REGIONE PIEMONTE A.O.U. Maggiore della Carità - Novara SSvD CURE PALLIATIVE e HOSPICE - Responsabile: dr.ssa Elvira CATANIA STANDARD DI SERVIZIO

Documenti analoghi
REGIONE PIEMONTE A.O.U. Maggiore della Carità - Novara SC CURE PALLIATIVE e HOSPICE Direttore: dr. Aurelio PRINO STANDARD DI SERVIZIO

Le Cure Palliative erogate in Rete

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

SCHEDA n 1 Cardiologia

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Ferrara 23 settembre 2016

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La continuità delle cure e il collegamento ospedale - territorio negli Ospedali Pediatrici Esperienze a confronto

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

RUOLO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

Fermare il dolore si può

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

La Rete delle Cure Palliative

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

CARTA DEI SERVIZI NUCLEI ALZHEIMER R.S.A. CASA SERENA

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO GESTIONALE HOSPICE ASL FG

CARTA DEI SERVIZI. Medici Associati. Significato della forma associativa. Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Assistere sul territorio: una esperienza oncologica

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Rete Emergenza. Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009)

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

F O R M A T O E U R O P E O

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE NUORO

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE

OSPEDALI DI COMUNITA

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Transcript:

REGIONE PIEMONTE A.O.U. Maggiore della Carità - Novara SSvD CURE PALLIATIVE e HOSPICE - Responsabile: dr.ssa Elvira CATANIA STANDARD DI SERVIZIO SOMMARIO SOMMARIO... 1 PRESENTAZIONE SC CURE PALLIATIVE... 2 LA MISSION... 2 ATTIVITA DI ECCELLENZA E GARANZIE SPECIFICHE... 3 ATTIVITA AMBULATORIALE... 3 DATI DI ATTIVITA E INDICATORI... 3 GARANZIE SPECIFICHE... 3 ACCESSIBILITA E TEMPI DI ATTESA... 4 PROGETTI DI MIGLIORAMENTO... 4 HOSPICE... 5 HOSPICE - MODELLO OPERATIVO... 5 DATI DI ATTIVITA... 6 GARANZIE SPECIFICHE... 6 ACCESSIBILITA E TEMPI DI ATTESA... 7 INDICATORI... 7 PROGETTI DI MIGLIORAMENTO... 7 STS_Palliative_Hospice_170404.doc Pag. 1 di 7

PRESENTAZIONE SC CURE PALLIATIVE L assistenza al malato inguaribile con malattia in rapida progressione trova oggi il suo riferimento in un complesso ed articolato corpus di conoscenze, comportamenti ed abilità che va sotto il nome di Cure Palliative. La SC Cure Palliative, istituita nel febbraio 2005, si colloca nel Dipartimento Oncologico Specialistico. Gli obiettivi specifici della Struttura sono: attuare l insieme degli interventi terapeutici, diagnostici ed assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici, in linea con le indicazioni della legge n. 38 del 15 marzo 2010. ridurre i ricoveri ospedalieri impropri garantire il rispetto della dignità personale e l autonomia decisionale del malato fornire sostegno ai familiari promuovere la miglior qualità di vita compatibilmente con un quadro clinico in evoluzione garantire l assistenza religiosa, quando richiesta garantire l operatività interdisciplinare con le strutture aziendali garantire l operatività interdisciplinare con la SCDU Oncologia, mediante implementazione di percorsi clinici condivisi sia in contesto ambulatoriale che di degenza ordinaria e mediante la partecipazione ai GIC aziendali LA MISSION L'attuale legge in tema di cure palliative, la n. 38 del 15 marzo 2010, definisce "«cure palliative»: l insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici;" Finalità principale delle Cure Palliative non è la guarigione della malattia, ma il miglioramento della qualità di vita del paziente (e dei suoi familiari) attraverso il controllo del dolore e dei sintomi determinati dalla malattia stessa. STS_Palliative_Hospice_170404.doc Pag. 2 di 7

ATTIVITA DI ECCELLENZA E GARANZIE SPECIFICHE ATTIVITA AMBULATORIALE L attività è svolta secondo la programmazione visite curata dalla Caposala e dalle Infermiere Professionali dedicate all attività. L attività ambulatoriale è erogata dal medico responsabile dell attività ambulatoriale e comprende le visite specialistiche palliative, la somministrazione di terapia orale, infusiva di supporto o trasfusionale, paracentesi, toracentesi, ecografia clinica, agopuntura e prelievi ematici. Il Servizio offre anche l attività di intervento psicologico che consiste in supporto psicologico individuale, alla famiglia e valutazioni multidimensionali con l equipe. E prevista la presenza di un Medico durante l orario dell attività ambulatoriale che si svolge dalle ore 8.30 alle ore 15.30, dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi. Alla dimissione dall ambulatorio il paziente viene invitato a ripresentarsi per ulteriori controlli o prestazioni, e a consegnare al proprio Medico Curante la breve relazione clinica che gli viene rilasciata. DATI DI ATTIVITA E INDICATORI ATTIVITA AMBULATORIALE 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 n. prestazioni erogate 2604 2845 3384 4751 6590 4727 * 4468* * Nel corso del 2015 le prestazioni di Cure Palliative Domiciliari sono passate interamente in gestione all ASL Novara. GARANZIE SPECIFICHE GARANZIE CLINICO / ORGANIZZATIVE / ASSISTENZIALI La Struttura partecipa attivamente agli incontri dei GIC aziendali in ambito onco-ematologico. L ambulatorio di Cure palliative garantisce assistenza sia a pazienti per i quali non siano più proponibili trattamenti oncologici volti al trattamento della malattia di base, sia a pazienti per i quali sia necessario un trattamento sintomatico e di supporto durante il trattamento chemioterapico, mediante l implementazione di percorsi di simultaneous care. L attività di consulenza nei reparti è garantita su richiesta dei medici di riferimento, ed è finalizzata al impostazione della terapia del dolore e di supporto durante la degenza ed all individuazione del percorso assistenziale più adeguato per il paziente (Ambulatorio, Hospice o Cure Palliative domiciliari). In aderenza alla vigente normativa, il percorso assistenziale viene definito dal medico palliativista di riferimento per la struttura in questo caso, il personale medico della SSvD Cure Palliative ed Hospice dell AOU Maggiore della Carità. GARANZIE PROFESSIONALI Il personale operante presso la Struttura (medico, psicologico, riabilitativo, infermieristico, OSS) ha effettuato specifici percorsi di formazione in cure palliative (master, congressi, formazione sul campo), al fine di garantire prestazioni di qualità, in aderenza alle indicazioni e linee guida nazionali ed internazionali di riferimento per la disciplina. STS_Palliative_Hospice_170404.doc Pag. 3 di 7

GARANZIE TECNOLOGICO / STRUTTURALI L ambulatorio, localizzato presso la sede di Viale Piazza D Armi n. 1, si compone di 4 ambulatori medici, stanza con 2 posti letto, stanza per somministrazione di terapia infusiva con 5 poltrone, locale per accettazione ed accoglienza pazienti, sala riunioni ed area destinata all attesa dei pazienti. Al fine di garantire prestazioni adeguate per qualità e sicurezza, sono a disposizione del servizio un ecografo portatile ed un ecografo con sonda lineare dedicato al reperimento di accessi vascolari. GARANZIE SCIENTIFICHE Tutte le patologie sono trattate secondo protocolli diagnostico-terapeutici-assistenziali dedicati e percorsi clinici specifici concordati tra i dirigenti operanti presso la Struttura e redatti secondo i dettami delle principali Società Scientifiche del settore. ACCESSIBILITA E TEMPI DI ATTESA L attività ambulatoriale si svolge al 1 piano della Sede distaccata dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Novara, sita in viale Piazza d Armi n.1, presso ex Ospedale San Giuliano; vi si accede dall ingresso principale e si giunge al piano per il tramite di elevatori, senza barriere architettoniche. L orario di servizio istituzionale prevede l apertura al pubblico dalle ore 08.00 alle ore 15.30, dal lunedì al venerdì. La prenotazione della prima visita è possibile sia in sede, che per via telefonica (0321.3734960). Presso la Struttura sono presenti due Infermiere Professionali che si occupano dell accoglienza dei pazienti che vengono presi in carico in modo personalizzato, a seconda delle prestazioni previste. Le visite programmabili vengono effettuate entro 7 giorni, le visite urgenti o per particolari richieste (toracentesi, paracentesi, ecografia) vengono effettuate in giornata qualora la richiesta sia pervenuta entro le ore 12.00, entro le 24 ore successive qualora la richiesta sia pervenuta oltre tale orario. Le tempistiche indicate sono da considerare in relazione all orario di servizio della SSvD Cure Palliative (dalle ore 08.00 alle ore 15.30, dal lunedì al venerdì), per cui una prestazione richiesta dopo le ore 12.00 del venerdì potrà essere effettuata il lunedì successivo. TEMPI DI ATTESA 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Attivazione Procedura Continuità Assistenziale 3 gg. 3 gg. 3 gg 3 gg 3 gg 3 gg PROGETTI DI MIGLIORAMENTO Potenziamento dell attività ambulatoriale, in particolare per quanto riguarda l area Simultaneous Care. Avvio di un ambulatorio di agopuntura, finalizzato alle gestione integrata dei sintomi. Potenziamento dell attività ecografica in supporto alla clinica, al fine di garantire maggiore accuratezza nella diagnosi clinica e di consentire l esecuzione in sicurezza delle manovre invasive. Avvio di un programma per la palliazione non oncologica, finalizzato, per il biennio 2017-2018, prevalentemente alla valutazione di fattibilità. STS_Palliative_Hospice_170404.doc Pag. 4 di 7

HOSPICE L attività di degenza è attiva dal 13 febbraio 2007 e si svolge presso l Hospice del Presidio Ospedaliero S. Rocco di Galliate. L Hospice consta attualmente di 9 posti letto e si avvale della collaborazione di: 2 medici 1 Caposala 7 Infermiere Professionali, di cui 6 turnisti e 1 part-time 7 OSS, di cui 6 turnisti e 1 part-time 1 psicologo 1 assistente spirituale in relazione alle richieste. 2 fisioterapisti part-time (in alternanza mattino pomeriggio) per 5/7 giorni All interno della struttura operano i volontari dell Associazione Idea Insieme. HOSPICE - MODELLO OPERATIVO La gestione operativa dell Hospice prevede una successione di eventi che riguardano il paziente ed i suoi accompagnatori: L accesso all Hospice è programmato e sulla base di un triage. Prima dell ingresso è previsto un colloquio preliminare con la psicologa ed un infermiera presso i locali dell Ambulatorio all ingresso il paziente e gli accompagnatori vengono accolti dal Coordinatore Infermieristico che, svolte le procedure amministrative del ricovero ed acquisito il consenso sia al trattamento dei dati che alle terapie, lo invia all Infermiera Professionale di reparto per l alloggiamento in camera il Coordinatore Infermieristico e il Medico informano il paziente sulla modalità di degenza e su quanto possa essere utile a lui ed ai familiari ai fini della permanenza in Hospice nei giorni successivi all ingresso vengono valutate le condizioni cliniche del paziente e quindi disposte tutte le opportune prescrizioni. La programmazione dell eventuale dimissione è disposta in tempo utile per consentire la continuità assistenziale e può prevedere: rientro al domicilio con informativa al coordinamento dell assistenza domiciliare o rinvio all ambulatorio trasferimento in ospedale di comunità trasferimento presso RSA o lungodegenza Durante il ricovero di norma sono prevedibili esami di laboratorio e/o strumentali di base. Accertamenti particolari (esempio TC, RM) vengono effettuati sulla base della loro utilità ai fini terapeutico-assistenziali. Lo psicologo effettua colloqui di supporto con il paziente e la famiglia per l accompagnamento nel percorso assistenziale e, limitatamente ai familiari, per l elaborazione del lutto. STS_Palliative_Hospice_170404.doc Pag. 5 di 7

DATI DI ATTIVITA ATTIVITA E INDICATORI 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 N ricoveri in Hospice 169 163 171 168 163 174 171 Degenza media osservata 16 18 18 20 16,31 15,8 15,8 Il concetto di accesso/ricovero è dinamico: il paziente, che entra nelle indicazioni regionali, compie in hospice solo una parte (il minimo in dispensabile) del suo percorso clinico, costituito dalle varie tipologie assistenziali in relazione alle condizioni cliniche del paziente e del caregiver (ambulatorio, domicilio, ospedali di comunità, degenze intermedie, degenze per acuti). Sono attivate riunioni d équipe quotidiane, ai fini di garantire una migliore interazione fra le varie figure professionali e di risolvere eventuali problematiche insorte nell assistenza ai pazienti. GARANZIE SPECIFICHE GARANZIE CLINICO / ORGANIZZATIVE / ASSISTENZIALI Le linee guida attualmente utilizzate permettono di: conoscere i criteri di valutazione del dolore cronico nel malato terminale, gli schemi di trattamento, con promozione dell'utilizzo dei farmaci oppioidi per sedare il dolore, le cause di insuccesso terapeutico e i criteri di rivalutazione dei casi di dolore persistente e refrattario al trattamento; intercettare, individuare e prevedere gli altri sintomi e segni che provocano sofferenza al malato terminale, nonché correlarli e trattarli; limitare l'utilizzo di batterie di esami di laboratorio di routine o per follow-up; diagnosticare e trattare, secondo i criteri della medicina palliativa, le principali emergenze che possono occorrere nel trattamento del malato terminale; contestualizzare la terapia di patologie croniche e acute subentranti; GARANZIE PROFESSIONALI L équipe medica è formata da specialisti con specializzazione in discipline oncologiche e da medici che hanno acquisito specifiche conoscenze in medicina palliativa previa frequentazione di corsi master presso Istituti di alta specializzazione e da personale infermieristico adeguatamente formato per le cure palliative. GARANZIE TECNOLOGICO / STRUTTURALI La Struttura è dotata di: Saturimetri (n. 2) Aerosol ad ultrasuoni Ecografo lineare per il reperimento di accessi vascolari GARANZIE SCIENTIFICHE Tutte le patologie sono trattate secondo protocolli diagnostico-terapeutici-assistenziali dedicati e percorsi clinici specifici concordati tra i dirigenti operanti presso la Struttura e redatti secondo i dettami delle principali Società Scientifiche del settore. STS_Palliative_Hospice_170404.doc Pag. 6 di 7

ACCESSIBILITA E TEMPI DI ATTESA All Hospice si accede solo in regime di ricovero programmato e sulla base di una lista di attesa redatta secondo il criterio temporale di arrivo delle richieste, ma la chiamata (a partire dal 2017) avviene sulla base del triage. TEMPI DI ATTESA 2016 Ricovero in media 15 gg Recapiti: tel. 0321 805400 fax. 0321 805426 INDICATORI ATTIVITA E INDICATORI 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Degenza Media osservata 16 18 18 20 16.31 15,8 15,8 PROGETTI DI MIGLIORAMENTO Per l anno 2018 la Struttura si pone i seguenti obiettivi di miglioramento: Attivazione di un progetto per l avvio di musicoterapia Avvio di un programma per la palliazione non oncologica, finalizzato, per il biennio 2017-2018, prevalentemente alla valutazione di fattibilità. STS_Palliative_Hospice_170404.doc Pag. 7 di 7