RELAZIONE SINTETICA apprendimenti secondo quadrimestre classe 2a A

Documenti analoghi
DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

MONITORAGGIO DEGLI APPRENDIMENTI 2006/2007

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA)

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano

Il valore posizionale delle cifre: unità, decine, centinaia. Il concetto di addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione.

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

CLASSE QUARTA. Denominazione di numeri entro il

Esiti delle Prove Nazionali Invalsi dell anno scolastico SCUOLA PRIMARIA. Considerazioni preliminari:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

PROVE AC-MT. Test di valutazione delle abilità di calcolo C.Cornoldi, D.Lucangeli, M.Bellina

RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI ANNO 2015/16

MATEMATICA CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012

CERTIFICATO DI CREDITI FORMATIVI (rilasciato ai sensi dell O.M. n. 80/95, art. 13, comma 4)

Redazionale. L indagine TIMSS nella Provincia Autonoma di Trento: risultati principali e anticipazioni dal Rapporto Provinciale

PROGETTO "MONITORAGGIO APPRENDIMENTO" CLASSI PRIME E SECONDE

Le rilevazioni nazionali: come leggere i risultati

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2016

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

Analisi dati prove invalsi alunni scuola primaria e secondaria relative all ANNO SCOLASTICO 2012/2013

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

RELAZIONE SUI RISULTATI INVALSI A. S. 2015/16. Classi SECONDE e QUINTE SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE SECONDARIA di 1 grado

RELAZIONE COMMISSIONE VALUTAZIONE INVALSI anno scolastico

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

Punteggi Generali Tavola 1A Italiano

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE


I grafici che seguiranno mostrano le differenze dei punteggi medi dell'intera scuola e delle sue classi rispetto ai punteggi medi della regione,

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

Si può fare un riassunto in matematica?

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

Il valore aggiunto di scuola per il miglioramento

PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI EXTRACOMUNITARI A.S

TEST D INGRESSO A.S

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE

Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s...

Scuola Primaria Istituto Comprensivo Casale 1 PROVA NAZIONALE

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI 2014/2015

PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI DI LORETO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

RESTITUZIONE DATI INVALSI

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Le scuole autonome e gli strumenti valutativi INVALSI

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti non italofoni

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Didattica di Matematica e Scienze. Classe III

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

La Scatola delle Risorse

Report Invalsi 2014 SCUOLA PRIMARIA

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S

IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA. Presentazione Indagine internazionale

MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA Osservatorio Regionale Dispersione Scolastica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per studenti e studentesse di recente immigrazione

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

Circ. Int. n. 10 Tuscania, 26 settembre A tutto il personale docente e di segreteria dell Istituto. Al Referente INVALSI di Istituto.

RISULTATI NELLE PROVE

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

La valutazione dell italiano

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S.

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

I RISULTATI DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II II QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI

CLASSI I I - SCUOLA A P RI P MARIA a.s

Transcript:

RELAZIONE SINTETICA apprendimenti secondo quadrimestre classe a A Le prove hanno misurato un generalizzato calo delle prestazioni richieste. Ciò principalmente per due motivi: la stanchezza con la quale gli alunni hanno lavorato nell'ultima quindicina di maggio, periodo di svolgimento delle prove; e il notevole carico di conoscenze richieste, parte delle quali non sufficientemente consolidate. In relazione a quest'ultimo elemento, ritengo che i dati di uscita si possano assumere come adeguatamente rappresentativi della classe. I dati permettono di evidenziare i seguenti elementi: in matematica sono stati analizzati 15 parametri delle diverse prove ( per ogni alunno): di questi risultano sotto lo standard atteso parametri (1% del totale, quasi il doppio rispetto al primo quadrimestre); in italiano sono stati analizzati 15 parametri, di cui al di sotto dello standard 11 (7,3% del totale, esattamente il doppio rispetto al primo quadrimestre); nel complesso risultano al di sotto dello standard l' 11,% dei parametri esaminati; la misura della deviazione standard manifesta disomogeneità nei dati, elemento di conferma della distribuzione dei risultati; i valori dei punteggi medi sono in generale alti; i risultati migliori si registrano nell'area linguistica; l'espansione del lavoro nell'area logico matematica ha comportato maggiori problemi di consolidamento, come dimostrano molti risultati che sono appena sotto lo standard prefissato; va inoltre sottolineato che nel mese precedente la gran parte dei risultati nelle stesse aree di intervento erano nei limiti degli standard prefissati; in considerazione di quanto premesso, gli alunni che necessitano di un riallineamento della programmazione sono, con un terzo alunno che presenta difficoltà di carattere logico da approfondire nel corso del primo quadrimestre della terza; il test Invalsi viene considerato come punto di riferimento per l'uscita dalla classe quinta. In ultima analisi, considerati i dati disponibili e accertati e le curve di distribuzione di seguiti presentate, ritengo che alcune misurazioni oltre lo standard siano addebitabili a necessità di consolidamento e stanchezza cognitiva: è ipotizzabile un leggero anticipo delle prove ad inizio maggio per il prossimo anno, per avere a disposizione dati meno aleatori rispetto ai risultati conseguiti in corso d'anno. Esemplificativi della fatica e della ridotta qualità dell'attenzione sono o dati sul calcolo: diversi alunni non hanno conseguito il minimo previsto nella parte che riguarda addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni, facendo invece un buon lavoro nella parte relativa alle divisioni con il resto e nella parte relativa alla risoluzione dei problemi: l'attenzione era evidentemente spostata su queste ultime attività in quanto elemento di novità che incuteva maggiore preoccupazione. La lettura dei grafici permette di fare ulteriori rilievi e questa volta in positivo nella generalità dei casi, nonostante le difficoltà rilevate nelle singole prove individuali. Il grafico del test Invalsi di matematica manifesta un ulteriore spostamento dei dati verso la parte più qualificata, con un numero di bambini ridotto nella parte che evidenzia le insufficienze. Il grafico non è ancora soddisfacente ma permetterà di rilevare in quinta classe la mobilità del gruppo nelle aree interessate dallo screening dell'istituto di valutazione: dall'anno prossimo non svolgeremo ulteriori prove di questo tipo. Va infine considerato che alcuni alunni consolidano un proprio percorso di eccellenza, il che modifica la curva impedendone il completamento in una forma a J: ritengo che anche altri bambini siano in grado di evidenziare, nel corso della terza classe, uguali caratteristiche di apprendimento di qualità alta.

Invalsi Matematica 1 9 7 5 3 1 1 3 5 Si è mantenuto stabile il grafico che illustra le abilità conseguite nell'attribuzione di valore posizionale alle cifre e nella discriminazione di unità, decine, centinaia e del concetto implicito di zero operatore. 1 Posizionale cifre 1 1 1 3 5 Visibili miglioramenti si rilevano nel grafico che illustra le abilità relative alle relazioni di quantità, con un deciso ricompattarsi del gruppo verso le misure migliori. Relazioni quantità 1 1 1 1 1,5 1 1,5,5 3 3,5 Il grafico che riguarda le abilità di calcolo rilevate nelle quattro operazioni e con i meccanismi di cambio, riporto e resto, è peggiorativo rispetto ai precedenti per le ragioni evidenziate in premessa e nell'esempio indicato nella stessa. Tuttavia va considerato che anche in questo caso la maggior

parte del gruppo si addensa verso le misure migliori e non verso quelle medie. Uguale discorso è proponibile per i problemi. In entrambi i casi sono due prestazioni eccellenti a impedire di realizzare una curva a J. 1 Calcoli quattro operazioni 1 1 3 5 1 Risoluzione problemi 1 1 1 3 5 7

Per quanto l'area linguistica, le curve della composizione scritta mantengono la stessa caratteristica del primo quadrimestre; in morfologia e contenuto è possibile evidenziare un miglioramento del gruppo di bambini che ha già consolidato le abilità di scrittura ed è in grado di produrre lavori di maggiore qualità. Composizione italiano Morfologia e contenuto 9 7 5 3 1 1 3 5 1 Composizione italiano Ortografia e sintassi 1 1 3 5

Anche le curve di lettura non si discostano dal rilevamento precedente: il gruppo dei bambini meglio attrezzati in questo momento è aumentato quantitativamente e qualitativamente ed il gruppo nel complesso vanta una ottima qualità di scorrevolezza della lettura. A proposito della correttezza, va sottolineato che tutti i bambini sono in grado di leggere con errori limitati a poche caratteristiche (lessico sconosciuto, parole quadrisillabe con gruppi consonantici complessi, qualche segno di punteggiatura saltato nello scorrere del testo) e in generale che non influiscono sulla comprensione del testo: l'alunna che ha conseguito il risultato peggiore ha commesso 5 errori lievi su oltre 3 sillabe di testo e peraltro in relazione alla ridotta scorrevolezza della sua abilità di lettura. Lettura Errori 1 9 7 5 3 1 1 3 5

1 Lettura scorrevolezza 1 1 1 1 3 5

Proprio perché i bambini sono in grado di leggere con solide abilità di base, si rilevano ulteriori miglioramenti nel grafico che illustra l'abilità di comprensione del testo, con un maggior numero di bambini addensati nelle misure migliori e qualche residua difficoltà nella coda della J. 1 Comprensione del testo 1 1 1 1 1 3 5 In conclusione, pur con il rilievo da dare ad alcune cattive performance individuali, l'analisi dei grafici sottolinea evidenti progressi del gruppo classe, con buone prospettive di ulteriori miglioramenti individuali e di gruppo.

Cognome e nom MATEMATICA QUADRIMESTRE PROVE Q CLASSE SECONDA MATEMATICA Test Invalsi 1/ Relazioni quant. / Num. da/u 1/1 Calcolo oper. cambio/r Calcolo div. Resto Problemi / /7 ip. 9/1 Su 73 pct 1 1 5 3 5,9 1 3 15 9 57 7, 1 1,5,5, 1 1 5,5 5,5 9,73 17 1 5 5 71,3 3 15 1 5,5,5 9,1 1 1 7 3,3 19 3 11 7 5 71,3 19 1 11,5 3,5 59,59 1 7 37, 1 1 5,5 39,5 7,7 1 1,5,5,9 1 11 59, 17 9 11,5 51,5 7,55 19 11 5,5 53,5 73,9 1 11 7 7,7 1 1 1 5 73,97 1 1 11 7 5 9, 1 13 9 3,5 51,5 7,55 1 1 11,5 57,5 7,77 3 3 7 51 9, 19 5 1, 3 1 1 7 93,15 media 19,5 3,95 13, 1,5 5,39 5,7 5,7,39 Cognome e no ITALIANO QUADRIMESTRE PROVE Q CLASSE SECONDAITALIANO Test Invalsi /3 Min /5Index -,5 Err. Max Max,75 1 1 -,3 1,35 7 17 -,31 1,57 33 -,3, 1 3 3 -,1,5 1 3 -,,3 1 3 -,1 1,3 1 -,,5, 1,5 -,31 1,31 9 33 -,1,5,33 1 31 1 3,5 -,1 1,9 1 1 -,7,5 7 31 3 -,1,3 1 33 -,,33 1 31 -,9,5, 9 3 3,5 -,,3 9 31 1 -,5 1,7 9 35 -,15,35 1 35,5 -,,7 9 3 1,5 -, 1,5,37 9 33 1 -,3 1,3 -,3 1, 7 3 3,5 -,, 9 media 9,13 1,9 -,,5,35,7 Tot Compren Composiz. Composiz. Lettura Lettura sione Correttezzscorrevolez testo Min /1

sequenze temporali Cognome e nom STORIA QUADRIMESTRE orario orologio /9 linea tempo breve /3 Tot 3/3 Su 15 pct 3 1 1 5 33,33 3 9 133,33 3 7,5 1,5 3,33 3 9 3 15 1 3,5 3 1,5 3,33 3 3 1 93,33 3 5,5 3 11,5 7,7 3 7 3 13,7 3,5 3 1,5 3,33 3 5 3 11 73,33 3,5 1,5 13,7 3 7,5 3 13,5 9 3,5 3 1,5 9,7 3 3 1,7 3 3 1 93,33 3 1 1 5 33,33 3,5 11,5 7,7 3 5 3 11 73,33 3 1,5 1,5 7 3 9 3 15 1 media 3,3, 1,5 1,7 GEOGRAFIA QUADRIMESTRE Cognome e nom antropico naturale 7/1 funzioni antropico /5 Tot Su 15 pct 1 1 11 73,33 1 1 1,5 1,5 9,7 9,5,5 1 93,33 1 3,5 13,5 9 7 7,7 media 9,3, 1,1 9