elementi di STATICA DELL'ARCO

Documenti analoghi
Vitruvio Pollione Eugène Viollet le Duc

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Statica delle murature

ARCHI E VOLTE DAL TRILITE AL SISTEMA SPINGENTE. CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore

08a - Strutture di elevazione verticali (murature) Definizioni

modulo D I ponti La verifica di stabilità dell arco di Navier-Méry Dimensionamento di massima

6. Archi UNITÀ. 1 Tipi di arco circolare.

14 ARCHI E VOLTE L elemento costruttivo arco

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II

I PONTI IN MURATURA. La verifica di stabilità dell arco di Navier-Méry

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A L arco in muratura. Ing. Emanuele Zamperini

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

Introduzione ad archi volte e cupole

Statica per l edilizia storica

ANALISI PARAMETRICA DEL COEFFICIENTE DI SICUREZZA A COLLASSO DI ARCHI IN MURATURA

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio

LE STRUTTURE IN MURATURA

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì SCALE

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Statica delle murature

Michelangelo Laterza Principi e Sistemi Strutturali per l Architettura. Strutture a guscio

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II: ARCHITETTURA DELL EQUILIBRIO

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

Tecniche costruttive storiche: ARCHI E VOLTE

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

Elementi di Statica Grafica

LA SPINTA DELLE TERRE

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Sapienza Università di Roma Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

Lezione n. 2 : Il dissesto delle strutture in muratura e legno SECONDA PARTE

GEOMETRIA DELLE AREE

CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali...

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Edifici in muratura portante. Temec

GEOMETRIA DELLE MASSE

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Statica per l edilizia storica

TIPOLOGIE STRUTTURALI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

La situazione è rappresentabile così:

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte prima

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE

Esercizi svolti Calcolo reazioni vincolari

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

Michele Vinci. Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano)

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

I materiali dell edilizia storica : muratura

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - IV

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

1

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

8. Verifica semplificata

ARCHI VOLTE-PIATTABANDE


ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

L Equilibrio dei Corpi Solidi

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI DEI CARICHI IN CEMENTO ARMATO

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Lezione 4 - I vincoli interni

Effetto dei pinnacoli nell aumentare la resistenza per attrito

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici

Compito ) Cognome Nome Data Classe

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

IL CANNOCCHIALE DI GALILEO MODULO: SALTARE GLI OSTACOLI2 Docente Esperto: Prof.ssa Angela Corso Docente tutor: Prof. Michele Panza

Statistica Un Esempio

Architettura Tecnica

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Prima classificazione fondazioni

Transcript:

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì elementi di STATICA DELL'ARCO AGGIORNAMENTO DEL 30/09/015

Definizioni e nomenclatura L'arco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due spalle (o piedritti). È costituito normalmente da conci, cioè pietre tagliate a forma trapezoidale (o da laterizio), i cui giunti sono disposti in maniera radiale verso un ipotetico centro. L'arco è una struttura bidimensionale e viene spesso utilizzato per sovrastare aperture.

Tipologie di arco Gli archi possono essere di vari tipi, a seconda della forma geometrica e della funzione: A TUTTO SESTO A SESTEO RIBASSATO A SESTO ACUTO A SESTO RIALZATO TRILOBATO ELLITTICO RAMPANTE PARABOLICO 3

Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì L arco non è altro che una fortezza causata da due debolezze imperochè l arco negli edifici è composto di due quarti di circulo, i quali quarti circuli ciascuno debolissimo per sé desidera cadere e oponendosi alla ruina l uno dell altro, le due debolezze si convertono in un unica fortezza (Leonardo da Vinci) 4

Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Funzionamento Prof. Ing. Francesco Zanghì L arco è sottoposto ad azioni verticali di peso (peso proprio e peso portato) e grazie alla sua conformazione trasmette queste forze alle spalle verticali con direzioni inclinate, ogni elemento dell arco è sollecitato soloo a compressione. Poichè il concio di chiave non può traslare verso il basso, a causa della presenta dei conci adiacenti, scarica il suo peso su di essi che a loro volta lo trasmettono, sommandovi il proprio, al concio successivo, fino alle spalle. Le forze inclinate originate dal mutuo contrasto tra i conci determinano quindi una risultante totale, anche'essa inclinata, che una volta trasmessa alle spalle si scompone in una componente verticale e una orizzontale. Quest'ultima componente rende l'arco un sistema spingente in quanto le spalle tendono a ribaltarsi verso l'esterno per effetto di tale forza. 5

Metodo grafico di Méry Lo studio degli archi in muratura può essere condotto mediante il metodo grafico, proposto da Édouard-Henry- François Méry nel 1840, basato sulla statica grafica. Il metodo si applica quando sono soddisfatte queste ipotesi: L arco è a tutto sesto e di spessore costante; E' valido il meccanismo di rottura di Lorenzo Mascheroni (1785) [vedi figura] L arco deve avere luce non eccessiva (indicativamente, non oltre 8-10 m); L arco deve essere costituito da un materiale omogeneo approssimabile con un corpo rigido I carichi agenti devono essere simmetrici rispetto all asse di simmetria Meccanismo di rottura di Mascheroni: le lesioni si formano all'intradosso in chiave e all'estradosso alle reni 6

ESEMPIO Vogliamo verificare, mediante il metodo grafico di Méry, un arco a tutto sesto in calcestruzzo (γ cls =4 kn/mc), dello spessore di 50 cm, di luce L=5.00 m, con sovrastante muratura in mattoni (γ m =18 kn/mc) dello spessore di 45 cm. SOLUZIONE La posizione dell arco da verificare è quella compresa nel settore fra 30º e 90º, che viene suddiviso in 5 conci di ampiezza costante. La porzione al di sotto della lesione alle reni è considerata solidale con il piedritto (autoportata). Calcoliamo il peso proprio dei singoli conci e riportiamo in scala in corrispondenza dei baricentri. Area del singolo: Re Ri 3.00.50 A = π = π = 0. 87 mq N 360 /1 conci Peso del singolo concio: W V cls = ( 0.87 0.45 ) 4 = 3. 10 kn = γ Calcoliamo ora il peso di ciascuna delle cinque porzioni di muratura che gravano sull'arco. Tali porzioni possono essere assimilate a trapezi rettangoli. Le forze agenti possono essere applicate approssimativamente lungo l'asse di ogni striscia. 7

0.70 + 0.77 A1 = 0.6 = 0. 46 mq ; P1 = V1 γ m = ( 0.46 0.45 ) 18 = 3. 73 kn 0.77 + 0.96 A = 0.60 = 0. 5 mq ; P = V γ m = ( 0.5 0.45 ) 18 = 4. kn 0.96 + 1.7 A3 = 0.54 = 0. 60 mq ; P3 = V3 γ m = ( 0.60 0.45 ) 18 = 4. 86 kn 1.7 + 1.69 A4 = 0.47 = 0. 70 mq ; P4 = V 4 γ m = ( 0.70 0.45 ) 18 = 5. 67 kn 1.69 +.0 A5 = 0.37 = 0. 7 mq ; P5 = V5 γ m = ( 0.7 0.45 ) 18 = 5. 83 kn 8

Componiamo il peso W di ciascun concio con il peso di ciascuna striscia. La posizione della risultate viene determinata mediante apposita costruzione grafica. R = P + W = 3.73 + 3.10 6. 83 kn 1 1 = R = P + W = 4. + 3.10 7. 3 = R = P + W = 4.86 + 3.10 7. 96 3 3 = R = P + W = 5.67 + 3.10 8. 77 4 4 = kn kn kn R = P + W = 5.83 + 3.10 8. 93 kn 5 5 = Costruiamo il poligono delle forze assumendo un polo arbitrario H e individuiamo la posizione della risultate R di tutti i pesi. Dividiamo lo spessore dell'arco in tre parti (terso medio). Per l'equilibrio dell'arco, la risultante R si scompone secondo due forze aventi direzioni passanti per il terzo medio superiore in chiave e per il terzo medio inferiore alle reni. La prima direzione è nota in quanto orizzontale, l'altra si ricava una volta trovato il punto di intersezione G con la risultante. Costruiamo ora il poligono funicolare con polo in H1 (vedi figura); tale poligono è unico e si definisce curva delle pressioni, che descrive l'equilibrio dell'arco. Se la curva delle pressioni si mantiene all'interno della striscia dei terzi medi, tutte le sezioni sono soggette a sola compressione (cento di pressione interno al nocciolo) pertanto l'arco è stabile. 9

In corrispondenza del concio n 5 la curva delle pressioni è esterna alla striscia dei terzi medi pertanto la verifica di stabilità dell'arco con il metodo di Méry ha da ESITO NEGATIVO. 10

Fonti A.Cazzani, F.Stochino Statica per l'edilizia storica - Università degli Studi di Cagliari E.Seri Gli archi e le volte nell'edilizia storica - Università Politecnica delle Marche https://it.wikipedia.org/wiki/arco_(architettura) http://architetturaromana.blogspot.it/01/03/archi-e-volte.html 11