Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Documenti analoghi
Elettromagnetismo. Induzione elettromagnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Esercizi di magnetismo

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Elementi di Fisica 2CFU

Chi fa lavoro? Osserviamo che la forza magnetica è perpendicolare alla velocità dei portatori di carica Non compie lavoro sulle cariche

Prof.ssa Garagnani Elisa - Correnti indotte. Campi magnetici variabili e correnti indotte

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Cose da sapere - elettromagnetismo

Induzione magnetica 1

Cap 31 - Induzione e induttanza Due esperimenti

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Interazioni di tipo magnetico II

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

1 Prove esami Fisica II

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

Fisica II. 7 Esercitazioni

Formulario Elettromagnetismo

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Appunti di elettromagnetismo

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

isolanti e conduttori

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

L induzione elettromagnetica

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Fisica Generale II (prima parte)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Paradosso di Feynman

Induzione elettromagnetica

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia

(a) ;

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Meccanica del punto materiale

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Collegamento di resistenze

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Indice Generale. Descrizione della procedura. Principio di funzionamento della misura. Elaborazione dati e discussione dei risultati

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

CompitoFinale_CiviliInformatici_2011.nb 1

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E. x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1.

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Induzione e onde elettromagnetiche

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

La corrente alternata

Potenziale elettrostatico

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici:

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Interazioni di tipo magnetico

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Cosa è la dinamo? dinamo

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

Ripasso di Fisica: Giulio Del Corso

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Programma di Matematica - 5A

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

(adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore)

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio Campo magnetico e suoi effetti

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

Riassunto lezione 11

FISICA GENERALE II Per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Docente: Giovanni Batignani A.A

Transcript:

Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 29 27.04.2017 Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica Anno Accademico 2016/2017

Einstein Relatività Ristretta 1905 È noto che l'elettrodinamica di Maxwell, come generalmente intesa oggi, quando applicata a corpi in movimento, porta a delle asimmetrie che non sembrano essere connaturate ai fenomeni. Si consideri ad esempio l'azione reciproca di un magnete e di un conduttore. Il fenomeno osservabile in questo caso dipende soltanto dal moto relativo del conduttore e del magnete mentre l'interpretazione usuale traccia una distinzione netta fra i due casi in cui l'uno o l'altro dei due corpi è in movimento. Infatti, se il magnete si muove e il conduttore è a riposo allora nelle vicinanze del magnete si sviluppa un campo elettrico che produce una corrente nelle regioni dello spazio dove si trovano le parti del conduttore. Ma se il magnete è fermo e il conduttore si muove, nessun campo elettrico si sviluppa nelle vicinanze del magnete. Tuttavia noi osserviamo una forza elettromotrice nel conduttore che dà luogo (assumendo l'uguaglianza del moto relativo dei due casi discussi) a correnti elettriche nello stesso senso e della stessa intensità di quelle prodotte dalle forze elettriche del primo caso. Esempi di questo tipo insieme al fallimento dei tentativi di evidenziare qualsiasi moto della Terra relativamente al "mezzo leggero" suggerisce che sia i fenomeni dell'elettrodinamica che quelli della meccanica non posseggano alcuna proprieta ascrivibile al concetto sistema di riposo assoluto. A. Einstein On the electrodynamics of moving bodies 30 giugno 1905 Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 198

Einstein Relatività Ristretta Come e noto Einstein risolve le contraddizioni abbandonando decisamente la teoria dell'etere e affermando i due postulati alla base della sua teoria della Relatività Ristretta Il principio di relatività Le leggi della fisica sono le stesse in tutti i sistemi inerziali Questo postulato è identico a quello della relatività Galileiana La novità sta nel fatto che "fisica" include anche l'elettromagnetismo che in quegli anni mostrava di essere incompatibile con le trasformazioni di Galileo Di fatto questa affermazione implica che devono esistere altre leggi di trasformazione che sono compatibili con le equazioni di Maxwell La costanza della velocità della luce La velocità della luce nel vuoto è la stessa in tutti i sistemi inerziali ed è indipendente dallo stato di moto della sorgente Questo postulato viene anche enunciato dicendo che per ogni fenomeno fisico esiste una velocità limite e che, sperimentalmente, la luce ha questa velocità Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 199

Legge di Lenz Il segno meno nella legge di Faraday non è frutto di una convenzione Ha un significato fisico molto importante che adesso approfondiamo Consideriamo una spira in una regione con un campo magnetico con flusso Φ Supponiamo che sia una variazione del campo db Il flusso varia e viene indotta una forza elettromotrice La forza elettromotrice genera una corrente che a sua volta genera un ulteriore campo magnetico Questo ulteriore campo magnetico contribuisce al flusso Pertanto il flusso varia ancora e genera un'altra forza elettromotrice La fisica del fenomeno si sintetizza dicendo che non può succedere che la seconda forza elettromotrice abbia lo stesso segno della prima Si innescherebbe un processo a valanga che violerebbe la conservazione dell'energia Il segno meno della legge di Faraday assicura che questo non succeda Legge di Lenz Il segno della forza elettromotrice indotta è tale che la corrente indotta crea un campo magnetico che si oppone alla variazione di flusso Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 200

Legge di Lenz Riprendiamo in considerazione il sistema della barretta che abbiamo analizzato nella diapositiva 179 1222 e seguenti Ricordiamo che il campo magnetico "entra" nel piano Seguendo le convenzioni il flusso è negativo e vale Con il passare del tempo il flusso diventa sempre più negativo Per la legge di Lenz la forza elettromotrice indotta deve generare un flusso aggiuntivo che si oppone alla variazione di flusso Un flusso positivo dovuto ad una corrente indotta che circola in senso antiorario Una corrente diretta dal basso verso l'alto, nel senso positivo delle y, nella barretta subisce una forza di Lorentz F diretta nel senso negativo delle x Si oppone alla velocità v e tende a rallentare la barretta Se il segno della legge di Lenz fosse opposto la forza F accelererebbe la barretta Una volta messa in moto la velocità aumenterebbe indefinitamente La conservazione dell'energia sarebbe violata Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 201

Il campo elettrico indotto Quando il campo magnetico varia nel tempo viene indotto un campo elettrico Il campo elettrico indotto obbedisce all'equazione di Maxwell Osserviamo che questa relazione vale anche se non ci sono cariche elettriche che generano il campo Se non ci sono cariche elettriche allora si ha anche Ci troviamo pertanto in presenza di un campo che rotore e divergenza definiti Per il teorema di Helmoltz, assumendo che E 0 per r il campo ha una forma completamente definita Osserviamo che obbedisce a equazioni formalmente identiche a quelle di un campo magnetico con la sostituzione In alcuni casi possiamo trovare il campo elettrico indotto con i metodi già utilizzati per trovare il campo magnetico (simmetria e legge di Ampère) Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 202

Il campo elettrico indotto Consideriamo ad esempio il caso di una regione limitata dello spazio in cui si presente un campo magnetico uniforme ma dipendente dal tempo Supponiamo che il campo sia presente solo all'interno della regione circolare (cilindrica) indicata in figura Ad esempio un solenoide di raggio a Poiché E = 0 le linee di campo sono chiuse come quelle del campo magnetico Il problema ha simmetria cilindrica e quindi le linee di campo sono circonferenze concentriche all'asse del solenoide Possiamo usare la "legge di Ampère" Calcoliamo il campo ad un raggio r < a Per r > a Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 203

Apparente paradosso: momento angolare Consideriamo ancora il sistema dell'esempio precedente Un solenoide di raggio a, un campo magnetico B Consideriamo adesso un anello di carica di raggio b L'anello ha una densità lineare di carica λ Supponiamo adesso che il solenoide venga "spento" e che il campo ritorni a zero Abbiamo visto che la variazione nel tempo di B genera un campo elettrico La forza su un elemento di carica dλ è Il momento della forza è (verso l'alto per db < 0) La variazione del momento angolare è L'anello comincia a ruotare; ha acquistato momento angolare Da dove ha guadagnato momento angolare? NB: fuori dal solenoide (molto lungo) B è sempre nullo Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 204

Generatore di corrente AC Supponiamo di avere una spira quadrata di lato w parallela al piano x z che può ruotare intorno all'asse z La spira è in una regione dove è presente un campo di induzione magnetica B uniforme diretto lungo y Osserviamo la proiezione della spira sul piano x y Al tempo t la normale alla spira forma un angolo α(t) = ωt con la direzione del campo magnetico Il flusso attraverso la spira è Poiché il flusso varia nel tempo nella spira compare una forza elettromotrice indotta Se la spira è collegata ad una resistenza R Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 205

Pick-up chitarra elettrica La potenza dissipata nella resistenza è Per mantenere in rotazione la spira occorre fornire una potenza equivalente Un'altra applicazione dell'induzione sono i trasduttori elettromeccanici Trasformano vibrazioni meccaniche in impulsi elettrici Microfono, pick-up chitarra elettrica. Le corde sono di materiale ferromagnetico "Catturano" il campo di induzione magnetica (lo vedremo) Deformano il campo del magnete permanente Generano una variazione di flusso nella bobina Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 206

Induttanza Consideriamo una spira percorsa da una corrente I La spira genera un campo magnetico B Per la legge di Biot e Savart, vedi diapositiva 725 41 ) Notiamo che il campo magnetico dipende linearmente dalla corrente Il flusso di B attraverso la spira è dato da Sostituiamo l'espressione di B data dalla formula di Biot e Savart Di solito l'integrale è difficile da calcolare Tuttavia dice una cosa semplice e importante Il flusso è proporzionale alla corrente L è l'induttanza della spira L'unità di misura è l'henry Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 207

Induttanza La formula per l'induttanza può essere messa in una forma più semplice Partiamo dalla definizione di flusso Utilizziamo il Teorema di Stokes Utilizziamo l'espressione per il potenziale vettore ( diapositiva 81 794 ) Introducendo nell'espressione per il flusso L'espressione trovata per L è più semplice Formula di Neumann È un integrale comunque complicato Diverge per un filo con raggio tendente a zero Serve un modello della ripartizione della corrente su un filo di raggio finito Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 208

Mutua induttanza Consideriamo adesso un sistema composto da due spire La spira 1 del caso precedente Percorsa da una corrente I 1 genera un campo B 1 La spira 2, posta in una posizione fissata rispetto alla spira 1 Naturalmente il campo magnetico B 1 ha anche un flusso concatenato alla spira 2 Spira 2 Ricordiamo la formula del potenziale vettore Spira 1 Usiamo ancora una volta il Teorema di Stokes Il flusso nella spira 2 dipende dalla corrente I 1 Formula di Neumann per la Mutua Induttanza Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 209

Mutua induttanza Se consideriamo adesso una corrente I 2 che circola nella spira 2 troviamo delle espressioni analoghe Le relazioni trovate insieme alle precedenti ci permettono di scrivere il sistema di relazioni L'uguaglianza M 12 = M 21 esprime una simmetria non evidente a prima vista Il flusso che una corrente I 1 induce nella spira 2 è uguale al flusso che una corrente I 2 induce nella spira 1 Il flusso Φ ij indica il flusso nella spira i dovuto alla corrente j Le relazioni trovate possono essere estese ad un sistema di N spire Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 210

Forze elettromotrici indotte Supponiamo adesso di variare la corrente I 1 che circola nella spira 1 Il flusso concatenato con la spira 2 varia Appare una forza elettromotrice indotta Spira 2 Abbiamo pertanto indotto una forza elettromotrice nella spira 2 agendo sulla spira 1 La forza elettromotrice E 21 genera una corrente nella spira 2 Non ci sono collegamenti elettrici diretti La variazione di corrente I 1 genera una variazione di flusso anche nella spira 1 stessa Anche nella spira 1 compare una forza elettromotrice Spira 1 Può risultare difficile dedurre i versi delle correnti indotte Spesso è più conveniente utilizzare la legge di Lenz Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 211

Esempio Consideriamo due solenoidi coassiali Solenoide 1 di raggio a, n 1 spire e lunghezza l 1 Solenoide 2 di raggio b, n 2 spire e lunghezza l 2 Calcoliamo la mutua induttanza nell'ipotesi il solenoide più interno sia molto lungo Il questa approssimazione il campo magnetico nel solenoide più interno è diretto lungo l'asse ed è uniforme Se nel solenoide interno circola una corrente I il campo magnetico è Il flusso concatenato con il solenoide esterno è Otteniamo infine una spira n 2 spire Osserviamo che se avessimo fatto il calcolo inverso le cose sarebbero state molto più complicate Il solenoide l 2 non è lungo; il suo campo non è uniforme Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 212

Circuiti con induttanze Consideriamo un solenoide di induttanza L collegato ad una batteria con fem E 0 Il conduttore dell'avvolgimento ha una resistenza complessiva R Da un punto di vista elettrico il solenoide è schematizzato come una resistenza e un'induttanza in serie Benché si tratti di caratteristiche distribuite è adeguato rappresentarle concentrate (lumped) Quando l'interruttore viene chiuso comincia a circolare una corrente i(t) La corrente nella resistenza provoca una caduta Ri La corrente nel solenoide genera un campo magnetico Il flusso concatenato varia Compare una forza elettromotrice indotta E i che si oppone alla variazione di flusso La forza elettromotrice indotta genera una corrente che riduce i(t) In sintesi le equazioni sono Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 213

Circuiti con induttanze Prima di risolvere matematicamente il problema cerchiamo di capire la fisica Prima della chiusura dell'interruttore, ovviamente, la corrente è nulla Per tempi molto grandi il circuito avrà raggiunto una condizione stazionaria Nel solenoide circola una corrente costante Non ci sono forze elettromotrici indotte (di/dt 0) Il solenoide genera un campo magnetico La corrente è data da Subito dopo la chiusura la corrente deve essere circa zero Se avesse una variazione discontinua la fem indotta sarebbe infinita La caduta di tensione sulla resistenza è trascurabile Ri 0 L'induttanza limita la massima velocità di crescita della corrente Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 214

Circuiti con induttanze Veniamo adesso alla soluzione dell'equazione differenziale Facciamo la sostituzione definiamo otteniamo La soluzione per t > 0 è La condizione iniziale i(0) = 0 dà Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 215

Trasformatore Consideriamo due solenoidi coassiali con n 1 e n 2 spire rispettivamente I raggi dei due solenoidi sono uguali Supponiamo inoltre che siano molto lunghi Il campo di induzione magnetica B è contenuto completamente all'interno dei solenoidi Colleghiamo un generatore di forza elettromotrice V P (t) variabile nel tempo al solenoide 1 (che ha n 1 spire) Circola una corrente e viene generato un campo magnetico Il flusso concatenato è Φ 1 = n 1 Φ ( Φ è il flusso attraverso una spira) Naturalmente il flusso concatenato al secondo solenoide è Φ 2 = n 2 Φ Nei solenoidi vengono indotte le forze elettromotrici E 1 e E 2 Se la resistenza dei solenoidi è piccola (vedi diapositiva 213 914 ) Il simbolo del trasformatore nei circuiti è Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 216

Energia del campo magnetico Abbiamo trovato l'equazione che descrive l'andamento temporale della corrente i(t) La batteria eroga una potenza P E La potenza dissipata nella resistenza è P R La potenza erogata è maggiore di quella dissipata La differenza è la potenza trasferita al solenoide Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 217

Energia del campo magnetico Pertanto viene trasferita una certa quantità di energia W al solenoide L'energia trasferita al solenoide è immagazzinata nel campo magnetico B Può essere recuperata "spegnendo" il campo magnetico come vedremo fra poco Si poteva giungere a questo risultato in modo diverso Consideriamo l'equazione del circuito moltiplichiamo per i Interpretiamo dicendo che per "mettere in moto" la corrente la batteria deve compiere un lavoro erogando una potenza P L Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 218

Energia del campo magnetico Vediamo cosa succede se si "spegne" il campo magnetico Modifichiamo il circuito con un deviatore In una posizione si "carica" il solenoide Nell'altra si "scarica" attraverso la resistenza R Supponiamo che nel solenoide circoli una corrente I 0 prima di spostare il deviatore Senza la batteria la corrente tende a diminuire Compare una fem indotta E i che si oppone alla diminuzione della corrente L'equazione del circuito è simile al caso precedente La soluzione è semplice Nella resistenza viene dissipata una potenza P R Osserviamo che l'energia immagazzinata nel campo viene "recuperata" e dissipata nella resistenza Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 219

Energia del campo magnetico Nell'esempio precedente abbiamo supposto che il solenoide venisse "spento" lentamente Si è "staccata" la batteria ma nello stesso istante si è chiuso il circuito su un altro ramo in modo che l'energia venisse dissipata nella resistenza Se invece il circuito venisse aperto di colpo la corrente dovrebbe passare a zero istantaneamente Una discontinuità nelle corrente genererebbe una fem infinita In pratica si sviluppa una fem molto elevata che genera scariche elettriche Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 220

Energia del campo magnetico Abbiamo espresso l'energia necessaria per stabilire una corrente I in una spira di induttanza L come Troviamo adesso un'espressione che esprima l'energia direttamente in funzione del campo magnetico B Iniziamo ancora dall'espressione del flusso Φ = LI Dalla definizione di flusso Introduciamo nell'espressione dell'energia Consideriamo adesso un tratto del circuito C Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 221

Energia del campo magnetico Osserviamo che dadl = dv Se da è una sezione costante la circuitazione diventa un integrale di volume Se la sezione del circuito non è infinitesima si può ripetere il ragionamento considerando In entrambi i casi otteniamo L'integrale è esteso a tutto il volume del circuito (J 0) Si può generalizzare estendendo a tutto lo spazio Adesso esprimiamo J in funzione di B Usiamo l'equazione di Maxwell Inseriamo nell'espressione dell'energia W Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 222

Energia del campo magnetico Utilizziamo la relazione (diapositiva 54 1136 ) Nel secondo integrale utilizziamo il Teorema della divergenza L'integrale è esteso a tutto lo spazio La superficie S può essere molto distante dal sistema I campi A e B vanno a zero a grandi distanze pertanto l'integrale è nullo In definitiva otteniamo Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 223

Energia del campo magnetico Interpretiamo il risultato appena trovato Al campo magnetico B è associata una densità di energia magnetica ρ M L'energia totale è l'integrale di volume della densità È interessante notare la stretta analogia con il caso elettrostatico Sottolineiamo ancora una volta che non è stato fatto lavoro contro la forza magnetica Il lavoro della forza magnetica è nullo L'energia immagazzinata nel campo magnetico B deriva dal lavoro fatto contro la forza elettromotrice indotta che si oppone alle variazioni di flusso Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 224

Energia elettrica e magnetica Per finire interpretiamo anche un importante risultato intermedio ( diap. 923 222 ) È importante perché esprime la densità di energia magnetica in funzione del potenziale vettore È analoga alla corrispondente relazione elettrostatica che esprime la densità di energia elettrica in funzione del potenziale Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 225