Dall'analisi dei prospetti informativi diffusi dalla Borsa di Paperopoli Gastone ricava le seguenti informazioni sul rendimento dei tre titoli:



Documenti analoghi
ESERCIZIO 1. a) Calcolare il rendimento atteso del portafoglio:

P(29 < X < 37) P(27 < X < 39) P(25 < X < 41) P(23 < X < 43) P(21 < X < 45) P(19 < X < 47) P(17 < X < 49)

e) Calcolare la frazione di studenti che ottengono un punteggio esattamente uguale al punteggio minimo richiesto per superare il test di ammissione:

ESERCIZIO 1 Si considerino n v.c. Xi (i = 1,, n) tra loro indipendenti e somiglianti con media 10 e varianza 4. Si determini:

Esercizio 1. Proprietà desiderabili degli stimatori (piccoli campioni)

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

Temi di Esame a.a Statistica - CLEF

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano


1 di 6. Usando un modello di probabilità

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Si estrae casualmente usando uno schema di campionamento con ripetizione un campione di n=2 misurazioni.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2010/2011. Esercizi di stima puntuale, intervalli di confidenza e test T 2 = 1 2 X

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia Maggio 2010

Calcolare la probabilità dei seguenti eventi: P(fare ambo con i numeri 7 ed 17 con le prime due estrazioni):

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

CENNI DI METODI STATISTICI

Facoltà di ECONOMIA Corso di Statistica a.a. 2005/2006 Esame del 27/09/2006 Statistica descrittiva

VERIFICA DELLE IPOTESI

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

1. la probabilità che siano tutte state uccise con pistole; 2. la probabilità che nessuna sia stata uccisa con pistole;

STATISTICA ESERCITAZIONE 11 Dott. Giuseppe Pandolfo 3 febbraio Modelli continui di probabilità: la v.c. uniforme continua

Metodi statistici per le ricerche di mercato

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

Anteprima Finale Categoria Corsi di Statistica

Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Analisi Statistica per le Imprese (6 CFU) - a.a Prof. L. Neri RICHIAMI DI STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

1. Distribuzioni campionarie

Corso di Statistica. Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Ingegneria Tessile. Docente: Orietta Nicolis

Analisi di dati di frequenza

Esercizi sul calcolo delle probabilità

ESERCIZIO 1 ESERCIZIO 2

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità C

Tema A Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

Statistiche campionarie

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale)

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

INCERTEZZA DI MISURA

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

Statistica. Lezione 6

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Indagine campionaria sul ricorso alla rendita vitalizia Esercizi

ESAME DI STATO PER LA PROFESSIONE DI ATTUARIO ANNO 2013 II SESSIONE PROVA PRATICA BUSTA N. 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Il modello media-varianza con N titoli rischiosi. Una derivazione formale. Enrico Saltari

Esercitazioni del corso di Statistica - III canale Prof. Mortera e Vicard a.a. 2010/2011

Concetto di potenza statistica

STATISTICA (I MODULO INFERENZA STATISTICA) Esercitazione I 27/4/2007

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V

La distribuzione Gaussiana

Tasso di interesse e capitalizzazione

Esercizi riassuntivi di probabilità

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

Quesiti livello Application

Il concetto di valore medio in generale

STATISTICA DESCRITTIVA. Le misure di tendenza centrale

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale Calcolo i valori mancanti per differenza

Esercizi sulle variabili aleatorie Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno , Prof. Mortera

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009

Corso di Psicometria Progredito

Probabilità II Variabili casuali discrete

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

1. Richiami di Statistica. Stefano Di Colli

Capitolo 6. Soluzione degli esercizi a cura di Rosa Falotico

Transcript:

ESERCIZIO 1 Gastone investe i suoi risparmi in tre titoli (A: Paperone & Co; B: Rockerduck & Co; C: Bassotti & Co) quotati sul mercato di Paperopoli. La composizione percentuale del portafoglio di Gastone è descritta nella seguente tabella: A = 40% B = 35% C = 25% Dall'analisi dei prospetti informativi diffusi dalla Borsa di Paperopoli Gastone ricava le seguenti informazioni sul rendimento dei tre titoli: µa = 1.8 σa = 0.3 ρab = + 0.3 µb = 2.1 σb = 0.2 ρbc = + 0.5 µc = 0.3 σc = 0.6 ρac = 0.8 a) Calcolare il rendimento atteso del portafoglio: b) Calcolare la volatilità del portafoglio (misurata tramite la varianza): ESERCIZIO 2 Si considerino n v.c. Xi (i = 1,, n) tra loro indipendenti e identicamente distribuite (i.i.d) con media 10 e varianza 4. Si determini: SOMMA delle n MEDIA delle n ili 1

ESERCIZIO 3 Si considerino n v.c. Xi (i = 1,, n) tra loro i.i.d. E' noto inoltre che le sono distribuite secondo una legge normale con media µ=40 e varianza σ 2 =4 costanti per le n. Si determini: SOMMA delle n MEDIA delle n E' possibile dire qualcosa sulle distribuzioni delle casuali SOMMA e MEDIA (motivare brevemente la risposta): ESERCIZIO 4 Il peso corporeo degli studenti di genere maschile del corso di Statistica segue una distribuzione normale con media 76 kg e scarto quadratico medio 21 kg. Si etraggono casualmente 25 studenti. Calcolare valore atteso e scarto quadratico medio per la variabile Peso medio del gruppo di 25 studenti: SCARTO QUADRATICO MEDIO Come si distribuisce la variabile Peso medio del gruppo di studenti? (motivare brevemente la risposta) Calcolare la probabilità che la media del gruppo di 25 studenti sia tra 68 e 85 kg: 2

ESERCIZIO 5 Una compagnia di assicurazioni ha 25000 polizze auto attive. Il risarcimento dovuto annualmente per ogni singolo assicurato si distribuisce come una variabile con media 320 e scarto quadratico medio 540. Si consideri la variabile richiesta totale di indennizzi in un determinato anno. Calcolare: SCARTO QUADRATICO MEDIO Come si distribuisce la variabile richiesta totale di indennizzi in un determinato anno? (motivare brevemente la risposta) Calcolare la probabilità che le richieste d indennizzo in un determinato anno superino gli 8,3 milioni di euro: ESERCIZIO 6 Si indichi con X una generica variabile con media μ=0,1 e varianza σ 2 =100. a) Si calcolino, per i seguenti valori di n, il valore atteso e la varianza della distribuzione della variabile media campionaria: n = 5 n = 25 n = 50 n = 100 n = 500 n = 1000 3

b) Commentare brevemente i risultati ottenuti al punto precedente: c) Si calcolino, per i seguenti valori di n, il valore atteso e la varianza della distribuzione della variabile somma campionaria: n = 5 n = 25 n = 50 n = 100 n = 500 n = 1000 d) Commentare brevemente i risultati ottenuti al punto precedente: ESERCIZIO 7 Si consideri la popolazione consistente di N=4 studenti (A, B, C, D) del corso di Statistica Avanzata. Il voto conseguito dagli studenti alla fine del corso è riportato nella seguente tabella: STUDENTE VOTO A 27 B 23 C 30 D 28 Si estrae casualmente usando uno schema di campionamento senza ripetizione un campione di n=3 misurazioni. a)determinare il valore atteso, la mediana e la varianza della v.c. X MEDIANA 4

b)determinare la distribuzione campionaria della media campionaria, della mediana campionaria, della varianza campionaria e della varianza campionaria corretta. SUGGERIMENTO: elencare tutti i possibili campioni di ampiezza n=3 X1 X2 X3 MEDIANA CAMPIONARIA CORRETTA c)determinare la distribuzione di probabilità delle casuali prima osservazione campionaria, seconda osservazione campionaria e terza osservazione campionaria: I Osservazione Campionaria II Osservazione Campionaria III Osservazione Campionaria d) Calcolare i valori attesi degli stimatori media campionaria e mediana campionaria: e) Dai risultati del punto precedente media campionaria e mediana campionaria risultano stimatori non distorti? (motivare brevemente la risposta): f) Calcolare le deviazioni standard (scarti quadratici medi) degli stimatori media campionaria e mediana campionaria: 5

g) Commentare brevemente i risultati ottenuti al punto precedente: h) Calcolare i valori attesi degli stimatori varianza campionaria e varianza campionaria corretta: CAMPIONARIA CAMPIONARIA CORRETTA i) Commentare brevemente i risultati ottenuti al punto precedente: ESERCIZIO 8 Si considerino nuovamente i dati dell'esercizio precedente. Si estrae casualmente usando uno schema di campionamento con ripetizione un campione di n=3 misurazioni. a) Determinare la distribuzione campionaria della media campionaria, della mediana campionaria, della varianza campionaria e della varianza campionaria corretta. SUGGERIMENTO: elencare tutti i possibili campioni di ampiezza n=3 X1 X2 X3 MEDIANA CAMPIONARIA CORRETTA 6

b)determinare la distribuzione di probabilità delle casuali prima osservazione campionaria, seconda osservazione campionaria e terza osservazione campionaria: I Osservazione Campionaria II Osservazione Campionaria III Osservazione Campionaria c) Calcolare i valori attesi degli stimatori media campionaria e mediana campionaria: d) Dai risultati del punto precedente media campionaria e mediana campionaria risultano stimatori non distorti? (motivare brevemente la risposta): e) Calcolare le deviazioni standard (scarti quadratici medi) degli stimatori media campionaria e mediana campionaria: f) Commentare brevemente i risultati ottenuti al punto precedente: g) Calcolare i valori attesi degli stimatori varianza campionaria e varianza campionaria corretta: CAMPIONARIA CAMPIONARIA CORRETTA h) Commentare brevemente i risultati ottenuti al punto precedente: 7