REGIONE LIGURIA. Settore Trasporti.

Documenti analoghi
GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Istruzioni per l utilizzo del SICE. Gestione scheda anagrafica dell Ente

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE

Servizio Conservazione No Problem

Quick Reference Dichiarazione Online Vendite Prodotti Fitosanitari

Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

Manuale Operativo per l utente

Guida alla procedura informatica di Gestione Cantiere - Intervento 19

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER

Manuale registro elettronico per docenti

INAIL. Medici ospedalieri. Guida al rilascio delle abilitazioni con il profilo di medico ospedaliero ad opera dei presidi ospedalieri

Guida alla Registrazione Utenti

1. GESTIONE DELLA LIBRERIA

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

Eurapoint Dealer. Manuale d uso

MiBACT Servizio Civile Nazionale. Manuale Utente

Domanda di Ristrutturazione ai sensi della Circolare Agea n.20 ZUCCHERO

Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

DOCUMENTO SUPPORTO PER AVVIO OIL SCUOLE CON SISTEMA SIDI

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

Manuale Accesso Enti Esterni

Istruzioni operative per la compilazione on line di richieste L.68/99 PRCEDURE ON LINE

Registrazione aziende per esportazione negli USA di prodotti alimentari diversi dalla carne e a base di carne

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

MANUALE D USO BANCA DATI ESPERTI INDIVIDUALI

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

ACCESSO ALL APPLICATIVO

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

Manuale Utente Webbiobank

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

DOTE CONCILIAZIONE GUIDA PER LA REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA FILIERA DI CONCILIAZIONE

sistemapiemonte GECO GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Anagrafica azienda Manuale d'uso sistemapiemonte.it

LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI Obiettivo "Convergenza"

LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE

CASO D USO: MICRORACCOLTA

DESCRIZIONE ILLUSTRATA FUNZIONALITA' SOFTWARE ORAZIO WEB

POLIS Scheda Professionalità Aspiranti Docenti

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

Guida all utilizzo dell area riservata

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

GADWEB 2.0 news REGISTRAZIONE UTENTI e Nuove funzioni ADMIN

Ciascun Fornitore di beni e servizi puo candidarsi spontaneamente per le Categorie merceologiche che Sogin mette a disposizione.

INSERIMENTO... pag. 2. GESTIONE... pag. 6. REPORT... pag. 7. ESITI ON-LINE... pag. 8

PICOGE: Manuale Utente. Guida alla compilazione della domanda online

revisione dicembre 2010

COMI. Gaia Trevisan. Pag. 1 di 1

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Manuale Utente F.IT.A.B. MANUALE UTENTE F.IT.A.B. F.IT.A.B. Pagina 1

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

Portale Gestione Raccomandate guida utente

Breve guida per la presentazione. tramite il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU)

SISTEMA INFORMATIVO CARONTE FSE

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

SINTESI. Comunicazioni Vardatori. Istruzioni per la compilazione del modulo Vardatore.

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

Portale MyAliseo. 16 Novembre Pag. 1 di Cartellino mensile Stato congedi Stato ferie... 6

PORTALE DOCUMENTI. Manuale operativo per l allestitore

PORTALE GRUPPO AZIENDALE

Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione presenti sul Portale Acquisti di RFI

In sintesi ad ogni professionista è richiesta la comunicazione del cronoprogramma relativo ai propri progetti

Comunicazione Medico Competente

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

GUIDA RAPIDA REGIONE CAMPANIA. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI

Procedura Concorrenziale MODULO SEMPLIFICATO

Manuale operativo Multi azienda

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

SendMed Client v Manuale d uso-

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Rinegoziazioni Esercenti la vendita di gas naturale

Sistema di Teleraccolta EMITTENTI

Guida per il cittadino

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

GUIDA RAPIDA DESTINATARI. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

VADEMECUM PIATTAFORMA COSTRUTTORI

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Salvaguardia

Manuale Gestione Polizze AON BENEFIT

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

ORCC. Omogenea redazione dei conti consuntivi Manuale Utente v.1.0. Giugno CSI Area Tecnica Gestione Finanziaria e Contabile

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

AGENDA CIE PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI PER NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA

Ministero dell Interno

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Manuale Utente. Sistema di Teleraccolta Dati Informativi Finanziari

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO

Istruzioni utilizzo modulo applicativo COB. (comunicazioni on line) ISTR7509r06_COB

Transcript:

REGIONE LIGURIA Settore Trasporti www.noleggiobus.regione.liguria.it Registro delle imprese esercenti l attività di trasporto di viaggiatori mediante noleggio di autobus con conducente Lr n. 25/2007 - articolo 32 MANUALE UTENTE v.04 del 11/01/2012

Indice Capitolo 1 - A chi è rivolto Province 1 Capitolo 2 - Panoramica del sito La pagina di accesso 2 Modalità operative 3 Capitolo 3 - Maschere caricamento dati Imprese 5 Autorizzazioni 7 Dati Autorizzazione 8 Autobus (pagina aggiornata 01/2012) 10 Sospensioni 12 Aggiornamento Registro 13 Capitolo 4 - Accesso provinciale al sito comunale licenze e autorizzazioni per autoservizi pubblici non di linea La pagina di accesso 14 Pagine Province e Comuni 15 Aggiornamenti 2012: Sono state aggiornate le maschere di caricamento (vedi pag. 10) per l eventuale inserimento dei dati riguardanti il trasporto di persone diversamente abili. Settore Trasporti

Capitolo 1 A chi è rivolto Province Con l importante Legge regionale 4 luglio 2007 N. 25 (B.U.R.L. 11 luglio 2007, n. 13) Testo unico in materia di trasporto di persone mediante servizi pubblici non di linea, modificato ed emendato dalla Legge regionale 6 giugno 2008 N. 14 Disposizioni di adeguamento della normativa regionale la Regione Liguria, allo scopo di uniformare territorialmente i vari criteri di applicazione nel campo del Tpl non di linea, ha delegato alle Province i compiti e le funzioni di coordinamento e programmazione. Nell ottica del miglioramento dell accessibilità e della semplificazione delle procedure amministrative il Settore Trasporti, in collaborazione con la struttura informatica regionale e con Datasiel, ha provveduto a mettere a punto una nuova procedura per l inserimento e la raccolta di tali dati. A tal fine è stato predisposto un apposito strumento informatico (software) per l inserimento dei dati, che da un lato agevola e semplifica il compito degli operatori incaricati dalle Amministrazioni interessate e, dall altro, consente: L invio annuale dei dati raccolti dalla Regione al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per creare un quadro di riferimento complessivo sul numero e sulla distribuzione territoriale di dette imprese, ai fini degli adempimenti e degli interventi da compiere a livello comunitario (Legge 218/2003 Disciplina dell attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente ); La creazione di una banca dati di rilevanza strategica per la programmazione dei futuri programmi attuativi da parte degli uffici regionali, visto che i dati così trasmessi confluiscono nell'apposita sezione dell'osservatorio Regionale delle Infrastrutture e dei Trasporti (Orit di cui all'articolo 13 della Lr 31/1998). Le Province, entro il 30 novembre di ogni anno, trasmettono alla Regione l'elenco aggiornato delle imprese titolari delle autorizzazioni da ciascuna di esse rilasciate, specificando il numero di autobus in dotazione, comprensivo dei numeri di targa e di telaio, e con l'annotazione degli autobus acquistati con sovvenzioni pubbliche di cui possa aver beneficiato la totalità delle imprese nazionali. Si è voluto inoltre lasciare la possibilità alle singole Province di poter accedere al sito www.comunilicenzeautorizzazioni.regione.liguria.it (Anagrafe delle licenze e autorizzazioni comunali per autoservizi pubblici non di linea) per permettere alle stesse eventuali forme di coordinamento degli autoservizi pubblici non di linea in ottemperanza alla Lr n. 25/2007 art. 13. 1

Capitolo 2 Panoramica del Sito La pagina di Accesso Alla pagina di accesso si accede attraverso l indirizzo http://www.noleggiobus.regione.liguria.it oppure utilizzando il sito regionale www.regione.liguria.it, seguendo il percorso Servizi on line > Trasporti e cliccando Gestione "Licenze per le imprese esercenti il noleggio autobus, link www.regione.liguria.it/servizi-on-line/tipologia/trasporti.html La pagina di accesso consente di richiamare il presente manuale utente e scaricare le istruzioni per ottenere Username e password. Attraverso la login il responsabile designato accederà alle successive maschere, da compilare via web, al fine di comporre, gestire e successivamente aggiornare il registro delle imprese esercenti l attività di trasporto di viaggiatori mediante noleggio di autobus con conducente con l ulteriore possibilità di creare un proprio registro. La username / password rilasciata alla persona incaricata consentono di lavorare esclusivamente sulle pagine della applicazione a cui l utente è abilitato. 2

Modalità operative Ogni maschera del sistema si presenta mettendo a disposizione due funzionalità: Cerca : mette a disposizione l elenco degli elementi esistenti e permette di fare una ricerca più fine rispetto a quanto disponibile. Un elemento esistente, e selezionato, può essere modificato utilizzando il tasto MODIFICA. L operazione sarà confermata con il tasto AGGIORNA o annullata con il tasto ANNULLA Un elemento esistente, e selezionato, può essere eliminato utilizzando il tasto CANCELLA. In questa situazione oltre a venire richiesta conferma dell operazione il sistema controlla che la cancellazione non provochi problemi alla struttura della base dati, tramite opportuna segnalazione. Creazione: permette di inserire un nuovo elemento da confermare con il tasto CREA. L operazione può essere annullata con il tasto ANNULLA Questa funzione è disponibile solo per l utente provinciale. Per l inserimento di una Autorizzazione relativa ad una Impresa si consiglia di operare secondo la seguente procedura: 1. Selezionare la voce Imprese dall elenco disponibile in testa alla pagina 2. Attivare la funzione Cerca per verificare la presenza dell impresa nell archivio 3. Se l impresa esiste passare al punto successivo, altrimenti inserirla tramite la funzione Creazione. 4. Selezionare la voce Autorizzazioni dall elenco disponibile in testa alla pagina 5. Inserire la nuova Autorizzazione utilizzando la funzione Creazione 6. Attivare la funzione Connetti a Imprese resa disponibile in fondo alla pagina 7. Specificare il dettaglio dell Autorizzazione utilizzando la maschera messa a disposizione. Non è consentito di associare l Autorizzazione all Impresa nei seguenti casi: a. Se l Impresa selezionata ha già una Autorizzazione attiva (non revocata) b. Se l Autorizzazione è già stata assegnata ad altra Impresa e non è stata revocata 8. Inserita l Autorizzazione, essa viene riproposta dal sistema insieme alla lista delle Imprese associate nel tempo. Selezionando il link >dettagli si accede alla funzione di inserimento degli Autobus 9. Attivare la funzione Aggiungi Autobus resa disponibile in fondo alla pagina 10. Inserire un nuovo Autobus utilizzando la funzione Creazione Per la gestione in aggiornamento degli Autobus di una Autorizzazione si consiglia di operare secondo la seguente procedura: 1. Selezionare la voce Autorizzazioni dall elenco disponibile in testa alla pagina 2. Selezionare l Autorizzazione interessata dalla lista messa a disposizione o attivare la funzione Cerca. 3. Selezionata l Autorizzazione, questa viene presentata dal sistema insieme alla lista delle Imprese associate nel tempo. Selezionando il link >dettagli si accede alla funzione di gestione degli Autobus 4. Per aggiungere un Autobus, attivare la funzione Aggiungi Autobus resa disponibile in fondo alla pagina e Inserire un nuovo Autobus utilizzando la funzione Creazione 3

5. Per modificare le informazioni riguardanti un Autobus selezionare il bottone Modifica disponibile a fianco dell Autobus interessato 6. Per eliminare un Autobus selezionare il bottone Cancella disponibile a fianco dell Autobus interessato Per la gestione delle Sospensioni di una Autorizzazione si consiglia di operare secondo la seguente procedura: 1. Selezionare la voce Autorizzazioni dall elenco disponibile in testa alla pagina 2. Selezionare l Autorizzazione interessata dalla lista messa a disposizione o attivare la funzione Cerca. 3. Selezionata l Autorizzazione, questa viene presentata dal sistema insieme alla lista delle Imprese associate nel tempo. Selezionando il link >dettagli si accede alla funzione di gestione delle Sospensioni 4. Per aggiungere una Sospensione, attivare la funzione Aggiungi Sospensioni resa disponibile in fondo alla pagina e Inserire una nuova Sospensione utilizzando la funzione Creazione 5. Per modificare le informazioni riguardanti una Sospensione selezionare il bottone Modifica disponibile a fianco della Sospensione interessata 6. Per eliminare una Sospensione selezionare il bottone Cancella disponibile a fianco della Sospensione interessata. Funzione disponibile solo per l utente Regionale Aggiornamento registro L utente ha a disposizione un periodo che va dal 30-11-anno-in-corso al 31-12-anno-in-corso per generare il Registro degli Autobus a noleggio. Questa operazione ha come effetto la memorizzazione di tutte le informazioni (Imprese, Autorizzazioni, Sospensioni ed Autobus) che hanno data (rilascio autorizzazione, revoca autorizzazione, data ultima sospensione, data ultima riattivazione) inferiore alla Data registro (fino al) specificata dall utente stesso. Questi dati vengono utilizzati per stampare il Registro e la loro memorizzazione consente di avere sempre una struttura congelata per poter ripetere la stampa del Registro alla data nonostante l evoluzione temporale della base informativa. 4

Maschere caricamento dati Capitolo 3 Maschere caricamento dati Maschera Imprese Compilazione campi: Intestazione: Sede: Compilare la Ragione Sociale dell impresa Obbligatorio. Max. 200 caratteri Compilare la Sede dell impresa Opzionale. Max. 200 caratteri 5

Maschere caricamento dati P.Iva/C. Fiscale Compilare la Partita Iva o il Codice Fiscale dell impresa Obbligatorio. Max 16 caratteri Tipo autorizzazione: Scegliere tramite lista di valori il tipo di autorizzazione posseduta dall impresa. Opzionale. Capacità finanziaria: Importo ( ): Note: Compilare l importo in euro. Opzionale. Inserire eventuali annotazioni. Opzionale. Max 200 caratteri Capacità professionale: Preposto: Compilare con il nome e il cognome del preposto. Opzionale. Max 100 caratteri Abilitazione: Note: Scegliere tramite lista di valori il tipo di abilitazione posseduta dal preposto. Opzionale. Inserire eventuali annotazioni. Opzionale. Max 200 caratteri. 6

Maschere caricamento dati Maschera Autorizzazioni Compilazione campi: Provincia: Per l utente in fase di inserimento/modifica la tendina disponibile risulterà già valorizzata con il nome della Provincia dell utente collegato. Obbligatorio. Numero autorizzazione Compilare il numero della autorizzazione. Può contenere sia cifre che lettere. Obbligatorio. Max 30 caratteri MANUALE UTENTE 7

Maschera Dati Autorizzazione Compilazione campi: Impresa Autorizzazione Provenendo da Autorizzazioni la tendina metterà a disposizione l elenco delle Imprese precedentemente inserite nell anagrafica da cui scegliere l Impresa interessata Provenendo da Imprese risulterà già compilato Obbligatorio. Provenendo da Autorizzazioni risulterà già compilato Provenendo da Imprese la tendina metterà a disposizione l elenco delle Autorizzazioni precedentemente inserite nell anagrafica da cui scegliere l Impresa interessata Obbligatorio. MANUALE UTENTE 8

N. registro regionale: Campo esposto in sola lettura. Viene assegnato automaticamente dalla procedura. Data rilascio Compilare la data di rilascio della Autorizzazione all Impresa. La data può essere specificata anche utilizzando la funzione Calendario disponibile a fianco del campo Obbligatorio. Formato gg-mm-aaaa Data revoca Compilare la eventuale data di revoca della Autorizzazione all Impresa. La data può essere specificata anche utilizzando la funzione Calendario disponibile a fianco del campo Facoltativo. Formato gg-mm-aaaa Data ultima sospensione Campo esposto in sola lettura Data ultima riattivazione Campo esposto in sola lettura Note: Inserire eventuali annotazioni. Opzionale. Max 200 caratteri. 9

Maschera Autobus Autorizzazione Marca e Tipo Targa Telaio Data acquisizione Data dismissione Risulterà già compilato Specificare la Marca e il Tipo dell Autobus. Facoltativo. Max. 80 caratteri Specificare la Targa dell Autobus Obbligatorio. Max. 20 caratteri Specificare il numero di Telaio dell Autobus Obbligatorio. Max. 50 caratteri Compilare la data in cui l autobus entra in circolazione con l autorizzazione specificata. La data può essere specificata anche utilizzando la funzione Calendario disponibile a fianco del campo Facoltativo. Formato gg-mm-aaaa Compilare la data in cui l autobus termina di circolare con l autorizzazione specificata. La data può essere specificata anche utilizzando la funzione Calendario disponibile a fianco del campo Facoltativo. Formato gg-mm-aaaa Acquistato con sovvenzioni pubbliche Specificare se l Autobus è stato acquistato o no utilizzando sovvenzioni pubbliche. Il campo se selezionato ( v ) indica il SI altrimenti NO Scuolabus Specificare se l Autobus svolge il servizio di Scuolabus. Il campo se selezionato ( v ) indica il SI altrimenti NO Attrezzato per diversamente abili Spuntare solo se l Autobus è appositamente attrezzato. Il campo se selezionato ( v ) indica il SI altrimenti NO 10

N. Posti Specificare il numero di posti disponibili per le persone diversamente abili. Obbligatorio se SI il campo precedente 11

Maschera Sospensioni Autorizzazione Risulterà già compilato Data sospensione Specificare la data di inizio della sospensione. La data può essere specificata anche utilizzando la funzione Calendario disponibile a fianco del campo Obbligatorio. Formato gg-mm-aaaa Data riattivazione Specificare la data di termine della sospensione. La data può essere specificata anche utilizzando la funzione Calendario disponibile a fianco del campo Facoltativo. Formato gg-mm-aaaa 12

Maschera Aggiornamento Registro (solo utente regionale) Prossimo aggiornamento Indica la data in cui verrà attivata la prossima elaborazione del Registro Obbligatorio. Formato gg-mm-aaaa (proposto 30-11 anno corrente) Data registro (fino al) Indica la data entro la quale devono trovarsi tutti i dati che verranno compresi nel Registro. L anno specificato in questo campo determina l anno del Registro elaborato. Per questo motivo è limitata al periodo 30-11-anno corrente / 31-12-anno corrente Obbligatorio. Formato gg-mm-aaaa (proposto 30-11 anno corrente) Esecuzione precedente Visualizza la data dell ultima elaborazione del Registro Campo in sola lettura Esito Visualizza l esito dell ultima elaborazione del Registro Campo in sola lettura 13

Capitolo 4 Accesso provinciale al sito comunale licenze e autorizzazioni Pagina di accesso Tutti i Comuni liguri hanno l accesso in scrittura al sito regionale predisposto per la creazione dell Anagrafe delle licenze e autorizzazioni comunali per autoservizi pubblici non di linea: www.comunilicenzeautorizzazioni.regione.liguria.it Per poter meglio pianificare eventuali forme di coordinamento degli autoservizi pubblici non di linea, in ottemperanza alla Lr n. 25/2007 Art. 13, si è data la possibilità anche alle Province di accedere a tali pagine dalle quali le stesse potranno estrapolare una visione d insieme delle licenze e autorizzazioni rilasciate dai propri Comuni. Alla pagina di accesso si accede attraverso l indirizzo www.comunilicenzeautorizzazioni.regione.liguria.it oppure utilizzando il sito regionale www.regione.liguria.it, seguendo il percorso Ambiente e Territorio, scegliendo la sezione Trasporti, TPL non di linea, Anagrafe dati e cliccando sul link su indicato. Il manuale utente, nonché le istruzioni per ottenere Username e password di questo sito riguardano solamente i Comuni, quindi è inutile scaricarli. Utilizzando lo stesso Login e Password già in possesso ogni incaricato della singola Provincia accederà alle successive maschere, al fine di visualizzare, e salvare sul proprio computer il registro/i delle licenze e autorizzazioni comunali per autoservizi pubblici non di linea. La username / password consentono di visualizzare esclusivamente le pagine della applicazione relativa ai comuni di appartenenza provinciale. 14

Pagine Province e Comuni Dopo l accesso potranno essere effettuate ricerche ed estrazioni dati (Estrazione dati registro per provincia - formato Excel) sul totale licenze e autorizzazioni comunali emesse a livello provinciale (tav. 1 e 2) o a livello comunale (tav. 3 e 4). tav. 1 tav. 2 15

tav. 3 tav. 4 A chiusura dell anno potrà essere creato un registro annuale, per provincia o per comune, delle licenze e autorizzazioni comunali per autoservizi pubblici non di linea o una sintesi dello stesso. Le maschere Imprese, Licenze taxi e Autorizzazioni possono solamente essere consultate, anche nel dettaglio, ma non possono essere salvate. 16