Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Indirizzo I.T.A.S. indirizzo BIOLOGICO



Documenti analoghi
RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI CHIMICA STRUMENTALE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO A.S. 2015/2016

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI GNATOLOGIA

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Docente: Calabretta Salvatore Disciplina: Informatica Classe: I L. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI INGLESE

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ANNO SCOLASTICO PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Programmazione annuale docente classi 4^

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: INFORMATICA Classe: 3C AFM A.S. 2014/15 Docente: prof. Alessandra Antoniazzi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

ANNO SCOLASTICO PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. DISCIPLINA: Tecnologie E Tecniche Di Istallazione E Manutenzione

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE

INDICAZIONI PER I DOCENTI CURRICOLARI CHE HANNO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Anno scolastico

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

Programmazione annuale docente classe 5^

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A Celana di Caprino B.sco Tel

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Indirizzo I.T.A.S. indirizzo BIOLOGICO

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE III Sez.

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III B SCIENTIFICO A.S 2015/2016 MATERIA : SCIENZE

Transcript:

Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo BIOLOGICO RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI INGLESE A.S. 2013/2014 CLASSE 5 a I.T.A.S. indirizzo Biologico DOCENTE: prof. ssa Rosaria Iovino

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE CON PREMESSA METODOLOGICA La classe 5^ BIO ha manifestato un discreto interesse verso gli argomenti proposti dal docente: gli studenti hanno mostrato una maggiore curiosità circa i temi riguardanti il Bio-English, poiché più attinenti alle discipline scientifiche presenti nel curricolo, rispetto agli estratti di letteratura, per i quali si è ravvisato, talvolta, qualche calo di attenzione. La distribuzione delle competenze raggiunte è alquanto divisa. Per gran parte della classe permane qualche difficoltà nell'esposizione sia scritta che orale in L2, fatto dovuto ad incertezze linguistiche, lacune pregresse nelle conoscenze di carattere sinattico-grammaticale e talvolta mancanza di studio approfondito. Mentre un esiguo numero di studenti vanta risultati ragguardevoli, che denotano maturità e impegno nello studio sia dell inglese settoriale che della letteratura. Questo stesso gruppo è stato impegnato nei corsi di preparazione agli esami di certificazione linguistica nonché nel conseguimento del Pet (livello B1), sintomo della volontà dello stesso di approfondire la lingua straniera e di misurare le proprie competenze attraverso attività etra-curricolari. Tale divario di rendimento e di intenti non ha reso possibile quell unità di classe e la conseguente serenità, che sicuramente avrebbero giovato al processo di apprendimento e consentito ai più deboli di superare le proprie lacune. Si aggiunga che lo spirito goliardico ad opera di alcuni avrebbe potuto essere finalizzato a grandi risultati, se solo gli studenti lo avessero utilizzato per conseguire i giusti obiettivi. Ad ogni modo il comportamento nei confronti del docente è sempre stato educato e corretto. Considerata la tipologia di indirizzo di studio, il modus operandi per la classe è stato necessariamente caratterizzato da una combinazione di analisi teorica, studio di casi concreti e rielaborazione personale. Per quanto riguarda l'ambito biologico, si è partiti dalla presentazione in classe degli argomenti scelti, per passare poi allo studio dei contenuti tramite sintesi orale e scritta. La parte di letteratura è stata fortemente centrata sull'analisi della poetica degli autori oggetto di studio. Biografia, poetica e background storico-culturale sono stati proposti attraverso la lezione frontale e il dibattito, invitando, con accettabili risultati, gli studenti all'indagine circa i riflessi dell'humus storico-culturale sulla soggettività dell'autore.

METODOLOGIE, STRUMENTI E TIPOLOGIE DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Metodologie utilizzate per favorire l apprendimento degli alunni: spes so alcu ne volt e mai Spazi utilizzati Lezione frontale Biblioteca Lezione dialogata Palestra Dibattito in classe Laboratori informatici Attività laboratoriali Laboratorio di. Esercitazioni individuali in Laboratorio di. classe Esercitazioni in piccoli gruppi aula. Insegnamento per problemi. Analisi del testo. Analisi di casi. Relazioni su ricerche individuali Relazioni su ricerche di gruppo Applicazioni al computer Simulazioni. Strumenti adoperati per favorire l apprendimento spes so alcu ne volt e mai Metodologie di laboratorio per le materie che lo prevedono Lavagna multimediale Lezioni frontali Lavagna luminosa Dimostrazioni e-cathedra Proiettore per diapositive Esercitazioni individuali Registratore-audio Esercitazioni in gruppi Video-registratore Attività di ricerca guidata Proiettore film. Altri testi, oltre al manuale. Fotocopie. Dispense. Computer Sistema multimediale.

Strumenti utilizzati per la verifica dell apprendimento Colloqui orali Elaborazioni scritte Prove strutturate e/o semistrutturate (di tipo misto: con esercizi, schemi-frasi da completare, problemi) Prove strutturate con quesiti a risposta singola Prove strutturate con quesiti a risposta multipla Saggi brevi (problemi a soluzione rapida) Trattazione sintetica di argomenti Relazioni individuali di laboratorio Griglie di osservazione e di correzione Schede di lettura spes so alcu ne volt e mai

TRAGUARDI FORMATIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI Conoscenze L alunno/a - conosce il quadro storico-culturale del periodo vittoriano e della prima metà del '900 (con cenni alla seconda metà) e le conseguenti problematiche socio-economiche; - comprende le contraddizioni esistenti nel codice comportamentale della società vittoriana attraverso i testi, espressioni dei differenti autori trattati; - comprende le peculiarità del romanzo del 900 in relazione ai modelli studiati; - è in grado di rapportarsi con estratti letterari (studiati) individuandone le caratteristiche stilistiche e i riferimenti alla loro realtà; - conosce il concetto di nutrients, le loro caratteristiche e il loro contributo in una dieta equilibrata. - comprende la differenza concettuale e semantica tra fast food e slow-food. - è consapevole della differenza tra OGM e cibo trattato artificialmente (con additivi); - conosce le tecniche di conservazione dei cibi (freezing, heating drying, etc.). Competenze L alunno/a - è in grado prendere appunti da strumenti multimediali (video o power-point); - è in grado di estrapolare da un brano letterario gli elementi fondamentali della poetica degli autori; - è in grado di rapportarsi con estratti dall opera degli scrittori più rilevanti individuandone gli aspetti connotativi ed i riferimenti alla realtà vittoriana e della prima metà del 900; - è in grado di rielaborare in modo personale il contenuto di un brano letterario esprimendo un certo spirito critico; - è capace di evidenziare le caratteristiche letterarie di un testo modernista; - è in grado di leggere un testo scientifico e di riproporlo alla classe con le proprie parole evidenziandone i concetti chiave; - è in grado di svolgere ricerche (sintetiche e analitiche) di approfondimento a casa; - collega le informazioni in inglese con il più vasto sistema di conoscenze specifiche in italiano.

CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Durante tutto il corso dell'anno si è tenuto conto della duplicità della valutazione: formativa (nell'annotazione dei progressi degli allievi) e sommativa (della somma delle votazioni ottenute nelle verifiche scritte ed orali, sempre tenendo conto dei singoli traguardi). La partecipazione, il contributo personale dell'alunno all'attività didattica proposta e soprattutto lo sforzo di rendere personale l apprendimento commentando e riflettendo sui significati e le sensazioni che lo scrittore vuole trasmettere, costituiscono elemento essenziale nella valutazione. È bene sottolineare il concetto personale, visto che data la maggiore età degli studenti e lo studio che dovranno affrontare gli anni successivi, all'interno di un contesto universitario e/o lavorativo. La verifica delle abilità comunicative, della capacità di esporre il proprio pensiero e di ascoltare docente e compagni sono fattori di eguale importanza. Cercando di rendere la lezione il più possibile dialogica, all'inizio di ogni lezione sono sempre state effettuate una serie di domande alla classe, al fine sia di verificare la comprensione dell'argomento svolto, sia di esprimere l'autovalutazione (altro elemento essenziale in sede di valutazione in itinere) da parte dello studente. Un altro elemento che si è considerato nel valutare gli alunni è la puntualità nello svolgimento dei lavoro assegnato dalla docente e la loro propensione nell'eseguire autonomamente ricerche individuali o di gruppo. La curiosità nei confronti della materia, la capacità di contribuire alla costruzione della lezione con interventi personali, supportando il lavoro dei compagni, costituiscono parte della valutazione finale.

TIPOLOGIE DI RECUPERO Individualizzazione e Personalizzazione Date le differenze di genere, di culture, di sensibilità, e date le diversità di sviluppo cognitivo ed emotivo, di stili e ritmi di apprendimento, di motivazioni e di aspirazioni presenti in uno stesso gruppo classe, le strategie educative e didattiche si piegano sulla base di un modello adattativo (L.Guasti, 2004). Ciò significa che le pratiche didattiche si caratterizzano per duttilità, articolazione, modificabilità e che la progettazione è pensata sulla base delle concrete situazioni. Il modello di lavoro didattico (U.Tenuta,1998) è pertanto articolato in - momenti di lavoro collettivo (motivazione, sintesi magistrale, verifica); - momenti di lavoro individuale e di gruppo (laboratorio, valutazione formativa, gruppi di livello): - momenti di approfondimento e di facilitazione dell apprendimento, quali: o attività opzionali obbligatorie o studio assistito pomeridiano o colloqui individuali docente alunna/o o recupero a gruppi (circa 40 ore annuali) o consolidamento di concetti base per ogni disciplina ad inizio e a conclusione d anno scolastico (10 giorni).

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESE Monte ore utilizzato per la disciplina: 60 ore (fino al 12/05/2014). CONTENUTI DISCIPLINARI 1. MAN AND SCIENCE: Frankenstein e il Dr Jekyll e Mr Hyde - Trama, personaggi e tematiche dell opera di Mary Shelley, Frankenstein rilevando i caratteri del romanzo gotico; - Estratti da Frankenstein: The creation of the monster e The death of the creature ; - Il tema dei confini della scienza e della psiche nel romanzo di R. L. Stevenson; - Analisi del testo di Jekyll s eperiment, estratto da Dr Jekyll and Mr Hyde; QUADRIMESTRE I 2. VICTORIAN AGE AND AESTESISM: The Picture of Dorian Gray - Introduzione al genere narrativo (features of a narrative tet, setting, characters, the narrator, the point of view, etc) - Elementi essenziali del movimento estetico, cause e sviluppi; - The Victorian Age: contest storico sociale; - Il tema del doppio in O.Wilde; - Analisi del testo di I would give my soul, Dorian Gray s death, estratti da The Picture of Dorian Gray. 3. IMMUNOLOGY - La struttura di virus e batteri e il loro impatto nel corpo umano; - La differenza tra active immunity e passive immunity; - Agenti patogeni e globuli bianchi; - Il vaccino. 4. DISEASES CAUSED BY VIRUSES: HIV, Hepatitis, Herpes - Breve storia del HIV, struttura e caratteristiche del virus, diffusione e misure preventive - Analisi delle tre differenti tipologie di Epatite (A, B, C), diffusione, trasmissione e cura/prevenzione - Struttura e caratteristiche del virus (Herpes) e del batterio (Gonorrea), focalizzazione sulle differenze analogie delle due malattie in merito a trasmissione, diffusione e misure preventive.

5. DISEASES CAUSED BY BACTERIA: Escherichia Coli e Salmonella - Microbes comuni al cibo misure preventive; - I batteri della salmonella ed e.coli; - Sintomi dell infezione; - Possibile trattamento. II 6. YOU ARE WHAT YOU EAT! - Nutrients e le loro caratteristiche: proteine, vitamine, lipidi, carboidrati; - Differenza tra fast food e slow food; - GM food, proprietà e differenze con il cosidetto 'natural food' - Chemical treated food: l'uso di additivi, qual è la differenza con l'ogm? - Le tecniche di conservazione del cibo: Freezing, heating e drying. 7. MODERNISM: THE MAN THE THE COSCIENCE - Cenni sul contesto storico 'il secolo breve : 900' - Caratteristiche del romanzo modernista: cenni su stream of consciousness e sulla tecnica del interior monologue ; - Virginia Woolf (estratti da Mrs Dalloway: Virginia and Peter Welsh s dialogue, At the party ); - James Joyce: Ulysses (estratti dalla prima e dall ultima pagina del romanzo, per l analisi della tecnica joyciana). Libri di testo Spiazzi, M., Tavella, M., Now and Then, Zanichelli: Milano, 2010. Grasso, E., Melchiori, P., Into Science, Clitt: Milano, 2012 Civezzano, 07.05.2014 Firma del docente Firma dei rappresentanti di classe