Limiti del criterio della variazione entropia

Documenti analoghi
SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

BIOLOGIA A. A CHIMICA

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

Termodinamica II. Secondo Principio della Termodinamica

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Riassunto Termodinamica

Capitolo 18 L equilibrio chimico

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

Entropia, energia libera ed equilibrio

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014

Esploriamo la chimica

Organismi viventi ed energia

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Il paradosso (termodinamico) degli organismi viventi e la soluzione bioenergetica

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

H = entalpia, contenuto termico di un sistema che sta reagendo; dipende dal numero e dal tipo di legami chimici dei reagenti e dei prodotti

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Energia e trasformazioni spontanee

Termodinamica e termochimica

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

CHIMICA GENERALE MODULO

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc)

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

Termodinamica dei sistemi biologici

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

L equilibrio chimico. Se una reazione è reversibile, al suo termine i reagenti non sono del tutto consumati

Università telematica Guglielmo Marconi. Chimica

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

SISTEMA. Oggetto di una osservazione è il SISTEMA. Anche un fenomeno può essere considerato un sistema.

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi

= 0), stato in cui la concentrazione dei reagenti e dei prodotti resta costante nel tempo.

( ) ( ) ( ) mol. mol. Esercitazione Bovisa 14/10/2010. Es.1 Si consideri la seguente reazione:

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Le tre funzioni termodinamiche che descrivono le variazioni di energia che avvengono in una reazione sono:

Schema di una cella galvanica

Il primo principio della termodinamica

Sistema Termodinamico

Tirocinio formativo attivo (TFA)

Le soluzioni. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Termodinamica e termochimica

Esploriamo la chimica

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari.

Reazioni chimiche reversibili

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Termodinamica. Termodinamica TERMODINAMICA. Termodinamica. Variabili di stato. Principi della Termodinamica

L Equilibrio chimico

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Quesiti di Fisica Generale

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

In che misura una data reazione chimica si approssimerà al completamento?

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

CAPITOLO 3: SECONDO PRINCIPIO

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

EQUILIBRIO CHIMICO. Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2. C (g) + D (g)

Reazioni opposte. Reazioni opposte o reversibili A + B 2C (k 1 e k -1 )

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

Energia e Sviluppo Sostenibile

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione.

LE REAZIONI CHIMICHE

Lezione di Combustione

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento)

Termodinamica ENTALPIA...6

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Termodinamica classica

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. a.a

BIOLOGIA A. A CHIMICA

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

Le reazioni chimiche

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2011/12 Prof. P. Carloni TERMODINAMICA

EQUILIBRIO CHIMICO 17/01/2014 1

LE QUATTRO E IN UNA REAZIONE CHIMICA

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica

Transcript:

Limiti del criterio della variazione entropia S universo = S sistema + S ambiente > 0 (nei processi irreversibili) S universo = S sistema + S ambiente = 0 (nei processi reversibili) Dalla valutazione di S universo è possibile stabilire se un processo è spontaneo, all equilibrio oppure non è spontaneo. S universo > 0 (spontaneo) S universo = 0 (all equilibrio) S universo < 0 (non spontaneo) Benchè questo sia un criterio del tutto generale per stabilire la spontaneità di un processo, esso richiede di calcolare la variazione di entropia sia del sistema che dell ambiente. E opportuno avere una funzione di stato che fornisca un criterio di spontaneità di un processo in un sistema senza dover considerare l ambiente.

L energia Libera S universo = S sistema + S ambiente Per un processo a T e P costanti - T ambiente S universo = H sistema - T ambiente S sistema G = H -TS - T ambiente S universo = G sistema

L energia libera La spontaneità di un processo dipende sia dall entalpia che dall entropia. Queste due grandezze possono venire combinate in maniera tale da ottenere una singola grandezza il cui segno esprime la spontaneità di un processo. Questa grandezza è l energia libera di Gibbs G G = H TS La variazione di energia libera di Gibbs, ΔG, calcolata in una reazione chimica a P e T costanti ci dice quanta energia è realmente disponibile per compiere lavoro a quella pressione e temperatura.

Termodinamica chimica ΔG < 0: il processo è spontaneo. Il valore di ΔG ci indica il lavoro utile ottenibile. ΔG > 0: il processo non è spontaneo. Il valore di ΔG ci indica la quantità di lavoro, sottoforma di energia, che bisogna fornire al sistema per far avvenire il processo. Viceversa è spontaneo il processo inverso. ΔG = 0: il sistema è all equilibrio

Termodinamica chimica Una reazione avviene in condizioni di temperatura e pressioni costanti nella direzione in cui si riduce l energia libera del sistema L energia libera di Gibbs è una proprietà di stato. Dipende solo dalla natura e condizioni (T, P, concentrazioni) di prodotti e reagenti e non dal percorso seguito per passare dai prodotti ai reagenti.

Energia libera e spontaneità di una reazione

Equazione di Gibbs-Helmholtz: Termodinamica chimica ΔG r = ΔH r - TΔS r (a T e P costanti) Il valore di ΔG r dipende da ΔH r e ΔS r. La spontaneità di un processo è favorita da valori negativi di ΔH r (reazioni esotermiche) e valori positivi di ΔS r (reazioni che portano a una riduzione di ordine ) In generale l equazione di Gibbs-Helmholtz è applicata in condizioni standard, dove i gas sono alla pressione di 1 Atm e molecole, atomi o ioni in soluzione sono in concentrazione 1 M. In queste condizioni ΔG r = ΔH r - TΔS r ΔG r è definita variazione di energia libera standard e corrisponde alla variazione di energia libera che accompagna le reazioni chimiche in cui i reagenti sono completamente convertiti in prodotti in condizioni standard (1 atm e generalmente 25 o C).

Termodinamica chimica L equazione di Gibbs-Helmholtz può essere usata per ottenere l energia libera standard di formazione di un composto, ΔG f, in maniera analoga a ΔH f. ΔG f è la variazione di energia libera quando una mole del composto si forma a pressione costante e temperatura costante (generalmente fissate a 298 K e 1 Atm) a partire dagli elementi nel loro stato stabile a 298 K e 1 Atm (stato standard). Il valore di ΔG f degli elementi nel loro stato standard è 0. H 2 (g) + ½ O 2 (g) H 2 O(l) ΔG f = -237,2 kj/mol (processo spontaneo)

Termodinamica chimica L energia libera standard di formazione ΔG f a 298 K ci dice quali composti sono termodinamicamente instabili rispetto agli elementi a condizioni ambiente, cioè che non si possono formare spontaneamente dai reagenti a 1 Atm e 298 K. ΔG f = ΔH f - TΔS f

Termodinamica chimica Effetto della temperatura su ΔG r ΔG r = ΔH r - TΔS r Se ΔH e ΔS sono entrambi positivi o negativi al variare della temperatura, è possibile invertire la spontaneità di una reazione variando la temperatura. Se ΔH e ΔS hanno segni opposti al variare della temperatura, non è possibile la spontaneità di una reazione non dipende dalla T (è sempre spontanea o sempre non spontanea).

Termodinamica chimica Per una reazione non all equilibrio: Effetto della pressione e concentrazione su ΔG r aa + bb cc + dd È possibile definire un coefficiente di reazione Q: Q = [C] c [D] d [A] a [B] b Se nella reazione compaiono specie gassose, queste vengono espresse come pressioni parziali in atmosfere. Nell espressione di Q non compaiono i composti solidi, i liquidi puri e i solventi. In generale, per un sistema non all equilibrio è possibile definire una variazione energia libera ΔG r, ΔG r = ΔG r + RT ln Q

Termodinamica chimica Solo la variazione di energia libera standard è svincolata dall influenza delle masse attive dei reagenti e dei prodotti in accordo con il fatto che il rendimento di una reazione è indipendente dalla quantità arbitraria dei reagenti e prodotti.

Termodinamica chimica (38) Variazione di energia libera e costante di equilibrio K ΔG r = - RT ln K eq ΔG r = definisce il rendimento di una reazione ad una temperatura T Considerando che ΔG r = ΔH r - TΔS r, posso determinare la dipendenza di K eq dalla temperatura ΔH r - TΔS r = - RT ln K eq ln K = - ΔH / RT + ΔS / R considerando ΔH r e ΔS r indipendenti dalla temperatura

Il Significato dell energia libera (dg) T = dh TdS (dh) P = du + PdV (dg) T,P = du + PdV TdS (a temperatura e pressione costanti) (dg) T,P = dw + dq + PdV TdS (dg) T,P = dw rev + dq rev + PdV TdS (per una trasformazione reversibile dove il sistema è capace del massimo lavoro) (dg) T,P = dw rev, utile + dw rev, espansivo + dq rev + PdV TdS dq rev = TdS (dg) T,P = -dl utile - PdV+ PdV (dg) T,P = -dl utile La variazione di energia libera per un processo reversibile è uguale al massimo lavoro non espansivo (utile) che il sistema può compiere a pressione e temperatura costanti)

Obiettivi minimi 1) Comprendere la connessione tra variazione di entalpia e entropia e la variazione di energia libera di Gibbs per un processo 2) Comprendere la relazione tra ΔG r, ΔG, Q e K e spontaneità di una reazione, e se una reazione è a favore dei reagenti o dei prodotti. 3) Calcolare variazione di energia libera in condizioni standard per una reazione a partire dalla variazione di entalpia e entropia in condizioni standard o dall energia libera di formazione di reagenti e prodotti.

Esercizi 1) Usando i valori di ΔH f0 e S 0, calcolare ΔG 0 per le seguenti reazioni a 25 0 C: 2Na(s) + 2H 2 O (l) 2NaOH (aq) + H 2(g) 6 C grafite + 3H 2(g) C 6 H 6(l) Quali di queste reazioni saranno a favore dei prodotti? Sono reazioni favorite dall entalpia o dall entropia? 2) La formazione di NO(g) dagli elementi che lo compongono ha una variazione di energia libera standard di +86.56 kj/mol a 25 o C. Calcolare K p a questa temperatura per la reazione ½ N 2(g) + ½ O 2(g) NO (g). Commentare la relazione tra il segno di ΔG r0 e il valore di K p. In condizioni standard, la reazione è spontanea?