Predimensionamento reti chiuse

Documenti analoghi
Le reti di distribuzione

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Circuiti elettrici in regime stazionario

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Grafi ed equazioni topologiche

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Dai circuiti ai grafi

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

La ripartizione trasversale dei carichi

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Maurizio Giugni Titolo della lezione Reti di distribuzione idrica

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Componenti resistivi

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Teorema di Thévenin-Norton

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti elettrici in regime stazionario

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

La teoria del consumo

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

Rappresentazione dei numeri

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA.

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

Appendice B Il modello a macroelementi

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Trigger di Schmitt. e +V t

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a RETI TOPOGRAFICHE

Variabili statistiche - Sommario

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Risoluzione quesiti I esonero 2011

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

LE FREQUENZE CUMULATE

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Definizione di campione

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

Dispensa LE RETI TOPOGRAFICHE. Elementi per il calcolo e la compensazione

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

B - ESERCIZI: IP e TCP:

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Potenzialità degli impianti

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

I materiali ferromagnetici sono fortemente non lineari a causa dell'insorgere di fenomeni di saturazione e degli effetti isteretici.

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

Introduzione ai Minimi Quadrati

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

V n. =, e se esiste, il lim An

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

Transcript:

Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza fra numero d ncognte ( d) e d equazon ((N 1) d) è par al numero d magle. CAR. hj NODI EQ. DE MOTO DIAMETRI D M = () EQ. CONT. NODI PORTATE Q o Q1, d EQ. CONT. DIST. d PORTATE Q2, EQUAZIONI INCOGNITE In una rete chusa, nfatt, vale sempre la relazone: M = (N 1) M = numero d magle ndpendent (es. magle elementar) = numero totale d condotte (trasporto dstrbuzone) N = numero totale d nod (ntern estern) Metodo Cont per l predmensonamento S fssano arbtraramente M punt neutr S aprono le magle n corrspondenza d ess S utlzzano metod d predmensonamento delle ret aperte Acquedott e Fognature - A.A. 11-12 - R. Dedda B.3 - Ret chuse ( 1 / 13 ) Verfca ret chuse: blanco equazon/ncognte Il problema d verfca Tutt dametr commercal D sono stat assegnat S assegna l carco pezometrco h al nodo serbatoo (es. quota mnma) Incognte Equazon N 1 = carch h j a nod (al serbatoo l carco è mposto) = portate Q condotte trasporto o Q 1, sulla prma estremtà dstrbutrce d = portate Q 2, sulla seconda estremtà condotta dstrbutrce = equazon del moto su ogn condotta N 1 = equazon ndpendent d contnutà a nod d = equazon d contnutà sulle dstrbutrc Numero ncognte = numero equazon = l sstema è determnato. a presenza d equazon non lnear (eq. moto) rende dffcoltosa la soluzone Acquedott e Fognature - A.A. 11-12 - R. Dedda B.3 - Ret chuse ( 2 / 13 )

Verfca ret chuse: Metodo d Cross (blancam. carch) Step 1 Step 3 Step 2 EQ. DE MOTO CAR. hj NODI M = () INCOGNITE Q EQ. CONT. NODI PORTATE Q o Q1, d EQ. CONT. DIST. d PORTATE Q2, EQUAZIONI INCOGNITE NUOVE EQUAZ. NUOVE INCOGNITE 1. Elmnazone degl N 1 carch ncognt a nod; sosttuzone delle eq. del moto con M combnazon lnear ndp. nelle sole portate ncognte. 2. Introduzone d M nuove ncognte portate correttve nelle magle. S determnano arbtraramente d portate d prmo tentatvo che soddsfno tutte le equazon d contnutà, che vengono elmnate. 3. S rsolve l sstema rdotto delle sole M equazon defnte al punto 1 nelle M ncognte portate correttve nelle magle ntrodotte al punto 2. 4. Determnate le portate corrette su tutte le magle, s determnano carch pezometrc n tutt nod medante le eq. del moto e s esegue la verfca. Acquedott e Fognature - A.A. 11-12 - R. Dedda B.3 - Ret chuse ( 3 / 13 ) Verfca ret chuse: Metodo d Cross (blancam. carch) 1. Elmnazone degl N 1 carch ncognt a nod; sosttuzone delle eq. moto con M combnazon lnear ndpendent S ndvduano M magle ndpendent (es. magle elementar) S scegle arbtraramente un verso d percorrenza d cascuna magla m Un osservatore che percorre una magla m vede la lnea de carch pezometrc partre e arrvare alla stessa quota; sommando le varazon d carco: C t (m) k l δ m D n Q α C d (m) k l D n P (α 1) (Qα 1 1, Q α 1 2, ) = 0 m = 1,, M (1) C t (m) = nseme d condotte con funzone d solo trasporto percorse dalla magla m C d (m) { = nseme d condotte con funzone d dstrbuzone unforme percorse dalla magla m 1 se la portata Q è concorde al verso d percorrenza della magla m δ m = 1 se la portata Q è dscorde rspetto al verso d percorrenza della magla m = Il sstema è ancora determnato: M (N 1) d equazon = d portate ncognte Acquedott e Fognature - A.A. 11-12 - R. Dedda B.3 - Ret chuse ( 4 / 13 )

Verfca ret chuse: Metodo d Cross (blancam. carch) 2. Introduzone d M ncognte portate correttve nelle magle ; Elmnazone delle equazon d contnutà (I) S ndvduano d portate d tentatvo Q,Q 1, e Q 2, che soddsfno le (N 1) d eq. d contnutà a nod e sulle condotte con dstrbuzone. In generale queste portate d tentatvo non soddsfano l sstema (1). Questa soluzone d tentatvo è una scelta arbtrara fra M possbl soluzon: M grad d lbertà (dff. ncognte - equazon = d (N 1) d = M). e M soluzon del sstema d equazon d contnutà s ottengono aggungendo M portate correttve nelle magle Q k (postve nel verso d percorrenza della magla k): Q = Q M k=1 δ k Q k Q 1, = Q 1, M k=1 ɛ 1,k Q k Q 2, = Q 2, M k=1 ɛ 2,k Q k = e portate Q,Q 1, e Q 2, soddsfano anch esse tutte le equazon d contnutà che possono percò essere elmnate dal sstema. Acquedott e Fognature - A.A. 11-12 - R. Dedda B.3 - Ret chuse ( 5 / 13 ) Verfca ret chuse: Metodo d Cross (blancam. carch) 2. Introduzone d M ncognte portate correttve nelle magle ; Elmnazone delle equazon d contnutà (II) δ k = 1 se la portata Q è concorde al verso d percorrenza della magla k 1 se la portata Q è dscorde rspetto al verso d perc. magla k 0 se la condotta non è percorsa dalla magla k ɛ 1,k = ɛ 2,k = 1 se la portata Q 1, è concorde al verso d percorrenza della magla k 1 se la portata Q 1, è dscorde rspetto al verso d perc. magla k 0 se la condotta non è percorsa dalla magla k 1 se la portata Q 2, è concorde al verso d percorrenza della magla k 1 se la portata Q 2, è dscorde rspetto al verso d perc. magla k 0 se la condotta non è percorsa dalla magla k Acquedott e Fognature - A.A. 11-12 - R. Dedda B.3 - Ret chuse ( 6 / 13 )

Verfca ret chuse: Metodo d Cross (blancam. carch) 2. Introduzone d M ncognte portate correttve nelle magle ; Elmnazone delle equazon d contnutà (III) Il sstema d M equazon (1) s rscrve nelle sole M ncognte Q portate correttve nelle magle : C t (m) δ m k l C d (m) D n (Q M k=1 δ k Q k ) α [ (Q 1, M k l D n P (α 1) k=1 ɛ 1,k Q k ) α 1 m = 1,, M ] = 0 (Q 2, M k=1 ɛ 2,k Q k ) α 1 (2) Acquedott e Fognature - A.A. 11-12 - R. Dedda B.3 - Ret chuse ( 7 / 13 ) Verfca ret chuse: Metodo d Cross (blancam. carch) 3. Rsoluzone del sstema rdotto delle sole M equazon (2) nelle M ncognte portate correttve nelle magle (I) Cross propone un metodo teratvo per la soluzone del sstema (2) che consste nel consderare n cascuna equazone m-esma la sola portata correttva Q m relatva alla magla m (elmnamo le k ). Sstema approssmato: C t (m) δ mk (Q δ m Q m ) α C d (m) W [ (Q 1, ɛ 1,m Q m ) α 1 (Q 2, ɛ 2,m Q m ) ] α 1 = 0 (3) dove s è posto K = k l D n e W = k l D n P (α 1) m = 1,, M = a generca equazone m-esma contene la sola ncognta Q m. Il sstema s rscrve n forma compatta: f m ( Q m ) = 0 m = 1,, M Acquedott e Fognature - A.A. 11-12 - R. Dedda B.3 - Ret chuse ( 8 / 13 )

Verfca ret chuse: Metodo d Cross (blancam. carch) 3. Rsoluzone del sstema rdotto delle sole M equazon (3) nelle M ncognte portate correttve nelle magle (II) S lnearzzano le m equazon f m ( Q m ) = 0, svluppando n sere d Taylor n un ntorno d Q m = 0 e troncando al prmo ordne: f m ( Q m ) = f m (0) Q m O[( Q m ) 2 ] = 0 ( Qm =0) da cu s ottengono le portate correttve Q m d cascuna magla m: Q m = f m( Q m = 0) ( Qm =0) m = 1,, M Acquedott e Fognature - A.A. 11-12 - R. Dedda B.3 - Ret chuse ( 9 / 13 ) Verfca ret chuse: Metodo d Cross (blancam. carch) 3. Rsoluzone del sstema rdotto delle sole M equazon (3) nelle M ncognte portate correttve nelle magle (III) Posto Q m = 0 nella m-esma equazone del sstema (3) ottenamo: f m ( Q m = 0) = C t (m) δ m K (Q ) α C d (m) W [ (Q 1,) α 1 (Q 2,) α 1 ] Dervando la m-esma equazone del sstema (3) rspetto a Q m s ottene: = C t (m) δ2 mk α (Q δ m Q m ) α 1 C d (m) W (α 1) [ ɛ 1,m (Q 1, ɛ 1,m Q m ) α ɛ 2,m (Q 2, ɛ 2,m Q m ) α ] ( Qm =0) = K α (Q ) α 1 W (α 1) [ ɛ 1,m (Q 1,) α ɛ 2,m (Q 2,) α ] C t (m) C d (m) Acquedott e Fognature - A.A. 11-12 - R. Dedda B.3 - Ret chuse ( 10 / 13 )

Verfca ret chuse: Metodo d Cross (blancam. carch) 3. Rsoluzone del sstema rdotto delle sole M equazon (3) nelle M ncognte portate correttve nelle magle (IV) Consderazon su segn: [ ɛ 1,m (Q 1,) α ɛ 2,m (Q 2,) ] [ ] α = ɛ 1,m (Q 1,) α ɛ 2,m ɛ 1,m (Q 2,) α A B C Q 1, Q 2, Q 1, > Q 2, ɛ 1,m = 1 ɛ 2,m = 1 [ (Q 1,) α (Q 2,) α ] > 0 Q 1, Q 2, Q 1, Q 2, Q 1, < Q 2, ɛ 1,m = 1 ɛ 2,m = 1 [ (Q 1,) α (Q 2,) α ] > 0 }{{} <0 ɛ 1,m = 1 ɛ 2,m = 1 [ (Q 1,) α (Q 2,) ] α VERSO PERCORRENZA MAGIA m n generale s può scrvere: [ ɛ 1,m (Q 1,) α ɛ 2,m (Q 2,) ] α = (Q 1,) α ± (Q 2,) α dove l segno vale solo nel caso C d condotta con sezone neutra. Acquedott e Fognature - A.A. 11-12 - R. Dedda B.3 - Ret chuse ( 11 / 13 ) Verfca ret chuse: Metodo d Cross (blancam. carch) 3. Rsoluzone del sstema rdotto delle sole M equazon (3) nelle M ncognte portate correttve nelle magle (V) a m-esma equazone del sstema (3) lnearzzato s rscrve: Q m = C t (m) C t (m) δ m K (Q ) α K α (Q ) α 1 C d (m) C d (m) W [ (Q 1, ) α 1 (Q 2,) α 1 ] W (α 1) (Q 1, ) α ± (Q 2,) α (4) Nella prma al denomnatore non c è l segno d δ Nella seconda al denomnatore vale l segno solo se la condotta contene l punto neutro, dversamente vale l segno In genere occorre pù d una terazone per ottenere delle portate che blancno carch con approssmazone accettable (condzone d uscta). S rcorda che K = k l D n e W = k l D n P (α 1) Acquedott e Fognature - A.A. 11-12 - R. Dedda B.3 - Ret chuse ( 12 / 13 )

Verfca ret chuse: Metodo d Cross (blancam. carch) 4. Determnazone de carch pezometrc negl (N 1) nod Tutte le portate Q,Q 1, e Q 2, sono determnate. S assegna l carco pezometrco h al nodo serbatoo (es. quota mn) S determnano carch h j su restant N 1 nod utlzzando le equazon del moto, partendo del nodo serbatoo verso nod d estremtà: h 1, h 2, = Q α δ l k D n k l 1 D n P solo trasporto (α 1) (Qα 1 1, Q α 1 2, ) dstrbuzone = 1,, e eq. del moto sono n sovranumero rspetto alle ncognte h j ( > N 1): se calcol sono corrett ottenamo gl stess h j ndpend. dal percorso. e soluzon de carch pezometrc h j su nod vengono utlzzate per le verfche n funzonamento ordnaro e straordnaro. In caso d verfche negatve s cambano opportunamente dametr e s rpete tutto l procedmento d verfca con nuov dametr. Acquedott e Fognature - A.A. 11-12 - R. Dedda B.3 - Ret chuse ( 13 / 13 )