FOCUS SULL ANTIBIOTICO RESISTENZA

Documenti analoghi
Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE

ARCH-Vet. Sintesi 2013

Resistenza antimicrobica (AMR)

Antibioticoresistenza di origine alimentare La strategia dell UE

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

L alto prezzo del pollo economico

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo

Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza

Regione Lazio. Area Prevenzione e Promozione della Salute. Servizi Veterinari dei Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.LL della Regione Lazio

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale

SISTEMA SANITARIO REGIONAL E. Ridurre il fenomeno dell antibiotico-resistenza tramite la corretta gestione del farmaco: il ruolo del farmacista

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Autorità europea per la sicurezza alimentare Resistenza agli antimicrobici nell UE: ruolo dell EFSA

Overlapping areas that must be addressed together

Progetto regionale valutazione dell AMR in Medicina veterinaria e proposte di Linee guida in E.R

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

Risposte alle domande più frequenti (Stato: dicembre 2016)

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

ITAVARM Consultabile al sito IZSLT: Download /itavarm.pdf A. Battisti, 2007

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Antibiotico resistenza e il consumo di antibiotici in toscana

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia. Andrea Barbarossa

Giorgio Battelli. La Sanità Pubblica Veterinaria: presente e futuro Ozzano Emilia, 28 aprile 2016

ANTIBIOTICO RESISTENZA DEI PATOGENI NEGLI ANIMALI DA REDDITO E DA COMPAGNIA

PIANO NAZIONALE PER L USO RESPONSABILE DEL FARMACO VETERINARIO E PER LA LOTTA ALL ANTIBIOTICORESISTENZA IN CONIGLICOLTURA

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

POLITICHE ED EVIDENZE TECNICO - SCIENTIFICHE PER

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

La sorveglianza dell antibiotico resistenza e dei consumi di antibiotici Silvia Forni, ARS Toscana

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

MICHELE FELTRIN QUINTILES BASILEA PHARMACEUTICA

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

B.T.S.F. Formazione Comunitaria per il corretto uso degli Antibiotici nelle produzioni animali ; obiettivi della Regione Emilia Romagna

Resistenze agli antibiotici uno scopo, una strategia. Per mantenere gli antibiotici efficaci anche in futuro

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista

Cittadinanzattiva partecipa a:

IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

PER L ATTUAZIONE DELLE AZIONI SPECIFICHE PREVISTE DAL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE fonte:

CORSO DI FORMAZIONE. ANTIBIOTICORESISTENZA: un problema trasversale

Scelta dei farmaci antimicrobici

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Toxoplasmosi negli animali

ANCHE DALLA LORO SALUTE

L Antibioticoterapia nella Regione Marche: Aspetti clinici, microbiologici e di farmacoutilizzazione ANTIBIOTICO RESISTENZA

APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Efficacia e limiti del controllo della prescrizione di antimicrobici ad elevato costo Dott.ssa Lucia Dolcetti

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

Salmonella antibiotico resistente: la situazione. Silvia Gallina Responsabile CeRTIS

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

Rassegna stampa. Ricerca sulle proprietà antibatteriche dei mieli italiani

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani. Ida Luzzi

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Allevare la sicurezza.

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private

Transcript:

ONE HEALTH - ONE MEDICINE FOCUS SULL ANTIBIOTICO RESISTENZA ALDO GRASSELLI SOCIETÀITALIANA DI MEDICINA VETERINARIA PREVENTIVA WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET IZS - PIEMONTE LIGURIA E VALLE D AOSTA VIA BOLOGNA 148, TORINO -8 OTTOBRE 2015

GLI ANTIBIOTICI A partire dall introduzione della penicillina nei primi decenni del secolo scorso, i medicinali antimicrobici, in particolare gli antibiotici, hanno rivestito un ruolo essenziale nel trattamento di varie malattie nell uomo e negli animali. Nel secolo scorso hanno contribuito significativamente ad abbattere la mortalità dovuta alle malattie infettive quali le polmoniti, la tubercolosi, le infezioni gastroenteriche, oggi sono fondamentali per ridurre il rischio di complicazioni connesse a interventi medici e chirurgici complessi

LA TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICA

ANTIBIOTICO RESISTENZA L allarme fu lanciato già nel 2001 a Ginevra nell ambito del congresso WHO sulle strategie da adottare per la lotta all antibiotico resistenza, fenomeno già all epoca ritenuto in costante crescita ed evento allarmante al pari del riscaldamento globale del nostro pianeta. Nel 2009 l EMEA rappresentava che si contavano solamente 15 principi attivi ancora pienamente efficaci contro i batteri patogeni e da più di 20 anni non vengono scoperte nuove classi di antibiotici. Quanto la situazione sia critica lo conferma la DECISIONE N. 1082/2013/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 ottobre 2013 relativa alle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero e che annovera la resistenza antimicrobica tra le minacce più importanti del terzo millennio.

EFFETTI DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA In campo umano, la resistenza agli antibiotici è responsabile di oltre 25.000 decessi l anno in Europa con costi per la sanità e il mondo del lavoro di almeno 1,5 miliardi di euro, come da fonte dell ECDC. Negli Stati Uniti, secondo il rapporto del CDC di Atlanta Antibiotic resistance Threats, 2014, ogni anno muoiono 23.000 persone a causa di agenti infettivi resistenti, mentre 2 milioni sono colpite da infezioni problematiche per un costo sanitario diretto di circa 20 miliardi di dollari.

I TREND Il rapporto ECDC sulla Sorveglianza della AR in Europa ha evidenziato: Un aumento generalizzato della AR nei patogeni gramnegativi posti sotto sorveglianza (Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae e Pseudomonas aeruginosa), mentre la frequenza della resistenza nei patogeni grampositivi (Streptococcus pneumoniae, Staphylococcus aureus, Enterococcus faecium ed Enterococcus faecalis) sembra stabilizzarsi o, in alcuni paesi, persino diminuire. L evidenza più allarmante riguarda l aumento della resistenza combinata (resistenza a cefalosporine di terza generazione, fluorochinoloni e aminoglicosidi) in E. coli e in K. Pneumoniae.

I TREND La resistenza agli antibiotici è maggiore nei paesi del Sud ed Est Europa, compresa l Italia. Stesso trend segue il consumo di antibiotici che fatte le debite proporzioni vede il massimo impiego a Cipro. L Italia è in ottima posizione negativa per impiego di antibiotici con un trend crescente da Nord a Sud

LE TERAPIE ANTIBIOTICHE VETERINARIE Il Committee for medicinal products for veterinary use ha dichiarato: l uso responsabile degli antimicrobici in medicina veterinaria rappresenta un fattore chiave per minimizzare i rischi legati allo sviluppo e alla diffusione dell antibiotico- resistenza. Uno studio del 2012 svolto in Cina dalla Michigan State University, pubblicato dalla U.S. National Academy of Sciences, conferma che i super batteri hanno la loro incubatrice ideale negli allevamenti di bestiame. I ricercatori hanno rilevato nel letame, suolo e compost di tre grandi allevamenti di maiali in Cina, batteri antibioticoresistenti anche nei confronti di molecole non utilizzate in tali allevamenti. Ciò pregiudicherebbe l efficacia delle terapie antibiotiche nell uomo a seguito della contaminazione ambientale che ne deriverebbe.

COME INTERAGISCONO I BATTERI PER ACQUISIRE RESISTENZA La pressione selettiva di un determinato antibiotico può indurre l aumento di resistenza anche nei confronti di altri principi attivi della stessa categoria e/o nei confronti di altri antimicrobici di classi differenti, ma che hanno lo stesso sito d azione.

COME INTERAGISCONO I BATTERI PER ACQUISIRE RESISTENZA Le resistenze agli antibiotici nei batteri commensali intestinali degli animali possono essere trasmesse ai commensali intestinali dell uomo ed a batteri che causano malattia nell uomo, attraverso scambio di materiale genetico, così come microrganismi resistenti causa di zoonosi possono essere trasmessi dall animale all uomo per contatto diretto, attraverso il consumo di alimenti di origine animale, per contaminazione ambientale (suolo, acqua, aria) attraverso lo spargimento di letame ed urine.

ANCHE IL CIBO HA IL SUO RUOLO Da uno studio pubblicato nel 2012 da EFSA e ECDC, alcuni batteri, in particolare Salmonella e Campylobacter sono causa di infezioni alimentari resistenti a più antibiotici. Campylobacter è risultato resistente a tetraciclina, ampicillina e ciprofloxacin le stesse resistenze che troviamo in pollame, suini e bovini.

ANTIBIOTICORESISTENZA E ANIMALI DA COMPAGNIA Non va trascurato il settore degli animali da compagnia (esotici compresi) in considerazione della possibile azione selettiva esercitata dalle terapie che impiegano molecole di comune uso umano. I fattori di rischio sono rappresentati dai metaboliti rilasciati nel terreno attraverso le deiezioni e dalla condivisione di habitat con l uomo con possibile reciproca contaminazione batterica e trasmissione di infezioni.

LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO

LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Corriere della sera, 11 marzo 2013 Gb, allarme sulla resistenza ai farmaci: «Minaccia grande quanto il terrorismo» «La ricerca sugli antibiotici èferma. Fra vent'anni anche gli interventi di routine potrebbero diventare mortali» Corriere della sera, 11 marzo 2013 Il professor Francesco Scaglione, direttore della Scuola di specializzazione in Farmacologia medica all'università Statale di Milano: Il problema riguarda i batteri Gram-negativi, contro i quali è stato prodotto un solo nuovo farmaco negli ultimi 15 anni. Al contrario per i Gram-positivi sono arrivati diversi nuovi farmaci che permettono un contrasto efficace. Per combattere alcuni casi di E.coli e Klebsiella è stato addirittura rispolverato un antibiotico antico, la colistina, abbandonato negli anni '70 perché fortemente tossico. Il vero dramma è l'uso eccessivo di antibiotici in zootecnia, in agricoltura, nell'allevamento dei pesci.

APPROCCIO RAZIONALE E GLOBALE E confermata la necessità di un azione congiunto e coordinato a livello mondiale che sommi gli sforzi della medicina umana e veterinaria secondo un approccio olistico di One Health-One Medicine-One World. il piano coordinato di controllo per la sorveglianza della resistenza agli antimicrobici negli agenti zoonotici prevede una raccolta armonizzata dei dati sulla resistenza antimicrobica negli animali e negli alimenti.

LE AZIONI A VALLE A partire dal 1 gennaio 2014 le attività di monitoraggio riguardano la resistenza agli antimicrobici dei seguenti batteri zoonosici e commensali ottenuti da campioni di determinate popolazioni di animali da produzione alimentare e di determinati alimenti: Salmonella spp. Campylobacter jejuni e coli Escherichia coli (indicatore commensale) Enterococcus faecalis ed enterococcus faecium (indicatore commensale) Riguarderà anche Salmonella spp e E. coli produttori di: beta lattamasi ad ampio spettro (ESBL) beta lattamasi AmpC Carbapenemasi Ogni reazione avversa o inefficacia dei trattamenti antibiotici attribuibile a resistenza deve essere segnalata al Ministero della salute tramite le ASL

LE AZIONI A MONTE Benessere nei trasporti e in allevamento Alimentazione non contaminata Biosicurezza Igiene zootecnica Gestione delle deiezioni e dei reflui Autovaccini Vaccini stabulogeni Antibiogrammi DDD Selezione genetica Antibiotico parsimonia

LE FORZE IN CAMPO PER LA LOTTA ALL AR OIE : sezione specifica del Terrestrial Animal Health Code (area dedicata AR) Codex Alimentarius : la Commissione ha istituito una task force internazionale EMEA: ha istituito lo Scientific Advisory group on antimicrobials pool di esperti EFSA: aggrega i dati provenienti dai vari SM sui sistemi di sorveglianza per l AR in agenti zoonosici( dir. 2003/99 recepita con D.Lvo 191/2006) ECDC: agenzia europea nata nel 2005 a Stoccolma a cui fa capo il Sistema europeo di sorveglianza dell AR (EARSS)che monitora i livelli di AR in 7 microrganismi indicatori responsabili di infezioni umane

LE AZIONI DI MEDICI E VETERINARI PER CONTRASTARE L AR Tracciabilità del farmaco e lotta alla vendita on-line Sensibilizzazione di medici, farmacisti, pazienti, agricoltori, allevatori e proprietari di animali d affezione sulla minaccia legata all antibioticoresistenza. Sviluppare un sistema di raccolta dati proveniente dai controlli ufficiali svolti dalla sanità pubblica veterinaria Informazione e formazione della popolazione con veri interventi di educazione sanitaria sull uso appropriato e corretto degli antibiotici, disincentivando la pratica dell autoprescrizione sia in umana che in veterinaria; Ampliare le conoscenze dei meccanismi alla base dell AR e implementare la ricerca di nuove molecole antibiotiche attraverso la genomica.

CONCLUSIONI Difendere la scelta fatta dall Italia di collocare il sistema dei controlli veterinari e quindi di tutti quegli atti di prevenzione che vanno dalla sanità animale all igiene degli alimenti, nell ambito del Ministero della Salute e del Servizio Sanitario Nazionale, in ragione del prevalente interesse di salute pubblica. Aumentare l interazione professionale tra medici e medici veterinari, e in particolare tra veterinari liberi professionisti e veterinari di medicina pubblica. Agire secondo i principi della ONE HEALTH che si basa su un approccio multisettoriale, attraverso una governance coordinata, con interventi unitari dei dipartimenti di prevenzione e dei centri di analisi e ricerca volti alla riduzione della selezione e della diffusione dei cosiddetti SUPERBUGS e della loro resistenza agli antibiotici.

BUON LAVORO E GRAZIE PER L ATTENZIONE SE PER COLPA MIA NON AVETE CEDUTO COME LUI