A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

Documenti analoghi
A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Massimi e minimi vincolati

La ricerca di punti di estremo assoluto

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

Esercizi di Analisi Matematica L-B

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Massimi e minimi vincolati

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

Analisi Matematica II. Esercizi per le vacanze pasquali

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Teorema delle Funzioni Implicite

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Matematica e Statistica

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

Primi esercizi sulla ricerca di punti di estremo assoluto

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Massimi e minimi relativi in R n

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Note sulle funzioni convesse/concave

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Compito del 14 giugno 2004

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Sia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3

Le soluzioni del foglio 3

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Le derivate parziali

Equazioni differenziali

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Esercizi 2. e xy x + y = 0. definisce una ed una unica funzione implicita x = φ(y) nell intorno di (0, 0), se ne calcoli

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Politecnico di Bari - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013.

1. Richiami. v = x 2 + y 2.

Teorema di Dini ed estremi vincolati

Corso di Laurea in Informatica. Insegnamento integrato di Calcolo (Calcolo I, Calcolo II, Esercitazioni di Calcolo) Prof. F.

1 Esercitazioni di Matematica

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Analisi Matematica II

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

Esercizi di Analisi 2. Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni

Esercizi di Analisi Matematica B. Massimo Cicognani

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

Scritto d esame di Analisi Matematica

Equazioni differenziali

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

Versione preliminare si prega di segnalare eventuali errori

6 2 k ricaviamo det(a) = 7(k + 8). Per k 8, il Teorema di Cramer fornisce anche le soluzioni del sistema, cioè: 8 2 k

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

Transcript:

COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione per ogni domanda; per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio. Non si richiede la giustificazione della risposta data. Risposta esatta: 1. punti; risposta sbagliata: -. punti; risposta non data: punti. Test 1: Sia f(x, y) = x y per ogni (x, y) R. Sia D v (1, 1) la derivata direzionale di f nel punto (1, 1) secondo il versore v = i + 1 j. Allora D v (1, 1) vale? (A) 7 (B) (C) 7 (D) 1 Test : Sia C = {(x, y, z) R x 1, y 1, z 1} e sia S la superficie totale del cubo. Sia n(x, y, z) il versore normale esterno a S nel generico punto (x, y, z) S. Sia F(x, y, z) = (arctan y + ze y + x)i + (x cos z e z )j + (xy e x )k (x, y, z) R. Allora il flusso di F attraverso S vale (A) (B) 1 (C) (D) -1 Allora: Test : Sia data la funzione f(x, y) = (x + y + 1)(x y + 1). (A) ( 1, 1) è punto di massimo (B) Il gradiente di f in (, ) vale (1, ) (C) ( 1, ) è punto di sella (D) ( 1, ) è punto di massimo Test 4: La lunghezza della curva γ(t) = (cos(t ), sin(t )) t [, ] vale: (A) (B) (C) (D) 4 Test : Sia Σ la superficie di equazione z = x y + con x, y. Sia inoltre f(x, y, z) = sin x + cos(y) + z allora quanto vale Σ f dσ? (A) (B) 6 (C) 6 (D) 6 + 6 Test 6: Sia f(x, y) = e xy + x + y 1 e sia y = y(x) la funzione definita implicitamente da f(x, y(x)) =, y() =. Allora y () vale? (A) (B) (C) (D) 1 1

Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Soluzione dei test: Test 1: Posto v = (v 1, v ), per definizione di derivata direzionale si ha f(1 + tv 1, 1 + tv ) f(1, 1) D v (1, 1) = lim t t (1 + = lim t t) (1 + t ) 1 4 (1 + = lim t + 4 t) (1 + t + t + t ) 1 1 + = lim t t t t t + 4 t + o(t) 1 t = 7 quindi come richiesto Dv (1, 1) = 7. La risposta corretta è pertanto la (C). Test : L idea è quella di usare il teorema della divergenza. Dette F i, i = 1,, le componenti del campo vettoriale F, calcoliamo dunque divf(x, y, z) = F 1 x + F y + F z = 1 + + = 1 qundi il flusso del campo attraverso S equivale all integrale triplo di 1 su C ma questo corrisponde al calcolo del volume di C che è un cubo con lunghezza dello spigolo uguale a 1, perciò la risposta corretta è la (B). Test : Osserviamo che la funzione data è infinitamente differenziabile, quindi è possibile calcolare il gradiente di f, sia facendo la moltiplicazione f(x, y) = (x + y + 1)(x y + 1) = x xy + x + xy y + y + x y + 1 = x y + x + 1 sia usando la formula della derivazione del prodotto. In ogni caso si ottiene: f(x, y) = (x +, y) = (, ) (x, y) = ( 1, ). A questo punto proviamo a studiare la natura di tale punto con il metodo della matrice Hessiana: si ha H f ( 1, ) = ( ) il cui determinante vale 4 <. Il punto critico considerato è quindi una sella. La risposta esatta pertanto è la (C). Test 4: La curva è regolare e si ha γ (t) = ( t sin t, t cos t ) per cui, indicando con L(γ) la lunghezza di γ si ottiene L(γ) = ( t sin t ) + (t cos t ) dt = La risposta corretta è pertanto la (B). 4t dt = t dt = t dt = [t ] =. Test : Prima di tutto occorre trovare una parametrizzazione della superficie. La più naturale visto che la superficie è data in forma cartesiana risulta x = u r(u, v) = y = v z = u v + da cui e quindi r u (u, v) = (1,, ) r v (u, v) = (, 1, ) r u (u, v) r v (u, v) = (,, 1) r u r v =.

A questo punto Σ f dσ = = [sin u + cos(v) + (u v + )] du dv sin u du dv + cos(v) du dv + = [ cos u] + [sin(v)] + [u v ] + 6 = 6 + 6. (u v + ) du dv Pertanto la risposta corretta è la (D). Test 6: Dobbiamo controllare che siano verificate le ipotesi per poter applicare il teorema del Dini. Innanzitutto si ha f C (R ). Inoltre f(, ) = e infine f y (x, y) = xe xy + f y (, ) = pertanto le ipotesi del teorema del Dini sono verificate in un intorno dell origine e quindi l equazione f(x, y) = definisce implicitamente una funzione y = y(x) in un intorno di. Si ha inoltre f x (x, y) = ye xy + 1x f x (, ) = da cui y (x) = f x(x, y(x)) f y (x, y(x)) y () = f x(, y()) f y (, y()) = La risposta corretta è pertanto la (C).

Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Esercizio (8 punti) Si determini l integrale generale della seguente equazione differenziale ordinaria, al variare di α y + αy + 4y = 4x Si tratta di un equazione differenziale ordinaria del II ordine lineare a coefficienti costanti non omogenea. L integrale generale dell equazione completa si ottiene sommando all integrale generale dell equazione omogenea una soluzione particolare dell equazione completa. L equazione omogenea è: z + αz + 4z =. L equazione caratteristica associata è: r + αr + 4 = il cui discriminante è = α 4 e perciò dipende da α. Distinguiamo tre casi: primo caso: >. Questo accade se e solo se α 4 > cioè se α < oppure α >. In questo caso l equazione caratteristica ha due soluzioni reali e distinte r 1 = α α 4 r = α + α 4 quindi l integrale generale dell equazione omogenea è dato da z α (x) = C 1 e α α 4 + C e α+ α 4 C 1, C R. secondo caso: = se e solo se α = ±. Allora l integrale generale dell equazione omogenea è dato da z α (x) = C e αx + C 4 x e αx C, C 4 R. terzo caso: < se e solo se < α <. In tal caso l equazione caratteristica ha due soluzioni complesse coniugate α ± i α 4 da cui l integrale generale dell equazione omogenea è z α (x) = e αx (C cos( α 4x) + C 6 sin( α 4x)) C, C 6 R. A questo punto occorre trovare una soluzione particolare dell equazione completa. Cerchiamola con il metodo di somiglianza. Andiamo a cercare ȳ α (x) del tipo ȳ α (x) = C 7 + C 8 x, da cui ȳ α(x) = C 8 e ȳ α(x) =. Inserendo queste informazioni nell equazione di partenza si ottiene αc 8 + 4C 7 + 4C 8 x = 4x da cui, risolvendo in C 7, C 8 C 8 = 1 C 7 = α/ quindi una soluzione particolare dell equazione completa risulta ȳ α (x) = α dell equazione completa risulta, con C i i = 1,..., 6 costanti arbitrarie + x. Riassumendo l integrale generale y α (x) = C 1 e α α 4 + C e α+ α 4 α + x α < α > C e αx + C 4 x e αx α + x α = ± e αx (C cos( α 4x) + C 6 sin( α 4x)) α + x < α < 4

Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Esercizio (8 punti) Calcolare il volume del solido definito da S = {(x, y, z) R y x 4, y + x 4, z 11, z + y } Abbiamo due condizioni sulla z; è chiaro che la condizione effettiva sarà: D altra parte Poniamo z min{11, + y }. min{11, + y } = 11 se y 9, min{11, + y } = + y se y 9. A = {(x, y) R y x 4, y + x 4, y 9} B = {(x, y) R y x 4, y + x 4, y 9} Si vede chiaramente che B è un triangolo di base e altezza 1 quindi di area 1. Invece l area di A può essere vista come differenza tra l area della regione limitata dalle quattro rette y = x, y = x, y = x + 4, y = x + 4 (che vale 8) e l area di B che vale 1, quindi l area di A vale 7. Inoltre A può essere ulteriormente decomposto a sua volta in due domini x semplici A 1 e A come segue: e A questo punto A 1 = {(x, y) R y x 4, y + x 4, y } = {(x, y) R y, y x y} A = {(x, y) R y x 4, y + x 4, y } = {(x, y) R y, y 4 x 4 y} V (S) = S 1 dx dy dz = A B ( = A ( +y 1 dz) dx dy + B ( = A ( + y ) dx dy + B 11 dx dy min{11,+y } 11 1 dz) dx dy 1 dz) dx dy = A 1 dx dy + A1 y dx dy + A y dx dy + 11 B 1 dx dy = I + II + III + IV. A questo punto A 1 dx dy rappresenta per definizione l area di A che come detto vale 7, quindi I = 14. D altra parte Inoltre III = A y dx dy = = II = A1 y dx dy = y (8 y) dy = Infine IV = 11 per cui riassumendo y dy 4 y y 4 1 dx y dy y y 8y y dy = [ 8 y y4 1 dx = ] V (S) = 7 + 8 + + 11 = 6 + = y dy = 8 = 7 81 64 71 + 8 = 8 6 =

Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Tema ( punti) Si enunci il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, precisando le ipotesi, e se ne illustrino le applicazioni. Il metodo dei moltiplicatori di Lagrange serve per studiare problemi di ottimizzazione vincolata, cioè problemi di massimo o minimo dove le variabili indipendenti sono soggette a un vincolo, rappresentato da una curva regolare assegnata in una qualsiasi forma: parametrica o cartesiana (esplicita o implicita). Esso rappresenta la corretta generalizzazione del teorema di Fermat nel caso degli estremi vincolati. Formalmente il metodo dei moltiplicatori di Lagrange si basa sul seguente enunciato: Teorema (metodo dei moltiplicatori di Lagrange) Siano f, g C 1 (R ) e (x, y ) un punto di estremo vincolato per f sotto il vincolo g(x, y) = b. Allora se (x, y ) è regolare per il vincolo (cioè se g(x, y ) (, )) allora esiste λ R (detto moltiplicatore di Lagrange) tale che f(x, y ) = λ g(x, y ). La precedente equazione esprime una condizione di parallelismo tra i gradienti di f e g e può essere interpretata dicendo che se (x, y ) verifica le ipotesi del teorema, allora la derivata di f lungo la tangente al vincolo si deve annullare. In questo caso si dice che (x, y ) è un punto critico vincolato. Operativamente il metodo dei moltiplicatori di Lagrange consiste nell introdurre la funzione L(x, y, λ) detta Lagrangiana come segue: L(x, y, λ) = f(x, y) λ(g(x, y) b). In tal caso il teorema precedente afferma che se (x, y ) è punto di estremo vincolato, allora esiste λ tale che il punto (x, y, λ ) è punto critico libero per L, cioè soluzione del sistema L x = f x λg x = L y = f y λg y = L λ = b g = Le prime due equazioni esprimono la condizione di parallelismo dei gradienti, mentre la terza esprime la condizione di vincolo. Allora sotto il nome di metodo dei moltiplicatori di Lagrange si indica il seguente modo di procedere, basato sulla teoria appena enunciata: (1) si isolano eventuali punti non regolari dell insieme g(x, y) = b che vanno esaminati a parte () si cercano i punti critici liberi della Lagrangiana, cioè le soluzioni del precedente sistema () si determina la natura dei punti critici: a tale proposito risulta spesso utile il teorema di Weierstrass. Il punto (1) è estremamente importante in quanto punti singolari per il vincolo possono essere punti estremo globale. Esempio: trovare (se esistono) massimo e minimo globale per f(x, y) = y x sull insieme S = {(x, y) R y +x 4 (x 4 1) = }. 6

7