Un tumore neuroendocrino primitivo del fegato?

Documenti analoghi
NEOPLASIE DEL PANCREAS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

Dobbiamo considerare solo Octreoscan e/o PET-DOTATOC?

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

Gestione delle terapie biologiche nei pazienti con NET. Caso clinico 1. Maria Vittoria Davì

METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT

NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015

CASO CLINICO TARGET THERAPY:COME GESTIRE GLI EFFETTI COLLATERALI. Ilaria Tenuti

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

Algoritmo per il trattamento dei NETs pancreatici

Diagnosi e ges*one dei NET: oltre la sindrome. Venerdì 7 novembre 2014 ore

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

Dott. Azriel Davidovits

Benevento, LA GESTIONE CLINICA INTEGRATA DEI TUMORI NEUROENDOCRINI (NET)

Caso cito 1 e istologico 4

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PET-TC nei GEP NET: indicazioni e limiti

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

Dotti biliari extraepatici

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

Trattamento toracoscopico di sequestrazione polmonare extralobare

Histological characteristics

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

NEOPLASIA INTRADUTTALE PAPILLARE MUCINOSA (IPMN Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm)

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

CASO CLINICO Dott.ssa Lorenza Gagliardi

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

I NETs: a che punto siamo? Milano, 20 giugno 2008

CURRENTI MELANIA - TAORMINA (ME), PENNISI ORAZIO, DONIA ANNALISA, CANNONE CINZIA, LEONARDI GIUSEPPE, ROMEO PLACIDO

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Simposio 31 gennaio I tumori neuroendocrini dell apparato digerente. Generalità

CURRICULUM DELLA DOTTORESSA ADELE CAPPABIANCA

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti

Diagnostica clinica-strumentale

TUMORI DELL INTESTINO TENUE

HCC: IL FOLLOW-UP POST- TRATTAMENTO

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico.

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

VATS e tumore del polmone

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova. Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A.

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici)

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari

12 Congresso Nazionale AME - Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE - American Association of Clinical Endocrinologists

Inquadramento prognostico del paziente metastatico. Roberto Iacovelli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini?

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

In che modo la PET/TC influenza ed influenzerà le scelte collegiali? Daniele Penna Nuclear Medicine Physician Affidea IRMET PET/CT center, Turin

CASI CLINICI. Malattia localizzata

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da 1

Tumori Stromali Gastrointestinali: linee guida per la pratica clinica nella diagnosi, cura e follow-up dei GIST.

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente

La Medicina Nucleare nella diagnosi e nella terapia dei NETs

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

Pancreas BORDERLINE RESECABILE

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Transcript:

Clinical Management Issues Un tumore neuroendocrino primitivo del fegato? Caso clinico Monica Cevenini 1, Elena Guidetti 1, Eleonora Galassi 1, Martina Ferrata 1, Paola Tomassetti 1, Roberto Corinaldesi 1 Abstract The aim of the present report is to present a possible primitive case of a neuroendocrine tumour (NET) of the liver. During a routine ultrasound examination, a 51-year-old woman was diagnosed with a lesion in the second segment of the liver, suggestive of a metastasis. A well differentiated neuroendocrine carcinoma (G2, Ki67 = 4.4%) was identified by liver biopsy, positive for chromogranin, synaptophysin and neuron specific enolase. An additional extensive examination aimed at finding the primitive lesion was unsuccessful and PET with 68 Gallium revealed a single liver lesion. A left lobectomy was performed, but 15 months later a second liver lesion with the same characteristics as the previous one was observed and was surgically treated, followed by therapy with octreotide LAR 30 mg. A four-year follow-up did not show evidence of a different primitive NET: therefore, while it is improbable that a metastatic G2 primitive tumour would not have presented in the 4-year period, a diagnosis of primitive NET of the liver was made. The paper gives the opportunity of describing an unusual case of a primitive liver neuroendocrine tumour and of presenting the successful treatment of both surgery and cytoreductive pharmacological therapy. Keywords: Primary hepatic carcinoid; Neuroendocrine tumours; Hepatic carcinoid tumors A primitive neuroendocrine liver tumour? CMI 2012; 6(Suppl 1): 11-15 1 Dipartimento di Medicina Clinica. Università degli Studi di Bologna, Ospedale Policlinico S. Orsola Malpighi, via Massarenti 9, 40138, Bologna, Italia INTRODUZIONE I tumori neuroendocrini (NET) originano da cellule neuroendocrine disseminate in molti organi e tessuti e il fegato è la più frequente sede di metastatizzazione [1]. Nel 54% dei casi originano a livello del tratto gastrointestinale, nel 30% a livello polmonare, nel 2,3% a livello pancreatico e, con minor frequenza, in altre sedi. I NET primitivi del fegato, come emerge dai dati della letteratura, costituiscono lo 0,3% di tutti i NET, e da ciò risulta evidente l estrema rarità di queste neoplasie. Furono descritti per la prima volta nel 1958 da Edmonson [2,3] e ad oggi sono riportati in letteratura solamente 95 casi [4,5]. Sono più frequenti nelle donne (58,5%) e negli individui di mezza età (si presentano mediamente a 49,8 anni d età) [6]. Il fegato è l organo più frequentemente sede di metastasi da NET, e questo giustifica la relativa difficoltà a porre diagnosi differenziale fra tumore primitivo epatico e secondario, soprattutto per la possibilità dell esistenza di un primitivo occulto a diagnosi tardiva. Perché descriviamo questo caso I tumori neuroendocrini primitivi del fegato sono neoplasie molto rare e rappresentano pertanto un importante sfida diagnostica per il clinico nella diagnosi differenziale con i tumori neuroendocrini metastatici il cui primitivo è in sede occulta. Questo nostro caso è di interesse per l approccio diagnostico con cui è stata e viene, ancora oggi, seguita la paziente Disclosure Supplemento realizzato con il contributo di Novartis S.p.A. Corresponding author Prof.ssa Paola Tomassetti paola.tomassetti@unibo.it 11

Un tumore neuroendocrino primitivo del fegato? Figura 1. Immagine PET-TC rilevata nella paziente nel gennaio 2008: recidiva di malattia a livello del III segmento epatico. La freccia indica la lesione epatica CASO CLINICO Una donna di 51 anni, asintomatica, si sottopone a un ecografia addominale di controllo nel marzo del 2006, nel corso della quale viene diagnosticata una neoformazione di 3 cm in corrispondenza del II segmento epatico, con vascolarizzazione periferica, di probabile natura secondaria. Viene quindi eseguita una TC toraco-addominale per caratterizzare meglio la formazione epatica e individuare il tumore primitivo: la già nota lesione capta rapidamente il mezzo di contrasto in fase arteriosa, con rapido washout in fase portale; non vengono localizzate formazioni compatibili con un tumore primitivo in altra sede. La biopsia epatica eco-guidata, con tecnica immunoistochimica, pone diagnosi di carcinoma neuroendocrino ben differenziato G2 (Ki67 = 4,4%), con positività per cromogranina A, sinaptofisina, enolasi neuronospecifica e per il recettore SSTR2A, e negatività per amine e peptidi. Nel sospetto che la lesione epatica sia di natura metastatica, la paziente viene sottoposta a ulteriori indagini: clisma del tenue, pancolonscopia e ultrasonografiaendoscopica (EUS), che permettono di esplorare le vie digestive superiori, inferiori e il pancreas. Tali indagini risultano tutte negative. La PET con fluorodesossiglucosio (FDG) risulta negativa, la PET con 68 Gallio, che rileva le lesioni che esprimono i recettori per la somatostatina, evidenzia la sola lesione epatica. Negativi risultano i marker per neoplasie del tratto digerente (CEA, CA 19-9) e genitale (CA 125). Nell ottobre dello stesso anno la paziente viene sottoposta a intervento di lobectomia sinistra, con ricerca intraoperatoria del tumore primitivo, che risulta negativa. Viene quindi eseguito uno stretto follow-up con TC torace-addome a cadenza dapprima trimestrale, poi semestrale. Nel gennaio 2008 si evidenzia la presenza di una formazione di 2,7 cm a livello del III segmento epatico, confermata anche da una PET con gallio (Figura 1). Una nuova biopsia epatica evidenzia la natura neuroendocrina della lesione con indice di proliferazione < 5%, e la paziente viene sottoposta a un secondo intervento chirurgico di lobectomia epatica. Viene instaurata, quindi, una terapia con analoghi della somatostatina, octreotide LAR 30 mg ogni 28 giorni, e follow-up semestrale con TC toraco-addominale. La paziente, all ultimo controllo di gennaio 2012, risulta totalmente libera da malattia a livello epatico e, ad oggi, non è stata ancora identificata l eventuale presenza di una neoplasia primitiva. DISCUSSIONE L origine del tumore primitivo epatico non è ad oggi ben definita. Si crede che questa neoplasia possa originare da cellule neuroendocrine disseminate nell epitelio dei dotti Domande da porsi di fronte a una singola lesione di natura neuroendocrina, istologicamente dimostrata, in sede epatica y È presente un tumore primitivo in altra sede? y Se non presente: sono stati eseguiti tutti gli accertamenti del caso per individuarlo? y Se nonostante le indagini di imaging non si trova il tumore primitivo: che cosa si deve fare? Se le tecniche diagnostiche a disposizione non permettono di individuare il tumore primitivo, è fondamentale eseguire uno stretto follow-up del paziente, al fine di accertare un eventuale comparsa della malattia primitiva. Se anche in questo caso l indagine risulta negativa, si può verosimilmente porre diagnosi di tumore neuroendocrino primitivo del fegato. 12

M. Cevenini, E. Guidetti, E. Galassi, M. Ferrata, P. Tomassetti, R. Corinaldesi biliari intraepatici, e la scarsità di tali cellule in questo epitelio ne spiegherebbe la rarità. Altre ipotesi patogenetiche vedono l origine di questi tumori nella proliferazione di tessuto ectopico pancreatico e surrenalico presente nel fegato o in uno stato di flogosi cronica dell albero biliare, che potrebbe dare origine a una metaplasia intestinale predisponente lo sviluppo di NET [7]. È sempre da tener presente che un tumore apparentemente primitivo epatico potrebbe essere una metastasi da primitivo occulto. Infatti, la causa più frequente di diagnosi di primitivo epatico è il mancato ritrovamento del reale primitivo. Nell 84% dei casi il sospetto di un primitivo epatico viene fugato da un accurato iter diagnostico e da uno stretto follow-up, che portano alla luce la neoplasia di origine [8,9]. L esordio clinico della malattia è generalmente aspecifico e correlato all effetto massa a livello epatico e degli organi adiacenti; il dolore addominale è il sintomo più frequente (33%), associato ad astenia e calo ponderale, anche se nel 23% dei casi il tumore può essere del tutto asintomatico. Solo nel 5% dei casi la neoplasia si presenta con la sindrome da carcinoide legata alla presenza di tessuto secernente serotonina [4]. La diagnosi di NET primitivo epatico si basa sulla diagnosi differenziale con altri tumori epatici, quali epatocarcinoma (HCC), colangiocarcinomi e tumori metastatici. Per rilevare queste lesioni, che nella maggior parte dei casi non danno alcun segno clinico di sé nelle fasi iniziali, hanno grande importanza le metodiche di diagnostica per immagine, tra cui in prima istanza soprattutto l ecografia, seguita dalla TC e dalla RMN, per la loro maggiore definizione e affidabilità nel riprodurre le scansioni degli organi addominali. Tuttavia, benché tali metodiche possano porre una diagnosi presuntiva, è spesso necessario ricorrere alla biopsia e all esame istologico, eco-guidato o TC-guidato. La Tabella I riporta i principali esami per l indagine diagnostica delle lesioni in sede epatica di natura endocrina. A differenza di quanto avvenuto per il carcinoma epatocellulare, per i NET primitivi del fegato non sono stati delineati dei criteri diagnostici, data la rarità di questi tumori primitivi. Di fronte a un nodulo epatico, la negatività all immunoistochimica per marcatori specifici permette di escludere, nella diagnosi differenziale di nodulo epatico, la diagnosi di HCC o di metastasi da neoplasie del tratto gastrointestinale o pol- primo livello secondo livello terzo livello y Ecografia addominale completa y Esofagogastroduodenoscopia/pancolonscopia y Ultrasonografiaendoscopica y Clisma del tenue y TC torace-addome y PET con 68 Gallio y RM monare. L esame istologico con associate tecniche di immunoistochimica conferma la diagnosi di NET per la positività per cromogranina A, sinaptofisina, enolasi neuronospecifica, i marcatori peculiari delle neoplasie neuroendocrine. Marcatori aspecifici di neoplasia y Cromogranina A ysinaptofisina y Enolasi neuronospecifica Posta la diagnosi istologica di NET, è necessario indagare sulla sua origine primitiva o secondaria: la sola indagine istologica non è infatti dirimente. Si deve ricorrere quindi alle tecniche di imaging: l indagine di primo livello è l ecografia addominale, che mostra di solito una massa iperecogena con multiple aree cistiche. secondo e terzo livello sono invece la TC con mdc, che mostra una formazione captante il mdc in fase arteriosa con rapido wash-out in fase portale, la RM e la PET con gallio. Alle tecniche di imaging i tumori primitivi del fegato si presentano generalmente come piccole masse, singole, a localizzazione centrale nel parenchima del lobo epatico. Una localizzazione multicentrica, invece, è maggiormente indicativa per secondarismi. Una volta posta la diagnosi, il trattamento di scelta è quello chirurgico, volto alla resezione radicale della massa, che è possibile nell 85% dei pazienti [10]. Recenti studi hanno dimostrato una prognosi favorevole a 5 anni dall intervento nel 74% dei pazienti operati, con un tasso di ricorrenza del 18%, con recidiva sia epatica sia linfonodale [11]. In quei pazienti in cui non sia possibile una chirurgia radicale, una chirurgia citoriduttiva palliativa associata alla chemioembolizzazione è il miglior compromesso. Terapie sistemiche come la terapia radiorecettoriale Tabella I. Esami per l indagine diagnostica su una lesione endocrina epatica 13

Un tumore neuroendocrino primitivo del fegato? o la terapia con analoghi della somatostatina sono di largo impiego. In pochi casi di tumore non resecabile è stato praticato il trapianto di fegato con buoni risultati [12]. CONCLUSIONI Nel caso da noi descritto è possibile pensare a un tumore primitivo del fegato. Infatti le caratteristiche della lesione, ovvero una formazione unica, centrale e non funzionante, sono in accordo con quanto riportato in letteratura per i tumori primitivi in tale sede [13]. Inoltre l accurata ricerca del primitivo e lo stretto follow-up, mediante tecniche di imaging, a cui è stata sottoposta la paziente fino ad oggi sono fortemente indicativi di tumore primitivo: non vi sono infatti segni di ricomparsa di malattia, dopo resezione chirurgica, a livello epatico o insorgenza di neoplasia in altra sede. La paziente, a quattro anni dalla recidiva, è libera da malattia: questo ci permette, con una certa sicurezza, di porre diagnosi di tumore primitivo. Se infatti fosse presente un tumore primitivo in altra sede, con indice di proliferazione G2, già metastatico al fegato al momento della diagnosi nel 2006 e recidivato nel 2008, verosimilmente, ad oggi, si sarebbe nuovamente manifestato, sia in forma primitiva sia secondaria. Ciò non deve escludere la paziente da un attento futuro follow-up. Punti chiave y I tumori neuroendocrini primitivi del fegato costituiscono lo 0,3% di tutti i NET y Esistono solo 95 casi descritti in letteratura yi NET primitivi del fegato richiedono un accurato iter diagnostico nella diagnosi differenziale con le metastasi epatiche da tumore neuroendocrino in altra sede yuna lesione di piccole dimensioni, singola, a localizzazione centrale nel parenchima epatico, in assenza di tumore primitivo in altra sede, è fortemente indicativa di NET primitivo epatico, mentre una localizzazione multicentrica è più sospetta per secondarismo y Un approfondito iter diagnostico e un lungo follow-up sono fondamentali nella diagnosi di questa patologia BIBLIOGRAFIA 1. Maggard MA, O Connell JB, Ko CY. Updated population based review of carcinoid tumors. Ann Surg 2004; 240: 117-22 2. Edmondson HA. Carcinoid tumor. In: Edmondson HA. Tumors of the liver and intrahepatic bile ducts (Atlas of tumor pathology). Washington: Armed Forces Institute of Pathology, 1958; pp. 105-11 3. Modlin IM, Lye KD, Kidd M. A 5-decade analysis of 13,715 carcinoid tumors. Cancer 2003; 97: 934-59 4. Modlin IM, Kidd M, Latich I, et al. Current status of gastrointestinal carcinoids. Gastroenterology 2005; 128: 1717-51 5. Modlin IM, Shapiro MD, Kidd M. An analysis of rare carcinoid tumors: clarifying these clinical conundrums. World J Surg 2005; 29: 92-101 6. Gao J, Hu Z, Wu J, et al. Primary hepatic carcinoid tumor. World J Surg Oncol 2011; 9: 151 7. Gravante G, De Liguori Carino N, Overton J, et al. Primary carcinoids of the liver: a review of symptoms, diagnosis and treatments. Dig Surg 2008; 25: 364-8 8. Hoegerle S, Altehoefer C, Ghanem N, et al. Whole-body 18F dopa PET for detection of gastrointestinal carcinoid tumors. Radiology 2001; 220: 373-80 9. Orlefors H, Sundin A, Garske U, et al. Whole-body (11)C-5-hydroxytryptophan positron emission tomography as a universal imaging technique for neuroendocrine tumors: comparison with somatostatin receptor scintigraphy and computed tomography. J Clin Endocrinol Metab 2005; 90: 3392-400 10. Iwao M, Nakamuta M, Enjoji M, et al. Primary hepatic carcinoid tumor: case report and review of 53 cases. Med Sci Monit 2001; 7: 746-50 14

M. Cevenini, E. Guidetti, E. Galassi, M. Ferrata, P. Tomassetti, R. Corinaldesi 11. Knox CD, Anderson CD, Lamps LW, et al. Long-term survival after resection for primary hepatic carcinoid tumor. Ann Surg Oncol 2003; 10: 1171-5 12. de Liguori Carino N, Manzia TM, Tariciotti L, et al. Liver transplantation in primary hepatic carcinoid tumor: case report and literature review. Transplant Proc 2009; 41: 1386-9 13. Fenwick SW, Wyatt JI, Toogood GJ, et al. Hepatic resection and transplantation for primary carcinoid tumors of the liver. Ann Surg 2004; 239: 210-9 15