PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

Ordinamento dei corsi

I.S.I.S. F. DE SARLO LAGONEGRO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

Discipline audiovisive e multimediali Liceo Artistico indirizzo Audiovisivo e Multimediale

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/ CLASSE: Seconde ITIS. DISCIPLINE: Area Grafica

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 2A 2B 2C 2D. A.S Prof.Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 MI INFORMO E ANALIZZO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

Strumenti per l analisi del testo poetico

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

A R T E E I M M A G I N E

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S.

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

Disegno e Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO ARTI FIGURATIVE

CLASSE Quarte LICEO SA

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Materia di insegnamento Discipline grafiche e pittoriche

DIPARTIMENTO DI ARTE E IMMAGINE CRITERI DI VALUTAZIONE

I.S.A. A. PASSAGLIA LICEO ARTISTICO DI LUCCA

LICEO ARTISTICO. G. Palizzi LANCIANO. una scuola che viene da lontano e guarda al futuro ( )

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

PROGRAMMAZIONE DEL SINGOLO DOCENTE

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. anno scolastico 2015/2016. Classe e indirizzo 1C AFM n. ore settimanali: 2 monte orario annuale: 66

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta, Roma

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

PERCORSO DI RICERCA ALL INTERNO DEL PROGETTO DI

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Piano dell'offerta didattica di Composizione

Transcript:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: Discipline Geometriche e Scenotecniche Prof. M. C. Cassanmagnago Prof. V. Cazzaniga Prof. P. Cinelli Prof. D. Decarolis Prof. R. Lucchini Prof. L. Valtolina A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 1 di 4

COMPETENZE Nel 2 biennio > Questa disciplina segue un proprio percorso formativo, ma assume anche il ruolo di supporto a Discipline Progettuali Scenografiche e al Laboratorio. > Essa si occupa della restituzione geometrico-proiettiva del progetto creativo scenografico. > Approfondire i contenuti di Discipline Geometriche del 1 biennio. > Rappresentare geometricamente il bozzetto scenografico. > Proporzionare, dimensionare, strutturare le componenti dell allestimento scenico. > Approfondire/studiare la Prospettiva Centrale la Prospettiva Accidentale la Prospettiva Teatrale o Scenica. > Restituire graficamente la spazialità dell allestimento attraverso la rappresentazione Prospettica la rappresentazione Assonometrica. CONOSCENZE TERZO ANNO La rappresentazione prospettica (approfondimenti ai cenni del secondo anno) - Centro di vista, quadro, figura oggetto - Cono visivo - raggi visivi - angolo del cono visivo - Codificazione e classificazione dei metodi canonici: delle fughe,del taglio,dei punti - di distanza e del punto principale. - Il cerchio di distanza e le relazioni tra gli elementi costituenti il sistema proiettivo. - Rappresentazione prospettica di figure piane utilizzando il metodo adeguato. - La rappresentazione delle altezze. - Rappresentazione prospettica di composizione di figure piane comunque disposte. - Rappresentazione prospettica di composizione di solidi comunque disposti. - Teoria delle ombre: piano luminoso,inclinazione del raggio. - determinazione del punto d ombra. - Il ritorno d ombra. - Applicazione della teoria delle ombre a composizioni prospettiche. Il disegno tecnico (approfondimenti ai cenni del secondo anno) - Rappresentazione bidimensionale > Proiezioni Ortogonali - Rappresentazione tridimensionale > Proiezioni Assonometriche - Rappresentazione architettonica alle varie scale, piante, prospetti, sezioni - Rappresentazione tecnica degli elaborati progettuali (praticabili, quinte costruite, elementi di attrezzeria) - Formati uni - Rapporti di scala - Spessori e tipologie di linee, norme di rappresentazione - Cartigli, squadrature QUARTO ANNO Il disegno tecnico a computer L utilizzo di software CAD sarà utile allo studente per approcciare la rappresentazione attraverso il computer, cercando analogie più che differenze con le operazioni tipiche del disegno tradizionale, per ribadire che la rappresentazione comunque sia fatta, è opera del pensiero, non del computer o della mano. - Il disegno a video e il disegno stampato - Formati uni - Rapporti di scala - Spessori e tipologie di linee, norme di rappresentazione - Cartigli, squadrature - Gli elementi e i della rappresentazione 2D e le proprietà (spessori, colori, tipologie) per la rappresentazione in pianta - Linee,poligoni polilinee, muri, linee di quota, testi - I comandi principali: copia, incolla, muovi, ruota, rifletti, taglia, unisci, allinea, cambio scala, crea gruppo - L organizzazione del progetto: lucidi, categorie A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 2 di 4

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI (nel biennio) La rappresentazione prospettica Il disegno tecnico NOTE Per ogni anno caratterizzante il triennio di Scenografia verranno ripresi gli stessi contenuti, applicandoli in esperienze specifiche collegate alla programmazione didattica di Discipline Progettuali Scenografiche e di Laboratorio di Scenografia. OBIETTIVI MINIMI Conoscenza ed uso corretto degli strumenti di lavoro Uso appropriato del segno grafico e corretta utilizzazione del metodo di rappresentazione grafica o di realizzazione di modello Autonomia nella ricerca documentaria Acquisizione dell iter progettuale corrispondente alle tematiche affrontate Capacità di sviluppare un ipotesi progettuale VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Nelle discipline progettuali e nelle discipline laboratoriali è riduttivo parlare di verifica finale di un percorso progettuale, poichè i tempi di apprendimento e di rielaborazione dei contenuti appresi ridurrebbero ad un numero troppo esiguo gli elaborati. Le prove affronteranno, quindi, momenti di verifica puntuali per ogni argomento o per gruppi di argomenti. La valutazione del singolo lavoro non si baserà solo su quanto consegnato al termine prestabilito ma potrà comprendere anche una serie di punti qui di seguito elencati: Uso corretto degli strumenti e del materiale di consumo Precisione grafica Ordine dell'elaborato Uso corretto di simbologia e nomenclatura Coerenza al tema assegnato Correttezza delle soluzioni elaborate Tempi di esecuzione Ricchezza di interventi di finitura dell'elaborato Proprietà del linguaggio specifico USCITE DIDATTICHE Verranno proposte uscite didattiche volte ad arricchire le opportunità di offerta formativa, degli studenti (mostre di arte antica, moderna e contemporanea, architettura, storia del cinema, musei e città d arte e fruizione di rappresentazioni teatrali, cinematografiche e televisive) ATTIVITA INTERDISCIPLINARI O PROGETTO DI ISTITUTO Le Discipline Geometriche interagiscono in tutto il secondo biennio con le discipline progettuali e il Laboratorio della Scenografia PROFILO DELLO STUDENTE ALLA FINE DEL secondo BIENNIO Al termine secondo biennio lo studente dovrà conoscere e saper gestire, in maniera parzialmente autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti la scenografia, individuando, sia nell analisi, sia nella propria produzione, gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi e funzionali che interagiscono. Dovrà pertanto conoscere ed essere in grado di impiegare in modo appropriato su suggerimento del docente, le principali tecniche i materiali e le strumentazioni artigianali più usati, di comprendere e applicare i principi della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva. Lo studente dovrà essere in grado inoltre di individuare, analizzare e gestire in modo parzialmente autonomo i principi che regolano l ideazione creativa, la restituzione geometrica e la realizzazione dello spazio scenico. Dovrà essere capace di analizzare la principale produzione scenografica, teatrale e televisiva del passato e della contemporaneità e di intuire le interazioni tra la scenografia, l allestimento espositivo e le altre forme del linguaggio artistico. A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 3 di 4

Data di compilazione: Verifica del Docente: Firma Giussano, 01/10/2016 A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 4 di 4

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 5 anno DISCIPLINA: Discipline Geometriche e Scenotecniche Prof. M. C. Cassanmagnago Prof. V. Cazzaniga Prof. P. Cinelli Prof. D. Decarolis Prof. R. Lucchini Prof. L. Valtolina A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 1 di 4

COMPETENZE Nel 5 anno > Questa disciplina segue un proprio percorso formativo, ma assume anche il ruolo di supporto a Discipline Progettuali Scenografiche e al Laboratorio. > Essa si occupa della restituzione geometrico-proiettiva del progetto creativo scenografico. > Rappresentare geometricamente il bozzetto scenografico. > Proporzionare, dimensionare, strutturare le componenti dell allestimento scenico. > Approfondire/studiare la Prospettiva Centrale la Prospettiva Accidentale la Prospettiva Teatrale o Scenica. > Restituire graficamente la spazialità dell allestimento attraverso la rappresentazione Prospettica la rappresentazione Assonometrica. CONOSCENZE La rappresentazione prospettica - Centro di vista, quadro, figura oggetto - Cono visivo - raggi visivi - angolo del cono visivo - Codificazione e classificazione dei metodi canonici: delle fughe,del taglio,dei punti - di distanza e del punto principale. - Il cerchio di distanza e le relazioni tra gli elementi costituenti il sistema proiettivo. - Rappresentazione prospettica di figure piane utilizzando il metodo adeguato. - La rappresentazione delle altezze. - Rappresentazione prospettica di composizione di figure piane comunque disposte. - Rappresentazione prospettica di composizione di solidi comunque disposti. - Teoria delle ombre: piano luminoso,inclinazione del raggio. - determinazione del punto d ombra. - Il ritorno d ombra. - Applicazione della teoria delle ombre a composizioni prospettiche. Il disegno tecnico - Rappresentazione bidimensionale > Proiezioni Ortogonali - Rappresentazione tridimensionale > Proiezioni Assonometriche - Rappresentazione architettonica alle varie scale, piante, prospetti, sezioni - Rappresentazione tecnica degli elaborati progettuali (praticabili, quinte costruite, elementi di attrezzeria) - Formati uni - Rapporti di scala - Spessori e tipologie di linee, norme di rappresentazione - Cartigli, squadrature Il disegno tecnico a computer L utilizzo di software CAD sarà utile allo studente per approcciare la rappresentazione attraverso il computer, cercando analogie più che differenze con le operazioni tipiche del disegno tradizionale, per ribadire che la rappresentazione comunque sia fatta, è opera del pensiero, non del computer o della mano. - Il disegno a video e il disegno stampato - Formati uni - Rapporti di scala - Spessori e tipologie di linee, norme di rappresentazione - Cartigli, squadrature - Gli elementi e i della rappresentazione 2D e le proprietà (spessori, colori, tipologie) per la rappresentazione in pianta - Linee,poligoni polilinee, muri, linee di quota, testi - I comandi principali: copia, incolla, muovi, ruota, rifletti, taglia, unisci, allinea, cambio scala, crea gruppo - L organizzazione del progetto: lucidi, categorie CONTENUTI IMPRESCINDIBILI La rappresentazione prospettica Il disegno tecnico Il disegno tecnico a computer A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 2 di 4

NOTE Per ogni anno caratterizzante il triennio di Scenografia verranno ripresi gli stessi contenuti, applicandoli in esperienze specifiche collegate alla programmazione didattica di Discipline Progettuali Scenografiche e di Laboratorio di Scenografia. OBIETTIVI MINIMI Conoscenza ed uso corretto degli strumenti di lavoro Uso appropriato del segno grafico e corretta utilizzazione del metodo di rappresentazione grafica o di realizzazione di modello Autonomia nella ricerca documentaria Acquisizione dell iter progettuale corrispondente alle tematiche affrontate Capacità di sviluppare un ipotesi progettuale VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Nelle discipline progettuali e nelle discipline laboratoriali è riduttivo parlare di verifica finale di un percorso progettuale, poichè i tempi di apprendimento e di rielaborazione dei contenuti appresi ridurrebbero ad un numero troppo esiguo gli elaborati. Le prove affronteranno, quindi, momenti di verifica puntuali per ogni argomento o per gruppi di argomenti. La valutazione del singolo lavoro non si baserà solo su quanto consegnato al termine prestabilito ma potrà comprendere anche una serie di punti qui di seguito elencati: Uso corretto degli strumenti e del materiale di consumo Precisione grafica Ordine dell'elaborato Uso corretto di simbologia e nomenclatura Coerenza al tema assegnato Correttezza delle soluzioni elaborate Tempi di esecuzione Ricchezza di interventi di finitura dell'elaborato Proprietà del linguaggio specifico USCITE DIDATTICHE Verranno proposte uscite didattiche volte ad arricchire le opportunità di offerta formativa, degli studenti (mostre di arte antica, moderna e contemporanea, architettura, storia del cinema, musei e città d arte e fruizione di rappresentazioni teatrali, cinematografiche e televisive) ATTIVITA INTERDISCIPLINARI O PROGETTO DI ISTITUTO Le Discipline Geometriche interagiscono in tutto il quinto anno con le discipline progettuali e il Laboratorio della Scenografia PROFILO DELLO STUDENTE ALLA FINE DEL QUINTO ANNO Al termine del percorso liceale lo studente dovrà conoscere e saper gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti la scenografia, individuando, sia nell analisi, sia nella propria produzione, gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi e funzionali che interagiscono e caratterizzano la scenografia; dovrà pertanto conoscere ed essere in grado di impiegare in modo appropriato le principali tecniche e tecnologie grafico-pittoriche, modellistiche e geometriche necessarie all ideazione e alla realizzazione dello spazio scenico e alla produzione di elementi bidimensionali e tridimensionali che lo compongono, nonché gli strumenti, i materiali e le strumentazioni artigianali più usati, scegliendoli con consapevolezza; di comprendere e applicare i principi della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva. Lo studente dovrà essere in grado inoltre di individuare, analizzare e gestire autonomamente i principi che regolano l ideazione creativa, la restituzione geometrica e la realizzazione dello spazio scenico, avendo consapevolezza dei relativi riferimenti culturali, concettuali, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il processo creativo, dovrà pertanto essere capace di analizzare la principale produzione scenografica, teatrale (prosa e lirica) e cinematografica del passato e della contemporaneità e di cogliere le interazioni tra la scenografia, l allestimento espositivo e le altre forme del linguaggio artistico. A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 3 di 4

Data di compilazione: Verifica del Docente: Firma Giussano, 16/10/2014 A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 4 di 4