (1) Q T Il polinomio R è il MCD di A,B 8

CALCOLO DEL MCD Sia δ(a) δ(b); allora esiste un polinomio Q 1 tale che A = Q 1 B + R 1 δ(r 1 ) < δ(b) ovvero: con δ(b) > δ(r 1 ), e matrice unimodulare [ ] [ ][ ] 1 0 0 1 A B Q 1 1 1 0 [ ][ ] 1 0 0 1 Q 1 1 1 0 = = [ B R 1 ], [ ] 0 1 1 Q 1 Iterando, δ(r i+1 ) < δ(r i ) e si arriva ad ottenere resto zero 9

PROVA CHE R È IL MCD Sia infatti [ ] 1 P S = Q T [ P S ] Q T matrice polinomiale Allora [ A B ] = [ RP RS ] e R è un divisore comune [ ] [ Sia D un divisore comune: A B = DÂ D ˆB ] ; da (1) scende che R = D(ÂP + ˆBQ) Quindi ogni D divide R 10

RISOLUZIONE DELL EQUAZIONE DIOFANTEA TEOREMA 1 Siano A, B, C polinomi assegnati L equazione Diofantea, AX +Y B = C, (2) 1 ammette soluzioni polinomiali (X,Y ) se e solo se il MCD di (A,B) è anche un divisore di C; 2 ammette soluzioni, qualunque sia C, se e solo se (A,B) sono coprimi 3 Una soluzione particolare della (2) è data dalla X 0 = PC 0, Y 0 = QC 0, (3) 11

dove P e Q (al pari di S e T ) sono i polinomi nella matrice unimodulare che produce il MCD R di (A,B) [ ] [ ] P S A B = [ R 0 ], Q T C 0 è definito dalla fattorizzazione C = RC 0 4 Tutte e sole le soluzioni dell equazione Diofantea (2) si ottengono sommando ad una soluzione particolare della (2) una qualunque soluzione dell equazione omogenea AX +Y B = 0 Queste ultime hanno la forma dove H è un polinomio arbitrario X = HB, Y = AH, (4)

5 Si assumano A e B coprimi e di gradi rispettivi δ(a) = n ed δ(b) = m Esistono allora soluzioni ( ˆX,Ŷ ) e ( X,Ỹ ) tali che deg( ˆX) < m deg(ỹ ) < n (5) indipendentemente dal grado di C Queste sono dette soluzioni di grado minimo (in X o in Y ) 6 Le soluzioni ( ˆX,Ŷ ) e ( X,Ỹ ) soddisfacenti (5) sono uniche La soluzione di grado minimo ˆX si ottiene da una soluzione particolare (ad esempio X 0 nella (3)) come resto della divisione di X per B, X = ˆQB + ˆX e scegliendo H = ˆQ nell addendo soluzione dell omogenea (4) (in questo modo anche Ŷ = Y + A ˆQ rimane univocamente determinato)

SISTEMI STRETTAMENTE PROPRI: m < n (TEMPO CONTINUO) Per avere garanzia che il controllore sia proprio dobbiamo prendere la soluzione ( X,Ỹ ) di grado minimo in Y ; si ha δ(ỹ ) = n 1 (genericamente) Qual è il grado di X? Dipende dal grado di C Sia δ(c) := l; il grado δ( X) si calcola ragionando sulla matrice l l (di Sylvester) di (A,B) che dev essere quadrata e non singolare dato che A e B sono coprimi In queste condizioni la soluzione ( di grado minimo in Y ) è unica 12

{}} k {{ m }} + 1 {{}} n { a n 0 0 0 0 0 0 a n 1 a n 0 k a n k+1 0 0 0 0 a 1 a n 0 0 a 0 b m 0 a n a 0 b 0 b m 0 0 0 a 0 0 b 0 x m+k x m+1 x ṃ x 0 y n 1 y 0 = c n+m+k c n+m+1 c n+m c 1 c 0 l = n + m + k sistema di n + m + k + 1 equazioni in n + m + k + 1 incognite 13

Se l m + n allora δ( X) = l n Se l < m + n allora δ( X) < m Nel primo caso, se si assegnano almeno 2n 1 poli (l n n 1) si ha δ( X) n 1 e il controllore è proprio (strettamente se l = 2n) Se si assegnano esattamente m + n poli si ha δ( X) = l n = m, per cui il controllore è proprio solo se il grado relativo (n m) della fdt dell impianto è uguale a uno Se si assegnano meno di m + n poli ( k < 0 ), δ( X) < m n 1 e il controllore non è in generale proprio Se C e A sono monici anche il denominatore X è monico 14

Esempio: G(s) = s + 2 (s 3)(s + 1) con polinomio caratteristico assegnato (s) = (s + 1)(s + 2)(s + 10) = s 3 + 13s 2 + 32s + 20 di grado 3 = 2n 1 Soluzione: C(s) = 13 s + 1 s + 2 Cancellazioni! Fatto : X e Y hano divisori comuni, rispettivamente a B e ad A, (cancellazioni!) se e solo se tali divisori sono comuni anche a C Codice MATLAB: [X,Y]= diopha(a,b,c) 15

TEMPO DISCRETO { k }} + 1 {{}} m {{}} n { a 0 0 0 0 0 0 0 a 1 a 0 0 k+1 a k 0 0 0 0 a n a 0 0 0 0 b 0 0 a 0 a n b m b 0 0 0 0 a n 0 b m x 0 x k x k+1 x k+m y 0 y n 1 = c 0 c k c k+1 c k+m c k+m+1 c k+m+n 16

LA TEORIA DEL REGOLATORE DAL PUNTO DI VISTA INGRESSO-USCITA Vedere T Kailath, Linear System Theory pp 297 311 17