IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

Documenti analoghi
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

Approccio iniziale al dolore addominale

L ADDOME ACUTO. Ischemia infarto intestinale Patologia ginecologica (annessiti, salpingiti, gravidanza extra-uterina, torsione d ovaio)

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI


IL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE. Flavio Brunetti

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

ADDOME ACUTO. nella chirurgia il migliore trattamento

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI

Il dolore addominale Diagnosi differenziale

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Si presenta con gentilezza chiarendo il suo ruolo. Si pone a livello del malato per colloquiare con lui

segni e sintomi la base del ragionamento 1 clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2

DALL ARRESTO COMPLETO E PROLUNGATO NEL TEMPO DEL CONTENUTO INTESTINALE

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Sintomi Gastroenterologia 2. Università di Roma La Sapienza Corso di Infermieristica Prof. Manuela Merli

La patologia epato- bilio-pancreatica

INSUFFICIENZA CELIACO-MESENTERICA.

Malattia diverticolare del colon

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI

ADDOME- STORIA CLINICA

CORSO DI LAUREA M DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA (Facoltà di Farmacia e Medicina) GASTROENTEROLOGIA Prof.

mucosa normale neoplasia

SAINT VINCENT 2005 TRIREGIONALE SIED SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Seconda Università degli Studi di Napoli CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore PROF. PIO PARMEGGIANI

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON.

URGENZE UROLOGICHE.

TIPI DI DOLORE. Afferenze algiche tra linea toracica e linea pelvica: N. simpatici Afferenze algiche a monte e a valle: N.

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

Patologie del Canale Inguinale

DIFFERITA PROGRAMMATA

Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

TRAUMI ADDOMINALI.

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

Quadranti addominali

Un caso di lombalgia sinistra

Proiezione degli organi addominali

ADDOME Anatomia di superficie

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

Occlusioni intestinali

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO

Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ

Donna multipara, sovrappeso.. Dolore acuto epigastrico della durata di alcune ore Episodi riportati anche in anamnesi In una occasione carattere

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

Il dolore addominale in età pediatrica : il punto di vista del gastroenterologo pediatra. Dott. Renzo Pini

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Patologia delle vie biliari extraepatiche

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO

Programma Chirurgia gastroenterologia e Chirurgia colo-proctologica

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA

ADDOME DIRETTO O ADDOME IN BIANCO. G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

CLINICA CHIRURGICA CLINICA CHIRURGICA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 016FF CFU 6 UGO BOGGI. Obiettivi di apprendimento

NEOPLASIE DEL PANCREAS

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Dolore Addominale. Componente neurologica. Componente psichica. Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo 1

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

PATOLOGIE DELL AORTA

Da precedente lezione: Occlusione intestinale ed in particolare l ileo paralitico ( occlusione funzionale) ILEO MECCANICO

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE

TIPI DI DOLORE. Dolore peritoneale (peritoneo parietale)

OSPEDALIZZAZIONE PER COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Qual Nominativo DRGs Descrizione Tariffa Min Tariffa Max Specialità

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di


R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU)

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO. Dr.ssa Federica De Corti

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. Tesi di laurea

Transcript:

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico Andrea Cenni Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia

Il DOLORE ADDOMINALE E un sintomo frequentemente lamentato dalla popolazione, ma solo in un terzo dei casi porta il paziente alla consultazione del medico. Endoscopy 1999; 31

NEUROANATOMIA Noxae patogene determinano il sintomo dolore attraverso: Rapido stiramento o tensione Intensa e forzata contrazione muscolare (spasmo) Distensione contro una resistenza Trazione da neoplasia Invasione neurologica diretta da parte di cellule tumorali Infiammazione e/o edema tissutale Ischemia Organi viscerali, peritoneo e grande omento non sono sensibili a stimoli termici e meccanici

In altre parole, gli stimoli algogeni più comuni alla base di un dolore addominale sono: Modificazioni metaboliche di un tessuto (chetoacidosi diabetica) Irritazione diretta da sostanze chimiche (peritonite) o da mediatori secondari a ischemia o flogosi (citochine) Tensione delle capsule dei visceri (fegato da stasi) Tensione della parete dei visceri cavi per distensione da contenuto sotto alta pressione (ostruzione intestinale) o per contrazione spastica della tonaca muscolare Stiramento dei mesi Infiltrazione o compressione di strutture nervose

ACUTO (< 7GG)) DOLORE ADDOMINALE NON ACUTO NON COMPLICATO COMPLICATO Melena Ematochezia Sangue occulto positivo Anemia sideropenica non altrimenti spiegata Calo ponderale

Valutazione del paziente con sintomatologia addominale Accurata anamnesi Valutazione sintomo DOLORE Valutazione sintomi di accompagnamento Valutazione tipo di canalizzazione Comportamento parete addominale Compromissione generale

Viaggi Terapia Anamnesi sociale Durata Intensità Presentazione ANAMNESI Sede Fattori scatenanti e aggravanti Anamnesi familiare Malattie associate

Tipo colico: Caratteristiche del dolore addominale (1) Intermittente Fase di Acuzie Fase di Quiescenza Localizzato (Es. Colica Biliare) Diffuso (Es. da occlusione intestinale)

Caratteristiche del dolore addominale (2) Tipo continuo, con esordio violento: Pancreatite Acuta Perforazioni Ischemia intestinale Rottura di aneurisma aortico

Caratteristiche del dolore addominale (3) Tipo continuo, con aumento graduale (tipico di fasi acute suppurative): Appendicite Diverticolite Colecistite

Sede del Dolore (1) Colecisti Duodeno Pancreas Appendice Colon trasverso Rene destro Stomaco Pancreas Milza Cuore Colon trasverso Rene sinistro Appendice Tenue Colon destro e sinistro Annessi Uretere destro Ernie Colon sinistro Annessi Uretere sinistro Ernie

Sede del Dolore (2) Calcolosi biliare Colecistite acuta Epatite acuta Appendicite acuta Ileite terminale Calcolosi renale Flogosi pelvica Patologia peptica Pancreatite Fegato da stasi Gastroenterite acuta Patologia funzionale del colon Ischemia splancnica Prostatite Colon irritabile Diverticolite RCU Rottura di milza Patologia funzionale del colon Diverticolite acuta Colite ischemica Calcolosi renale Colon irritabile RCU

DIAGNOSI DIFFERENZIALE Il dolore addominale rappresenta SEMPRE un problema diagnostico differenziale impegnativo; oltre alle cause inerenti organi e strutture addominali occorre infatti sempre considerare

Apparato cardiorespiratorio Infarto miocardico Polmonite Pericardite Empiema pleurico Valuta fase ispiratoria: Emidiaframma ipomobile; dolore che si riduce in ispirazione profonda (origine toracica)

Patologie Metaboliche Diabete mellito (chetoacidosi diabetica) Insufficienza renale cronica (uremia) Avvelenamento da Piombo

Malattie ematologiche Leucemia Porfiria acuta intermittente Anemia falciforme

Malattie neurologiche Herpes Zoster Tabe dorsale

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN BASE ALLA ANAMNESI (1) ETÀ: > 70 aa < 15 aa Sesso Donne Uomini Precedenti interventi e/o patologie pregresse Diverticoliti Fecalomi Arteriopatie addominali Appendicite Diverticolite di Meckel Invaginazione Annessiti e/o cisti ovariche Torsioni del funicolo Aderenze (crisi subocclusive) Recidive

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN BASE ALLA ANAMNESI (2) Sintomi e segni associati al dolore addominale Febbre Ittero Diarrea Alvo chiuso Vomito e/o nausea Emorragia Claudicatio intermittens Cardiopatie aritmogene Ascellare Rettale A feci A gas ematemesi melena proctorragia ematuria metrorragia

ESAME OBIETTIVO: ISPEZIONE Addome globoso Tumefazioni Cicatrici chirurgiche (!!)

ESAME OBIETTIVO: PALPAZIONE Localizzazione precisa del dolore Ricerca di masse» tumori» cisti ovariche» ascessi» aneurismi aorta addominale Segno di Blumberg Segno di Giordano Segno di Murphy

ESAME OBIETTIVO: PALPAZIONE (2) Mc Burney: metà della linea tra spina iliaca antero-sup e obelico (appendicite) Ileopsoas: tentativo flettere coscia trattenuta da esaminatore (flogosi peritoneale in fossa iliaca)

ESAME OBIETTIVO: PERCUSSIONE Valutazione gas libero in addome Scomparsa ottusità epatica (perforazione) Versamento libero in addome

ESAME OBIETTIVO: AUSCULTAZIONE Valutazione della peristalsi Ileo meccanico da ostacolo fisico (iperperistalsi seguito da silenzio e poi timbri sempre + metallici dovuti nuovamente all iperperistalsi) Ileo paralitico da arresto funzionale (silenzio); es, post-chirurgico Anse ripiene di gas e liquidi Guazzamento

ESAME OBIETTIVO: ESPLORAZIONE RETTALE Valutazione masse in ampolla Valutazione corpi estranei Presenza di sangue e/o muco Ampolla vuota o fecalomi Dolore al Douglas

ESAME OBIETTIVO: RIASSUMENDO DOLORE VISCERALE (a partenza dai visceri addominali; es gastroenterite) Protopatico (mal discriminabile) Paziente irrequito Addome trattabile (può esserci contrattura ma involontaria) Peristalsi conservata Blumberg neg

ESAME OBIETTIVO: RIASSUMENDO DOLORE PARIETALE (a partenza peritoneo parietale) Epicritico (ben discriminato) Paziente immobile, in decubito laterale, cosce flesse su tronco Addome non trattabile (contrattura involontaria muscoli della parete addominale) Ileo paralitico Blumberg positivo Irritanti maggiori: acido gastrico e succo pancreatico (minori sangue e urina) Dolore continuo e acuto

ANAMNESI, ESAME OBIETTIVO E LABORATORIO PCR LDH e CPK (infarto intestinale) Colestasi + transaminasi Test di gravidanza Es. urine

ANAMNESI, ESAME OBIETTIVO E RX ADDOME (1 AP supino 2 AP in ortostatismo) + RX TORACE (escludere cause dolore extraddominale) Aria libera sottodiaframmatica Livelli idroaerei Calcificazioni pancreas (pancreatite cronica) Litiasi renale MDC idrosolubile (per occlusione e perforazione; n.b. NO bario) ECO (appendicite e colecistite) TC

ALCUNI ESEMPI APPENDITE ACUTA Iniziale dolore epigastrico poi periombelicale quindi fossa iliaca dx Mc Burney + Segno dell ileo-psoas + Segno di Rosving: palpazione profonda quadranti sinistra da dolore in fossa destra Varianti: Appendicite pelvica: Dolore ipogastrio con disturbi urinari per irritazione peritoneo pelvico Otturatorio + Segno di Rotter +: esplorazione rettale uomo e vaginale nella donna dolorosi D.D. salpingite acuta Appendicite retro ciecale Spesso dolore lombare Segno psoas +: estensione AI dx a paz in decubito laterale sinistro D.D. colica renale

ALCUNI ESEMPI DIVERTICOLO DI MECKEL (anomalia congenita tenue) Emorragia: + frequente causa emorragia in età pediatrica Occlusione intestinale Diverticolite Perforazione

ALCUNI ESEMPI ANNESSITI (salpingite=tuba; ovarite=ovaio. Poiché spesso la flogosi si estende al peritoneo si parla di pelvic infiammatory desease) Dolore addominale inferiore irradiato a livello lombosacrale. (Blumber g+/-) Dolorabilità allo spostamento della cervice e dell utero (Douglas dolente) ROTTURA DI FOLLICOLO DI GRAAF: A metà del ciclo C è versamento di sangue e liquidi La febbre e la leucocitosi è solitamente assente. ROTTURA DI CISTI DEL CORPO LUTEO: Simile alla rottura di follicolo ma avviene in prossimità delle mestruazioni