Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE LATINO- CLASSI PRIME



Documenti analoghi
Contratto Formativo Individuale

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Presentazione della classe

! Approvato AD Data 01/06/2013

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DI POTENZIAMENTO LINGUISTICO a.s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Progettista della comunicazione web

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

LATINO (biennio linguistico)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

INGLESE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Progettare un unità di apprendimento di lingua straniera (francese)

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LINGUA E CULTURA STRANIERA

Relazione finale del progetto

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore. Latino e Geografia 1E, 1G, 1H LICEO

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

Bisogni Educativi Speciali

LABORATORIO DI ITALIANO L2 ISTITUTO

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Il corso di italiano on-line: presentazione

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

PROGETTO INTERCULTURA ANNO SCOLASTICO 2010/2011

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Docente: Calabretta Salvatore Disciplina: Informatica Classe: I L. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Classe/i: 1) Disciplina:FRANCESE

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: SECONDO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Transcript:

Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE LATINO- CLASSI PRIME OBIETTIVI 1. Acquisizione di competenza linguistica in vari campi del sapere 2. Oggettivazione e formalizzazione delle strutture linguistiche, anche al fine di aiutare la formazione di processi astrattivi 3. Capacità di riflessione linguistico-teorica 4. Accesso diretto attraverso i testi ad un patrimonio culturale fondamentale per la nostra cultura 5. Consapevolezza del rapporto fra italiano e latino per quanto riguarda lessico, morfologia e sintassi 6. Conoscenza degli elementi morfologici, sintattici, lessicali fondamentali, non fine a se stessa ma funzionalizzata all apprendimento attivo e al riuso 7. Conoscenza dell organizzazione del periodo sintattico latino nelle sue strutture principali 8. Comprensione e traduzione di un testo latino semplice, in rapporto agli elementi conosciuti 9. Approccio a testi letterari semplici (anche in traduzione), come primo accostamento alla cultura latina PRESTAZIONI CONTENUTI METODI STRUMENTI VERIFICA PRESTAZIONI Saper individuare e riconoscere le strutture morfologiche (in testi adeguati alle competenze degli alunni) Saper acquisire in maniera ragionata vocaboli essenziali del lessico latino Saper utilizzare il dizionario Saper decodificare i testi (adeguati alle competenze degli alunni) in una struttura italiana accettabile nella sintassi e nel lessico Saper organizzare famiglie semantiche e lessicali attraverso principi elementari di analisi etimologica CONTENUTI Morfologia del nome L'alfabeto e la pronuncia del latino La flessione Le cinque declinazioni Gli aggettivi della prima e della seconda classe. Aggettivi possessivi e numerali

L avverbio La morfologia del verbo La forma, i modi, i tempi, numero, persone, elementi della voce verbale, le quattro coniugazioni I modi finiti delle quattro coniugazioni attive e passive La coniugazione di "sum" e di "possum" Il participio I complementi: complemento oggetto, di specificazione, di termine, di vocazione, di mezzo, di causa, di modo o maniera, di compagnia e di unione, di denominazione, di luogo (con particolarità),di tempo, complemento di vantaggio o svantaggio, di materia, di argomento, d'agente e di causa efficiente, di fine, di età, partitivo, di materia, dativo di possesso. Coordinazione e subordinazione: congiunzioni coordinanti, proposizione temporale e causale, proposizione finale, relativa, infinitiva, ablativo assoluto, costrutto del cum + congiuntivo Letture di testi relativi alla cultura e civiltà romana, con riferimenti agli argomenti del programma di storia METODI Lezione frontale Correzione in classe di esercizi Esercizi strutturati sugli aspetti morfologici Esercizi di consultazione del vocabolario Esercizi di coniugazione e di traduzione Esercizi strutturati sugli aspetti sintattici Questionari. Schede metodologiche Analisi sintattica applicata alla traduzione, guidata e non STRUMENTI Libro di testo Dizionario Schede strutturate Materiale informatico

VERIFICA Prove su forme e strutture Traduzione dal latino e dall italiano Questionari a risposta chiusa e aperta Colloqui Esercizi di consultazione del vocabolario Manipolazione di testi

METODO NATURA A partire dall a.s. 2012-2013 è stata introdotta nel Liceo Cassini la sperimentazione del metodo natura per la didattica del latino, che si è rivelata soddisfacente per la qualità delle competenze acquisite dagli alunni, la familiarità e disinvoltura manifestate nell approccio ai testi in lingua, le motivazioni alla prosecuzione dello studio, saldamente affermate. La metodologia è attualmente in uso in due sezioni, come presupposto all apprendimento di una lingua strumentale all accesso alla cultura di Roma antica, e alla lettura diretta dei testi significativi. Della lingua viene descritto anche il lungo percorso diacronico, che attraversa il medioevo, l umanesimo, il rinascimento, e l età moderna. Si sottolinea la grande varietà dei testi scritti in latino, che comprende opere di carattere morale, civile, politico, giuridico, scientifico. Si rimotiva lo studio della lingua, di contro alla recente tendenza a ridurre la didattica del latino a uno studio di civiltà classica, intendendo per questo uno studio archeologico di usi, costumi, antropologia greco-romana, e si verifica come la speciale enfasi, che il corso dell Orberg (Lingua latina per se illustrata, Edizioni Accademia Vivarium novum, 2007) pone sull apprendimento del lessico, comporti migliore conoscenza e più ampia consapevolezza della lingua d uso.. Le classi attualmente coinvolte corrispondono alle aspettative: la maggior parte degli allievi dimostra capacità di lavoro autonomo e ben strutturato. Metodo Il corso è informato ad un metodo induttivo, che parte da testi e contesti, per risalire a forme e costrutti e apprendere vocaboli e fraseologia. La morfosintassi è prima induttivamente assimilata mediante il riconoscimento di strutture ricorrenti e la riflessione su di esse, e poi sistematicamente organizzata; si passa da strutture molto semplici, con paratassi prevalente, a strutture complesse, che privilegiano l ipotassi (gli allievi padroneggiano precocemente numerose subordinate). Si procede di pari passo fra usus e doctrina per un più efficace apprendimento. Gli studenti sono costantemente coinvolti, in modo attivo, tramite letture, esercizi di comprensione e produzione orale e scritta. Nell ultima parte dell anno vengono svolti riassunti individuali di narrazioni, anche complesse; sono drammatizzati racconti in terza persona e, viceversa, trasposti colloquia in racconto continuo. Illustrazioni e carte geografiche, che corredano ogni capitolo del testo in adozione, rendono più immediata l evidenza del testo; le diciture in latino, che accompagnano le immagini (visual aid), accostando verba et res, consentono di comprendere il referente del vocabolo latino senza passare per la traduzione nella propria lingua, evitando improbabili corrispondenze binarie, spesso automatizzate dagli allievi. Si fa puntuale ricorso alle spiegazioni che utilizzano definizioni equivalenti o perifrasi. Talvolta il significato dei termini è spiegato attraverso il contesto, applicando semplici procedure di anticipazione e inferenza. Verifica La verifica della comprensione viene fatta secondo diverse modalità: anzitutto i pensa che propongono domande finalizzate, poi gli exercitia, che prevedono un livello di comprensione più raffinato. Sono proposte dal docente domande su aspetti specifici, formulate sia in italiano che in

latino. La traduzione viene presentata soprattutto come un mezzo di controllo, piuttosto che come un traguardo e, nella fase conclusiva dell anno, è spesso superata da altre modalità di interazione. L utilizzo della lingua già nei primi stadi dell apprendimento consente agli allievi consapevolezza delle proprie potenzialità: essi comprendono che la gradualità del lavoro è commisurata alle forze e alle competenze acquisite, ma apprezzano anche uno studio niente affatto approssimativo e casuale, piuttosto sempre filologicamente discusso.