Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Documenti analoghi
Generalità delle onde elettromagnetiche

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

GLI ORBITALI ATOMICI

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

La struttura dell atomo

E. SCHRODINGER ( )

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà.

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

ATOMI MONOELETTRONICI

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

Esploriamo la chimica

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

Le Caratteristiche della Luce

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

GLI ORBITALI ATOMICI

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

Programma della I parte

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Come si può definire la chimica? Quella scienza che studia la composizione, la struttura e le trasformazioni della materia. Cosa si intende per

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Particelle Subatomiche

Come superare le critiche al modello di Bohr? 1 1

Meccanica quantistica (5)

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

J.J. Thomson (1897): dimostra l esistenza dell elettrone E. Ruthenford (1911): dimostra l esistenza del nucleo

Teorie sull atomo: sviluppo storico

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

numeri quantici orbitale spin

La struttura elettronica degli atomi

I NUMERI QUANTICI. per l = orbitale: s p d f

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Teoria atomica. Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle Costruzioni

La struttura degli atomi

LA STRUTTURA DELL ATOMO

6) Modello atomico a ORBITALI

Lezioni di Meccanica Quantistica

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali.

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2012/13 Prof. P. Carloni GLI ATOMI

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA. c = λ ν. c = 2, m s-1 (nel vuoto)

Come sono disposti gli elettroni intorno al nucleo in un atomo?

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Bohr 1913 Gli elettroni viaggiano su orbite fisse

Bohr 1913 Gli elettroni viaggiano su orbite fisse

3. Struttura dell atomo

Teoria Atomica di Dalton

Relazione tra i numeri quantici n, l ed m

Le proprietà periodiche degli elementi

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Meccanica Quantistica e Orbitali Atomici

Risultati della teoria di Hartree

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

il modello atomico di Bohr

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

La Struttura degli Atomi

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo.

λν = c, ove c velocità della luce.

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Principi della chimica

Le proprietà periodiche degli elementi

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

Scienziati in Erba Chimica

I numeri quantici. Numero quantico principale, n: numero intero Caratterizza l energia dell elettrone

Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e -

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari - Viticoltura ed enologia PARTE 1

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica

Le proprietà periodiche degli elementi

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi

Chimica e Propedeutica Biochimica

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata)

Metalli alcalini: spettri ottici

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

Tabella periodica degli elementi

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Transcript:

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Le energie relative sono diverse per differenti elementi ma si possono notare le seguenti caratteristiche: (1) La maggior differenza di energia si ha tra gli orbitali 1s e s. () Le energie degli orbitali sono generalmente più ravvicinate all aumentare dell energia stessa. (3) L intervallo di energia tra np e (n + 1)s (per esempio, tra p e 3s o tra 3p e 4s) è piuttosto ampio. (4) L intervallo tra (n -1)d e ns (per esempio, tra 3d e 4s) è piuttosto piccolo. (5) La differenza di energia tra (n )f e ns (per esempio, 4f e 6s) è ancora più piccola. 1

La meccanica ondulatoria Parte della fisica che indaga sul moto di particelle estremamente piccole attraverso lo studio delle onde di De Broglie ad esse associate (condizioni nelle quali non è applicabile la meccanica classica) Si sviluppa sulla base di una equazione fondamentale L equazione di Schrödinger (197) ψ x + ψ y + ψ z + 8π h m ( E ) ψ = 0 E pot E : energia totale E pot : energia potenziale m : massa elettrone h : costante di Planck : derivata parziale Ψ funzione matematica soluzione dell equazione (funzione d onda) d

La meccanica ondulatoria La meccanica ondulatoria fornisce una descrizione probabilistica della distribuzione degli elettroni in un atomo.ψ non ha significato fisico, mentre ha significato fisico il quadrato del modulo Ψ che indica la densità di probabilità di trovare l elettrone in un volume infinitesimo dv = dxdydz intorno al punto di coordinate x, y, z. La probabilità di trovare l elettrone nel volume infinitesimo dv è data da: dp = dv Pertanto la Ψ deve soddisfare la condizione di normalizzazione: ψ v = ψ dv = 1 La probabilità di trovare l elettrone in tutto lo spazio deve essere uguale a 1 (certezza di trovare l elettrone). 3

La meccanica ondulatoria La Y deve rispettare inoltre le seguenti condizioni: essere nulla all infinito; essere continua e finita in ogni punto dello spazio, insieme alle sue derivate; soddisfare la condizione di ortogonalità: = ψ ψ = (Ψ Ψ Schrödinger) 4

Risoluzione dell eq. eq. di Schrödinger per l atomo l di idrogeno ψ + ψ + ψ + π + ψ = Integrando: Soluzioni accettabili solo per determinati valori dell energia E (autovalori): = π n = 1,, 3,..., Numero quantico principale coincide con l espressione dedotta da Bohr! 5

L atomo di idrogeno nella meccanica ondulatoria E il sistema atomico più semplice: un solo elettrone che si muove intorno ad un protone. Le soluzioni ottenute per integrazione dell equazione di Schrödinger risultano accettabili (rispettano le condizioni matematiche imposte) solo per determinati valori dell energia E (autovalori): E n = 1 n cost n = 1,,3,..., Numero quantico principale Ψ 6

L atomo di idrogeno nella meccanica ondulatoria Quantizzazione dell energia (livelli energetici discreti): non da postulati arbitrariamente imposti (Bohr); conseguenza logica della natura dell equazione e delle condizioni che la funzione d onda Y deve soddisfare per avere un significato fisico valido; i livelli energetici sono infiniti ( n = 1,,3,..., ) e le energie corrispondenti sono discrete. 7

Numeri quantici Le funzioni d onda Ψ dell equazione di Schrödinger (autofunzioni) sono caratterizzate da tre parametri chiamati numeri quantici e sono completamente definite dai loro valori: Numero quantico principale: n Definisce l energia dell elettrone e può assumere tutti i valori interi da 1 a n = 1,, 3,., Numero quantico secondario o azimutale: l Definisce il momento della quantità di moto dell elettrone secondo l espressione: h p = momento della p = l ( l + 1) quantità di moto π h = cost. di Plank e può assumere, per ogni valore di n, tutti i valori interi da 0 a (n-1) l = 0, 1,,., (n-1) 8

Numero quantico magnetico: m l Definisce la proiezione del momento della quantità di moto dell elettrone lungo una direzione prefissata secondo la relazione: p z = m l h π p z = proiezione del momento della quantità di moto lungo l asse z e può assumere, fissato l, tutti i valori interi compresi tra l e +l, 0 compreso m l = -l,.,0,.,+l 9

Numeri quantici e orbitali Ogni autofunzione definita da una data terna di valori di numeri quantici n, l, m l viene chiamata ORBITALE. Ogni orbitale corrisponde ad un determinato stato stazionario (o stato quantico) possibile dell elettrone. I diversi tipi di orbitali vengono designati usando un numero ed una lettera: il numero definisce il valore di n (numero quantico principale) la lettera definisce il valore di l (numero quantico secondario). Gli orbitali corrispondenti a: l = 0 vengono indicati con s (sharp) l = 1 vengono indicati con p (principal) l = vengono indicati con d (diffuse) l = 3 vengono indicati con f (fundamental) 10

Avremo quindi degli orbitali: 1s (n =1, l = 0) s p (n =, l = 1) 3s 3p 3d (n =3, l = ) 11

Numeri quantici e orbitali n = 1,, 3,., l = 0, 1,,., (n-1) m l = -l, -(l-1),, 0, +(l-1), +l n = 1 l = 0 m l = 0 1 orbitale 1s n = l = 0 m l = 0 1 orbitale s l = 1 m l = 0, ±1 3 orbitali p n = 3 l = 0 m l = 0 1 orbitale 3s l = 1 m l = 0, ±1 3 orbitali 3p l = m l = 0, ±1, ± 5 orbitali 3d n = 4 l = 0 m l = 0 1 orbitale 4s l = 1 m l = 0, ±1 3 orbitali 4p l = m l = 0, ±1, ± 5 orbitali 4d l = 3 m l = 0, ±1, ±, ±3 7 orbitali 4f 1

Livelli energetici degli orbitali atomici dell idrogeno Per l atomo di idrogeno il valore dell energia di un dato orbitale dipende soltanto dal numero quantico principale n. Orbitali caratterizzati dallo stesso livello energetico (s-p, 3s-3p- 3d, ecc.) sono detti DEGENERI. 4s 4p 4d 4f 3s 3p 3d energia s p 1s Livelli energetici degli orbitali atomici dell idrogeno 13

Rappresentazione degli orbitali atomici ORBITA (meccanica classica) definita da un equazione matematica che ne determina completamente il tipo e la rappresentazione geometrica nello spazio. ORBITALE (meccanica quantistica) definito da un equazione matematica complicata. la funzione d onda ψ non ha un significato fisico diretto ψ probabilità di trovare l elettrone nel punto considerato 14

Rappresentazione degli orbitali s dell atomo di idrogeno ψ probabilità per unità di volume ψ è chiamata densità di probabilità y z r ψ dv = ψ 4πr dr = dp probabilità nel volume infinitesimo di guscio sferico compreso fra r e r+dr dr x dp /dr = funzione di distribuzione della probabilità 15

Rappresentazione degli orbitali s dell atomo di idrogeno ψ 4πr r = a 0 (raggio 1 orbita di Bohr) 1s presenza di (n-1) NODI ( ψ =0) r 0 dp /dr 0 r dp /dr 0 massimi in accordo con Bohr r 4a 0 (raggio orbita di Bohr) s 3s 16 r

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 ) Superfici di equiprobabilità ψ in funzione di r ψ V dv = 0. 95 17

Rappresentazione grafica degli orbitali s dell atomo di idrogeno Superficie di equiprobabilità: Ψ = cost ψ dv = 0. 95 v Simmetria sferica 1S 18

Rappresentazione grafica degli orbitali p dell atomo di idrogeno Simmetria assiale Piano nodale all asse 19

Rappresentazione grafica degli orbitali d dell atomo di idrogeno 0

La rappresentazione degli orbitali Orbitali f ( l = 3 ) ψ dv V = 0.9 1

La struttura degli atomi polielettronici Equazione di Schrödinger: risoluzione ESATTA soltanto per l atomo di idrogeno (estendibile agli atomi IDROGENOIDI, He +, Li ++, Be +++, ecc., utilizzando il corrispondente valore della carica nucleare). Atomi polielettronici atomo di elio (He) r 1 r r 3 + problema dei tre corpi NON RISOLVIBILE ESATTAMENTE!

Gli atomi polielettronici Si devono considerare anche EFFETTI DI SCHERMO tra elettroni di gusci diversi e tra elettroni di sottostrati diversi. CARICA NUCLEARE EFFICACE Z eff (Z*) 3

Atomi polielettronici: carica nucleare efficace In un atomo polielettronico gli elettroni più interni esplicano una azione di schermo per cui un elettrone risente di una carica Z eff (carica nucleare efficace) minore di Z. Orbitali di tipo diverso (s, p, d, f, ecc.) appartenenti allo stesso livello n penetrano verso il nucleo in maniera diversa. La capacità di penetrazione varia nell ordine: s > p > d > f -- n + -- -- Per atomi con più elettroni gli orbitali con lo stesso numero quantico n non sono quindi più degeneri ma la loro energia cresce all aumentare del valore di l. 4

Atomi polielettronici: carica nucleare efficace Gusci interni Na 3s 3p 3d Z eff risulta tanto minore quanto minore è la penetrazione del relativo orbitale. L elettrone è energeticamente meno legato al nucleo quanto minore è Z eff e al relativo orbitale corrisponderà una energia maggiore. 5

Numeri quantici e orbitali 6