Fondamenti di Aerospaziale

Documenti analoghi
Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono:

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 3

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

Fondamenti di Aerospaziale

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 1

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

Prestazioni e Pianificazioni

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

Fondamenti di Aerospaziale

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Teoria del volo dell elicottero

Il volo si distingue in due tipologie, tra loro profondamente diverse.

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

INTODUZIONE SPECIFICHE DI PROGETTO VALUTAZIONE DEI PESI CONFIGURAZIONE GENERALE

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA

Prestazioni e Pianificazioni

SIMULAZIONE DELL AMMORTIZZATORE DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DEL MACCHI 205 V

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

Corso Manovre e Stabilità

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

Meccanica Dinamica del punto materiale

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione momento angolare. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Cap.5 Polari tecniche. Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5

ASIMMETRIE NEL VOLO VIRATO IN PLANATA

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici

Corso Progetto Generale Velivoli

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Meccanica Dinamica del punto materiale

Attrito statico e attrito dinamico

Vincoli di progetto e requisiti utente

8 - Dimensionamento del piano di coda

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

ORGANI DI ATTERRAGGIO

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A. Settore industriale

Sistema di punti materiali sistema esteso.

Componente del momento angolare parallela e perpendicolare a

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4

Capitolo 4 MOTI CURVI. Esercizio 1. Virata corretta a velocità costante..

Corso Manovre e Stabilità

Momento di una forza

FM210 - Fisica Matematica I

Appunti Meccanica del volo due: sistemi ridotti. Dario Isola

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Verifica di galleggiamento del cassone. Traina. 689 Progetto Definitivo 18/06/2013. Rizzo.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Capitolo 7 FENOMENI GIROSCOPICI ELEMENTARI

LA STABILITÀ IN CORSA DELLE CARENE PLANANTI IN ACQUA CALMA

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

I principio (P. di Inerzia o di Galileo): Un corpo preserva il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè una forza esterna non

PARAMOTOR Ref

Componente del momento angolare parallela e perpendicolare a ω

CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo)

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo nel moto rettilineo

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Meccanica Applicata alle Macchine

Attrito statico e attrito dinamico

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

Messerschmitt Me-262 Schwalbe

MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI. Comandi di volo

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione

COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Stabilità dell equilibrio elastico I

In memoria di mio padre Dino In memoria dei miei nonni A chi mi vuole bene

La fisica di Feynmann Meccanica

Promemoria lezione AA Prestazioni in volo livellato Condizioni di equilibrio Diagrammi di Pénaud

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Università degli Studi di Padova. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale

Transcript:

Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni Prof. Renato Barboni 1

Meccanica del Volo Forza Centr. T W D T T D W F.C. T T W D T T W D T Prof. Renato Barboni 2

Fattore di Carico n j = F j W a tabella seguente chiarisce il modo di esprimere l accelerazione, in direzione della forza di attrazione terrestre, nella pratica usuale e nelle scienze aeronautiche Tipo di Moto Accelerazione metodo usuale Accelerazione in Aeronautica Fattore di Carico Forze d inerzia in termini di W Caduta ibera -1g 0 0 0 Volo uniforme 0 1g 1 W Generale (n -1)g n g n W Prof. Renato Barboni 3 n

Fattore di Carico in direzione n n = Z W n Z è positivo quando il sangue del pilota va dalla testa ai piedi e l ala si inflette verso l alto per cui il dorso è compresso ed il ventre teso; n z >0 n Z <0 quando il sangue del pilota va dai piedi alla testa e l ala si inflette verso il basso per cui il dorso è teso ed il ventre compresso. n z <0 Prof. Renato Barboni 4

imiti di sopportazione fisiologica Ricerche, eseguite sia a terra che in volo, hanno rilevato che il corpo umano tollera carichi dell ordine di 5g per la durata di alcuni secondi se diretti testa piedi. E sufficiente cambiare di poco la posizione del corpo per superare questo limite; così il corpo umano sopporta per alcuni minuti sollecitazioni fino a 10g se dirette dal dorso all addome e fino a 15g se dirette dall addome al dorso. Per questa ragione i fattori di contingenza sono generalmente dati lungo gli assi corpo XYZ dove Z è l asse piedi-testa del pilota. Prof. Renato Barboni 5

Manovre nel Piano di Simmetria del Velivolo Prof. Renato Barboni 6

Equazioni del moto F = 0 W T + Tsenτ Wcosγ I = 0 FD = 0 D Tcosτ+ Wsenγ ID = 0 MAC = 0 MA.C. + Wa Dd Tt Tl-MIN = 0 Prof. Renato Barboni 7

Equilibrio alla traslazione F=ma Tangente alla traiettoria γ Orizzontale γ G D Traiettoria 2 WV + Wcosγ = g R WdV Wsen T D g dt + γ = W ma t ma WdV = g dt n T 2 WV = g R Prof. Renato Barboni 8 γ W Traiettoria D

Volo orizzontale rettilineo uniforme T G W D n = = 1 W W T W C D T D C = = 1 = = =E F = 0 W = D Vert F = 0 T= D Oriz W = = ρ V SC = ρ V SC 1 2 1 2 2 2 0 e 2W /S 2W /S V = ; V = ρc e ρ0c Prof. Renato Barboni 9

Salita a velocità ed angolo di rampa γ costante T W cosγ = D Wsen γ = T D W γ γ = = γ < n cos W W Prof. Renato Barboni 10

Planata a velocità ed angolo di rampa γ costante γ d d cos C sen γ D C W W D cosγ = h Wsen γ = D n γ = = = D E = = cosγ W d cos γ = h = h = sen γ D he Prof. Renato Barboni 11

Richiamata (in volo dritto) V 2 V R W C γ R T B W D A F c Nel punto C 2 WV W+ = g R WdV = T D g dt 2 V n = 1+ > 1 gr Prof. Renato Barboni 12

Entrata in Affondata (dritto) R A 2 V R W V Nel punto A 2 WV W = g R WdV = T D g dt > 0 2 V n = 1 = 0 gr < 0 Prof. Renato Barboni 13

Manovre fuori del Piano di Simmetria del Velivolo Prof. Renato Barboni 14

a virata C R a virata, che consente il cambio di direzione è realizzata con il movimento coniugato degli alettoni (uno si alza mentre l altro si abbassa), a seguito del quale una semiala diviene più portante rispetto all altra e si genera una coppia C che fa ruotare il velivolo. Fin quando il velivolo è in volo uniforme rettilineo orizzontale, la portanza equilibra il peso; quando l aereo si inclina anche la portanza si inclina e presenta una componente verticale ed una orizzontale: quella verticale serve per il sostentamento, quella orizzontale produce il cambio di direzione. Prof. Renato Barboni 15

Operazioni del pilota in virata Impiego simultaneo di alettoni, equilibratore e timone di direzione oltre al cambio di potenza del propulsore. Infatti, oltre alla coppia di rollio C, ci sono altre coppie da compensare e precisamente: 1) coppia antioraria che contrasta la C : -la semiala 1 ha una U verso l alto per cui la sua α eff << <<; -la semiala 2 ha una U verso il basso α eff << <<. 2) a C aumenta con l angolo di rollio Φ : -la semiala 1, per percorrere una >> possiede una V>> >>; -la semiala 2, per percorrere una << possiede una V<< <<; ne consegue che C>> e, per avere costante l angolo di rollio Φ, occorre risurre la deflessione δ degli alettoni. 1 C Prof. Renato Barboni 16 2 R

Operazioni del pilota in virata 1 C R 2 3) Coppia di imbardata che tende a ruotare il velivolo in senso opposto alla virata : -la semiala 1 con V>> presenta anche D>>; -la semiala 2 con V<< presenta anche D<<. questo obbliga il pilota ad utilizzare la pedaliera per dare al timone di direzione un angolo di barra che bilanci il momento d imbardata. 4) Modifica di assetto o della potenza: durante la rotazione del velivolo, ruota anche la portanza e la sua componente verticale diviene << W per cui l aereo perde quota; volendo mantenere la quota iniziale, occorre aumentare la forza aerodinamica totale aumentando la velocità o l incidenza. Prof. Renato Barboni 17

a virata corretta R W g 2 V R φ R φ φ W Y che sostituita nella prima: W V 2 sen φ+ cosφ = gr 2 V W sen φ cosφ = 0 gr dalla seconda: ( ) 2 V gr = tan φ = W tan φsenφ+ cosφ = Wsecφ n = W = secφ = 1+ tan 2 φ = 1+ 2 V gr 2 > 1 Prof. Renato Barboni 18

Fattori di carico W Prof. Renato Barboni 19

Fattori di carico Prof. Renato Barboni 20

Diagramma V-n Prof. Renato Barboni 21

inea di Stallo: limite inferiore della velocità. V V es (n) es = 1 2W/S = ρ = = 2 ρ C 2 V SC Vmin Vs = 2W /S ρ C 0 Max 2nW /S ρ C 0 Max n Max V = es V (n) es Prof. Renato Barboni 22 2

Fattori di contingenza Prof. Renato Barboni 23

Diagramma di Raffica (K=1) α V U α = U V α= U V C = dc dα α = κ α ρκ n =± =± W 2W/S 0 U V ρκu n = 1± 0 V 2W /S dove per alcune velocità caratteristiche quali V A <V C <V D, le corrispondenti U sono fissate dai regolamenti U A >U C >U D Prof. Renato Barboni 24

Diagramma di Raffica Prof. Renato Barboni 25

Diagramma V-n completo Prof. Renato Barboni 26

E PRESTAZIONI del VEIVOO Prof. Renato Barboni 27

Potenza Disponile Motoelica P D = ηp FMax P D P FMax h=0 In quota h>> V Prof. Renato Barboni 28

Potenza Disponile Turboreattore PD = TV T D ivello del mare P D ivello del mare In quota In quota V h>> V Prof. Renato Barboni 29

Potenza Necessaria 2 CD = C0 + kc C = = nw VS 1 2 1 2 2ρ0VS e 2ρ0 e Ve ve = Ves * D D = s * * P = D v e 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 D = ρ Stallo SC 1 0 2 0 0 2 2 2 k K = = ρ S kn W ρ S 1 1 2 0 2 0 PN = 2 0 e 2 Ve DV 0 3 P= PN = D0Ve + ρ V e Prof. Renato Barboni 30 D = D V + 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 ρ K P* D* v e K

Resistenza D vs V Vera al variare della quota h Prof. Renato Barboni 31

Potenza Necessaria P N vs V Vera al variare della quota h PN = DV Prof. Renato Barboni 32

In definitiva P D e P N si avvicinano per h>> Prof. Renato Barboni 33

In definitiva P D e P N si avvicinano per h>> Prof. Renato Barboni 34

Velocità minima motoelica al livello mare Prof. Renato Barboni 35

Velocità minima prop. a getto al livello mare Prof. Renato Barboni 36

Velocità minima motoelica al livello mare e quota h Prof. Renato Barboni 37

Velocità minima prop. a getto al livello mare e quota h P* D Prof. Renato Barboni 38

V Max con la quota Prima V Max >> con h>> per la Prima V Max >> con h>> : la T sovra-alimentazione; diminuisce meno di D Poi V Max << con h>> per poca Poi V Max << con h>> : la T sovra-alimetazione diminuisce di più di D Prof. Renato Barboni 39

W γ γ Massimo rateo di salita T Wcosγ = D Wsen γ = T D P P EP W W D N = γ D N = z z = = (T D)V W (Vsen ) P P W V V Prof. Renato Barboni 40

T γ W D γ V z Massimo angolo di salita P P EP W W D N = γ = = Vsen sen P P EP VW VW D N γ= = Prof. Renato Barboni 41

Quota di Tangenza (Teorica) Prof. Renato Barboni 42

Quota di Tangenza (Pratica) Prof. Renato Barboni 43

A STABIITA E CONTROABIITA Prof. Renato Barboni 44

a stabilità garantisce che il velivolo tende a riposizionarsi nella condizione di equilibrio iniziale, senza che si modifichino in modo irrecuperabile le caratteristiche del moto; quindi un velivolo è tanto più stabile quanto più mantiene la sua posizione di equilibrio. a controllabilità, garantisce il recupero della iniziale posizione di equilibrio; quindi un velivolo è tanto facilmente controllabile quanto più è manovrabile e maneggevole; In definitiva un velivolo tanto più è stabile tanto meno è controllabile e viceversa. Infatti a controllabilità è legata alle doti di manovrabilità (caratterizzata dal rapporto tra lo spostamento del comando e la risposta del velivolo) e di maneggevolezza (caratterizzata dal rapporto tra lo sforzo sul comando e la risposta); a stabilità implica che volendo uscire volutamente dalla condizione di equilibrio preesistente sono necessarie ampie escursioni dei comandi e/o sforzi più intensi sugli stessi. Prof. Renato Barboni 45

Nello studio del moto del velivolo le forze agenti sono state considerate applicate nel centro di gravità ma tale ipotesi non corrisponde alla realtà: con l assetto si sposta il centro di pressione e quindi si modificano forze e momenti aerodinamici, la forza propulsiva non è parallela alla traiettoria di volo ma forma con essa un angolo variabile, Inoltre lo stesso baricentro del velivolo è sottoposto a significative escursioni dovute alle variazioni di peso sia all imbarco che in volo. Di qui la necessità di effettuare correzioni garantite dalle doti di stabilità e maneggevolezza del velivolo e di riportare il velivolo in condizioni di equilibrio. a stabilità viene assicurata dalla presenza dell ala e da un appropriato dimensionamento ed ubicazione delle superfici di coda con le rispettive alette correttrici (trim tab) ; a manovrabilità dipende invece dai dispositivi di controllo (alettoni, timone, equilibratore), anche esse dotate di alette compensatrici o automatiche. Prof. Renato Barboni 46

Stabilità STATICA 1. Considerazioni geometriche: posizione G Prof. Renato Barboni 47

Stabilità STATICA 2.Studio della posizione perturbata Prof. Renato Barboni 48

Stabilità STATICA 3.Condizioni Matematiche dm < 0 stabile dα dm > 0 instabile dα dm = 0 indiffer dα Prof. Renato Barboni 49

Stabilità STATICA 4. Grafico di stabilità dm < 0 stabile dα dm > 0 instabile dα dm = 0 indiffer dα Prof. Renato Barboni 50

Stabilità DINAMICA: a).stabile: moto armonico Prof. Renato Barboni 51

Stabilità DINAMICA b). Asintoticamente stabile: moto oscillatorio smorzato moto smorzato Prof. Renato Barboni 52

Stabilità DINAMICA: c).instabile: moto oscillatorio amplificato moto amplificato Prof. Renato Barboni 53

Stabilità del Velivolo Stabilità longitudinale (moti nel piano di simmetria XZ): due di traslazione; uno di rotazione (beccheggio). Stabilità direzionale: moto intorno all asse Z (yaw): l asse longitudinale X cambia direzione (moto di imbardata cioè una semiala avanza o arretra). Stabilità laterale: moto intorno all asse X (roll): il piano XZ ruota ( moto di rollio). Stabilità latero-direzionale : moto combinato di imbardata e rollio. Prof. Renato Barboni 54

Stabilità Statica ongitudinale AA Prof. Renato Barboni 55

Stabilità Statica ongitudinale: Derivata di stabilità dc dc dm 0 M < < 0 dα dc dc dm 0 M > > 0 dα dc = = dc dm 0 M 0 dα Prof. Renato Barboni 56

Stabilità Statica ongitudinale: Grafico di stabilità dc dc M stabile se < 0 dc dc M instabile se > 0 dc dc M neutro se 0 = Prof. Renato Barboni 57

Stabilità Statica ongitudinale VEIVOO Prof. Renato Barboni 58

Stabilità Dinamica ongitudinale 1) Fugoide: oscillazione di lungo periodo (con un periodo di oscillazione dell ordine del minuto). Il moto è tale che l aereo sale e scende perdendo e riguadagnando velocità, il tutto con un angolo di incidenza praticamente costante. Dato l elevato periodo di oscillazione, il pilota è in grado di contrastare la tendenza oscillatoria attraverso deboli ed impercettibili movimenti sui comandi. 2) Delfinamento: oscillazione di corto periodo (con un periodo di oscillazione dell ordine dei 0,5 5 secondi). Il moto è tale che il velivolo può assumere forti variazioni di assetto con una velocità lungo la traiettoria praticamente costante. 3) Scuotimento dell equilibratore intorno all asse di cerniera: oscillazione di corto periodo (con un periodo di oscillazione dell ordine del secondo) che si verifica quando l equilibratore è libero. Prof. Renato Barboni 59

Stabilità Statica Direzionale Nei velivoli con architettura classica, la stabilità e manovrabilità direzionale sono assicurati dal piano di coda verticale: la deriva, parte fissa dell impennaggio, garantisce la stabilità direzionale; il timone, parte mobile dell impennaggio, garantisce manovrabilità direzionale. Prof. Renato Barboni 60

Stabilità Statica Direzionale Per la stabilità verticale è più pratico utilizzare l angolo di derapata β in luogo dell angolo di imbardata ψ. Infatti β è l angolo formato dalla direzione del vento con l asse longitudinale, positivo quando il vento agisce sulla destra del velivolo, quindi rappresenta l angolo di incidenza direzionale dell aereo (come α ne rappresenta l angolo di incidenza longitudinale). Prof. Renato Barboni 61

Stabilità Statica Direzionale dm dψ Z stabile se 0 dm dψ Z instabile se 0 dm dψ < > Z neutro se 0 = dm dβ Z stabile se 0 dm dβ Z instabile se 0 dm dβ > < Z neutro se = 0 Prof. Renato Barboni 62

Stabilità statica aterale Se un velivolo subisce una perturbazione Φ*, ad esempio verso destra, la prima conseguenza è che il vettore portanza si inclina a destra, la sua componente verticale non è più in grado di sostenere il peso del velivolo che pertanto derapa a destra (β+). Quando la derapata positiva induce un momento di rollio: verso sinistra (M ), Φ* tende a diminuire ed il velivolo è stabile lateralmente; quando invece la derapata positiva induce un momento di rollio verso sinistra (M+), Φ* tende a crescere ed il velivolo è instabile lateralmente. Prof. Renato Barboni 63

Stabilità statica aterale Il maggior contributo al momento di rollio M è dovuto al cosiddetto effetto diedro. ala di un velivolo presenta generalmente una forma a V formando un angolo con il piano orizzontale che è appunto il diedro. Se il diedro è positivo, come in figura con l aereo visto da dietro, ad una derapata a destra (cioè il vento è visto provenire da destra), risultando diverso l angolo effettivo del vento sulle due semiali, si genera una coppia che genera un momento di rollio a sinistra. Vento Prof. Renato Barboni 64

Stabilità dinamica latero-direzionale a stabilità latero-direzionale si manifesta in tre particolari moti: 1) Il rollio olandese (dutch roll): combinazione accoppiata di rollio ed imbardata. Con il normale grado di stabilità dinamica posseduto dai classici aerei commerciali, il fenomeno è facile da innescarsi ma richiede un certo tempo per annullarlo; per questo nei moderni velivoli si ricorre alla stabilizzazione artificiale dotandoli di sistemi automatici di smorzamento ( smorzatori di imbardata se agiscono sulla deriva e smorzatori di rollio se agiscono sugli alettoni). 2) a spirale: movimento non oscillatorio che quando instabile si manifesta come una lenta spirale nella direzione del disturbo come in una virata molto stretta che tende a diventare una discesa ad elevata velocità. 3) Il rollio smorzato: moto non oscillatorio normalmente stabile. Nella maggior parte dei casi si manifesta come una rotazione smorzata intorno all asse X del velivolo disaccoppiata dai due precedenti. Prof. Renato Barboni 65