Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Documenti analoghi
La telemedicina a supporto del paziente: nuove prospettive di assistenza sanitaria

Telemedicina realtà o buoni propositi.

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

MODELLI DI TELESALUTE A SUPPORTO DELLA RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE TERRITORIALI

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA


Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

Dott.ssa Iolanda Coletta

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Ver 2.0 del 15/12/ Tutti I diritti riservati. Vietata la copia e la distribuzione senza permesso.

Focus sui nuovi dati degli annali specialistici sul rene

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

PREDITTORI DELLA DISFUNZIONE BETA CELLULARE NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2: LO STUDIO BETADECLINE

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Uno strano diabete...

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Medicina di Genere in Diabetologia

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Fixed-Dose Combination: un Vantaggio o uno Svantaggio? Luigi Laviola

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali

NUOVI MODELLI DI DISEASE MANAGEMENT PER LA PERSONA CON DIABETE

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

Nuove Tecnologie. Automonitoraggio della glicemia oggi. Paolo Di Bartolo

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

Innovazioni Dirompenti

Misurazione del. "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Il tumore della mammella: Stili di Vita

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D

L ipertensione arteriosa nell anziano

L esperienza del Progetto Leonardo Disease and Care Management

IMPATTO DI UN SISTEMA DI TELECARE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO METABOLICO E CARDIOVASCOLARE NEI PAZIENTI CON DIABETE DI TIPO 2 E DIABETE GESTAZIONALE

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147:

Progetto Raffaello: valutazione dell efficacia del disease and care management in prevenzione cardiovascolare

LA SFIDA DI FILO DIRETTO. G. Ventura

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Agenda. 2.1 Evidenze delle implicazioni su costi e modelli organizzativi

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

Gestione del paziente insulino trattato in Medicina Generale

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE

PROGETTO LEONARDO Aggiornamento

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI.

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

MODELLI INTERNAZIONALI E NAZIONALI PER LA GESTIONE DELLE PATOLOGIE CRONICHE IN MG. Andrea PIZZINI

Il programma Sinergia: una nuova Gestione Integrata? Nicoletta Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialistiche Cusano A.O.

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

L epidemia diabete. quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin. S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto

I RISULTATI DELUDENTI DELLO STUDIO ACCORD NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE DEL DIABETICO

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

Extra S.U.B.I.T.O. EXcercise TReatement Appropriate S.U.B.I.T.O.!

Reversibilità delle complicanze nel diabete tipo 2

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali

DALLA MEDICINA DI ATTESA ALLA MEDICINA DI INIZIATIVA. Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI;

Dirigente ASL I fascia - Diabetologia

Quali esami, quando e quanto spesso

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

Transcript:

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes"

Protocollo di Studio:durata e campione La fase di reclutamento è durata 3 mesi. L intero studio ha una durata complessiva di un massimo di 18 mesi a partire dalla prima visita del primo paziente (termine previsto Luglio 2013) Sono state coinvolte 2 ASL (Roma D e Firenze 10) 48 MMG

Protocollo di Studio: obiettivo primario Valutare se l uso di un sistema di telemedicina domiciliare, che renda i pazienti in grado di monitorare peso, valori glicemici, pressione arteriosa e profilo lipidico, possa migliorare il controllo glicemico (HbA1c) in soggetti con diabete di tipo 2, rispetto alle normali modalità di gestione da parte del medico di medicina generale.

Protocollo di Studio: obiettivi secondari Percentuale di soggetti a target glicemico (HbA1c <7.0%); Percentuale di soggetti a target pressorio <130/80 mmhg; Percentuale di soggetti a target lipidico (colesterolo LDL <100 mg/dl); Riduzione del peso corporeo; Riduzione dei valori di pressione arteriosa; Riduzione dei parametri del profilo lipidico (colesterolo totale, colesterolo HDL, colesterolo LDL, trigliceridi) e glicemico; Variazione complessiva del rischio cardiovascolare, utilizzando lo score UKPDS Riduzione del numero di accessi al pronto soccorso, visite, ricoveri ospedalieri Variazioni nell uso di farmaci per il diabete, l ipertensione arteriosa e la dislipidemia Compliance del paziente (a farmaci ed al sistema di telemonitoraggio)

Protocollo di Studio: criteri di inclusione Soggetti con diabete di tipo 2 Di età > 45 anni In trattamento con monoterapia o terapia combinata + insulina basale Che effettuano l automonitoraggio (glicemia, peso e PA) Con HbA1c tra 7.0% e 10% Con valori pressori >130/80 mmhg a prescindere dal trattamento antiipertensivo Firma del consenso informato specifico per lo studio

Protocollo di Studio: disegno Verifica criteri di inclusione/esclusione RANDOMIZZAZIONE Braccio Telemonitoraggio Braccio di Controllo

Protocollo di Studio: il telemonitoraggio Braccio Telemonitoraggio Paziente Bilancia Glucometro Sfigmomanometro Braccio Laboratorio di Controllo centralizzato Profilo lipidico alerts remainders educazione Medico investigatore alerts reports Telehealth center Info in entrata Info in uscita

Protocollo di Studio: disegno Verifica criteri di inclusione/esclusione RANDOMIZZAZIONE Braccio Telemonitoraggio Braccio di Controllo Peso e PA 1 volta su 15 giorni SMBG: 2 profili di 6 punti al mese Giorno 1: glicemia a digiuno e 2 ore dopo colazione Giorno 3: glicemia prima di pranzo e 2 ore dopo pranzo Giorno 5: glicemia prima di cena e 2 ore dopo cena FOLLOW-UP a 6 e 12 mesi

Esempio di misurazioni rilevate

Esempio di misurazioni rilevate

Protocollo di Studio: flow-chart Visit Clinical data Weight /BMI Blood pressure HbA 1c Lipid profile Treatments SF36 Emergency room and hospital admissions Office and home visits Adverse events Baseline x x x x x x x 6 months x x x x x x x x x x 12 months x x x x x x x x x x

Popolazione di pazienti 302 people enrolled 153 telemedicine 149 control 39 dropouts 14 dropouts 114 telemedicine 135 control

Caratteristiche al basale Telemedicine N=114 Control N=135 p Age 57.7±10.3 57.8±9.3 0.94 Male gender 64.9 65.2 0.96 BMI 29.0±5.0 28.8±4.5 0.89 Smoking 7.0 7.4 0.91 Age at diagnosis of DM 57.7±10.2 57.7±9.4 0.94 Diabetes duration 8.6±6.1 8.7±6.4 0.83 HbA1c 7.94±0.8 7.99±0.8 0.69 SBP 142±7 143±10 0.74 DBP 86±4 87±5 0.21 Total cholesterol 188±40 182±38 0.42 HDL-C 52.0±12.8 51.6±13.8 0.64 LDL-C 125±35 119±33 0.37 Triglycerides 149±73 151±79 0.99

Caratteristiche al basale Telemedicine N=114 Control N=135 p Hypertension 73.7 77.8 0.45 Dyslipidemia 36.0 50.4 0.02 Diabetes complications Retinopathy 4.4 6.7 0.44 Neuropathy 7.0 5.9 0.73 Nefropathy 2.6 5.2 0.35 Foot ulcer 0.9 0.7 1.00 Cardiovascular complications CHD Myocardial infarction CHF Stroke/TIA Peripheral vascular disease 5.3 3.5 3.5 0.9 4.4 8.1 7.4 3.7 3.7 5.2 0.37 0.18 1.00 0.22 0.77

Risultati Clinici: livelli di HbA1c a 12 mesi Estimated mean difference (±SE) -0.33±0.1; p=0.001 HbA1c at target at 6 and 12 months P=0.009 P=0.07 Over a period of 12 months, the use of telemedicine was associated with a statistically significant reduction in average HbA1c levels as compared with the control group The proportion of patients reaching the target of HbA1c <7.0 was significantly higher in the telemedicine group after 6 and 12 months 17

Risultati Estimated mean difference (±SE) 0.23±0.51; p=0.66

Risultati Estimated mean difference (±SE) 0.67±1.1; p=0.58 Estimated mean difference (±SE) 0.37±0.73; p=0.62

Risultati Estimated mean difference (±SE) 0.7±2.7; p=0.77

Risultati Estimated mean difference (±SE) -13.8±8.8; p=0.12 Estimated mean difference (±SE) 1.1±0.8; p=0.21

Risultati: qualità di vita SF36 Quality of life change (SF36 scores difference: 12 months vs. baseline) * p<0.05 * 13 Control Telemonitoring 5 3 5 4 5 7 * * 4 1-2 -1-1 -1-3 -8-7 Physical functioning Role Physical Bodily pain General health Vitality Social functioning Role emotional Mental health

Risultati: utilizzo delle risorse Control TM IRR** (95%CI) p N IR* N IR* Hospitalization/ER 14 0.04 11 0.04 1.08 (0.49-2.37) 0.86 Home visits 9 0.02 8 0.03 0.95 (0.37-2.46) 0.92 Specialist visits 87 0.24 53 0.17 1.39 (0.99-1.95) 0.06 Total 110 0.30 72 0.23 1.29 (0.96-1.74) 0.09 * Incidence rate; number of events/person-year ** Incidence rate ratio, CON vs. TM -35% Control The use of resources (hospital/er admissions, home and specialistic visits) was expressed as incidence rate (number of episodes per patient/year) and was inferior in the Telemedicine group Telemonitoring 87-39% 53 110 72-21% -11% 14 11 9 8 Hospital/ER Home visits Spec. visits Total

Conclusioni I risultati finali a 12 mesi dello studio Re.mo.te evidenziano un effetto positivo sul controllo metabolico, mentre non si evidenzia una differenza in termini di controllo pressorio e degli altri parametri lipidici Lo studio evidenzia inoltre un effetto positivo della TM su diverse dimensioni della qualità della vita ed una riduzione del numero di prestazioni ospedaliere ed ambulatoriali, senza sostanziali modifiche terapeutiche I sistemi di telemedicina possono rappresentare un valido strumento per la attuazione dei chronic care models