Campionamento dei Segnali

Documenti analoghi
Campionamento e quantizzazione

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

Sviluppo in Serie di Fourier

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo:

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui:

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

Campionamento ideale e segnali a banda limitata campionamento la ricostruzione perfetta di un segnale analogico banda limitata

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

Fasi di analisi dei segnali biomedici

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson.

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Analisi armonica su dati campionati

Esercizi sul campionamento

Introduzione ai segnali determinati

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

Conversione Analogico/Digitale

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Codifica dei segnali audio

Acquisizione digitale dei segnali

Esercitazione su filtro di Sobel per l elaborazione delle immagini

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Derivate distribuzionali Trasformata di Fourier di distribuzioni Teorema di Campionamento

Conversione A/D e D/A

I Segnali nella comunicazione

Lezione 2: rappresentazione in frequenza

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

Segnali ad energia ed a potenza finita

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Capitolo 2 Introduzione allo Strato Fisico:Segnali Analogici e numerici

ESERCIZIO SUL CAMPIONAMENTO

Sviluppo in serie di Fourier

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

Frequenza: Hertz e Ordini 1

Sistemi e segnali a tempo discreto

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici?

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Equazioni di Stato: soluzione tramite la matrice esponenziale

HORE - HOME RECORDING andiamo un po più a

La Trasformata di Fourier

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Elaborazione di Segnali Multimediali

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

Unità di misura nell analisi del segnale G. D Elia. Sezione1

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli

Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli

Introduzione al Campionamento e

ANALISI SPETTRALE NUMERICA (Aspetti di misura)

Richiami teorici sull analisi del segnale

SECONDA LEZIONE: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE I CONVERTITORI A/D

Cristian Secchi Pag. 1

SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Impulso e altri segnali canonici. Trasformata di Laplace. Serie di Fourier. Trasformata di Fourier

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Lezione 3: Segnali periodici

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica)

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Cos è una wavelet? Applicazioni della trasformata wavelet. Analisi multirisoluzione

Controllo Digitale. Controllo a tempo continuo (analogico) Controllo digitale

26/08/2010. Segnale analogico. Convertitore AD. Segnale digitale. Sensore. Computer

AIIC EXPOSANITA. La Risposta in Frequenza degli Elettrocardiografi: Aspetti Tecnici e Clinici. Tavola Rotonda. Bologna 21 Maggio 2014

La trasformata di Laplace

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

Regolatori PID digitali

Filtri Numerici Corso di Digital Signal Processors (DSP) ERICSSON Roma /09/10 Aprile

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Rappresentazione digitale del suono

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier

Trasformate al limite

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

Formulario di Teoria dei Segnali 1

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

DAQ. Triggering dei segnali

Analogico vs digitale

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Elaborazione di segnali mediante DFT

La codifica digitale

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Transcript:

Campionamento dei Segnali I segnali biomedici sono di /po analogico, quindi con/nui in ampiezza e a tempo con/nuo. Mentre i primi stadi dei sistemi di acquisizione devono eseguire operazioni nel dominio analogico, quali trasduzione, pre- amplificazione e filtraggio Negli a=uali sistemi di elaborazione il segnale viene conver/to in digitale. Questo perme=e poi il tra=amento del segnale con sistemi digitali con alcuni vantaggi quali - - - La robustezza dell informazione rispe=o al rumore La facilità di memorizzazione e recupero dell informazione Lo sviluppo di sistemi di elaborazione digitale versa/li e poten/

Campionamento dei Segnali Le operazioni di passaggio da analogico a digitale vengono fa=e da un conver/tore analogico digitale (A/D converter) Che ha lo scopo di - Campionare il segnale (conversione da tempo con/nuo a tempo discreto) - - Quan/zzare il segnale (conversione da ampiezza con/nua a ampiezza discreta) Codificare il segnale (associare ad ogni livello discreto dell ampiezza un diverso codice es. binario 8, 2 o 6 bit) Variabile misurabile Sensore Segnale Ele=rico Condizionamento del segnale: preamplificazione e filtraggio A/D

Campionamento dei Segnali Vediamo uno schema del conver/tore analogico- digitale x(t) x[n] Quan/z- zazione t=n x q [n] Codifica x d [n] Campionamento Periodico di periodo è de=o tempo di campionamento e il suo inverso fc=/ è de=a frequenza di campionamento Noi ci occuperemo dei modi per studiare in frequenza le sequenze x[n] Non ci occuperemo degli effey del quan/zzazione sul segnale e degli aspey lega/ alla codifica

Campionamento dei Segnali x(t) x[n] t=n Campionamento periodico di periodo

Campionamento dei Segnali Che differenza esiste tra queste due operazioni di campionamento? Se conoscessimo solo il valore dei campioni, in quale caso potremmo meglio ricostruire il segnale di partenza?

Conversione D/A È infay possibile ricostruire un segnale tempo con/nuo a par/re Da una sequenza, tramite una conversione digitale- analogica x(t) A/D x[n] D/A Converter! x t ( ) Di seguito due /pi di interpolazione: mantenimento (sx) e lineare

Campionamento dei Segnali C è un legame tra la velocità di variazione di un segnale e il tempo di campionamento che possiamo u/lizzare eorema del Campionamento o di Shannon. É possibile ricostruire un segnale, a banda rigorosamente limitata B, a par/re dai suoi campioni, se preleva/ ad una frequenza non inferiore a f c 2B La condizione f c 2B sulla frequenza di campionamento si chiama Condizione di Nyquist

Campionamento dei Segnali Cerchiamo si capire come questa condizione incida sull informazione nel dominio della frequenza InfaY se il campionamento ci perme=esse di mantenere il contenuto frequenziale del segnale di partenza, vista l equivalenza informa/va nel dominio del tempo e nel dominio della frequenza avremmo la possibilità di ricostruire il segnale di partenza a par/re dai suoi campioni

Effetto del Campionamento nel dominio Frequenziale Qual è l effe=o del campionamento nel dominio della frequenza? Vediamo di trovare una relazione tra CF del segnale analogico e il contenuto frequenziale del segnale campionato, ovvero della sequenza

Effetto del Campionamento nel dominio Frequenziale x(t) * x c (t) Convers.reno di impulsi- sequenza x[n] c(t) L operazione di campionamento può essere vista matema/camente come la mol/plicazione del segnale a tempo con/nuo per un peyne di delta x c # ( t) = x( t)! ( t! n ) = # = x( n )! t! n ( )

Effetto del Campionamento nel dominio Frequenziale La x c (t) e la x[n] hanno lo stesso contenuto informa/vo. I risulta/ sulla prima saranno estesi quindi alla sequenza x[n]

rasformata di Fourier di una Sequenza E possibile trovare una relazione che lega la rasformata Con/nua di Fourier di x(t), a quella del segnale campionato X c ( f ) In par/colare si ha X ( f ) X c ( f ) = +( ) k=!( " X $ f! k # % ' & La trasformata con/nua di Fourier della segnale campionato è o=enuta periodicizzando, con periodo pari alla frequenza di campionamento / la trasformata di Fourier del segnale tempo con/nuo.

rasformata di Fourier di una Sequenza X c ( f ) = +( ) k=!( " X $ f! k # % ' & Si nota che in questo caso è possibile ritrovare in X c (f) il contenuto frequenziale del segnale di partenza Cosa succede se usiamo un tempo di campionamento maggiore?

rasformata di Fourier di una Sequenza Le repliche del segnale si sovrappongono, causando una perdita della informazione di partenza Questo fenomeno è de=o di aliasing e si può evitare tramite la scelta di una frequenza di campionamento che soddisfi la condizione di Nyquist f c = 2B

rasformata di Fourier di una Sequenza Un non corre=o campionamento potrebbe causare l individuazione di Una componente frequenziale al posto di quella reale Quali tra ques/ segnali È stato campionato corre=amente?

Dimostrazione: rasformata Continua di Fourier di un Segnale Campionato e relazione con CF del segnale originario Vogliamo dimostrare la seguente relazione Riconsideriamo il seguente schema X c ( f ) = +( ) k=!( " X $ f! k # % ' & x(t) * x c (t) Convers.reno di impulsi- sequenza x[n] x c # ( t) = x( t)! ( t! k ) = k=!" c(t) # = x( k )! t! k k=!" ( )

Dimostrazione: rasformata Continua di Fourier di un Segnale Campionato e relazione con CF del segnale originario Vogliamo dimostrare la seguente relazione x c roviamo C(f) # x( t)c t ( t) = x( t)! ( t! n ) = ( ) $ F X c ( f ) = X ( f ) % C( f ) ( ) =! ( t! n ) c t # Ne facciamo prima lo Sviluppo in Serie, essendo un segnale periodico di periodo

Dimostrazione: rasformata Continua di Fourier di un Segnale Campionato e relazione con CF del segnale originario C k = /2 " c( t)e! j2!nt/ dt =! /2 /2 " +#! /2 n=!# $! ( t! n ) e! j2!nt/ dt ra /2 e /2 è presente una sola Delta, quella centrata nell origine, quindi C k = /2 "! ( t)e! j2!nt/ dt = e! j2!nt/ = t=0! /2 Da cui si ricava che ( ) = C k e j2!kt/ c t # = k=!" # k=!" e j2!kt/ I coefficien/ di Fourier valgono sempre /

Dimostrazione: rasformata Continua di Fourier di un Segnale Campionato e relazione con CF del segnale originario Se dello sviluppo precedente facciamo la CF, u/lizzando la linearità e la proprietà di traslazione in frequenza ( ) = C k e j2!kt/ c t # = k=!" # e j2!kt/ $ F C f k=!" La CF di un peyne di Delta è ancora un peyne di Delta Se quindi facciamo la convoluzione con X(f) ( ) = # k=!" %!' f! k & ( * ) X c = ( f ) = X ( f )! C( f ) = X ( f )! +) * k=") ") # + X (!)" % f " k $ "! & (d! = ' +) +) #! f " k & * % ( = $ ' k=") +) * k=") # X f " k & % ( $ ' +) # & * X f % ( = $ ' k=") ( )!! f " k

rasformata di Fourier di una Sequenza Vista l equivalenza informa/va tra x c (t) e la x[n] x c # # x( n )! t! n ( t) = x( t)! ( t! n ) = Applicando la CF, ricordando che ( )! ( t)! F e il teorema del ritardo y( t) = s( t! t 0 )" F Y ( f ) =S( f )e! j2!t 0 f X c # ( f ) = x( n )e! j2!nf Se consideriamo i valori della sequenza dopo l operazione di conversione in sequenza X c ( f ) = # x[ n]e! j2!nf = $ X f ( ) Che è la definizione di rasformata di Fourier di una Sequenza

rasformata di Fourier di una Sequenza X "! j2! n f ( f) = # x[n]e La trasformata è una funzione della variabile con/nua f. È possibile esprimere la F della sequenza in funzione della frequenza normalizzata F=f. La F risulta periodica in f di periodo f=/ infay: X ( ) = x[n]e! j2! n f + f + ( ) # = = # x[n]e! j2! n f e! j2! n = X ( f)

rasformata di Fourier di una Sequenza L operazione inversa (an/trasformata) perme=e di ricavare x[n] a par/re dalla trasformata di Fourier +/2 x[n] = "!/2 X( f)e j2! n f df La relazione ricorda quella o=enuta per i segnali tempo con/nui, con la differenza che l integrale è esteso ad un periodo della X ( f ). Questo implica la sequenza può essere ricostruita u/lizzando le frequenze comprese nell intervallo finito [- /2:/2]. Questo fa=o si può spiegare pensando alla periodicità della trasformata per cui le informazioni significa/ve per la ricostruzione del segnale sono o=enibili analizzando un periodo della trasformata. Se u/lizziamo la frequenza normalizzata il periodo base si riduce all intervallo di f, [- /2:/2]

La periodicità di X sono equivalen/ rasformata di Fourier di una Sequenza ( f ) implica che due oscillazioni a frequenza f e f +k/, con f generico, e j2! n! f k # + " $ & % = e j2! n f e j2! nk = e j2! n f Come esempio scegliamo un tempo di campionamento pari a 4 Hz=/ con =0.25 sec. Con questo intervallo di campionamento l intervallo base di frequenze necessarie e sufficien/ per ricostruire la sequenza è [- 2 Hz: 2 Hz]. Consideriamo una oscillazione sinusoidale a frequenza f =Hz. Allora, dato, questa oscillazione è indis/nguibile da tu=e quelle a frequenza Hz+k*4Hz, con k intero: quindi 5 Hz, 9Hz etc. La figura a sinistra mostra come le due oscillazioni a Hz (linea blu) e 5 Hz (linea verde) diano origine alla stessa sequenza se campionate con =4Hz

rasformata di Fourier di una Sequenza Esempi di F di sequenze δ(n) "! j2! n f X ( f) = # x[n]e = "! j2! n f = # "[n]e = X ( f ) n - /2 /2 f

Esempi di F di sequenze rasformata di Fourier di una Sequenza s[n] = e!n u[n] "! j2! n f X ( f) = # x[n]e = e!n! j2! n f # e = n=0 " " + n= 0!(+j2! f )n n = # e = n=0!e!(+j2! f ) Visto che a = a n.582 X(f ) π X(f ) ~0.7 2 2 2 2 f 2 2 2 2 f π

rasformata di Fourier di una Sequenza Da queste figure si vede la periodicità della F.582 X(f ) π X(f ) ~0.7 2 2 2 2 f 2 2 2 Quello che solitamente viene rappresentato è l intervallo di frequenze in un periodo (quindi da fc/2 a fc/2 dove fc=/ è la frequenza di campionamento) 2 f π.582 X(f ) π X(f ) ~0.7 2 f 2 2 f 2 π

rasformata di Fourier di una Sequenza Esempi di F di sequenze s[n] = u[n]! u[n! 5]! j2!nf X ( f) = # e = e = e = 4! j2! f ( ) n n=0 # = ( ) sin (! f ) sin! f 5 e! j4! f 4! j2!nf # = n=0 0 4!e! j2! f 5!e! j2! f = e! j! f 5 e! j! f e j! f 5!e! j! f 5 e j! f!e! j! f = Visto che N! a n " =! a N! a n=0 n 5 X(f ) π X(f ) f 2 5 5 5 2 5 f π 2 5 5 5 2 5

rasformata di Fourier di una Sequenza Così come nel caso dei segnali a tempo con/nuo, così nel caso di sequenze è possibile estendere la F a sequenze periodiche introducendo la delta di Dirac Vediamo il caso della sequenza costante x[n] = X ( f) = # x[ n]e! j2!nf = # e #! ( t! n ) = # k=!" e j2!kt/! j2!nf Per trovare quanto vale questa sommatoria ci ricordiamo lo Sviluppo in Serie del peyne di Delta Da cui trasformando ambo i membri (u/lizzando le proprietà di traslazione nel tempo, a sinistra, e quella di modulazione, a destra) # e! j2! fn = # k=!" $ " f! k ' & ) % (

rasformata di Fourier di una Sequenza Così come nel caso dei segnali a tempo con/nuo, così nel caso di sequenze è possibile estendere la F a sequenze periodiche introducendo la delta di Dirac Vediamo il caso della sequenza costante x[n] = ( ) = x n X f +! [ ]e - j2!nf +! - j2!nf " = " e = n = -! n = -! +! " k=#! $ "& f # k % ' ) ( Quindi la trasformata di Fourier della sequenza costante è un peyne di delta e nel periodo centrale è una delta in f=0. Questo risultato ci ricorda la CF di una costante. Visto che s/amo analizzando sequenze, la F può essere vista come la periodicizzazione della CF

rasformata di Fourier di una Sequenza x[ n] = F!#" X ( f ) = ++, k=$+ %!' f $ k & ( * ) x[n] -6-5 -4-3 -2-0 2 3 4 5 6 n X(f ) -3-2 - 0 2 3 f

rasformata di Fourier di una Sequenza Segnale Esponenziale complesso discreto x[n] = e j2! f 0n X ( f ) = x[ n]e! j2!nf # = # e j2!nf 0 e! j2!nf = = e! j2!n ( f! f # 0) Ripercorrendo l approccio usato per la sequenza costante e sos/tuendo a f - > f- f 0 X ( f ) = e! j2!n ( f! f # 0) = # k=!" $!& f! f 0! k % ' ) ( X(f ) -3-3 + f 0-2 -2 + f 0 - - + f 0 0 f 0 + f 0 2 2 + f 0 3 3 + f 0 f

rasformata di Fourier di una Sequenza Segnale Cosinusoidale a empo Discreto ( ) x[n] = cos 2! f 0 n X ( f ) = # x[ n]e! j2!nf = $ e! j2!nf 0 j2!nf +e 0 ' # & ) e! j2!nf = & % 2 ) ( = e! j2!n ( f + f 0)! j2!n f! f +e ( 0 ) # = 2 2 # k=!" * $! f + f 0! k ' & % ( )+! $ f! f! k '-, & % 0 )/ + (. Dove sono state applicate le formule di Eulero e sfru=ato il risultato precedente l approccio usato per la sequenza costante e sos/tuendo a f - > f- f 0 X(f ) 2-2 f 0-2 - 2 + f 0 - f 0 - - + f 0 f 0 f 0 0 f 0 + f 0 2 f 0 2 2 + f 0 f

Nel periodo [ f c /2, f c /2] rasformata di Fourier di una Sequenza X(f ) 2-2 f f 0 0 2 f

rasformata di Fourier di una Sequenza Nella pra/ca si usano sequenze di durata finita: esse possono essere viste come l osservazione, limitata temporalmente di una sequenza infinita x[n]. Questa operazione prende il nome di operazione di troncamento e matema/camente può essere descri=a come il prodo=o della sequenza x[n] per una finestra di osservazione w[n], nulla per gli n esterni all intervallo di osservazione. Per vedere come è sono legate le trasformate di x[n] e della sua versione troncata w[n] x[n] si deve ricorrere alla proprietà del prodo=o nel tempo della F, per cui F x[ n] F X w[ n] W ( f ) ( f ) +/2 w[n]x[n]! F # W (!) X ( f "!)d! "/2

rasformata di Fourier di una Sequenza ( ) Consideriamo ad esempio la F di x[n] = cos. 2! f o n Si trova che questa, nel periodo base, è data due delta di Dirac centrate in - f0 e f0. X ( f ) /2 W ( f ) - / f0 f0 / f - / Supponendo la finestra re=angolare, la sua F risulterà simile ad una sinc(.),il risultato della convoluzione tra le delta e la F della finestra è il seguente. / f - / f0 f0 / f Visto che il contenuto frequenziale delle sinc diminuisce all aumentare di e si concentra a=orno allo zero, la s/ma migliore della F della sequenza di partenza si oyene u/lizzando una finestra di osservazione maggiore

rasformata di Fourier di una Sequenza In seguito considereremo la trasformata di Fourier di una sequenza finita. Questa sarà o=enuta come rasformata Discreta di Fourier (DF) della sequenza o=enuta periodicizzando la sequenza originaria. Questo ci perme=erà di descriverne il contenuto frequenziale tramite un numero finito e discreto di coefficien/.

Riferimen( Bibliografici Luigi Landini, Fondamen/ di analisi di segnali biomedici, con esercitazioni in Matlab, Edizioni Plus Pisa University Press Lucio Verazzani, eoria dei Segnali Segnali Determina/, ES Pisa Marco Luise, Giorgio M. Vite=a, eoria dei Segnali, McGraw Hill