La forma normale di Schur

Documenti analoghi
Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

Complementi di Algebra e Fondamenti di Geometria

Matrici elementari e fattorizzazioni

Complemento ortogonale e proiezioni

1 Il polinomio minimo.

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

4 Autovettori e autovalori

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

2.1 Esponenziale di matrici

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A =

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE

Norme di vettori e matrici

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

Forma canonica di Jordan

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

Algebra Lineare Autovalori

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria TEMA A

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

Autovalori ed autovettori di una matrice

Esercitazioni di geometria /2009 (Damiani) Il polinomio minimo. I) Definizione del polinomio minimo.

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi.

Parte 7. Autovettori e autovalori

Spazi euclidei, endomorfismi simmetrici, forme quadratiche. R. Notari

Esercitazione 6 - Soluzione

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

Classificazione delle coniche.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE

Corso di Calcolo Numerico

Parte 12b. Riduzione a forma canonica

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Spazi vettoriali, matrici, determinante. { det(a) se n é pari det(a) se n é dispari

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0

Operazioni tra matrici e n-uple

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

ESERCIZI sui VETTORI

Endomorfismi e matrici simmetriche

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Operatori antisimmetrici

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Soluzioni Appello del 17 GIUGNO Compito A

AUTOVALORI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE

AUTOVALORI E AUTOVETTORI DISPENSA PER IL CORSO DI ALGEBRA LINEARE

Sistemi di equazioni differenziali

5 Un applicazione: le matrici di rotazione

Geometria BIAR Esercizi 2

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010

REGISTRO DELLE LEZIONI

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

Forme bilineari simmetriche

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

RICHIAMI DI ALGEBRA LINEARE E NORME DI MATRICI E VETTORI. a 11 a 12 a 1n a 21 a 22 a 2n. a m1 a m2 a mn

Appendice 1. Spazi vettoriali

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

Geometria della programmazione lineare

Numeri di Fibonacci, Autovalori ed Autovettori.

11. Misure con segno.

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

0.1. MATRICI SIMILI 1

Applicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI

Estremi liberi. (H x, x) x 2 (1) F (x) =

Ottimizzazione libera

Definizione 1. Una matrice n m a coefficienti in K é una tabella del tipo. ... K m, detto vettore riga i-esimo, ed a im

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R +

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala.

X = x + 1. X = x + 1

Corso di Calcolo Numerico

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

APPLICAZIONI LINEARI

LEZIONE i i 3

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

POTENZE DI MATRICI QUADRATE

6. Spazi euclidei ed hermitiani

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

Complementi di Algebra e Fondamenti di Geometria

Corso di Calcolo Numerico

Applicazioni eliminazione di Gauss

Transcript:

La forma normale di Schur Dario A Bini, Università di Pisa 30 ottobre 2013 Sommario Questo modulo didattico contiene risultati relativi alla forma normale di Schur, alle sue proprietà e alle sue applicazioni 1 Introduzione Tra le diverse forme canoniche di una matrice disponibili sul mercato la forma di Schur è particolarmente utile poiché si ottiene con una trasformazione per similitudine data da una matrice unitaria Ricordiamo che una matrice U C n n è detta unitaria se U H U = UU H = I, dove I indica la matrice identica n n e A H indica la matrice trasposta hermitiana di A, cioè la matrice che si ottiene trasponendo A e coniugando gli elementi complessi Una matrice reale e unitaria è detta ortogonale Enunciamo questo risultato e ne diamo una dimostrazione costruttiva che non utilizza la forma normale di Jordan La dimostrazione che vedremo può essere opportunamente trasformata in un algoritmo di calcolo È importante osservare che il calcolo numerico della forma normale di Jordan è un compito numericamente intrattabile Infatti tale forma non è stabile sotto perturbazioni della matrice pur arbitrariamente piccole purché non nulle A questo riguardo si consideri un singolo blocco di Jordan di dimensione n, ad esempio con autovalore nullo 0 1 J = 0 1 0 È evidente che la matrice J ha λ = 0 come unico autovalore di molteplicità algebrica n e di molteplicità geometrica 1 Si modifichi ora J alterando l elemento di posto (n, 1) con una perturbazione ɛ > 0 ottenendo 1

0 1 J ɛ = 0 1 ɛ 0 Non è difficile verificare che questa matrice ha polinomio caratteristico λ n ɛ e quindi ha n autovalori distinti dati da λ i = ɛ 1/n ω i n, i = 1,, n, dove ω n = cos(2π/n) + i sin(2π/n), dove i è l unità immaginaria tale che i 2 = 1 Quindi la sua forma normale di Jordan è data da una matrice diagonale La forma normale di Schur non presenta questo inconveniente 2 Forma normale di Schur Vale il seguente Teorema 1 (Forma normale di Schur) Per ogni matrice A C n n esistono una matrice triangolare superiore T e una matrice unitaria U tali che U H AU = T Dim Si procede per induzione sulla dimensione n della matrice A Se n = 1 la matrice A è un numero complesso e la decomposizione di Schur vale con R = A e U = 1 In generale, supponiamo che la fattorizzazione valga per dimensione n 1 Consideriamo A C n n e denotiamo con λ e x rispettivamente un autovalore e un autovettore di A, cioè Ax = λx Supponiamo che x sia normalizzato in modo che x H x = 1 e consideriamo una base ortonormale formata dai vettori y 2,, y n dello spazio ortogonale a x Costruiamo la matrice Q le cui colonne sono x, y 2,, y n Questa matrice è unitaria, cioè Q H Q = I e risulta Qe (1) = x, e (1) = Q H x dove e (1) = (1, 0,, 0) T Inoltre vale Q H λ u T AQ =, 0 A n 1 dove A n 1 C (n 1) (n 1) Per verificare quest ultima relazione basta considerare Q H AQe (1) che è la prima colonna di Q H AQ Vale Q H AQe (1) = Q H Ax = Q H λx = λq H x = λe (1) come richiesto Inoltre per l ipotesi induttiva si ha A n 1 = U n 1 T n 1 Un 1, H da cui posto 1 0 U n = Q, U n 1 si ottiene Un H λ u AU n = T Un 1 H 0 T n 1 2

che è una matrice triangolare Si osservi che per trasformare la dimostrazione del teorema precedente in algoritmo di calcolo è sufficiente disporre di due scatole nere: la prima che data in input una matrice A ci fornisce in output un suo autovalore λ e il corrispondente autovettore x; la seconda che dato in input un vettore x ci fornisce in output una base ortonormale del sottospazio ortogonale a x, o, equivalentemente, fornisce una matrice Q tale che Qx = e (1) Vedremo in un altro articolo come la seconda scatola nera sia di facile costruzione usando le matrici elementari di Householder Un altra osservazione utile è che la forma di Schur non è unica Infatti scegliendo diversi ordinamenti degli autovalori arriviamo a forme normali in generale diverse tra loro Seguendo l impostazione della dimostrazione del teorema precedente è possibile dimostrare un risultato specifico per le matrici reali Per questo abbiamo bisogno della seguente definizione Definizione 1 Una matrice T R n n si dice quasi triangolare se si può scrivere nella forma T 1,1 T 1,n T = T m,m dove T i,i per i = 1,, m possono essere matrici 2 2 con coppie di autovalori complessi coniugati, oppure matrici 1 1, cioè numeri reali Gli autovalori di una matrice quasitriangolare sono gli autovalori delle sottomatrici T i,i per i = 1,, m Ad esempio, la matrice 2 1 1 1 1 1 2 1 1 1 0 0 5 2 3 0 0 0 3 1 0 0 0 1 3 2 1 è quasi triangolare I suoi autovalori sono dati dagli autovalori di 1 2 3 1 che sono 2 + i e 2 i, dagli autovalori di che sono 3 + i, 3 i, e da 1 3 5 Teorema 2 (Forma reale di Schur) Per ogni matrice A R n n esistono una matrice quasi triangolare superiore T R n n e una matrice ortogonale Q R n n tali che Q T AQ = T 3

3 Applicazioni La forma di Schur ha delle conseguenze interessanti, alcune di facile dimostrazione Una prima conseguenza riguarda le matrici hermitiane, cioè quelle matrici A tali che A = A H Infatti, se U H AU = T è la forma di Schur della matrice hermitiana A, allora la proprietà A = A H implica T H = U H A H U = U H AU = T Cioè T è hermitiana e quindi, essendo triangolare, è diagonale Inoltre gli elementi diagonali di T sono tali che t i,i = t i,i e quindi sono reali Cioè si ottiene che le matrici hermitiane sono diagonalizzabili con una trasformazione per similitudine unitaria Se A è anti-hermitiana, cioè se A = A H allora procedendo come sopra si ottiene che anche T è anti-hermitiana Ne segue che T è una matrice diagonale tale che t i,i = t i,i Cioè una matrice anti-hermitiana è diagonalizzabile da una trasformazione ortogonale e i suoi autovalori sono numeri immaginari Un risultato più generale è espresso dal seguente Teorema 3 Una matrice A C n n ha forma normale di Schur diagonale se e solo se A H A = AA H Dim Se T è la forma di Schur di A, allora A H A = AA H se e solo se T H T = T T H Ciò segue dal fatto che A H A = U H T H UU H T U = U H T H T U, AA H = U H T UU H T H U = U H T T H U Se T è matrice diagonale allora T H T = T T H e quindi A H A = AA H Viceversa, se A H A = AA H allora T H T = T T H Dimostriamo che la condizione T H T = T T H implica che T è matrice diagonale Per questo procediamo per induzione su n Se n = 1 non c è nulla da dimostrare Assumiamo vera la tesi per matrici di dimensione n 1 e consideriamo il caso di dimensione n Leggendo la relazione T H T = T T H sull elemento di posto (1, 1) otteniamo t 1,1 t 1,1 = n j=1 t 1,j t 1,j cioè t 1,1 2 = t 1,1 2 + t 1,2 2 + + t 1,n 2 da cui t 1,2 2 + + t 1,n 2 = 0 Data la non negatività degli addendi questo implica che t 1,j = 0 per j = 2,, n Quindi la matrice T ha la forma t1,1 0 T = 0 T n 1 La condizione T H T = T T H implica allora Tn 1T H n 1 = T n 1 Tn 1, H e, per l ipotesi induttiva segue che T n 1 è matrice diagonale 4

La classe di matrici che verificano la condizione A H A = AA H è detta classe delle matrici normali Una matrice unitaria è in particolare una matrice normale e quindi ha una forma di Schur diagonale Inoltre da A H A = I segue che t i,i 2 = 1 Cioè le matrici unitarie sono diagonalizzabili da una trasformazione ortogonale e hanno autovalori di modulo 1 4 Esercizi 1 Determinare una forma di Schur della matrice A = uv T dove u, v R n 2 Usando la forma normale di Schur determinare l insieme dei possibili autovalori delle matrici A ad elementi complessi n n che risolvono l equazione A 2 5A H + 6I = 0 3 Sia α un numero reale e si consideri la classe A n (α) delle matrici n n a elementi complessi tali che αa + A H A + A H = I Utilizzando la forma normale di Schur si descriva l insieme Λ(α) = {λ C : A A n (α), det(a λi) = 0} 4 Si ricavi la forma normale di Schur di una matrice A dalla forma normale di Jordan A = SJS 1 Riferimenti bibliografici [1] D Bini, M Capovani, O Menchi Metodi Numerici per l Algebra Lineare Zanichelli, Bologna 1988 5