È più facile cambiare una macchina da scrivere o un investimento?

Documenti analoghi
TECNICA BANCARIA: II MODULO

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

I fallimenti di tipo macroeconomico

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Temporanei o Permanenti?

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple!

OBBLIGAZIONARIO INTERNAZIONALE (E) Dati al 29/09/2017

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

PISA 2015: l Italia a confronto

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1

European Investment Consulting

10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Fondo Pensione Dipendenti della Findomestic Banca S.p.A. - Comparto Linea Conservativa. Report mensile al 30/01/2015

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

Lo stato dell arte della previdenza in Italia

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

POPOLARE VITA PREVIDENZA

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Approccio Fondamentale : Miglior rapporto rendimento/rischio nei portafogli obbligazionari

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete

Emerging markets: thrills and spills Bond Paesi Emergenti: potenzialità di rendimento ma a quale prezzo?

dell'asset Allocation Le nuove frontiere nella gestione dell Asset Allocation D o c e n t e : Raimondo Marcialis w w w. P F A c a d e m y.

SAI MULTI FUND Comparti: LINEA PRUDENTE LINEA DINAMICA LINEA AGGRESSIVA

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Le novità sui materiali specifici a rischio

Problemi aperti nel settore

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

Progetti di Outplacement per l Azienda

LA PRIMARIA IMPORTANZA DELLE FIBRE SECONDARIE RIFLESSIONI STRATEGICHE

Outplacement individuale

Fondi BNL. PARTE II del prospetto informativo. Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento, costi e turnover di portafoglio dei Fondi

Kairos International Sicav. Portafogli Modello

Welfare state. Un confronto tra paesi europei

La nuova frontiera della diversificazione del rischio

Transizione di Carriera

IL MONDO DEI PICCOLI E MEDI OPERATORI INTERNET: ANALISI E DATI DI SETTORE

È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute?

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

Parte II del Prospetto Completo. Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi dei Fondi

Fondi BNL. PARTE II del prospetto informativo. Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento, costi e turnover di portafoglio dei Fondi

Capitolo 15: il debito pubblico

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

Introduzione a rischio, rendimento e costo. dott. Matteo Rossi

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Franklin Templeton Global Allocation Fund

Perche gli Italiani non investono in azioni?

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale

Sara Multistrategy PIP

La cultura tra pubblico e privato

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Dott. Timur Khoussainov Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale

Nuovi spunti per l asset allocation: strumenti alternativi, gestione del rischio e diversificazione per pay-off

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi

SISTEMA FONDI CARIGE

Trend in atto: un confronto fra Europa e Stati Uniti con focus sul comparto obbligazionario

RELAZIONE ALLA GESTIONE I QUADRIMESTRE 2016

Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

Dynamic Portfolio Solution. Aggiornamento al 30 Aprile 2015.

Una struttura multi-asset per l investitore italiano

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Manage your risk! La volatilità nei mercati azionari: rischi e opportunità

ML EMU Corporate Bond ML 1-3 ys US Corp & Govt. ML 1-3 ys US Corp & Govt. Citigroup Mortgage. Lehman US Aggregate. CWGBI Euro Hedged.

Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

NUOVO LOGO DORMER brochure esplicativa

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti

La disoccupazione. Definizioni introduttive

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

PreviNext Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002

L ECCELLENZA DEL RISPARMIO GESTITO ITALIANO. Symphonia Azionario Small Cap Italia Symphonia Patrimonio Italia Risparmio. Materiale pubblicitario

COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo

Maschi per manutenzione, riparazione e revisione. Nuovi prodotti

CFS Analisi Qualitativa

Generali Investments: esempi di implementazione delle decisioni di investimento

ASSET ALLOCATION e GESTIONE DEL PORTAFOGLIO

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

DINAMICHE DI ASSET ALLOCATION DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI:

DIAGNOSTICA DEI RESIDUI

La gestione attiva alla prova dei mercati

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

L INVESTIMENTO SU MISURA

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Transcript:

Dieci anni Percorsi insieme: verso nuovi orizzonti parigi 25-29 giugno 2014 È più facile cambiare una macchina da scrivere o un investimento? Sebastiano Costa, Senior Sales - Lombard Odier Asset Management

Storia delle tastiera QWERTY La tastiera QWERTY fu perfezionata da un inventore per risolvere il problema dell inceppamento dei martelletti nelle macchine da scrivere con tastiera in ordine alfabetico L aumento della velocità di scrittura rispetto alle versioni precedenti ne decretò il successo I miglioramenti erano però associati ad alcuni svantaggi. L introduzione delle tastiere elettroniche fece venir meno il vantaggio, mantenendo gli svantaggi La tastiera Dvorak, più ergonomica, non riuscì a rimpiazzare la QWERTY 2

I benchmark a capitalizzazione Creati dalla banche di investimento come rappresentazione del mercato (o per dare più mercato ai titoli che trattavano ) Nonostante numerosi svantaggi si sono affermati come paradigma per la costruzione dei portafogli Al contrario della tastiera Dvorak, le alternative si stanno già affermando a livello mondiale 3

I benchmark obbligazionari a capitalizzazione Sono costruiti sulla base del debito circolante e non della solidità patrimoniale e finanziaria degli emittenti: si presta denaro a chi è già molto indebitato Sono concentrati in pochi emittenti e pochi settori 35 30 25 20 15 10 5 0 Barclays Global Aggregate Corporate - 500MM 4

I benchmark obbligazionari a capitalizzazione: gli indici obbligazionari governativi globali 35 30 25 20 15 10 5 0 Barclays Global Treasury 5

I benchmark azionari a capitalizzazione Sono costruiti sulla base della capitalizzazione dei titoli azionari Sono concentrati in pochi paesi, settori e singoli titoli Investono sui titoli già cari e di moda: favoriscono le bolle speculative 25% 20% 15% 10% 5% 0% MSCI Europe 6

I benchmark azionari a capitalizzazione: gli indici azionari internazionali 12% Asia Pac.: 13,5% Europa: 28% N.America: 58,5% 10% 8% 6% 4% 2% 0% MSCI World 7

I benchmark LOIM FWD Rinnegano le regole standard di costruzione dei benchmark Sono trasparenti, più razionali e favorevoli agli investitori Sono quotati su Bloomberg, ma sono anche personalizzabili Processo di creazione benchmark obbligazionari corporate 8

I benchmark LOIM FWD: l obbligazionario governativo globale RICCHEZZA (30%) Preferiamo i paesi più ricchi INDEBITAMENTO (50%) Investiamo in emittenti più solidi SQUILIBRI SOCIALI (20%) Cerchiamo stabilità sociale PIL (corretto per la PPA) Debito Pubblico/PIL Tasso dipendenza anziani Debito Privato/PIL Indice Miseria Debito esterno netto/pil Stabilità politica Deficit/PIL Saldo partite correnti/pil Fonte dati: FMI Fonte dati: FMI Fonti: Nazioni Unite, FMI Banca Mondiale L allocazione finale viene corretta per liquidità e rendimento delle emissioni, per riequilibrare il portafoglio 9

I benchmark LOIM FWD: l azionario DEFINIRE I FATTORI DI RISCHIO EQUIRIPARTIRE IL RISCHIO SELEZIONARE I TITOLI Per ogni area vengono identificati e misurati i principali fattori di rischio: Regioni e settori per l azionario internazionale Settori per l azionario regionale (Europa, Nord America e Asia- Pacifico) Paesi per l azionario emergente Fonte dati: FMI Il contributo al rischio di ogni fattore viene equiripartito I budget di rischio vengono attribuiti Fonte dati: FMI I titoli vengono selezionati in base: Alla volatilità dei prezzi passati Ai fondamentali dei titoli Al rischio politico del paese (dove rilevante) Fonti: Nazioni Unite, FMI Banca Mondiale 10

I benchmark LOIM FWD: l obbligazionario corporate globale - allocazione 35 30 25 20 15 10 5 0 LOIM FWD Global Corporate Fundamental Barclays Global Aggregate Corporate - 500MM 11

I benchmark LOIM FWD: l obbligazionario governativo globale - allocazione 35 30 25 20 15 10 5 0 United States Korea, Republic of Mexico Germany Turkey Japan Poland United Kingdom Norway Canada Italy France Australia Netherlands Sweden Spain Austria Belgium Denmark Finland Chile Czech Republic Hungary New Zealand Israel Ireland Portugal LOIM FWD Global Government Barclays Global Treasury 12

I benchmark LOIM FWD: l azionario internazionale - allocazione 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% MSCI World LOIM Global Equity Risk Parity 13

I benchmark LOIM FWD: l azionario europeo - allocazione 25% 20% 15% 10% 5% 0% LOIM FWD European Equity Risk Parity MSCI Europe 14

Primo passo del cambiamento: sostituire i benchmark Port. MC Rend. Ann. Vol. Ann. 30B-70E 5,97% 8,53% 50B-50E 5,24% 6,66% 70B-30E 4,40% 5,91% Fonte: LOIM, Bloomberg. Barclays Global Treasury UH USD, MSCI World ND USD Port. LOIM Rend. Ann. Vol. Ann. 30B-70E 9,16% 8,67% 50B-50E 8,04% 6,95% 70B-30E 6,87% 5,68% Fonte: LOIM, Bloomberg, LOIM FWD Global Government, LOIM FWD Global Equity Risk Parity L utilizzo degli indici LOIM in un tradizionale portafoglio bilanciato internazionale permette di incrementare la redditività a parità di rischio, rispetto agli indici a capitalizzazione. 15

Secondo passo del cambiamento: sostituire i tradizionali processi di asset allocation Si basano sui dati passati per costruire l asset allocation I risultati sono instabili e molto sensibili anche a piccole variazioni negli input Tendono ad essere concentrati in poche asset class Non forniscono una rappresentazione corretta del rischio 16

Distribuzione del rischio di un tradizionale portafoglio bilanciato 100% 90% 80% 70% 60% 50% Azioni Obbligazioni 40% 30% 20% 10% 0% Allocazione capitale Allocazione rischio 17

Caratteristiche dei portafogli LOIM Multi Asset Risk Parity Il rischio è al centro del processo e viene gestito attivamente Ogni asset class contribuisce in maniera uguale al rischio totale del portafoglio C è una gestione attiva del drawdown Nel lungo periodo produce risultati migliori del classico portafoglio bilanciato Si adatta bene a la gran parte degli scenari economici e di mercato Sono personalizzabili su diversi livelli di rischio, con diverse asset class, con o senza leva 18

Processo di investimento LOIM Multi Asset Risk Parity Abbiamo selezionato 5 asset class che crediamo abbiano i migliori requisiti per affrontare tutte le fasi del ciclo economico. Ad ognuna di esse viene attribuito 1/5 del rischio totale del portafoglio. Quest ultimo viene poi gestito attivamente con tecniche di gestione dinamica del drawdown. Allocazione rischio Az. P. Svil. Az. P. Em. Obbl. Corp. Obbl. Gov. Mat. Prime 19

Risultati applicazione Multi Asset Risk Parity LPP25 LPP 40 Rend. Ann. 4,1% 4,9% Vol. Ann. 4,1% 6,2% Max. DD -9,8% -15,0% Sharpe 1 0,8 Fonte: LOIM. Periodo: 1/9/2009 31/5/2014 LOIM (MIN) LOIM (MAX) Rend. Ann. 2,8% 4,1% Vol. Ann. 2,4% 2,8% Max. DD -3,5% -6,8% Sharpe 1,2 1,5 Fonte: LOIM. Periodo: 1/9/2009 31/5/2014 Rispetto ai tradizionali portafogli bilanciati, l adozione di metodologie Multi-Asset Risk Parity comporta una drastica riduzione della volatilità e del massimo drawdown e un incremento dell indice di Sharpe. 20

Conclusioni Le tastiere QWERTY, nonostante l inefficienza, non sono mai state sostituite perché si è ritenuto che i costi superassero i benefici Anche gli indici a capitalizzazione hanno manifestato tutte le loro criticità, ma nel loro caso la loro sostituzione sarebbe a costo zero Gli indici di LOIM sono stati sviluppati da investitori istituzionali per investitori istituzionali, sono trasparenti, quotati e personalizzabili E possibile impiegarli all interno di tradizionali portafogli bilanciati, con un immediato beneficio in termini di rapporto rischio/rendimento E possibile impiegarli anche all interno di portafogli «risk-based», i quali riescono a sfruttare al meglio i pregi delle strategie «smart-beta» 21