Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esonero del 14 giugno 2006

Documenti analoghi
Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Banda passante di un amplificatore

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

Tipi di amplificatori e loro parametri

APPUNTI DI ELETTRONICA ANALOGGICA

Misure su linee di trasmissione

Relazione di Laboratorio Elettronica

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

1 Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli R 2. v out R 1

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro

Circuiti a transistor

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

1 = 0. 1 è la frequenza di taglio inferiore 2 = 2 è la frequenza di taglio superiore. Elettronica II Prof. Paolo Colantonio 2 14

CMRR e tolleranza delle resistenze

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

{ v c 0 =A B. v c. t =B

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

STUDIO DI UN GENERATORE DI ONDE QUADRE, TRIANGOLARI E PSEUDOSINUSOIDALI

Gli amplificatori a transistore. L uso del MOSFET come amplificatore. L amplificatore a Source comune. Altre configurazioni

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Amplificatori operazionali

Coppia differenziale MOS con carico passivo

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Piano di lavoro preventivo

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min)

Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio

Transitori nelle reti ad una costante di tempo. Lezione 6 1

OSCILLATORE A SFASAMENTO

Laboratorio di Telecomunicazioni

I parametri dell amplificatore operazionale reale

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

Lezione A3 - DDC

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Diodi e transistor sono spesso utilizzati in circuiti ad elementi discreti, insieme a R, C, L. Il diodo è spesso utilizzato nei circuiti

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Lo scopo di questa unità didattica è quella di mettere in. evidenza i limiti dell amplificatore operazionale reale,

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Elettronica I Risposta dei circuiti RC e RL nel dominio del tempo; derivatore e integratore p. 2

FILTRI in lavorazione. 1

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Misure Elettriche ed Elettroniche Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 1. Circuiti con diodi e condensatori

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Amplificatore operazionale passabanda

F I L T R I. filtri PASSIVI passa alto passa basso passa banda. filtri ATTIVI passa alto passa basso passa banda

Contenuti dell unità + C A0 L

6. Generatori di corrente controllati

Multivibratori e Oscillatori

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 5. a.a

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di Teoria dei Circuiti 15 Gennaio 2015 (Soluzione)

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale)

DEE POLITECNICO DI BARI LABORATORIO DI ELETTRONICA APPLICATA ESERCITAZIONE 2

Stadi Amplificatori di Base

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

Seduta in Laboratorio

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale MODELLI STATICI, DINAMICI E DI RUMORE DEGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Corso di Elettronica Industriale

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

SPICE: LA SIMULAZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI ED ELETTRONICI

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

Transitori del primo ordine

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

SISTEMI ELETTRONICI PER AUTOMAZIONE E ROBOTICA 2015/ /12/2015 TIPOLOGIA A

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione:

Convertitori AC/DC bidirezionali con interruttori statici

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Progetto di un preamplificatore per microfono

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Amplificatori elementari con carico attivo MOSFET E connesso a diodo

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

Multivibratore astabile con Amp. Op.

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741

Transcript:

Esonero del 14 giugno 2006 Dato il circuito di figura C 2 R 3 OP v IN C 1 v o in cui = =0.5K!, R 3 =250!, C 1 =1µF, C 2 =1nF e v IN (V) 2 1 2 t (µs) 2 determinare l evoluzione temporale di V 0, supponendo ideale l amplificatore operazionale.

Esame del 6 luglio 2007 Dato il circuito di figura, determinare: a) il tipo di controreazione che realizza; b) il punto di lavoro di Q 1 e M 1. Supporre l amplificatore operazionale ideale con tensione di alimentazione pari a 15V. v cc R 3 v s OP M 1 v 0 Q 1 =1k!, =10k!, R 3 =1k! V s =5V, V cc =15V Q 1 ={V BE, att =0.7V, V CE,sat =0.2V, "=100}, M 1 ={V T =1V, k=0.25 ma/v 2 }

Esamr del 20 luglio 2007 Dato il circuito di figura V DD R D M C OP v out v s R S V DD in cui: v s è un piccolo segnale a valor medio nullo e ampiezza piccopicco di 20 mv; M è tale che k=0.25ma/v 2, V T =1V; OP è un amplificatore operazionale ideale ma con SR=10V/µs; =1k!, =2k!, R D =3k!, R S =2k!, C= 1µF, V DD =5V; determinare la banda passante dell amplificatore.

Esame del 7 settembre 2007 Dato il circuito di figura, determinare il guadagno a centro banda V OUT /V S, disegnare il diagramma di Bode specificandone i punti significativi. Sia V S un generatore di segnale sinusoidale di valor medio pari a 1V. Q: k=1 ma/v 2, V T = 2V, Cgs=10pF, Cgd=1pF = = R S =1K! R D =R L =10k! C 1 =1µF, C S =! V DD = 15 V, V P =1V Op Amp ideale V sat = V sat = 5 V V DD R D C 1 Q V p V s ~ R S C S R L V OUT

Esame del 21 settembre 2007 Dato il circuito di figura, calcolare e graficare l andamento della tensione di uscita (V out ) in funzione del tempo, in presenza del segnale a gradino in ingresso (V in ), e considerando che l interruttore S si chiude all istante t S =10ms. Amplificatore Operazionale ideale; V = V = 15 V = 10 K! = 30 K! C 1 = 0,1 µf S V in (V) C 1 v in V out 2 t (msec)

Esame del 24 ottobre 2007 Dato il circuito di figura, determinare la massima dinamica del segnale d ingresso V S, supposto sinusoidale a valor medio nullo. Supporre i condensatori dei corto circuiti alla frequenza del segnale. V CC R C R S C T v OUT v S ~ R E C Vcc=10 V, =7.3k!, =2.7k!, R C =3k!, R E =2k!, R S =50! T={"=100, V BE#=0.7V, V CEsat =0.2V, V t =25mV}

Esame del 25 giugno 2008 Dato il circuito di figura in cui =1K!, =2K! e C=1 µf, determinare analiticamente e graficare l evoluzione temporale della tensione di uscita V OUT, quando il segnale d ingresso V IN ha la forma riportata in figura. Considerare l amplificatore operazionale ideale con tensione di alimentazione pari a ±10V. Supporre il condensatore scarico per t<0. C V IN (V) 2 V IN V OUT 1 2 6 t (ms) Durata 45

Esame del 4 luglio 2008 Dato il circuito di figura, in cui V DD =10V, R S =50!, R D =2k!, R E =1k!, R L =2k!, C 1 =1µF, C 2 =10µF, k=0.5ma/v 2 e V T =1V, dimensionare, e C 3 in modo tale che il guadagno V OUT /V S a centro banda sia pari a 2 e che la frequenza di taglio inferiore sia pari a 300Hz. Utilizzare il metodo delle costanti di tempo. Supporre V S un piccolo segnale. V DD R D C 2 R S C 1 M R L v OUT v S ~ R E C 3

Esame del 17 luglio 2008 Dato il circuito di figura, determinare la transcaratteristica V OUT /V IN per!<v IN <!. Siano =2.5k!, K=0.25 ma/v 2 e V T =1V. Considerare l amplificatore operazionale ideale con tensioni di alimentazione L =L =10V. M V IN V OUT

Esame del 17 luglio 2008 Dato il circuito di figura, determinare la transcaratteristica V OUT /V IN per!<v IN <!. Siano =2.5k!, K=0.25 ma/v 2 e V T =1V. Considerare l amplificatore operazionale ideale con tensioni di alimentazione L =L =10V. M V IN V OUT

Esame del 17 luglio 2008 Dato il circuito di figura, determinare la transcaratteristica V OUT /V IN per!<v IN <!. Siano =2.5k!, K=0.25 ma/v 2 e V T =1V. Considerare l amplificatore operazionale ideale con tensioni di alimentazione L =L =10V. M V IN V OUT

Esame del 25 ottobre 2008 Dato il circuito di figura, in cui V DD =10V, R S =50!, R L =2k!, k=0.5ma/v 2, f T =10MHz, C gd =0.1C gs e V T =1V, dimensionare, e R D in modo tale che V DS =4V e I D =2mA. Determinare V OUT /V S a centro banda e la frequenza di taglio superiore. Supporre V S un piccolo segnale e C 1 e C 2 dei corto circuiti alla frequenza del segnale. V DD R D C 2 R S C 1 M R L v OUT v S ~ R E