EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED

Documenti analoghi
Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

È una filosofia e un approccio allo sviluppo dei servizi per bambini con bisogni speciali e i loro genitori che enfatizza la realizzazione di una

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN

Il percorso diabetologico

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Nicoletta Servo Infermiera Pediatrica

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Accompagnare al cambiamento

RIABILITAZIONE AMBULATORIALE

Progetto di formazione dei pazienti per l'autogestione delle malattie croniche e sviluppi del progetto AFA dr.ssa Pagliacci

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Promuovere la trasparenza Trasferimenti di valore agli operatori sanitari

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

Dott. Stefano Roggero. 27 settembre 2014 TOPICS IN CLINICAL NUTRITION

L Educazione Terapeutica nella malattia cronica. V. Paris. EDTNA-ERCA Perugia 25 febbraio 2006

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

PROGETTO AMD BIOETICA

PROTOCOLLO DI DIMISSIONE DEL PAZIENTE DIALIZZATO

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.

Chi è SIOMMMS SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) SIOMMMS 637 Soci

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

LA MEDICINA NARRATIVA UN NUOVO METODO DI AFFRONTARE LA MALATTIA. Katia Manocchi (Ascoli Piceno)

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

LA COMPLIANCE ALLA DIETA

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, novembre 2009 Infermieri e la questione del limite

L OSPEDALIZZAZIONE DEL BAMBINO

MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. cornaglia maria rita Data di nascita 03/05/1957 coordinatrice infermieristica Amministrazione ASL TO 4

F O R M A T O E U R O P E O

IL CASO DEL P.O. DI S. MARTA E S. VENERA ACIREALE, ASP 3 CATANIA

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

per la Professione di Aiuto

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

INFORMAZIONI PERSONALI

Il servizio si occupa di:

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

95

CORSO DI APPROFONDIMENTO IN NEFROLOGIA

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Ivan Gardini Massimiliano Conforti Epac staff Epac onlus

WORKSHOP AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TRAPIANTI DI RENE PER I REFERENTI DELLE U.O. DI NEFROLOGIA

Dialisi in Italia: la fotografia scattata dai pazienti

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica.

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Trattamento familiare psicoeducativo

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Fondata nel 1985, è l associazione di riferimento dei Dietisti Italiani Rappresentatività nazionale ed internazionale (EFAD/ICDA) Promozione della

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

NURSING CARE E APPROCCIO MULTIDICIPLINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

La competenza dell educatore in psicologia. Maya El Hachem; G. Biondi* Responsabile UOC Dermatologia Pediatrica *Psicologo clinico Roma

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

Transcript:

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED R. Colagiacomo - Milano Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto ONLUS

Malattia Cronica Rappresenta 80% delle malattie che colpiscono le popolazioni occidentali. Cause principali: sedentarietà, alimentazione scorretta, inquinamento, aumento dell età. Vivere con una malattia cronica porta il paziente a fare i conti con un esperienza che lo coinvolge sia sul piano fisico che su quello psicologico, in un clima di incertezza ed ansia per il suo futuro.

Malattia Renale Cronica La MRC negli ultimi anni ha visto una crescita esponenziale a livello mondiale ed è riconosciuta dall organizzazione Mondiale della Sanità, come un problema di salute pubblica globale che si prevede aumenterà del 17% nei prossimi 10 anni. Oggi in Italia si attesta al primo posto tra le malattie croniche e coinvolge il 7% circa degli uomini ed il 6% delle donne, per un totale di 4/5 milioni di persone ( SIN marzo 2016 ).

Malattia Renale e Dialisi la perdita della funzione renale e l inizio del trattamento sostitutivo richiedono al paziente nuovi adattamenti la Dialisi e il Trapianto Renale sono terapie altamente invasive che richiedono molto tempo e nuove abilità da dedicare alla cura di sé l assunzione di farmaci ogni giorno, l osservazione di diete alimentari rigorose con restrizioni idriche sono spesso difficili da osservare.

Malattia Renale e Dialisi La malattia non è eliminabile in quanto cronica, pertanto il malato in dialisi va aiutato a riformulare un nuovo concetto d identità con accettazione della terapia a lungo termine,convincendosi che seguire le cure avrà degli effetti benefici, fino ad arrivare ad assumersi e condividere la responsabilità della cura e del proprio stato di salute ASSAL 1999

Malattia Renale e Dialisi Il paziente deve affrontare un percorso in cui lo si informi in modo corretto, preciso e costante, della malattia e della cura, aiutandolo a comprendere cosa sta succedendo e quali sono i comportamenti che aiutano a star bene. La nostra Associazione già nel 1976 con la stesura dei : Diritti e Doveri del malato cronico raccomandava l importanza per il paziente di essere informato, educato poiché il paziente che ha capito è colui che si cura al meglio F. Pellini 1977

Educazione Terapeutica E un processo continuo, integrato alle cure e centrato sul paziente, finalizzato ad aiutare i pazienti e i suoi familiari a comprendere la malattia e il trattamento, cooperare con lo staff curante. L educazione terapeutica rende il paziente capace di acquisire e mantenere le risorse necessarie per gestire in modo ottimale la sua vita con la malattia. Sono sempre più numerosi gli studi che mostrano come i programmi di Educazione Terapeutica producano outcomes positivi sia clinici che psicologici e migliorano la qualità di vita dei pazienti.

L Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto ONLUS, fondata a Milano dalla Dr.ssa F. Pellini nel 1972 ed insignita della Medaglia d Oro della Sanità Pubblica, da 45 anni è il primo sostegno per i malati nefropatici in Italia e vanta migliaia di soci in tutta la penisola. Tra gli obiettivi statutari di ANED, l informazione del paziente, è da sempre uno dei più importanti.

ANED e L Educazione dei Pazienti Nefropatici Gli strumenti messi a punto in questi 45 anni di vita dell Associazione, (il foglio informativo, le guide alla dialisi, al trapianto, alla alimentazione, il campo-scuola, etc..) realizzati con la partecipazione dei massimi esperti in campo Nefrologico Italiano, rappresentano un punto di riferimento per i nefropatici Italiani e i loro familiari. Da un anno a questa parte abbiamo accolto la richiesta, sia dei pazienti che degli operatori sanitari, di svolgere riunioni informative - educative congiunte.

Le Domeniche di ANED Sono incontri organizzati dalla nostra Associazione con i Direttori e Coordinatori Infermieristici delle maggiori U.O. di Nefrologia e Dialisi Italiani. L incontro è caratterizzato dalla presenza di Nefrologo, Dietista, Psicologo, Infermiera e si affrontano i comportamenti che aiutano a stare bene: la dialisi, la donazione e il trapianto, l alimentazione, l aderenza ai farmaci, la gestione delle reazioni psicologiche e l attività fisica. Agli incontri partecipano pazienti dializzati, in lista d attesa e trapiantati con relativi familiari. Al termine viene consegnata la guida che riporta gli argomenti trattati.

CONCLUSIONI Le Domeniche di ANED accompagnate dalle Guide Educazionali ANED, rappresentano oggi nel nostro Paese un importante programma di Educazione Terapeutica per i malati nefropatici che molto si avvicina al programma Gente come noi vive! della National Kidney Foundation, convinti che queste informazioni aiuteranno i pazienti a gestire meglio la loro patologia renale, li aiuteranno ad accettare la malattia e a trovare la giusta motivazione per l aderenza nel tempo alle prescrizioni mediche. King 1997

CONCLUSIONI Alla luce dei risultati si sta mettendo a punto uno studio osservazionale per verificare i parametri che migliorano dopo l intervento educativo: sintomatologia, ricovero, parametri biochimici del sangue come potassio e fosforo, indicatori di aderenza all alimentazione etc Ci auguriamo di poter estendere il programma per arrivare a più malati possibili convinti oggi più che mai che Il paziente che ha capito è colui che si cura al meglio e collabora con il team di cura. F.Pellini 1977

UN PROGETTO PROMOSSO DAL CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI in collaborazione con ANED ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI DIALISI E TRAPIANTO - ONLUS

Guide informative

Guide informative

Manerba del Garda CAMPOSCUOLA Per affrontare i temi dell Alimentazione e dell Esercizio fisico, per imparare a vivere meglio la Dialisi e il Trapianto.

Le domeniche di ANED GRAZIE PER L ATTENZIONE