Controllo test/retest

Documenti analoghi
METODO 1.Test di valutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO CAPPELLA MAGGIORE(TV): plesso di Colle Umberto PRIMAVERA GEOMETRICA

Risultati (a cura di dott. Sella)

Progetto psicologia dell apprendimento della matematica. USR Veneto e ANSAS Veneto Università di Padova 2008/12

UN ESTRATTO DAL LIBRO

Scuola Primaria della Provincia di Treviso Classe 1^ Anno Scolastico Ins. Alessandra Da Re & Wilma Da Dalt.

FORME PER GIOCARE - TRASFORMARE - IMPARARE Come faccio a ricordarne il nome?

Punteggi generali classe 2 primaria

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

Prove Invalsi classi II e V Scuola Primaria a.s Istituto Comprensivo Capaccio Paestum

Dott.ssa Barbara Morgoni pedagogista, cooperativa IL MOSAICO Dott.ssa Tania Taffi psicologa, cooperativa IL MOSAICO

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1

Dal mondo tridimensionale

RELAZIONE FINALE COMMISSIONE FORMAZIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/17

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017

I.C. COSTIERO - VICO EQUENSE Anno Scolastico RELAZIONE FINALE Valutazione alunni Funzione strumentale area 1 Concetta Scaramellino

Didattica di Matematica. Classe IV

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa:

TEST COGNITIVO: WISC IV

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi.

Le tre classi seconde, in italiano, al netto del cheating, presentano al loro interno alcune differenze: una classe

Punteggi generali classe 2 primaria. punteggio su una scala con valore 200 pari alla media italiana. Punteggio Piemonte

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO T. GROSSI Via T. Grossi, RHO (MI) Scuola Primaria. Anno Scolastico 2017/18 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Progetto di screening sui prerequisiti

GRAFICI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVE COMUNI INTERMEDIE (TRIMESTRE) A. S. 2018/2019

Laboratori. Via Laura - Scienze della formazione

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

ROBOTICA EDUCATIVA. Prof. Renato Grimaldi Prof.ssa Silvia Palmieri. Istituto Comprensivo G. Marconi. a.s Collegno, settembre 2014

Risultati per le classi I secondarie di I grado

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA. Presentazione Indagine internazionale

Prove INVALSI e Prove di Valutazione di Istituto Sintesi dei risultati generali anno scolastico e confronto con i precedenti

LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI

Mi diverto con la geometria. Ins. Sadocco Monica IC Villadose RO Scuola primaria Marconi - Ceregnano Classe III

Saper riconoscere se una legge è un operazione interna in un determinato insieme.

Report Test Psicologici

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Classi seconde Bornato, Cazzago, Pedrocca

ANALISI ESITI PROVE INVALSI. Anno Scolastico 2017/18

Dalla lettura della restituzione dati e possibile determinare i punti di forza (competenze raggiunte con risultati pari o superiori alla media

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018

LA CLASSIFICAZIONE. DEI QUADRILATERI Luca Fioretti seconda classe, secondaria primo grado

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S.

IL PROGETTO MT PER LA SCUOLA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MATEMATICA. CLASSE 1

PROGETTO SPERIMENTALE CLASSI I scuola primaria

PROVA NAZIONALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 RISULTATI CONSEGUITI DAGLI ALUNNI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOZZATE

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ A36 - Attività medico - U

Nuclei tematici. I numeri

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PROGETTI DIDATTICI/LABORATORI Infanzia Primaria Secondaria di I grado

COMPETENZE CHIAVE PARLAMENTO EUROPEO Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problematiche quotidiane

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

VALUTAZIONI PROVE INVALSI A. s

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Rapporti e proporzioni

CURRICOLO CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A

ESAMI DI STATO I CICLO

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

ANALISI INVALSI ITALIANO

geometria con la carta

MONITORAGGIO VERIFICHE TRIMESTRALI

Competenze chiave europee

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

preconoscenze e di eventuali misconoscenze.

LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI

Esiti Prove INVALSI. a.s

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee

ISTITUTO Direzione Didattica di Cavarzere. Plesso Dante Alighieri

Istituto Comprensivo Statale Roberto Castellani. Piano di Miglioramento (PdM)

Progettazione Didattica Matematica 4

Nuclei tematici. I numeri

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S CURRICOLO DI MATEMATICA QUARTO BIMESTRE. Classe QUARTA COMPETENZE

Discussione Casi Clinici

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

AREA 1. Istituto Comprensivo «G.ROSSI» SS. Cosma e Damiano Dirigente Scolastico Prof.ssa Rosalia Marino Anno Scolastico 2017/2018

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

IL MONDO DELLE PAROLE

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo per risolvere espressioni numeriche

Scuole Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA Approfondiamo...

Nonostante la geometria e il ragionamento spaziale siano fondamentali per. L apprendimento della geometria in bambini da 4 a 6 anni

Far apprendere i concetti della geometria. Sviluppare la capacità di osservazione e ragionamento attraverso l esperienza.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi operativi. essenziali

Rapporto preliminare. Prof. Aurelio Pristeri

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

Analisi Prove d ingresso di Matematica. a.s Prove d'ingresso Matematica - Classi seconde

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

MATEMATICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Transcript:

Ho utilizzato il test di Conosco le forme. Controllo test/retest Data di somministrazione test: febbraio maggio 2010 Informazioni sulla classe. La classe è formata da 23 alunni frequentanti la sezione dei cinque anni di una scuola dell infanzia della provincia di Venezia, ma hanno partecipato 16 bambini di questi. Dopo aver raccolto i dati dell intero gruppo classe, sono stati selezionati, secondo i criteri più avanti descritti, sedici bambini che hanno partecipato alle fasi successive del progetto. Il grande gruppo è stato suddiviso in due sottogruppi: un gruppo sperimentale, composto dai bambini che ottengono un profilo basso, i quali parteciperanno alla fase del potenziamento; un gruppo di bambini che non seguirà le attività di potenziamento, ma a cui verrà somministrato nuovamente il test nella fase finale del progetto, chiamiamolo di controllo. I risultati vengono riportati in una tabella e schematizzati in un grafico nelle rispettive fasce di prestazione: - abilità acquisita - abilità non del tutto acquisita - abilità da acquisire. Alla conclusione delle attività di potenziamento, il test iniziale viene somministrato nuovamente ad entrambi i gruppi per valutare i progressi effettuati. Il confronto tra i risultati ottenuti dal gruppo sperimentale e dal gruppo di controllo permettono di valutare l efficacia delle attività di potenziamento proposte. Il test utilizzato all inizio e alla fine del progetto è tratto dal volume: Lucangeli D., Mammarella I.C., Todeschini M., Miele G., Cornoldi C., Conosco le forme. Valutare e potenziare l apprendimento della geometria dai 4 ai 6 anni, Giunti Scuola, Firenze, 2009 1. IL TEST DI VALUTAZIONE Sono stati scelti per il gruppo sperimentale gli 8 bambini che avevano quattro o più aree di abilità collocate nella fascia più bassa. Tra i soggetti rimanenti sono stati scelti casualmente altri otto bambini per formare il gruppo di controllo. Il gruppo totale partecipante al progetto è risultato composto da sedici soggetti di cinque anni. Facendo una media dei risultati ottenuti dai sedici bambini e confrontandola con i dati normativi riferiti ai bambini di cinque anni si può vedere in che fascia di prestazione si colloca la media del gruppo rispetto alla norma. Abilità acquisite: Abilità non del tutto acquisite: Abilità da acquisire: - Riconoscimento e denominazione figure - Classificazione di figure uguali - Ricomposizione di figure - Colora triangolo - Differenze tra figure - Classificazione figure diverse per orientamento - Colora quadrato - Classificazione di figure diverse per dimensione - Accoppiamento di figure uguali

- Colora rettangolo - Colora rombo Risultati del test totalità del gruppo Il gruppo di controllo ha ottenuto mediamente punteggi positivi in tutte le aree tranne una (Differenze tra figure) nella quale la relativa conoscenza risulta non del tutto acquisita. Risultati del gruppo di controllo (media) Il gruppo sperimentale. In questo caso i risultati, per definizione del gruppo, non si possono definire positivi.

Abilità acquisite: Abilità non del tutto acquisite: Abilità da acquisire: - Riconoscimento e denominazione figure - Ricomposizione di figure - Differenze tra figure - Colora triangolo - Colora rombo - Classificazione di figure uguali - Classificazione di figure diverse per dimensione - Classificazione di figure diverse per orientamento - Accoppiamento di figure uguali - Colora quadrato - Colora rettangolo Confronto gruppo sperimentale - gruppo di controllo Il gruppo di controllo è risultato mediamente abile in tutte le aree eccetto una.

Il gruppo sperimentale ha registrato due soli risultati positivi contro sei negativi e tre parziali. Visti i risultati ottenuti dal gruppo sperimentale si è deciso di programmare delle attività di potenziamento che riguardassero le seguenti abilità: - Denominare, per potenziare l abilità dei bambini di riconoscere e denominare le figure; - Confrontare, per aiutare i bambini a cogliere le differenze esistenti tra figure; - Classificare, per facilitare i bambini nel compito di riconoscere le uguaglianze tra le figure anche quando hanno diversa dimensione o diverso orientamento; - Comporre e scomporre, per favorire nei bambini l utilizzo del pensiero astratto che permette loro di lavorare con le forme a livello di immagini mentali. Data somministrazione retest: aprile-maggio 2010 Il gruppo di controllo Confrontando i punteggi con quelli iniziali, si può vedere che non ci sono state grosse variazioni: al massimo il risultato è variato di due punti. Il profilo medio del gruppo di controllo non ha subito variazioni significative. Il gruppo sperimentale Il test ha dato risultati molto positivi, soprattutto se confrontati con il livello di partenza del gruppo. I bambini si dimostrano abili in tutte le aree, ad eccezione della Classificazione per orientamento, rispetto alla quale l abilità risulta non del tutto acquisita

Retest del gruppo sperimentale Nella maggior parte delle aree, invece, l incremento di punteggio è significativo. Anche nell unica abilità che risulta ancora non del tutto acquisita si nota chela differenza con il risultato iniziale è notevole: un solo punto in più sarebbe bastato per passare alla fascia di prestazione successiva.

Confronto gruppo sperimentale - gruppo di controllo Il gruppo sperimentale ha raggiunto le fasce di prestazione del gruppo di controllo I punteggi sono diventati omogenei rispetto ai livelli del test iniziale Il gruppo sperimentale ha raggiunto i livelli di abilità del gruppo di controllo.

Il gruppo totale Le attività svolte con il gruppo sperimentale sono state utili per migliorare il livello complessivo del gruppo. Nel test finale, infatti, i risultati medi ottenuti nelle varie aree occupano tutti la fascia di prestazione più alta. EFFICACIA DEL POTENZIAMENTO ANALISI DI ALCUNI CASI Sogg. 1 Bambina socievole e senza difficoltà nell apprendimento scolastico. Test iniziale Abilità acquisite: Abilità non del tutto acquisite: Abilità da acquisire: 1 Riconoscimento e denominazione di figure 2. Classificazione di fig. uguali 3. Accoppiamento di fig. uguali 1. Differenze tra figure 2. Colora triangolo 3. Colora rettangolo 4. Colora rombo 1. Classificazione di figure diverse per dimensione (0 punti) 2. Classificazione di figure diverse per orientamento (0) 3. Ricomposizione di figure 4. Colora quadrato

Sogg. 1 Dopo il potenziamento la bambina raggiunge risultati positivi in tutte le aree, ottenendo la normalizzazione del profilo Sogg. 2 Bambino con problemi di vista. Il bambino tende a sottrarsi alle attività che mettono in gioco le abilità visuo-spaziali, probabilmente perché si sente poco adeguato. Test iniziale: Abilità acquisite: Abilità non del tutto acquisite: Abilità da acquisire: 1. Classificazione di figure 1. Riconoscimento e 1. Classificazione di figure

diverse per dimensione 2. Ricomposizione di figure denominazione di figure 2. Differenze tra figure 3. Classificazione di figure diverse per orientamento uguali 2. Accoppiamento di fig. uguali 3. Colora quadrato 4. Colora triangolo 5. Colora rettangolo 6. Colora rombo Sogg. 2

Dopo il potenziamento il bambino raggiunge risultati positivi in tutte le aree, ottenendo punteggi significativamente più alti rispetto al test iniziale. Le difficoltà visive del soggetto non influiscano negativamente sulle sue abilità visuospaziali. Forse il bambino ha solo bisogno di sentirsi più abile in compiti che coinvolgono questo tipo di abilità e di acquistare più fiducia nelle sue capacità. Conclusioni In generale il potenziamento ha raggiunto gli scopi fissati: le abilità in cui i bambini risultavano meno abili sono state potenziate tanto da raggiungere mediamente punteggi pari o superiori a quelli del gruppo di controllo. Denominare: dopo il potenziamento i bambini sanno associare il nome corretto ad un maggior numero di figure. Confrontare: i bambini hanno imparato a riconoscere le differenze tra figure, andando oltre le qualità percettive più rilevanti (come per esempio la dimensione) per soffermarsi sulle caratteristiche proprie della figura (numero di lati e di angoli). Classificare: i bambini riescono a riconoscere le uguaglianze tra le figure anche quando hanno diversa dimensione o diverso orientamento. Comporre e scomporre: lavorando su ipotesi e immagini mentali i bambini hanno sviluppato il pensiero astratto, arrivando a manipolare mentalmente le forme per scoprire quali nuove figure si possono creare a partire da due forme date. Nel progetto non erano previste attività specifiche mirate a potenziare il riconoscimento delle forme geometriche all interno di contesti complessi. Nonostante questo, le attività svolte con i bambini li hanno aiutati a rafforzare anche le abilità che risultavano carenti in quel campo raggiungendo ottimi risultati anche nell area della Colorazione. Ins. G. Miele