Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it



Documenti analoghi
SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

Cavalcare l energia digitale per un nuovo modo di fare impresa

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

VERSO UN NUOVO ECOSISTEMA DELLA COMUNICAZIONE. Layla Pavone Presidente Centro Studi ASSOCOM

L alba del consumatore Hyper Reloaded

Il profilo degli intervistati

Green Events and d M e M e e t e i t n i gs

L evoluzione delle ricerche di mercato e della lead generation nell era dei Big Data.

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Obiettivi Generali COS È

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Concetto e sistema di Marketing

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

quando la comunicazione libera valore

REALIZZAZIONE DI UNO SHOWCASE COMMERCIALE Lamberto Castellotti Cristina Bordin. Guidizzolo 25 Novembre 2014

La gestione delle relazioni con il mercato

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Il rapporto esistente fra le aziende marketing oriented e la comunicazione digitale

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Il consumatore italiano e la multicanalità: scene da un matrimonio? Cetti Galante, The Nielsen Company

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Il tuo riferimento finanziario Reale

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment

Questionario di selezione delle imprese nell ambito del progetto: FOOD STORIES: LE ECCELLENZE ALIMENTARI ARTIGIANE ALL EXPO

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Tornare a crescere con il digitale

Multicanalità in Ferrovie: alcune riflessioni

CMDBuild on the Cloud

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Consulenza Direzionale Presentazione Società. Key Value for high performance business

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Entri con un idea, esci con un impresa

Segmentazione del mercato e scelta del target

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Perché un azienda deve avere un APP?

Gruppo Montenegro Portale Vendite

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Report dati 118. Dott. Domenico Putzolu Dott. Fabio Podda

RELOADED e OPEN MINDED: le campagne multicanali sono tutte uguali? Giovanni Pola Direttore Generale, Connexia

Mettiamo la lente sui programmi di marketing delle imprese italiane

La Digital Transformation nelle Aziende Italiane

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Stampa + digitale = media al cubo. Laura Penitenti Direttore divisione multimediale femminili RCS Periodici

Officine Bianche. Agenzia di comunicazione crossmediale

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Progetto Atipico. Partners

SAPORI ITALIANI NEL MONDO

I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

Contenuti. Chi siamo Cosa offriamo Mission Aree di intervento Risultati attesi Contatti

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

IL REPORTING DIREZIONALE

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

Channel Assicurativo

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Studio imprese di comunicazione Dinamiche di cambiamento e nuove opportunità di posizionamento

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

profilo dna team clienti

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

Il ruolo di Internet e delle Agenzie nella nuova generazione dei conti correnti

Piano di marketing internazionale

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Communication mix - Advertising

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Marketing Management

soddisfiamo fame di successo la vostra nella comunicazione

La centralità del cliente PA nelle Poste Italiane: l esperienza della Direzione Chief Marketing Office

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

comunicazione L idea e la consulented arredo

BUZZ MARKETING PRESENTAZIONE GENERALE

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Strategia di marketing

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Scoprite chi siamo e cosa facciamo

Architetture IT nelle imprese della Puglia: stato di adozione e principali trend in atto. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

GET TO THE POINT. Si distingue per la flessibilità e la rapidità con le quali affronta le richieste del cliente.

Transcript:

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it 1/42

Agenda Multicanalità: perdersi e ritrovarsi nel mare di definizioni Multicanalità: le strategie del gregge ieri e oggi Verso la co-creazione di esperienze multicanali: a che punto siamo? Il lato B della multicanalità: le variabili organizzative e tecnologiche Conclusioni e sviluppi futuri 2/42 2

Multicanalità: perdersi e ritrovarsi nel mare di definizioni 3/42 3

Cosa le aziende dicono DEFINIZIONI DI MULTICANALITA % Canali di vendita e/o distribuzione di contenuti 43% Integrazione di più punti di contatto 22% Avere un interazione col cliente 13% Usare diversi canali per rivolgersi a clienti diversi 9% New Media 7% Brand experience multicanale 4% Non esiste una definizione 2% 4/42 4 Base rispondenti: 60 Responsabili Marketing

Cosa le aziende dicono Politica applicata da un azienda nella distribuzione dei propri prodotti in canali di vendita diversi e alternativi DEFINIZIONI DI MULTICANALITA % Canali di vendita e/o distribuzione di contenuti 43% Integrazione di più punti di contatto 22% Avere un interazione col cliente 13% Usare diversi canali per rivolgersi a clienti diversi 9% New Media 7% Brand experience multicanale 4% Non esiste una definizione 2% 5/42 4 Base rispondenti: 60 Responsabili Marketing

Cosa le aziende dicono Comunicazione attraverso molteplici mezzi di contatto: DEFINIZIONI DI MULTICANALITA sia consolidati che % emergenti Canali di vendita e/o distribuzione di contenuti 43% Integrazione di più punti di contatto 22% Avere un interazione col cliente 13% Usare diversi canali per rivolgersi a clienti diversi 9% New Media 7% Brand experience multicanale 4% Non esiste una definizione 2% 6/42 4 Base rispondenti: 60 Responsabili Marketing

Cosa le aziende dicono DEFINIZIONI DI MULTICANALITA % Possibilità di entrare in contatto con il cliente e di fornirgli i servizi attraverso un Canali di vendita e/o distribuzione di contenuti 43% Integrazione di più punti di contatto mix di strumenti 22% Avere un interazione col cliente 13% Usare diversi canali per rivolgersi a clienti diversi 9% New Media 7% Brand experience multicanale 4% Non esiste una definizione 2% 7/42 4 Base rispondenti: 60 Responsabili Marketing

Cosa le aziende dicono DEFINIZIONI DI MULTICANALITA % Utilizzare diversi canali di comunicazione per contattare target con abitudini diverse o con diverse soglie di attenzione/interesse Canali di vendita e/o distribuzione di contenuti 43% Integrazione di più punti di contatto 22% Avere un interazione col cliente 13% Usare diversi canali per rivolgersi a clienti diversi 9% New Media 7% Brand experience multicanale 4% Non esiste una definizione 2% 8/42 4 Base rispondenti: 60 Responsabili Marketing

Cosa le aziende dicono DEFINIZIONI DI MULTICANALITA % Canali di vendita e/o distribuzione di contenuti 43% Strategia essenziale nella gestione della relazione col cliente prevalentemente incentrata su internet e online applications Integrazione di più punti di contatto 22% Avere un interazione col cliente 13% Usare diversi canali per rivolgersi a clienti diversi 9% New Media 7% Brand experience multicanale 4% Non esiste una definizione 2% 9/42 4 Base rispondenti: 60 Responsabili Marketing

Cosa le aziende dicono DEFINIZIONI DI MULTICANALITA % Canali di vendita e/o distribuzione di contenuti 43% Integrazione di più punti di contatto 22% Avere un interazione col cliente In una strategia di brand 13% experience la multicanalità Usare diversi canali per rivolgersi permette a clienti di creare diversi la 9% relazione col consumatore New Media 7% Brand experience multicanale 4% Non esiste una definizione 2% 4 10/42 Base rispondenti: 60 Responsabili Marketing

Cosa le aziende dicono DEFINIZIONI DI MULTICANALITA % Canali di vendita e/o distribuzione di contenuti 43% Integrazione di più punti di contatto 22% Avere un interazione col cliente 13% Usare diversi canali per Non rivolgersi esiste una a definizione clienti diversi 9% ufficiale New Media 7% Brand experience multicanale 4% Non esiste una definizione 2% 4 11/42 Base rispondenti: 60 Responsabili Marketing

Multicanalità: le strategie del gregge ieri e oggi 5 12/42

La strategia del gregge ieri VIDEO VIRALI 6 13/42

La strategia del gregge oggi 7 14/42

Multicanalità non significa solo New Media ma disegnare una esperienza di marca interattiva e co-creativa 8 15/42

Multicanalità non significa solo New Media ma le imprese italiane lo hanno capito? 9 16/42

Verso la co-creazione di esperienze multicanali: a che punto siamo? 10 17/42

C è consapevolezza delle potenzialità offerte della multicanalità? 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% C è consapevolezza, anche se non è completamente diffusa 15% 12% 16% 14% 43% Per nulla Poco Abbastanza Elevata Completa Base rispondenti: 107 Responsabili Marketing 11 18/42

L impatto percepito sulle prestazioni aziendali Aumento dell'efficienza delle a:vità di marke?ng Sinergie posi?ve tra i vari canali Maggiore soddisfazione dei clien? Aumento dell'efficacia delle a:vità di marke?ng 68% 67% 63% 87% Percezione di un altissimo valore aggiunto offerto dalla multicanalità su tutti i KPI 0% 20% 40% 60% 80% 100% Base rispondenti: 107 Responsabili Marketing Grado di accordo: Assolutamente d accordo 12 19/42

Le attese future sulla multicanalità 80% 70% 60% 50% 40% 30% L 86% ritiene che la multicanalità sarà rilevante per la propria azienda nei prossimi 3 anni 68% 13 20/42 20% 10% 0% 4% 2% 8% Per nulla importante Poco importante Mediamente importante 18% Importante Molto importante Base rispondenti: 107 Responsabili Marketing

Multicanalità e co-creazione dovrebbero andare di pari passo processo di scambio, continuo e dinamico, tra l azienda e i suoi clienti per trasformare questi stessi clienti in partecipanti attivi, in ogni fase del processo di produzione, tramite il loro coinvolgimento, affettivo e cognitivo, con la marca e con l azienda 14 21/42 Ma le imprese italiane come si comportano?

Quanto le aziende conoscono il proprio consumatore Reloaded? 35% 30% 25% 20% 15% 29% 10% 5% 17% 21% 21% 12% 15 22/42 0% Difficoltà per le aziende a riconoscere e rilevare l esistenza dei Reloaded tra la propria base clienti Per nulla Poco Mediamente Molto Completamente Base rispondenti: 107 Responsabili Marketing

Quanto le aziende coinvolgono i Reloaded nei processi aziendali? 35% 30% 25% Solo il 16% dichiara di aprirsi completamente ad attività di co-creazione 20% 15% 32% 10% 19% 17% 15% 16% 5% 0% Per nulla Poco Abbastanza Molto Completamente 16 23/42 Base rispondenti: 107 Responsabili Marketing

Multicanalità e co-creazione: una visione di insieme Implementazione di strategie di co-creazione 17 24/42 Livello di implementazione di strategie di multicanalità Bassa Alta Bassa Visionaries Narrow Base rispondenti: 107 Responsabili Marketing Alta Challengers Blind

Il lato B della multicanalità: le variabili organizzative e tecnologiche 18 25/42

Multicanalità: il framework di riferimento Quali sono le variabili rilevanti che portano le imprese a maturità nelle strategie multicanali? 19 26/42

Multicanalità: il framework di riferimento Benefici attesi dalla multicanalità Dimensione Differenziali competitivi Settore Livello di autonomia della funzione Marketing Maturità nelle strategie di multicanalità Integrazione e coordinamento tra Marketing e IT Presenza di sistemi di CRM 19 27/42

1. Il ruolo dei benefici attesi Benefici attesi dalla multicanalità + Maturità nelle strategie di multicanalità I first mover hanno colto per primi i vantaggi della multicanalità e quindi sono più maturi! 20 28/42

2. Il ruolo delle dimensioni organizzative e tecnologiche Gli aspetti organizzativi Livello di autonomia della funzione Marketing + ~0 + Maturità nelle strategie di multicanalità Integrazione e coordinamento tra Marketing e IT 21 29/42

2. Il ruolo delle Avere dimensioni una funzione organizzative marketing molto autonoma e tecnologiche non significa necessariamente essere maturi alla multicanalità! Gli aspetti organizzativi Livello di autonomia della funzione Marketing + ~0 + Maturità nelle strategie di multicanalità Ma l autonomia della funzione marketing favorisce l integrazione funzionale con l IT 21 30/42 Integrazione e coordinamento tra Marketing e IT Solo attraverso un buon livello di integrazione tra funzioni si arriva a strategie più mature di multicanalità

2. Il ruolo delle dimensioni organizzative e tecnologiche La tecnologia Solo il CRM non basta! Maturità nelle strategie di multicanalità ~0 Presenza di sistemi di CRM 22 31/42

2. Il ruolo delle dimensioni organizzative e tecnologiche Integrazione e coordinamento tra Marketing e IT + La tecnologia + Orientamento del sistema di CRM alla multicanalità + Maturità nelle strategie di multicanalità Un buon grado di coordinamento tra marketing e IT fa sì che il marketing esprima le sue esigenze in modo corretto e l IT le capisca e le soddisfi 22 32/42 Servono sistemi di CRM orientati alla multicanalità che diano visione unitaria sul consumatore lungo tutti i punti di contatto Presenza di sistemi di CRM

Co-creazione: il framework di riferimento Quali sono le variabili rilevanti che portano le imprese a maturità nell implementazione di strategie di cocreazione? 23 33/42

Co-creazione: il framework di riferimento Dimensione Differenziali competitivi Settore Integrazione e coordinamento tra Marketing e IT Livello di autonomia della funzione Marketing Livello di implementazione delle strategie di co-creazione Capabilities tecnologiche e organizzative per la co-creazione 23 34/42 Propensione dei consumatori per la co-creazione

Co-creazione: Il ruolo delle dimensioni organizzative e tecnologiche Livello di autonomia della funzione Marketing + + Integrazione e coordinamento tra Marketing e IT Capabilities tecnologiche e organizzative per la co-creazione Una funzione marketing autonoma favorisce l integrazione interfunzionale e la presenza delle capabilities necessarie 24 per la co-creazione 35/42 + + + Il coordinamento interfunzionale permette di utilizzare al meglio gli asset tecnologici e organizzativi Livello di implementazione delle strategie di co-creazione La dimensione tecnologica e organizzativa fornisce gli asset

Co-creazione: i fattori di contesto e la strategia aziendale Dimensione Differenziali competitivi Settore Quale ruolo dei fattori di contesto? Livello di implementazione delle strategie di co-creazione 25 36/42 Propensione dei consumatori per la co-creazione

Co-creazione: i fattori di contesto e la strategia aziendale Dimensione Differenziali competitivi Settore Non ci sono impatti diretti delle variabili di contesto e della strategia competitiva ~0 Livello di implementazione delle strategie di co-creazione ~0 25 37/42 Propensione dei consumatori per la co-creazione

Co-creazione: i fattori di contesto e la strategia aziendale Dimensione Differenziali competitivi Settore ~0 Ma un consumatore propenso alla cocreazione stimola l impresa a dotarsi delle capabilities necessarie per cocreare 25 38/42 Capabilities tecnologiche e organizzative per la co-creazione + Propensione dei consumatori per la co-creazione + ~0 Livello di implementazione delle strategie di co-creazione

Conclusioni A ciascuno la sua multicanalità? Multicanalità MULTICANALITA Multicanalità 26 39/42

Conclusioni A ciascuno la sua multicanalità? Strategie integrate di multicanalità partono dalla ridefinizione complessiva del modello di business dell impresa Nel futuro: Maggior conoscenza del mercato di riferimento: che peso avranno gli Open Minded e i Reloaded nel portafoglio clienti? Come li servo in maniera unica e differenziata? 26 40/42

Conclusioni A ciascuno la sua multicanalità? Strategie integrate di multicanalità partono dalla ridefinizione complessiva del modello di business dell impresa Nel futuro: Maggior conoscenza del mercato di riferimento: che peso avranno gli Open Minded e i Reloaded nel portafoglio clienti? Come li servo in maniera unica e differenziata? da accostamento di canali a cocreazione di esperienza multicanale 26 41/42

GRAZIE PER L ATTENZIONE! Giuliano Noci School of Management Politecnico di Milano giuliano.noci@polimi.it 27 42/42