8. Muri di sostegno e NTC 2008

Documenti analoghi
ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti


Norme Tecniche sulle Costruzioni

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM

Prof. Giuseppe Lanzo

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

LA SPINTA DELLE TERRE

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

METODI DI VERIFICA E COMBINAZIONE DEI CARICHI. Maurizio Orlando.

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI PAVIA

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4)

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

INDICE 1 INTRODUZIONE NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ANALISI DEI CARICHI STATICI E DINAMICI...

Esercizi d esame risolti

Università IUAV di Venezia

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE

Verifica di stabilità globale

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

Controlli Automatici

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

Progetto definitivo RD.3.4 RELAZIONE GEOTECNICA PALAZZINA UFFICI VERIFICA PORTANZA TERRENO. BRUNDISIUM S.p.A..

RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA

Supporti in due parti

Muri di sostegno in c.a.

Valutazione della stabilità, capacità portante e resistenza a scorrimento di una fondazione superficiale.

RELAZIONE DI CALCOLO

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

LE COMBINAZIONI DI CARICO

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche

Verifiche di capacità portante di fondazioni sommerse

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014

Fondazioni superficiali

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

4. Travi di fondazione

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Univ i e v r e si s t i à à deg e li i Stud u i i di i Fi F r i en e ze S i t m i a m de d ll l lene n rg r i g a i d i d

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI

Appello del 25 novembre 2003

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

Ènoto ad un qualunque studente di matematica Un criterio di divisibilità generalizzato. di Paolo La Rocca 1. matematicamente.

SPINTA DELLE TERRE MURI DI SOSTEGNO prof. Stefano Catasta

Lezione 10 GEOTECNICA

PROGETTARE NTC Progettare muri di sostegno

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 19 febbraio 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA:

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La livellazione trigonometrica

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

Progettazione geotecnica di muri di sostegno in zona sismica

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo:

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari

VERIFICHE TIRANTI A NONLINEAR FINITE ELEMENT PROGRAM FOR THE DESIGN OF FLEXIBLE EARTH RETAINING WALLS. RELEASE 2014 January 2014

Normative di riferimento

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI

Lezione 8 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 11 Aprile 2006

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

APPUNTI DI COSTRUZIONI

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( OPERE DI SOSTEGNO

Transcript:

8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell acqua sono consierate carichi permanenti strutturali, i tipo G. I coefficienti i sicurezza parziali vanno scelti (punto 6..3.) «nell ambito i ue approcci progettuali istinti e alternativi. Nel primo approccio progettuale (Approccio ), sono previste ue iverse combinazioni i gruppi i coefficienti: la prima combinazione è generalmente più severa nei confronti el imensionamento strutturale elle opere a contatto con il terreno, mentre la secona combinazione è generalmente più severa nei riguari el imensionamento geotecnico. Nel secono approccio progettuale (Approccio ) è prevista un unica combinazione i gruppi i coefficienti, a aottare sia nelle verifiche strutturali sia nelle verifiche geotecniche». UNITÀ C Per i muri i sostegno, o per altre strutture miste a essi assimilabili, evono essere effettuate le verifiche con riferimento almeno ai seguenti stati limite: SLU i tipo geotecnico (GEO) e i equilibrio i corpo rigio (EQU): stabilità globale el complesso opera i sostegno-terreno; scorrimento sul piano i posa; collasso per carico limite ell insieme fonazione-terreno; ribaltamento. SLU i tipo strutturale (ST): raggiungimento ella resistenza negli elementi strutturali. In ogni caso si eve accertare che sia soisfatta la conizione: ove: E E è il valore i progetto ell azione o ell effetto ell azione; è il valore i progetto ella resistenza el sistema geotecnico. La verifica i stabilità globale el complesso opera i sostegno-terreno eve essere effettuata secono l Approccio, Combinazione (A + M + ), teneno conto ei coefficienti parziali riportati nelle tabelle 6..I e 6..II per le azioni e i parametri geotecnici. Le rimanenti verifiche evono essere effettuate secono almeno uno ei seguenti approcci, teneno conto ei valori ei coefficienti parziali riportati nelle tabelle 6..I, 6..II e 6.5.I: Approccio : Combinazione (A + M + ), Combinazione (A + M + ); Approccio : (A + M + 3). Lo stato limite i ribaltamento non prevee la mobilitazione ella resistenza el terreno i fonazione e eve essere trattato come uno stato limite i equilibrio i corpo rigio (EQU), utilizzano i coefficienti parziali sulle azioni ella tabella.6.i e aoperano coefficienti parziali el gruppo (M) per il calcolo elle spinte.

8 MUI DI SOSTEGNO E NTC 008 Tabella 6..I Coefficienti parziali per le azioni o per l effetto elle azioni Carichi Effetto Coefficiente parziale Permanenti Permanenti non strutturali ( ) Variabili Equ (A) Str (A) Geo Favorevole γ G 0,9,0,0 Sfavorevole,,3,0 Favorevole γ G 0,0 0,0 0,0 Sfavorevole,5,5,3 Favorevole γ Q 0,0 0,0 0,0 Sfavorevole,5,5,3 ( ) Nel caso in cui i carichi permanenti non strutturali (per esempio i carichi permanenti portati) siano compiutamente efiniti, si potranno aottare gli stessi coefficienti valii per le azioni permanenti. Tabella 6..II Coefficienti parziali per i parametri geotecnici el terreno (SLU) Parametro Simbolo M M Angolo i attrito ϕ,5 Coesione renata c,5 Coesione non renata c u,40 Peso specifico γ Tabella 6.5.I Coefficienti parziali γ per le verifiche agli stati limite ultimi ST e GEO i muri i sostegno Verifica Coefficiente parziale γ r () () (3) Capacità portante ella fonazione,0,0,4 Scorrimento,0,0, esistenza el terreno a valle,0,0,4 Un esempio Eseguire secono le prescrizioni elle NTC le verifiche agli stati limite i ribaltamento, i scorrimento e i collasso per carico limite el muro già imensionato con il metoo elle tensioni ammissibili nel paragrafo 6 (P). Si faccia riferimento alla figura. I parametri caratteristici el terreno sono: angolo i attrito interno: ϕ = 3 ; peso specifico el terreno: γ t = 7 kn / m 3. Con questi parametri si calcolano i valori caratteristici elle spinte: k a = tg (45 3 / ) = 0,307 S () t = γ H k = 4, 75 kn a t a P Tavilog Titanium. Entrano nel moulo m u r i con l opzione NTC 008 il calcolo viene eseguito secono le prescrizioni i questa normativa. applicata alla quota y = H / 3 = 4 / 3 =,33 m S a (q) = q k a H = 0 0,307 4 =,8 kn applicata alla quota y = H / = 4 / =,00 m

8 MUI DI SOSTEGNO E NTC 008 0,30 q paramento fittizio W q W t 4,00 0,40 3,60 3,30 0,0 0,40 W W S a (t) h/3 S a (q) h/ A 0,50 0,30,40,0 figura I pesi nominali agenti sono: W = 0,30 3,60 5 = 7 kn W = 0,40,0 5 = kn W t =,40 3,60 7 = 85,68 kn W q = 0,40 = 4 kn Tutti i valori preceenti, caratteristici e nominali, si utilizzano irettamente nelle verifiche con il metoo alle tensioni ammissibili. Proceeno agli stati limite, invece, occorre intervenire sugli stessi valori utilizzano opportuni coefficienti parziali. Verifica allo stato limite i ribaltamento Secono la norma, questo stato limite eve essere trattato come uno stato limite i equilibrio i corpo rigio. Approccio: EQU + M + Calcolo ell azione E (momento spingente). I valori caratteristici ei parametri geotecnici vanno corretti utilizzano i coefficienti parziali el gruppo (M) ella tabella 6..II. Si ha quini: angolo i attrito interno: ϕ = 3 /,5 = 5,6 ; peso specifico el terreno: γ t = 7 = 7 kn / m 3 3

8 MUI DI SOSTEGNO E NTC 008 e, i conseguenza: k a = tg (45 5,6 / ) = 0,396 St () = γ H k = 7 4 0, 396 = 53, 85 kn t a S(q) = q k a H = 0 0,396 4 = 5,84 kn Applicano ora i coefficienti parziali ella tabella.6.i, colonna (EQU), si hanno infine le spinte i calcolo: e il momento spingente i calcolo: S (t) =, S(t) =, 53,85 = 59,3 kn S (q) =,5 q k a H =,5 5,84 = 3,76 kn Si ha infine: M S = 59,3,33 + 3,76 = 6,9 knm E = M S = 6,9 kn m Calcolo ella resistenza (momento resistente). Le azioni i calcolo si eterminano moltiplicano le azioni nominali per i coefficienti parziali ella tabella.6.i, colonna (EQU). Quini: i carichi permanenti (favorevoli) W, W e W t vanno moltiplicati per il coefficiente parziale γ G = 0,9; il carico variabile W q (favorevole) va moltiplicato per il coefficiente parziale γ Q = 0. Si ha quini, riassumeno: Azioni i calcolo (kn) Distanze a A (m) Momenti resistenti (knm) W = 7 0,9 = 4,30 0,65 5,80 W = 0,9 = 9,80,0,78 W t = 85,68 0,9 = 77,,50 5,66 W q = 4 0 = 0,00,50 0,00 M = 53,4 Poneno uguale a il coefficiente parziale γ riuttore ella resistenza, si ha infine: M = = γ 53, 4 kn m La verifica è soisfatta, esseno: E < Verifica allo stato limite i scorrimento sul piano i posa Approccio: A + M + 3 Calcolo ell azione E (componente orizzontale elle forze agenti). I valori i calcolo ei parametri geotecnici coinciono con i corrisponenti valori caratteristici, 4

8 MUI DI SOSTEGNO E NTC 008 perché tutti i coefficienti parziali el gruppo (M) ella tabella 6..II hanno valore unitario. Si ha quini: ϕ = 3 ; γ t = 7 kn / m 3 ; e, i conseguenza: S(t) = 4,75 kn S(q) =,8 kn Applicano ora i coefficienti parziali ella tabella 6.II., colonna (A), si hanno le spinte i calcolo e, infine, la forza orizzontale totale: che coincie con l azione i progetto: S =,3 4,75 +,5,8 = 7,69 kn E = 7,69 kn Calcolo ella resistenza (forza i attrito). Ai pesi nominali agenti: W = 7 kn W = kn W t = 85,68 kn W q = 4 kn vanno applicati i coefficienti parziali ella tabella.6.i, colonna (A), otteneno i pesi i calcolo: e il peso totale: Poneno: f = tg ϕ = tg 3 = 0,6; γ =, (tab. 6.5.I, colonna 3); si ha: W = 7 = 7 kn W = = kn W t = 85,68 = 85,68 kn W q = 4 0 = 0 W = 34,68 kn f W 34, 68 = = 06, = 75, 9 kn γ, La verifica è soisfatta, esseno: E < 5

8 MUI DI SOSTEGNO E NTC 008 Verifica allo SLU i collasso per carico limite ell insieme fonazione-terreno Approccio: A + M + 3 Calcolo ell azione E (componente verticale elle forze agenti). Ai pesi no minali agenti: W = 7 kn W = kn W t = 85,68 kn W q = 4 kn vanno applicati i coefficienti parziali ella tabella.6.i, colonna (A), otteneno i pesi i calcolo: e quini il peso totale: Si ha quini W = 7,3 = 35, kn W =,3 = 8,6 kn W t = 85,68,3 =,38 kn W q = 4,5 =,00 kn W = N = 96,08 kn E = 96,08 kn Il momento i questa forza rispetto al punto A, che coincie con il momento resistente, è ato a: M = 35, 0,65 + 8,6,0 +,38,50 +,00,50 = 5,84 kn m Per trovare l eccentricità ella forza occorre eterminare anche il momento spingente M S. I valori i calcolo ei parametri geotecnici coinciono con i corrisponenti valori caratteristici, perché tutti i coefficienti parziali el gruppo (M) ella tabella 6..II hanno valore unitario. Si ha quini, come nel caso preceente: S(t) = 4,75 kn S(q) =,8 kn Tali spinte vanno moltiplicate per i coefficienti parziali ella tabella 6.II., colonna (A). Si ha quini: Il momento spingente vale: S (t) =,3 4,75 = 54,7 kn S (t) =,5,8 = 8,4 kn M S = 54,7,33 + 8,4 = 89 kn m 6

8 MUI DI SOSTEGNO E NTC 008 Si ha quini: c M M 89 S = = 5, 84 = 083, m N 96, 08 B e = c = 0, 083, = 0, 7 m Calcolo ell azione (capacità portante el terreno). Data l eccentricità el carico, le norme suggeriscono i utilizzare la formula i Brinch-Hansen, che si ifferenzia alla formula i Terzaghi (v. unità E, volume ) solo per l insieme ei coefficienti correttivi posti tra parentesi. In questo caso la formula iventa: ove: q lim = γ D N q ( q i q ) + 0,5 γ B N γ ( γ i γ ) γ =,7 N / m 3 è il peso specifico el terreno; D = 0,60 m è la profonità el piano i posa ella fonazione; B =,0 m è la larghezza ella fonazione; N q e N γ sono coefficienti che si ricavano alla tabella 4 (unità E, volume ) in funzione ell angolo i attrito ϕ (si ha, interpolano: N γ = 3,8; N γ = 0,79); i coefficienti e i tengono conto, rispettivamente, ella profonità ella fonazione e ell inclinazione el carico e sono ricavati a formule semiempiriche ( ). Sostitueno, si ha: ( ) Calcolo ei coefficienti i profonità D / B = 0,60 /,0 = 0,73 q = + tg 3 ( sen 3 ) 0,73 =,7 γ = Calcolo ei coefficienti i inclinazione i Componente orizzontale el carico: S = 54,7 + 8,4 = 7,69 kn Componente verticale el carico: N = 96,08 kn S / N = 7,69 / 96,08 = 0,37 i q = ( 0,5 0,37) = 0,66 i γ = ( 0,7 0,37) 3 = 0,40 q lim = 7 0,60 3,8,7 0,66 + + 0,5 7 3 0,79 0,40 = 8,57 + = 349,57 N / m che si immagina istribuito su una larghezza efficace ella fonazione pari a Si ha quini: B e =,0 0,7 =,66 m Q lim = 349,57,66 = 580 kn Il coefficiente parziale γ =,4 riuttore ella resistenza si ricava alla tabella 6.5.I, colonna (3). Si ottiene infine: Q 580 lim = = = 44, 8 kn γ 4, La verifica è soisfatta, esseno: E < Il moulo m u r i i Travilog Titanium valuta le spinte el terreno con il metoo i Coulomb o ankine, traccia i iagrammi elle sollecitazioni agenti sul muro e sulla fonazione e mostra l anamento elle pressioni sul terreno. Esegue le verifiche con i metoi EQU e GEO secono gli approcci e elle NTC 008 per scorrimento, ribaltamento e collasso el terreno, e con il metoo ST. 7