IMPIANTO DI LIPOCITI SUBSCLERALI

Documenti analoghi
L impianto subsclerale di lipociti può essere considerato un innovazione terapeutica nelle patologie atrofiche della retina?

Terapia cellulare e rigenerazione retinica

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Fattori di Crescita e Cellule Staminali

HAI UNA DEGENERAZIONE MACULARE? ALLORA TI INTERESSA

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi

Loading phase: ancora attuale? Alessandro Randazzo MD Humanitas Research Hospital Rozzano

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Fisiopatologia della Miopia

TBI COMPLICATED BY SEPSIS: THE ROLE OF NEUROINFLAMMATION IN THE EARLY POST-TRAUMATIC PHASE

LA RETINITE PIGMENTOSA

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Le fotostimolazioni neurali sono tutte uguali?

Macroarea: 1: Monitoraggi delle matrici ambientali e studio integrato delle contaminazioni ambientali. Responsabili: Roberto Giua (ARPA Puglia)

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA

Efficienza quantica fotometrica dell occhio

Trasporto Ciclico di Elettroni nel Cloroplasto. Paolo Pesaresi. Università degli Studi di Milano DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE 1

Patologie Neuromotorie

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta


Torino, 21 ottobre MT Greco 1,2 e A.Russo 1 1. Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano 2

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna

GENE KLOTHO (KL) (locus 13q12) IPOTESI DI LAVORO SCOPO

Imaging funzionale e motulesioni.

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

Ruolo dello sviluppo pre e neonatale (Epigenesi) nelle MCNT

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete

Dal punto di vista dell Urologo. S. C. U r o l o g i a O s p. S a n G. B o s c o T o r i n o D i r e t t o r e : G. M u t o

Stefano Miglior. Il glaucoma neovascolare SMI

3 modulo didattico - Le

l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita

Clinica e terapia. malattie. retiniche. delle. Direttore Scientifico Alfredo Pece

CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/05/2003 CELIACHIA E DIABETE. Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra. Relatore: Dott. Enrico Valletta.

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 del decreto.

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI PAVIA

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Cataratta e Maculopatia 20 Marzo 2014

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13

TAVI. Primo impianto umano Pericardio bovino STENT IN ACCIAIO. Dott. Alain Cribier. Delivery 24 Fr.

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

I fenotipi dell asma

La rivoluzione dell'oculistica. 11 Novembre Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze

Il modello di assistenza

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

Criteri e Contenuti nella valutazione scientifica. FOCUS Oncologia

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Riarrangiamento genico

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update

NUOVE PROSPETTIVE DI TERAPIA GENICA NELLE MALATTIE RETINICHE

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Laser-terapia. Terapia della retinopatia diabetica: quando e come. G. Addabbo. Bari, 7-10 novembre 2013

Evoluzione biologica. In particolare dei mesoteliomi e dei tumori polmonari. Bologna 6 marzo 2014 Roberto Calisti e Dario Mirabelli 1

Mutazioni genetiche 2

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

Morte Cellulare Programmata

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Applicazioni precliniche delle cellule staminali: uso delle cellule da liquido amniotico in un modello murino di stroke

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE

La terapia con GH ricombinante

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

L impianto di IOL difrattiva per il paziente ipovedente

GENETICA QUANTITATIVA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

Le caratteristiche fondamentali della cellula tumorale

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

Misure di outcomes in Neurofisiologia

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Indice. 1 Introduzione. 2 II danno glaucomatoso. 3 Classificazione dei vari tipi di glaucoma. Prefazione 5

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori

Geni che regolano la divisione cellulare

Milano 15 settembre Dr. Enrico Franciosi

Transcript:

IMPIANTO DI LIPOCITI SUBSCLERALI INFORMAZIONI AI PAZIENTI Centro Studi Ipovisione Resp. Dott. Paolo Limoli Piazza Sempione 3-20145 MILANO ITALIA Tel. 02 3315865 3318996 Via 4 Aprile 9 90139 PALERMO ITALIA Tel. 0916176551 www.paololimoli.it

INFORMAZIONI TECNICHE La retina è una struttura complessa, programmata e guidata da espressioni multigeniche. Nell ampio capitolo delle degenerazioni retiniche eredo-familiari, alterazioni poligeniche non univoche e costanti nelle diverse genealogie si esprimono in quadri clinici caratterizzati da sostanziali comunanze di segni e sintomi. Prospettive di risoluzione causale derivano dalla sostituzione o neutralizzazione dei geni alterati. Si tratta di problematiche complesse di non attuale applicazione clinica. Alternativa alla sostituzione dei geni è la modulazione delle fenotipie cellulari attraverso i fattori di crescita. Esistono evidenze che in molteplici patologie genetiche la turba metabolica causa morte cellulare per apoptosi. Nella degenerazione tapeto-retinica la perdita dei fotorecettori si ha per apoptosi. Anche nelle degenerazioni maculari atrofiche la perdita dei fotorecettori avviene per apoptosi. L apoptosi è correlata alla frammentazione del DNA nucleare per l attivazione di una nucleasi endogena. Questa morte cellulare può essere evitata o comunque procrastinata, attivando il gene Bc12. I fattori di crescita hanno, fra le altre molteplici peculiarità, la capacità di attivare l espressione del genebc12, evitando così il destino di morte, e questo indipendentemente dalla causa innescante. I fattori di crescita penetrano nelle cellule attraverso specifici recettori il cui numero varia in rapporto alle condizioni metabolico-funzionali cellulari; Sono stati individuati recettori ad alta o bassa affinità, con effetti opposti.

L osservazione secondo cui l apoptosi può essere manipolata tramite i fattori di crescita ha supportato la loro somministrazione nella degenerazione tapetoretinica. Le iniezioni intravitreali di fattori di crescita (BDNF, CNTF, bfgf) proteggono la retina dall ischemia indotta da ipertono, da fototraumatismo, ritardano la degenerazione fotorecettoriale nei topi r-d e nei topi mutanti 0344 transgenici per la rodopsina. Sono sempre più numerosi i lavori sperimentali che ne supportano la validità. In altri termini, tale modalità di trattamento ha il vantaggio di risultare efficace indipendentemente dalla mutazione genica in causa. Purtroppo l effetto dei fattori di crescita esogeni ha durata relativamente breve (circa 30 giorni) e l esecuzione di iniezioni intravitreali espone a rischi flogistici ed emorragici. Considerando che i fattori di crescita sono secreti dalle cellule quando il tessuto è esposto ad insulti ischemici-flogistici, o comunque quando subentrino danno cellulari, si è proposta nelle retiniti pigmentose, la fotocoagulazione delle aree periferiche. In effetti, alla fototraumatismo consegue, da parte del tessuto residuo, increzione di fattori di crescita ed in particolare di bfgf, con effetti positivi sulla retina circostante. Si tratta, tuttavia di una procedura non ripetibile ed i cui effetti si esauriscono nel tempo. Strategia alternativa è l impianto, a livello corioretinico, di lipociti peduncolati, secondo la tecnica messa a punto nel 1993 da Pelaez ed applicata su una casistica di 1600 pazienti. L autore ha riferito una stabilizzazione dell evoluzione in oltre il 60% dei casi, miglioramenti in oltre il 20%, per monitoraggi parziali di cinque anni. Il razionale dell intervento deriva le sue basi nella particolare attitudine dei lipociti orbitari quando immersi in ambiente eterotopico a produrre quantità elevate di fattori di crescita ed in particolare bfgf.

Essendo un peduncolo con apporto nutrizionale autonomo, tali cellule si mantengono vitali differentemente da quanto si verifica in caso di impianto cellulare libero. Fino al 2007 secondo la tecnica di Pelaez modificata da Meduri l obiettivo dell impianto era quello di ridurre il grado di evolutività della malattia senza che fosse ipotizzabile se non in una piccola percentuale di casi un miglioramento. Nel 2007 presso il nostro Centro abbiamo modificato la tecnica in modo da consentire un miglior trofismo al peduncolo impiantato e possiamo affermare (ARVO 2011, Limoli et coll.) che la sensibilità media tende a crescere e a mantenersi tale nei due anni successivi all intervento rispetto al gruppo di controllo.

ILS vs Check db (MP1) 10,00 9,00 TECNICA CHIRURGICA db 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 Db (ILS) DB (Check) T0 T30 T90 T180 T360 T720 Time Oggi adottiamo la tecnica di Palaez modificata da Meduri prima poi da Limoli e Carpi dopo, che l hanno resa meno invasiva. Nel 2012 abbiamo apportato un ulteriore sostanziale modifica sia alle suture dello sportello sia al potenziamento con fattori di crescita e cellule staminali autologhe. La modifica permette la sopravvivenza del peduncolo adiposo per periodi più lunghi con effetto terapeutico migliore. L intervento viene fatto in anestesia topica che non crea complicazioni di nessun genere.

Bibliografia 1.Pelaez 0.: Retinosis pigmentaria. Experìencia cubana Editorial Cientifico Técnica. La Habana, 1997. 2. Burgess W. Maciag T. (1989): The heparin binding (fibroblast) growth factor family Ann. Rev. Biochem. 575-606. 3. Abraham J., Whang J.: Human basic fibroblast growth factor: nucleotide sequence and genomic organisation EMBO J 2523-8 (1986). 4. Mascarelli F., Raulais D., Courtois Y.: Fibroblast growth factor phosphorylation and receptors in rod outer segments IENBO J. 8: 2265-2273 (1989). 5. Sensenbrenner M.: The neurotrophic activity of fibroblast growth factors. Progress in neurobiology vol 421, pp683-704 (1993) 6. Morrison R.S., Sharma A.: bfgf supports the survival of cerebral cortical neurons Mì primary colture. 7. Sak-aguchi D.S., Janik L.M., Reh T.A.: Tasic fibroblast growth factor induced transdifferantiation of retinal pigment epithelium: generation of retmial neurons and glia Dev Dvn 1997 Aug; 209(4): 387-98. 8. Barritault D. et al.: Purification, charactenrization and biological properties of the evederived grow-th factor from retina: analogies with brain-derived gatowth factor J Neurosci, Res 477-490 (1982). 9. Gargini C., Belfiore M.S., Bisti S., Cervetto L., Valter K, Storie J.: The impact of basic fibroblast growth factor ori photoreceptor fimction and morfology Invest Ophthalinol Vís Sci 1999 Aug; 40(9): 2088-99. 10. LI ZY, Chang J.H., Milam A.E.: A gradient of in rod photoreceptors in the non-nal human retina Vis Neurosci 1997 Jul - Aug; 14(4): 671-9. 11. Malecaze F., Mascarelli F., Courtois Y., Mathis A., Hicks D. Recepteurs au facteur de croissance des fibroblastes et retinopathie pigmentaire. Oplitalmologle 1992; 6: 170173. 12. Fak-torovich E.G., Steinberg R.H., Yasumura D., Matthes M.T., LaVail N.M. Photoreceptor degeneration in inherited retina dystrophy delayed by basic fibroblast growth factor Nature. 1990;)47:8-)-6. 11 Steiribera RH., et al. Slowing by survival factors of inherited retmial degenerations in transgenic rats with mutant opsin genes. Invest. Ophthalmol. Vis. Sci. 3 ) 8: 5226. 13.Limoli PG, Renzo Carpi R, Tassi F, Vingolo EM, D Amato LM, Giacomotti E, Solari R, Di Corato R.. Prognostic Standard In Growth Factors Teraphy. Proceedings of ARVO 2012 USA. 14. Limoli PG, Carpi R, Tassi F, Scalinci SZ, Tassi F, Vingolo EM, D Amato L Giacomotti E, Salvatore S, Corradetti G. Fattori di crescita, impianto di lipociti subsclerali e patologie atrofiche della retina. Viscochirurgia. Anno XXVI, N. 3 2011, 56-59. 15. Limoli PG, Carpi R, Tassi F, Vingolo E, Amato L,Giacomotti E, Solari R, Di Corato R L impianto subsclerale di lipociti può essere considerato un innovazione terapeutica nelle patologie atrofiche della retina? Euvision 2/2011 (IX anno), 28-32. 16.Limoli PG, Scalinci SZ, Tassi F. D Amato L, Corradetti G. Degenerazione maculare atrofica e fattori di crescita. Case report. Viscochirurgia. Anno XXVI, N. 2 2011, 40-43. 17.Limoli PG, Carpi R, Vingolo EM, D Amato L, Giacomotti E, Tassi F, Costanzo P, Solari R, De Corato R. Adipocities Subscleral Implant: Growth Factors may be considered a new therapy of atrophic retinal patology?. Proceedings of ARVO 2011 USA.