IL RUOLO DELL INFERMIERE

Documenti analoghi
Fattori predittivi del comportamento violento

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DELIRIUM RICOVERATO IN UTIC. Katia Nucci

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC»

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

C E UN HULK AGITATO IN PRONTO SOCCORSO. Chiara Paccagnella, Infermiera Pronto Soccorso AOU S.Maria della Misericordia Udine

Il paziente con agitazione psicomotoria Aspetti assistenziali

Pronto Soccorso: il fenomeno della violenza e delle aggressioni agli operatori, procedure per ridurre e prevenire gli infortuni

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

I DISPOSITIVI PER LA CONTENZIONE FISICA. PRESCRIZIONE E MONITORAGGIO. LE LESIONI DA CONTENZIONE.

PROCEDURA PER L USO DELLA CONTENZIONE FISICA NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO.

Il dolore in Pronto Soccorso

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

DOMANDA DI AMMISSIONE IN RICOVERO TEMPORANEO. Data di nascita Luogo di nascita Residente a. Via/Piazza N. CAP. Medico Curante Dott.

L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina. Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network

Anomalia del comportamento

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Sceneggiatura per l esercitazione in materia di violenza sul luogo di lavoro

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere. Paulo Coelho

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

ASSISTENZA ALLA PERSONA CON DOLORE IN MEDICINA INTERNA: DA UN CASE REPORT A UNO STUDIO

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

AGITAZIONE PSICOMOTORIA: PERCORSO DIAGNOSTICO

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM

Utilizzare gli strumenti a disposizione. Villata Eugenia

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Questionario 1) Hai mai avuto parenti o amici stretti affetti da disturbi mentali diagnosticati da personale qualificato?

Emergenza psichiatrica TSO-ASO

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

Obiettivi del corso. comportamento aggressivo: le 5 fasi dell aggressione (Maier e Van Rybroek, USA, 1995). ENERGIA DAI LEGAMI

Tracer Methodology. Azienda per l assistenza sanitaria n.4 «Friuli Centrale» Dr.ssa Adriana Moccia Dr.ssa Rosanna Quattrin Dott.

I trigger relativi alle cure

L AGITAZIONE PSICOMOTORIA, Triage, trattamento e parametri di sicurezza. Dott Bruno Pacciardi Università di Pisa


28 Congresso Nazionale Aniarti 2009

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso il Dipartimento Riabilitativo Azienda ULSS 20 Verona

LA TERAPIA DEL DOLORE

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

I profili di responsabilità giuridica nell utilizzo della contenzione fisica. Luca Benci

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 13 Rev. 00 LESIONE DA DECUBITO. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

Gli infermieri e gli operatori socio-sanitari sono esposti a un rischio più alto di subire violenze sul posto di lavoro in quanto sono a contatto

Audit Audit clinico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Unità di crisi.

La valutazione dei rischi e la prevenzione

ascolto comunicazione relazione

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

RUOLO DEL TUTOR CLINICO IN EMODIALISI ESPERIENZA DI PORDENONE SEMINARIO ANTE RICCIONE, APRILE 2016

AIUTATECI ad AIUTARE Albo dei volontari art.13

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

Cartella Infermieristica

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

IL MAP A SUPPORTO DELLA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE INFERMIERISTICA. Giuseppe Marmo

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

Professioni sanitarie

SCHEDA INFERMIERISTICA

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

Il Controllo del dolore per migliorare la qualità di vita. L artrosi dell anziano e l esperienza del parto: due aspetti diversi dello stesso problema

UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

Heart Team: Inter-Agiamo

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

Raccomandazioni della SICP sulla Sedazione Terminale/ Sedazione Palliativa

L ANZIANO E I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO Dalla contenzione al contenimento emotivo

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava Bologna, 5 dicembre 2013

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Risk Management e Antibiotico terapia

Transcript:

C è un Hulk agitato in Pronto Soccorso IL RUOLO DELL INFERMIERE

Violenza e aggressioni in Pronto Soccorso: revisione della letteratura di Nicola Ramacciati, Andrea Ceccagnoli IPASVI Rivista L'Infermiere N 5-2011 Approccio infermieristico ed interdisciplinare articolato in 3 fasi: 1. Intercettamento e valutazione dell aggressione, de-escalation 2.Rafforzamento delle misure di de-escalation ed eventuale contenzione fisica 3.Contenzione farmacologica, con de-briefing ed incident reporting dopo ogni evento Rintoul at al., 2009

La gestione dei familiari Risorsa importante Facilitano la compliance Individuare conflitti familiari

L approccio infermieristico Accesso Venoso? Collaborazione di colleghi e personale di PS Concomita eventuale contenzione fisica Rischio LDD Rilevazione PV, ECG ed esami ematochimici Monitoraggio eventi avversi, accertamento e valutazione Scale di valutazione: Confusion Rating Scale Delirium rating scale Richmond Agitation-Sedation Scale (RASS) Mini Mental State Examination,

COSA NON FARE MAI COSA FARE SEMPRE Movimenti improvvisi o di avvicinamento brusco e/o eccessivo al paziente Guardarlo fisso negli occhi Girare le spalle al paziente Interrompere o criticare il paziente che sta parlando Usare ironia, sarcasmo o totale condiscendenza Ordinare di stare calmo Controllo della postura e del non verbale Offrire acqua e/o cibo Modulare la distanza fisica e mantenere un atteggiamento di vigilanza attiva, mostrando calma, controllo e sicurezza Approccio empatico con manifestazione di interesse ai suoi problemi Usare tono di voce basso, per indurre il paziente a sintonizzarsi su tonalità più basse Dare un limite pacato alla contrattazione: impossibile in certe condizioni Essere lontani dalla via d uscita PS VARESE 2014 Iniziare in un contesto di sicurezza (facilità di chiamare aiuto, panic buttons, verbal code, personale sufficiente)

La contenzione fisica Art. 4.10 del Codice Deontologico del 1999 L infermiere si adopera affinché il ricorso alla contenzione fisica e farmacologia sia evento straordinario e motivato e non metodica abituale di accudimento. Considera la contenzione una scelta condivisibile quando vi si configuri l interesse alla persona e inaccettabile quando sia un implicita risposta alle necessità istituzionali. La prescrizione della contenzione fisica è sempre medica e va registrata in cartella! Attenzione ai potenziali rischi per il paziente: Traumi fisici cadute accidentali, traumi articolari, cianosi periferiche, ecc. Patologie organiche e funzionali infezioni polmonari e multiorgano, incontinenza urinaria, LDD Disfunzioni psicosociali umiliazione, depressione, paura e sconforto, ecc.

La contenzione fisica Indicazioni alla contenzione: Garantire la sicurezza del trasporto in barella Facilitare un esame diagnostico o una terapia Fornire un supporto per una corretta postura, come un ausilio Soddisfare la necessità del controllo sul comportamento dell utente in condizioni critiche Aumentare la percezione di sicurezza dell utente Modalità di contenzione: Blocco dei 4 arti al letto con polsini in tessuto Porre il paziente in una stanza di isolamento molto utilizzato in GB Valutare attentamente il TEMPO di contenzione

La contenzione fisica garanzie fondamentali Nessuno possa essere sottoposto alla contenzione meccanica per motivi diversi dall esistenza di una reale situazione di pericolo imminente ed indispensabile imposizione della somm.ne di una terapia che viene rifiutata all interno del TSO In ogni servizio ospedaliero siano garantite condizioni logistiche e di organico e siano disponibili specifici protocolli e formazione, perché la gestione della crisi possa essere resa sempre il meno possibile traumatica e inquietante tanto per i pazienti che per il personale Siano sempre spiegate al paziente le ragioni e le finalità sanitarie e non punitive del provvedimento e venga utilizzato ogni strumento comunicativo utile a rasserenare la persona che ne è oggetto Nessuna persona possa essere forzatamente immobilizzata al letto senza che ci si adoperi con ogni mezzo per aiutarla a sopportare nel modo per lei più confortevole e dignitoso questa condizione dolorosa sotto il profilo emotivo e, potenzialmente, pericolosa In nessun caso la contenzione deve essere protratta oltre il tempo strettamente indispensabile in riferimento al rischio di aggressione imminente o somministrazione

I farmaci Se il paziente è collaborante, deve sempre essere privilegiata la somministrazione orale. Le benzodiazepine, come i neurolettici di prima e seconda generazione, sono assorbite in 30-60 min. La via intramuscolare privilegiata nella pratica quotidiana per la somministrazione dei neurolettici il cui effetto rapido e riproducibile da un malato all altro. Richiede un personale numeroso ed espone al rischio di incidente di esposizione al sangue, prevenuto con una gestione ben strutturata. La via endovenosa assicura la migliore disponibilità e ha un effetto rapido. Tuttavia la puntura venosa un gesto complesso nell agitazione grave, e inoltre espone a un rischio di effetti collaterali più frequenti e più gravi (depressione respiratoria, ipotensione) rispetto alla somministrazione intramuscolare.

Riassumendo E necessario imparare ad identificare precocemente il paziente potenzialmente aggressivo e mettere in atto tecniche efficaci di de-escalation Quando queste tecniche falliscono può essere necessario ricorrere a misure di contenzione fisica o farmacologica per proteggere il paziente e lo staff Il paziente agitato richiede un approfondita valutazione medica finalizzata ad escludere un problema organico acuto

Riassumendo La riflessione Il primo stadio riguarda l importanza della preparazione dell infermiere nei confronti del processo di interazione a due. (formazione specifica in comunicazione) Porsi in relazione La seconda fase pone in evidenza le importanti capacità di comunicazione necessarie per occuparsi dei pazienti violenti.. Il riesame Analisi a posteriori degli incontri aggressivi. Esperienza fondamentale per imparare e per riprendersi. Modello proposto da Farrell e Gray

La contenzione si presenta quando le persone, ancora prima dei pazienti, non sono trattate nel modo giusto, adeguato e conforme ai loro bisogni Bruno Bettelheim Grazie dell attenzione