Laboratorio di simulazione:

Documenti analoghi
MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

La scheda di valutazione del tirocinio da parte dello studente: uno strumento di Classe

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

Consensus Conference sul Tirocinio- risultati. Portonovo 10 Settembre 2010

INDAGINE CONOSCITIVA SULL UTILIZZO DELL OSCE NELLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI IN TIROCINIO

Valutazione studenti laboratorio professionale 2 anno

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino

SECONDO ANNO DI CORSO

Tutor in un contesto in evoluzione

Valutazione studenti laboratorio professionale 1 anno

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIDATTICA IN MEDICINA GENERALE. TEORIE, STRUMENTI E METODI

CdS magistrale in Scienze Infermieristiche e ostetriche Classe LM/SNT/1

LIBRETTO DI TIROCINIO /

ANAGRAFICA DEL CORSO - A

Il MMG nella didattica universitaria

Corso di Laurea di Infermieristica

Corso di Laurea in. Scienze della Formazione Primaria. Prof.ssa Paola Perucchini Prof.ssa Daniela Peja Responsabile del Tirocinio

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. 1 ANNO DI CORSO a.a PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO 22 gennaio 2013

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

I NUOVI PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA IN ITALIA: UN ANALISI COMPARATIVA. Valerio Dimonte Antonella Molon

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Formazione avanzata per tutor clinici

Università Politecnica delle Marche. DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE - Zona Territoriale 6 Fabriano

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

IL PIANO DEGLI EVENTI SCIENTIFICI ISPO

Esame di stato: l esperienza delle Università e dei Collegi IPASVI del Piemonte e Valle d Aosta

UNIVERSITA DI FERRARA DIAPRTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE GUIDA AL TIROCINIO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Corso Le multiresistenze e le infezioni in ambito riabilitativo. [X] Parma 2016 [X] Falconara Marittima AN 2016

MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA ONCOLOGIA MEDICA

IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Formazione avanzata per Tutor Clinici

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

Corso La presa in carico del paziente affetto da ictus cardioembolico. Dalla teoria alla pratica. [X] Parma 2016 [ ] Falconara Marittima AN

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

SCHEDA SUA A.A. 2014/2015. QUADRO D3 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

ANNO ACCADEMICO

GRUPPO DI LAVORO "VALORIZZAZIONE DEL TUTORATO"

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Sviluppare il capitale umano

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Progetto regionale Formazione formatori (progettisti e docenti)

Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste:

Prof. Roberto Melchiori

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Check list per la valutazione degli standard di qualità

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

NEVERSTOPLEARNING RISULTATI LAVORI DI GRUPPO TERNI

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Corso di Perfezionamento. Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali

S.S. FORMAZIONE DEL PERSONALE AGENAS REGIONE VENETO PROVIDER N 53 PROGRAMMA DEL PROGETTO FORMATIVO DI FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC)

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

MASTER I LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO PER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2010/2011

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Modulo Progettazione Evento Formativo

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

PROGETTO/EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

REGOLAMENTO PER L'ATTIVITA' FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Centro QUA_SI Qualità della vita nella Società dell Informazione La professionalità del Consulente per il miglioramento della scuola

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

Corso auditor di sistemi di gestione della sicurezza secondo la norma UNI 19011

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

Transcript:

Laboratorio di simulazione: realizzazione di uno strumento qualitativo di benchmarking e sperimentazione su un gruppo pilota (conclusione 1 fase del progetto) (Rubbi I., Pedrotti D., Pagnucci N., Pasquinelli G.) Per il gruppo relaziona: Ivan Rubbi, Ph.D

INTRODUZIONE Nel corso degli ultimi anni è stato ripetutamente posto l accento sull importanza dell introduzione della formazione in laboratorio (ambiente sicuro, etico e controllato) propedeutica all apprendimento in ambito clinico per tutti i professionisti dell area medica (Cook et al., 2013) Cook, D., Hamstra, S., Brydges, R., Zendejas, B., Szostek, J., Wang, A., Erwin, P., & Hatala, R. Comparative effectiveness of instructional design features in simulation-based education: Systematic review and meta-analysis. Medical Teacher 2013, 35, e844 e875.

PROGETTAZIONE Fasi del progetto: 1 Fase Nomina del gruppo e creazione degli strumenti operativi - Nomina del gruppo di esperti per i laboratori del 1, 2 e 3 anno - Struttura e implementazione dello strumento di benchmarking - Invio dello strumento ai referenti del gruppo nazionale che hanno aderito rendendosi disponibili a fornire i primi dati (gruppo pilota); - Raccolta e sintesi dei dati 2 Fase: Creazione dello strumento di indagine da utilizzarsi sul territorio Nazionale - Creazione dello strumento per la raccolta dati (quantitativi) - Messa in rete dello strumento per la raccolta dati e assegnazione dei codici anonimi alle diverse sedi sul territorio nazionale che si renderanno disponibili a compilare il questionario - Raccolta dati su database 3 Fase: Elaborazione dati, validazione strumento e feedback - Elaborazione dati e validazione dello strumento - Presentazione dei risultati alla Commissione

1 Fase Nomina del gruppo e creazione degli strumenti operativi 1.1 Arruolamento risorse Sono stati individuati gli esperti per il laboratorio dei tre anni 15 sezioni formative del CdS in Infermieristica hanno fornito la propria disponibilità per uno studio preliminare in merito all organizzazione dei laboratori di simulazione 1.2 Creazione dello strumento di indagine, somministrazione e raccolta dati Attività DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU Elaborazione della scheda (strumento qualitativo) Somministrazione al gruppo pilota Sintesi quantitativa dei dati Presentazione ipotesi dello strumento (strumento quantitativo) e dei primi risultati

1.3 Strumento Aree esplorate sub area N. item Variabili nominali 1. Informazioni generali e obiettivi 2. Metodologia e strategie pedagogico-tutoriali (trovate durante la fase di analisi dei dati) 5 21 Didattica 17 120 Risorse 6 32 3. Valutazione degli strumenti e dei percorsi didattico-organizzativi 6 28 4. Discussione e utilizzo dei risultati 3 31 Totale 37 232

Scheda di benchmarking 1. Area esplorata: ITEM INFORMAZIONI GENERALI E OBIETTIVI Numerosità degli studenti per anno Denominazione laboratorio/esercitazione Il modulo del laboratorio/esercitazione è all'interno di un corso integrato/insegnamento? Se si esplicitare il nome del C.I./Insegnamento Razionale scientifico e/o benchmarking e/o esperienze che vi hanno guidato nella creazione del laboratorio ANNI DI CORSO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO Keyword Caratteristiche didattico-organizzative Evidenze Indagine conoscitiva Obiettivi didattici Obiettivi didattici

METODOLOGIA E STRATEGIE PEDAGOGICHE A. AREA DIDATTICA 1 anno 2 anno 3 anno Tipologie di laboratorio attivate: 1.Area di competenza; 2 dominio di abilità Contenuti didattici Il laboratorio è propedeutico al tirocinio? Criteri e responsabilità nella progettazione e conduzione dei laboratori Provenienza dei tutor che seguono gli studenti in laboratorio Criteri di selezione dei tutor Durata in ore del laboratorio Pre-requisiti teorici del laboratorio Keyword Contenuti didattici Caratteristiche tutor Strategie tutoriali Sistema informativo Valutazione delle abilità apprese dagli studenti Se sono previsti pre-test per certificare i pre-requisiti teorici al laboratorio. Se si quali. Se durante le attività didattiche di laboratorio gli studenti sono suddivisi in gruppi. Modalità e tempi di informazione agli studenti relative al laboratorio Metodologia/strumento prevalente in relazione al tipo di laboratorio attivato. Strategie tutoriali utilizzate Quale materiale didattico utilizzato e tempo di consegna. Presenza di una piattaforma e-learning Criteri, strumenti e modalità di certificazione delle abilità apprese. Percorsi di trasmissione delle abilità apprese dello studente in laboratorio nei tirocinio

B. AREA RISORSE 1 anno 2 anno 3 anno Spazi/setting messi a disposizione per i laboratori e strategie per favorire il realismo Simulatori e Tecnologia: tipologia dei simulatori Materiali di consumo utilizzati Tutor: rapporto numerico tutor/studenti Percorsi e modalità didattico-organizzative in cui si prevede il coinvolgimento del tutor di laboratorio nei tirocini clinici Keyword Tecnologie Materiali Tempi Spazi Tutor/studenti I servizi dell'azienda Sanitaria con cui si interfaccia il laboratorio, e per quali prodotti.

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI E DEI PERCORSI DIDATTICO - ORGANIZZATIVI 1 anno 2 anno 3 anno Esplicitare quali strumenti vengono utilizzati per valutare la soddisfazione degli studenti delle attività di laboratorio Esplicitare quali strumenti vengono utilizzati per valutare la soddisfazione dei tutor per le attività di laboratorio Esplicitare quali strumenti vengono utilizzati per valutare la ricaduta delle attività di laboratorio in tirocinio Esplicitare quali percorsi formativi vengono previsti per mantenere aggiornate le competenze dei tutor di laboratorio Esplicitare quali incontri e/o debriefing fra team di progettazione e conduzione vengono previsti per migliorare la qualità dei laboratori Keyword Soddisfazione Ricadute didattico-organizzative Miglioramento continuo Esplicitare i percorsi e le modalità di valutazione dei tutor di laboratorio.

CdS aderenti al Progetto Delle iniziali 15 sezioni formative aderenti, 10 hanno fornito i dati richiesti Le 10 sedi pilota sono: - UNIMI RHO - UNIPI - UNIFG - UNIROMA1 - UNIVR - TRENTO - UNINA2 CASERTA - UNIBO - IMOLA - UNISR - S. RAFFAELE - UNIPG - PERUGIA - UNIBO - FAENZA

1 anno 2 anno 3 anno 1. Informazioni geneali e obiettivi n % n % n % %/M Il modulo è all'interno di un corso integrato/insegnamento? Razionale scientifico e/o benchmarking e/o esperienze che vi hanno guidato nella creazione del laboratorio = = SI 7 70 7 70 7 70 70,0 NO 3 30 3 30 3 30 30,0 1 = Regolamento didattico CdS/documenti interni alle sedi formative del CdS 2 14 2 14 2 14 14,0 2 = Letteratura scientifica 8 57 8 57 8 57 57,0 3 = Benchmarking altre realtà nazionali e internazionali 4 29 4 29 4 29 29,0 Obiettivi didattici 1 = Applicare processo assistenziale 6 24 6 17 5 14 18,3 2 = Applicare procedure (tecniche, diagnostico-terapeutiche ) 6 24 6 17 5 14 18,3 3 = Utilizzo documentazione 2 8 2 6 1 3 5,7 4 = Applicare il ragionamento clinico e/o pensiero critico 1 4 4 11 3 9 8,0 5 = Applicare gli strumenti di valutazione 1 4 2 6 1 3 4,3 6 = Appicare strumenti/interventi di informazione e educazione sanitarie e/o terapeutica 1 4 5 14 6 17 11,7 7 = Capacità di stabilire e mantenere la relazione di aiuto 4 16 5 14 5 14 14,7 8 = Non specificato 2 8 2 6 2 6 6,7 9 = Identificare aree di criticità sulle quali ipotizzare progetti di ricerca 2 6 2,0 10 = Ricercare e utilizzare le evidenze scientifiche provenienti dalle banche dati 1 3 2 6 3,0 11 = Garantire maggiore sicurezza allo studente e all'utente durante le attività di tirocinio 1 4 1 3 1 3 3,3 12 = Acquisire competenze nell'ambito del lavoro di équipe 1 4 1 3 1 3 3,3 13 = Capacità di ricercare evidenze in letteratura (EBN) 1 3 1 3 2,0

2. Metodologia e strategie pedagogiche 1 anno 2 anno 3 anno Tipologie di laboratorio attivate (Area Competenza) n % n % n % %/M 1 = Accertamento 8 27 8 24 8 22 24,3 2 = Tecnica 8 27 8 24 8 22 24,3 3 = Giudizio clinico 4 13 7 21 7 19 17,7 4 = pianificazione 4 13 4 12 5 14 13,0 5 = relazionale 4 13 4 12 5 14 13,0 6 = organizzativa 1 3 2 6 2 5 4,7 7 = Non specificato 1 3 1,0 8 = Ricerca 1 3 2 5 2,7 Tipologie di laboratorio attivate (Dominio) 1 = Cognitivo 8 33 8 35 8 32 33,3 2 = relazionale 7 29 6 26 8 32 29,0 3 = psicomotorio 8 33 8 35 8 32 33,3 4 = Non specificato 1 4 1 4 1 4 4,0 Contenuti didattici 1 = Procedure assistenziali 8 42 8 30 7 28 33,3 2 = Pianificazione assistenziale 4 21 4 15 4 16 17,3 3 = Sviluppo abilità comunicative/relazionali 3 16 5 19 4 16 17,0 4 = ragionamento clinico 2 11 5 19 3 12 14,0 5 = Educazione terapeutica 2 7 2 8 5,0 6 = non specificato 2 11 2 7 2 8 8,7 7 = Utilizzo delle banche dati 1 4 3 12 5,3

1 anno 2 anno 3 anno Il laboratorio è propedeutico al tirocinio? n % n % n % %/M SI 7 70 5 50 5 50 56,7 NO 3 30 5 50 5 50 43,3 Responsabilità A) Progettazione 1 = Ordinamento didattico 1 7 1 7 1 7 7,0 2 = tutor pedagogico 6 40 6 40 6 40 40,0 3 = Dirett. Attiv. Didatt. Professionalizzanti 4 27 4 27 4 27 27,0 4 = Docente 3 20 3 20 3 20 20,0 5 = Responsabili inferm di dipartimento sede di tirocinio 1 7 1 7 1 7 7,0 Responsabilità B) Conduzione 1 = Docente 3 18 3 18 3 18 18,0 2 = Tutor pedagogico 8 47 8 47 8 47 47,0 3 = tutor di silumazione 1 6 1 6 1 6 6,0 4 = tutor clinici incaricati 4 24 4 24 4 24 24,0 5 = Dirett. Attiv. Didatt. Professionalizzanti 1 6 1 6 1 6 6,0 Sulla base di quali criteri? 1 = Non specificato 5 50 5 50 5 50 50,0 2 = Linee guida autorizzate da organi di ateneo 1 10 1 10 1 10 10,0 3 = Nomina del CdC di Laurea 1 10 1 10 1 10 10,0 4 = Affidamento a professionisti già docenti 1 10 1 10 1 10 10,0 5 = Bando di concorso univ./aziendale 1 10 1 10 1 10 10,0 6 = Affidamento diretto in accordo con le Direz. Aziendali 1 10 1 10 1 10 10,0

1 anno 2 anno 3 anno Provenienza dei tutor n % n % n % %/M 1 = Docente 1 6 1 6 1 6 6,0 2 = Tutor pedagogico 5 31 5 31 5 31 31,0 3 = Tutor clinico 7 44 7 44 7 44 44,0 4 = Infermieri delle sedi di tirocinio 2 13 2 13 2 13 13,0 5 = Coordinatori UU.OO./servizi e/o Resp. Inf. Dipartimento 1 6 1 6 1 6 6,0 Criteri selezione tutor 1 = Esperienza lavorativa 6 38 6 38 6 38 38,0 2 = Percorsi formativi specifici 6 38 6 38 6 38 38,0 3 = Curriculum 2 13 2 13 2 13 13,0 4 = Master in tutorship/funz. di coordinamento 2 13 2 13 2 13 13,0 Quali pre requisiti teorici per il laboratorio? 1 = Conoscenza contenuti delle materie di infermieristica/materie cliniche che in programmazione didattica precedono i laboratori 7 50 7 47 8 47 48,0 2 = Conoscenza delle materie legate all'organizzazione e alla normativa 1 7 1 7 2 12 8,7 3 = Nessun requisito 1 7 1 7 1 6 6,7 4 = Conoscenza contenuti materie di base e trasversali (anatomia, patologia gen, clinica medica, chir.) 2 14 2 13 2 12 13,0 5 = Conoscenze acquisite in tirocinio 1 7 1 7 1 6 6,7 6 = Conoscenza principi di igiene delle mani, detersione, disinfezione e sterilizzazione 1 7 1 7 1 6 6,7 7= Conoscenza dei principi di sicurezza nei luoghi di lavoro (DLgs n. 81/08) 1 7 2 13 2 12 10,7 Nella vostra organizzazione sono previsti pre test per certificare pre requisiti teorici al laboratorio? SI 3 27 3 27 2 18 24,0 NO 8 73 8 73 9 82 76,0

1 anno 2 anno 3 anno Se SI quali? n % n % n % %/M Durante le attività didattiche gli studenti sono divisi in gruppi? Modalità informazione agli studenti relative al laboratorio Quanto tempo prima avvengono le informazioni agli studenti in merito ai laboratori 1 = Capacità di calcolo 2 40 1 25 21,7 2 = Laboratorio educativo 1 20 1 25 15,0 3 = Abilità relazionali 1 20 1 25 15,0 4 = Non specificate 1 20 1 25 1 100 48,3 SI 10 100 9 90 9 90 93,3 NO 1 10 1 10 6,7 1 = Non specificato 2 17 2 17 2 17 17,0 2 = In aula 5 42 5 42 5 42 42,0 3 = Portale e-learning 3 25 3 25 3 25 25,0 4 = E-mail 2 17 2 17 2 17 17,0 1 = All'inizio dell'anno accademico 5 36 5 36 5 36 36,0 2 = non specificato 1 7 1 7 1 7 7,0 3 = < 1 settimana - 1 mese 7 50 7 50 7 50 50,0 6 = > 5 mesi - 7 mesi 1 7 1 7 1 7 7,0

1 anno 2 anno 3 anno Strumenti e metodologie usate per il laboratorio n % n % n % %/M 1 = Simulazione a tappe 9 47 9 43 9 45 45,0 2 = Simulazione attraverso la creazione di scenari 4 21 5 24 4 20 21,7 3 = Simulazione attraverso Role-Playing 4 21 5 24 5 25 23,3 4 = Non specificato 2 11 2 10 2 10 10,3 Strategie tutoriali utilizzate 1 = Familiarizzazione co materiali e setting 9 24 9 24 9 24 24,0 2 = Dimostrazione da parte del conduttore 8 21 8 21 8 21 21,0 3 = Sperimentazione con supervisione 7 18 7 18 7 18 18,0 4 = Approccio interattivo con quesiti dubitativi 7 18 7 18 7 18 18,0 5 = Feedback e debriefing a fine sessione 6 16 6 16 6 16 16,0 6 = Altro 1 3 1 3 1 3 3,0 Materiale didattico cartaceo utilizzato 1 = Procedure 6 29 7 32 6 29 30,0 2 = Testi 4 19 4 18 4 19 18,7 3 = Check list 7 33 6 27 7 33 31,0 4 = Altro 2 10 1 5 2 10 8,3 5 = Documentazione infermieristica in uso nelle UU.OO./serv. 1 5 2 9 1 5 6,3 6 = Griglie osservative strutturate 1 5 1 5 1 5 5,0 7 = Materiale prodotto dal docente 1 5 1,7

1 anno 2 anno 3 anno Quanto tempo prima viene distribuito il materiale cartaceo? n % n % n % %/M 1 = < 1 settimana - 1 mese 1 10 1 10 3 30 16,7 4 = > 5 mesi - 7 mesi 1 10 1 10 6,7 8 = Non specificato 8 80 8 80 7 70 76,7 Per attività di laboratorio è prevista anche una formazione learning SI 1 10 1 10 6,7 NO 9 90 9 90 10 100 93,3 Criteri di valutazione apprendimento 1 = Non specificato 5 38 5 38 5 38 38,0 2 = OSCE 3 23 3 23 3 23 23,0 3 = Attraverso casi clinici 3 23 3 23 3 23 23,0 4 = Attraverso procedure 2 15 2 15 2 15 15,0 Strumenti di valutazione apprendimento 1 = Non specificato 5 42 5 42 5 42 42,0 2 = Check list 4 33 4 33 4 33 33,0 3 = Test a risposte aperte e/o multiple 2 17 2 17 2 17 17,0 4 = Casi clinici 1 8 1 8 1 8 8,0

1 anno 2 anno 3 anno Modalità di valutazione dell'apprendimento n % n % n % %/M 2 = Prova pratica 8 73 9 82 8 73 76,0 3 = Prova teorica 3 27 2 18 3 27 24,0 Esiste un percorso nella quale vengono trasmessi ai tirocini le competenze acquisite nei laboratori? SI 7 70 7 70 7 70 70,0 NO 3 30 3 30 3 30 30,0 Se SI quali? 2 = Materiale prodotto da strudenti 1 8 1 8 1 14 10,0 3 = Libretto studente/tirocinio 5 38 5 38 5 71 49,0 4 = Riunioni con le UU.OO./servizi 7 54 7 54 1 14 40,7

3. Area risorse 1 anno 2 anno 3 anno Spazi dedicati al laboratorio n % n % n % %/M 1 = Spazio laboratorio dedicato 9 75 8 67 8 67 69,7 2 = Presso le UU.OO./servizi 1 8 1 8 5,3 3 = Aula generica 3 25 3 25 3 25 25,0 Simulatori usati 1 = Bassa fedeltà 8 47 8 47 6 35 43,0 2 = Media fedeltà 5 29 5 29 6 35 31,0 3 = Alta fedeltà 4 24 4 24 4 24 24,0 Materiali di consumo 1 = Comunemente in uso nella realtà clinica 10 42 10 42 10 42 42,0 2 = Materiale acquistato appositamente 5 21 5 21 5 21 21,0 3 = Materiale derivato da dismissione 9 38 9 38 9 38 38,0 Rapporto tutor studenti (per ogni tutor): 1 = < 5 studenti 1 8 1 8 5,3 2 = 5-7 studenti 5 42 4 33 5 42 39,0 3 = 8-10 studenti 1 8 4 33 2 17 19,3 5 = 15-17 studenti 4 33 3 25 3 25 27,7 7 = > di 20 studenti 1 8 1 8 1 8 8,0

1 anno 2 anno 3 anno I Tutor di laboratorio sono coinvolti durante i tirocini degli studenti? n % n % n % %/M SI 9 90 9 90 9 90 90,0 NO 1 10 1 10 1 10 10,0 Con quali modalità vengono coinvolti i tutor di laboratorio nei tirocini studenti? 1 = Programmazione e/o organizzazione tirocinio 2 8 2 8 2 8 8,0 2 = Inserimento studente in tirocinio 7 29 7 29 7 29 29,0 3 = Monitoraggio andamento studente in tirocinio 7 29 7 29 7 29 29,0 4 = Valutazione finale studenti 6 25 6 25 6 25 25,0 5 = Percorsi di recupero 1 4 1 4 1 4 4,0 7 = Non specificato 1 4 1 4 1 4 4,0 Con quali servizi dell'azienda vi interfacciate per i laboratori? 1 = SPP 6 46 5 38 5 38 40,7 2 = Igiene Ospedaliera 3 23 3 23 3 23 23,0 4 = Nessun servizio 1 8 2 15 2 15 12,7 5 = Altro 3 23 3 23 3 23 23,0

4. Valutazione degli strumenti e percorsi didattico-organizzativi 1 anno 2 anno 3 anno Vengono usati strumenti per rilevare la soddisfazione percepita dagli studenti? n % n % n % %/M Quali strumenti vengono utilizzati per valutare la soddisfazione degli studenti? Vengono usati strumenti per rilevare la soddisfazione percepita dai Tutor? Quali strumenti vengono utilizzati per valutare la soddisfazione dei tutor? Vengono usati strumenti per valutare la ricaduta delle attività di laboratorio sui tirocini? SI 9 90 9 90 9 90 90,0 NO 1 10 1 10 1 10 10,0 1 = Non specificato 2 22 2 22 2 22 22,0 2 = Scheda di gradimento 6 67 6 67 6 67 67,0 3 = Appositi incontri con gli studenti 1 11 1 11 1 11 11,0 SI 5 50 5 50 5 50 50,0 NO 5 50 5 50 5 50 50,0 1 = Non specificato 1 17 1 17 1 17 17,0 2 = Focus Group 4 67 4 67 4 67 67,0 3 = Scheda di gradimento 1 17 1 17 1 17 17,0 Se SI quali? SI 6 60 6 60 6 60 60,0 NO 4 40 4 40 4 40 40,0 2 = Scheda valutazione esame di laboratorio 2 33 2 33 2 33 33,0 3 = Scheda di valutazione esame di tirocinio 4 67 4 67 4 67 67,0

1 anno 2 anno 3 anno Vengono previsti percorsi formativi per tenere aggiornate le competenze dei tutor? n % n % n % %/M Quali sono i percorsi formativi per tenere aggiornate le competenze dei tutor? SI 5 50 5 50 5 50 50,0 NO 5 50 5 50 5 50 50,0 1 = Non specificato 1 20 1 20 1 20 20,0 2 = Corsi promossi dall'azienda sanitaria/università di formazione e/o di retraining 4 80 4 80 4 80 80,0 Sono previsti incontri/debriefing fra team di progettazione e conduzione per analizzare l'offerta formativa del laboratorio e proporre azioni di miglioramento? E' prevista una modalità di valutazione dell'attività di conduzione? SI 10 100 10 100 10 100 100,0 NO Se SI, descrivere brevemente criteri e modalità SI 5 50 5 50 5 50 50,0 NO 5 50 5 50 5 50 50,0 2 = Supervisione del Direttore Attività Form. Professionalizzanti 2 40 2 40 2 40 40,0 3 = Sistema di supervisione fra pari 2 40 2 40 2 40 40,0 4 = Scheda misura la soddisfazione studenti sulla didattica 1 20 1 20 1 20 20,0

5. Discussione e utilizzo dei risultati 1 anno 2 anno 3 anno Quali sono i punti di forza e le aree di miglioramento dei laboratori da voi attivati? n % n % n % %/M 1 = Sicurezza pz 3 13 2 8 2 8 9,7 2 = Sicurezza studenti 2 9 1 4 1 4 5,7 3 = Standardizzazione procedure e tecniche 4 17 5 20 5 20 19,0 4 = Maggiori conoscenze sulla sfera relazionale 3 13 4 16 4 16 15,0 5 = Maggiore manualità nelle tecniche 1 4 2 8 2 8 6,7 6 = Migliore disponibilità e performance dei tutor 3 13 3 12 3 12 12,3 7 = Dotazione di locali attrezzati, materiali 2 9 2 8 2 8 8,3 9 = Integrazione fra i vari stakeholders 1 4 1 4 1 4 4,0 10 = Buon rapporto numerico tutor:studenti 1 4 1 4 1 4 4,0 11 = Non specificato 1 4 1 4 2,7 12 = Ragionamento clinico su casi reali 1 4 1 4 1 4 4,0 13 = Tutorato individuale 1 4 1 4 1 4 4,0 14 = Omogeneità nella conduzione dei laboratori 1 4 1 4 1 4 4,0

1 anno 2 anno 3 anno Secondo lei quali potrebbero essere le azioni che potrebbero migliorare i laboratori/esercitazioni nel suo CdL? n % n % n % %/M 1 = aumento del tempo dedicato al laboratorio 1 6 1 6 1 6 6,0 2 = Riconoscimento economico e/o riconoscimento tempo servizio ai professionisti coinvolti 2 11 2 11 2 11 11,0 3 = Maggiori risorse economiche 3 17 3 17 3 17 17,0 4 = Maggiore formazione dei tutor 5 28 5 28 5 28 28,0 5 = Maggiore disponibilità numerica dei tutor 1 6 1 6 1 6 6,0 6 = Implementare i sistemi di formazione a distanza per gli studenti 2 11 2 11 2 11 11,0 7 = Implementare l'area della ricerca clinica 1 6 1 6 1 6 6,0 8 = Maggiori strumenti di misurazione dell'efficacia dei laboratori 2 11 2 11 2 11 11,0 Quali sono gli eventuali ostacoli incontrati nella realizzazione dei laboratori all'interno del suo CdL? 9 = Maggiori contenuti didattici 1 6 1 6 1 6 6,0 1 = Assenza o carenza di spazi 3 23 3 23 3 23 23,0 2 = Assenza di una formalizzazione delle attività di laboratorio all'interno della programmazione didattica 2 15 2 15 2 15 15,0 3 = Mancanza di materiale di ultima generazione 2 15 2 15 2 15 15,0 4 = La presenza di tutor dedicati 2 15 2 15 2 15 15,0 5 = Maggiore impegno didattico per lo studente 1 8 1 8 1 8 8,0 6 = Problemi gestionali nelle attività di laboratorio durante i tirocini 1 8 1 8 1 8 8,0 7 = Numero eccessivo di studenti 1 8 1 8 1 8 8,0 8 = Assenza di una figura trasversale nella conduzione dei laboratori 1 8 1 8 1 8 8,0

UNIVERSITA' Informazioni generali e obiettivi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 I.C 95% Numerosità degli studenti n n n n n n n n n n R M DS inf sup 1 anno 35 108 30 90 156 30 60 90 154 60 30-156 81,30 47.192 47,54 115,06 2 anno 21 119 27 90 111 40 50 64 180 60 21-180 76,20 49,310 40,93 111,47 3 anno 15 142 32 90 100 40 50 60 180 54 15-180 76,30 51,436 39,12 113,48 Tot. 71 369 89 270 367 110 160 214 514 174 71-514 79,41 47,997 Metodologia e strategie pedagogiche I.C 95% Durata in ore del laboratorio n n n n n n n n n n R M DS inf sup 1 anno 18 40 75 30 41 15 30 30 20 30 15-75 32,9 17,1 20,67 45,13 2 anno 18 60 75 30 50 15 30 30 20 30 15-75 35,8 19,6 21,78 49,82 3 anno 18 80 75 30 57 15 30 30 20 30 15-75 38,5 23,57 21,64 55,36 Tot. 54 180 225 90 148 45 90 90 60 90 45-225 36,34 19,75 90 80 70 60 50 40 30 1 anno 2 anno 3 anno Grafico ore di laboratorio 1, 2 e 3 anno rispetto alle università pilota 20 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10