L ESPERIENZA DELL APSS DI TRENTO



Documenti analoghi
Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

Casa della salute Progetto per la medicina del territorio

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Progetto MATTONI SSN

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

IL BALANCED SCORECARD NELLE AZIENDE SANITARIE:5 ANNI DOPO

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

ATTIVITA SPECIALISTICA

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Assetti di Governance dei Servizi Territoriali. Le cure primarie: Il caso della ASL di L Aquila

Informatizzazione delle strutture:

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

L organizzazione dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Bilancio di Mandato LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

MODELLO DI. Livello strategico

Introduzione alla giornata. Prof. Renato Ruffini. IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica Amministrazione

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

FORUM P.A. SANITA' 2001

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Distribuzione fisica. Acquisti forniture. Organizzazione commerciale. Produzione. Marketing. Tecnologia Informatica.

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

3. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Piano delle Performance

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

TITOLO VIII : LA PROGRAMMAZIONE

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

La rete per la promozione della salute in Lombardia

3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Prontuario terapeutico delle RSA e Repertorio dei prodotti sanitari. Aspetti gestionali. Trento 20 febbraio 2010

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Il modello organizzativo della Regione Lazio

MANUALE della QUALITA

PROCEDURE - GENERALITA

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

Istituto Tumori Toscano ITT

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

L infermiere al Controllo di Gestione

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Udine, 30 ottobre 2015

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE

I PRIVILEGI NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE DEI PROFESSIONISTI

SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA IN APSP Requisiti minimi di autorizzazione e ulteriori di accreditamento

Strategie e Controllo

Programma di Export Temporary Management

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Transcript:

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento IL BALANCED SCORECARD NELLE AZIENDE SANITARIE: 5 ANNI DOPO... L ESPERIENZA DELL APSS DI TRENTO Giuseppe Lorenzin Milano, 27 maggio 2009

I NUMERI SUPERFICIE: 6.206 KMQ ASSISTITI: 523.154 DISTRETTI SANITARI: 13 PRESIDI OSPEDALIERI PUBBLICI: 11 POSTI LETTO PUBBLICI: 1.801 PRESIDI ACCREDITATI: 7 POSTI LETTO ACCREDITATI: 626 RICOVERI: 95.676 GIORNATE DI DEGENZA: 728.436 BILANCIO 2008: 1.027.322.413 DIPENDENTI (unità equivalenti): 7.282

DISTRIBUZIONE COSTI PER LEA Assistenza sanitaria collettiva in ambienti di vita e di lavoro 31.609.542 euro Assistenza distrettuale 529.849.865 euro Assistenza ospedaliera 465.764.006 euro

PROGRAMMAZIONE AZIENDALE PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE AZIENDALE SU TRE LIVELLI: LIVELLO PROVINCIALE LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO INDICA IL QUADRO DI RIFERIMENTO GENERALE, DEFINISCE LE RISORSE E ASSEGNA GLI OBIETTIVI ANNUALI SPECIFICI LIVELLO AZIENDALE IL DIRETTORE GENERALE DEFINISCE LE LINEE GUIDA E IL PROGRAMMA DI ATTIVITA LIVELLO DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE DEFINIZIONE PROGRAMMI DI ATTIVITA DI AOF (Articolazione Organizzativa Fondamentale) DEFINIZIONE PROGRAMMI DI ATTIVITA PER CDR (Centri di Responsabilità, circa 200)

IL PROGRAMMA AZIENDALE DI SVILUPPO STRATEGICO PASS 2005-2009 IL PASS E IL DOCUMENTO CHE DESCRIVE LA STRATEGIA DELL AZIENDA PER IL QUINQUENNIO 2005-2009 CONTESTO: TRACCIA I CONFINI ENTRO I QUALI SI SVOLGE L INTERAZIONE TRA APSS E I SOGGETTI INTERESSATI AL SUO FUNZIONAMENTO ATTIVITA : DESCRIVE I METODI DA UTILIZZARE PER GARANTIRE LA MISSIONE AZIENDALE PERSONE: TRATTEGGIA UNA GESTIONE INTEGRATA DELLE DIVERSE FASI DELLA VITA LAVORATIVA DELLE PERSONE CHE CONTRIBUISCONO A REALIZZARE TALE MISSIONE

IL PROGRAMMA AZIENDALE DI SVILUPPO STRATEGICO PASS 2005-2009 MISSIONE AZIENDALE GESTIRE IN MODO COORDINATO I SERVIZI E LE ATTIVITA SANITARIE PUBBLICHE PER L INTERO TERRITORIO PROVINCIALE VISIONE AZIENDALE RETE INTEGRATA DI PERSONE, STRUTTURE, TECNOLOGIE E PROCESSI PER SODDISFARE TUTTE LE PARTI INTERESSATE

INTRODUZIONE DELLA BSC NEL CONTESTO AZIENDALE IL BSC TRADUCE IN AZIONI CONCRETE LE DIRETTIVE INDICATE DAL PASS. QUATTRO PROSPETTIVE ORIGINARIE: ECONOMICO FINANZIARIA PORTATORI DI INTERESSE PROCESSI INTERNI APPRENDIMENTO E CRESCITA

PROSPETTIVA ECONOMICO FINANZIARIA PASS: Sviluppare attività assistenziali e tecnico amministrative nel rispetto della sostenibilità economica, professionale, organizzativa e relazionale. OBIETTIVO: Garantire l efficienza nell impiego delle risorse ATTIVITA : Utilizzazione e monitoraggio delle risorse assegnate in relazione all attività programmata INDICATORI: Totale consumi Risorse umane % utilizzo budget consumi % utilizzo budget risorse umane

PROSPETTIVA DEI PORTATORI DI INTERESSE PASS: Definizione di nuovi standard di servizio per i cittadini, attivando meccanismi per il controllo del loro rispetto OBIETTIVO: Migliorare l accessibilità dei servizi ATTIVITA : Garantire le prestazioni nei tempi previsti della deliberazione della Giunta Provinciale INDICATORE: Tempi di attesa

PROSPETTIVA DEI PORTATORI DI INTERESSE OBIETTIVO: Perseguire gli obiettivi PAT ATTIVITA : Coordinare le attività di sviluppo dei progetti INDICATORE: Valutazione annuale degli obiettivi specifici da parte della Giunta Provinciale

PROSPETTIVA DEI PROCESSI INTERNI PASS: Aumentare l appropriatezza clinica ed organizzativa, migliorando l orientamento dei pazienti lungo i percorsi assistenziali e modificando i modelli organizzativi OBIETTIVO: Aumentare l appropriatezza, l efficacia e l efficienza dei servizi sanitari offerti ATTIVITA : Articolare l offerta dei servizi ospedalieri, migliorandone l appropriatezza clinica ed organizzativa INDICATORE: DRG sentinella % DRG chirurgici in DS / DRG chirurgici totali % ricoveri / accessi PS Peso medio DRG % DRG medici nei reparti chirurgici

PROSPETTIVA DELL APPRENDIMENTO E DELLA CRESCITA PASS: Sviluppare assetti organizzativi in grado di migliorare ulteriormente il collegamento tra tutte le fasi del processo di gestione del personale OBIETTIVO: Aumentare il coinvolgimento del personale nel perseguimento degli obiettivi aziendali ATTIVITA : Partecipazione di tutto il personale alla definizione e alle verifiche periodiche del programma di attività INDICATORI: Numero di riunioni per la definizione del budget

PROSPETTIVA DELL APPRENDIMENTO E DELLA CRESCITA PASS: Svolgere attività di formazione del personale e attivare iniziative di ricerca OBIETTIVO: Migliorare le competenze del personale ATTIVITA : Promuovere la formazione continua del personale INDICATORI:Nr tot dipendenti formati / Nr dipendenti totali Numero giornate di formazione esterna Numero giornate di formazione interna

ESEMPIO BSC APSS

OBIETTIVI STRATEGICI (KPA) INDICATORI (KPI) STORICO TARGET RILEVATO Limite inferiore Limite superior e Peso KPI % obv. ragg.to PUNTI PROCESSI INTERNI Migliorare l'appropriatezza clinica e organizzativa dei servizi ospedalieri Incrementare l'attività di assistenza territoriale 1. Nr ricoveri DRG medici sentinella 8.733 8.733 8.589 8.908 15 100,00% 2. % DRG medici nei reparti chirurgici 30,8% 29,8% 29,9% 32,8% 15 94,24% 3. Peso medio DRG 0,95 0,97 0,97 0,95 15 100,00% 4. Tasso di occupazione posti letto ordinari 77,1% 78,1% 78,0% 77,1% 15 93,71% 5. Nr. utenti in carico alle cure domiciliari 18.840 19.217 18.618 18.840 20 0,00% 6. Nr. Prime visite specialistica ambulatoriale 689.164 702.947 744.539 689.164 20 100,00% 58 20 PORTATORI DI INTERESSI Organizzare i servizi sanitari al fine di rispettare i tempi di attesa Ridurre della mobilità passiva Perseguire gli obiettivi della Provincia Autonoma di Trento 7. Tempi di attesa dei ricoveri 79,2% 100% 86,8% 50,0% 30 73,60% 8. Tempi di attesa prestazioni ambulatoriali 22,7% 100% 30,3% 50,0% 30 0,00% 9. Tasso di mobilità passiva * 23,29% 21,79% 22,18% 23,29% 20 73,75% 10. Tasso di mobilità passiva ortopedica * 44,68% 40,68% 40,04% 44,68% 10 100,00% 11. Valutazione annuale PAT sui "Progetti PAT" 80,00% 100,00% 80,00% 10 80,00% 8 22 25 ECONOMICO FINANZIARIA Garantire l'efficienza 12. % di utilizzo del budget dei consumi 100,3% 100,0% 103,2% 104,0% 80 20,75% nell'impiego delle risorse 13. % di utilizzo del budget delle risorse umane 97,5% 100,0% 96,9% 100,0% 20 100,00% 37 APPRENDIMENTO E CRESCITA Promuovere la 14. Nr totale dipendenti formati / nr 38,0% 40,0% 40,6% 38,0% 50 100,00% formazione continua dipendenti totali 80 del personale 15. Nr giornate di formazione esterna 6.162 6.285 6.290 6.162 30 100,00% Aumentare il 16. Nr di riunioni per la definizione del coinvolgimento del 600 600 600 400 10 100,00% 10 budget personale Disporre di 17. % attuazione piano acquisti teconologie 78,0% 75,0% 85,1% 50,0% 10 100,00% 10 Azienda Provinciale attrezzature per i Servizi sanitarie Sanitari Servizio Controllo di Gestione appropriate

PUNTEGGIO FINALE APSS PROSPETTIVA PUNTI TOTALI PUNTI CONSEGUITI Processi interni 20 Portatori di interessi 50 16 27 Economico-finanziaria 15 5 Apprendimento e crescita 15 TOTALE 100 15 64

ESEMPIO BSC DISTRETTO

OBIETTIVI STRATEGICI (KPA) INDICATORI (KPI) STORICO TARGET RILEVATO Limite inferiore Limite superior e Peso KPI % obv. ragg.to PUNTI PROCESSI INTERNI Migliorare l'appropriatezza clinica e organizzativa dei servizi ospedalieri Incrementare l'attività di assistenza territoriale 1. Nr ricoveri DRG medici sentinella 692 692 605 706 15 100,00% 2. % DRG medici nei reparti chirurgici 39,4% 37,4% 37,9% 41,4% 15 88,12% 3. Peso medio DRG 0,88 0,90 0,91 0,88 15 100,00% 4. Tasso di occupazione posti letto ordinari 68,2% 69,7% 70,8% 68,2% 15 100,00% 5. Nr. utenti in carico alle cure domiciliari 1.903 1.941 2.116 1.903 20 100,00% 6. Nr. Prime visite specialistica ambulatoriale 28.761 29.336 30.666 28.761 20 100,00% 58 40 PORTATORI DI INTERESSI Organizzare i servizi sanitari al fine di rispettare i tempi di attesa Ridurre della mobilità passiva 7. Tempi di attesa dei ricoveri 74,3% 100% 76,2% 50,0% 30 52,42% 8. Tempi di attesa prestazioni ambulatoriali 47,5% 100% 50,0% 50,0% 30 0,00% 9. Tasso di mobilità passiva * 42,57% 40,57% 35,80% 42,57% 30 100,00% 10. Tasso di mobilità passiva ortopedica * 74,70% 70,70% 63,20% 74,70% 10 100,00% 16 40 ECONOMICO FINANZIARIA Garantire l'efficienza 11. % di utilizzo del budget dei consumi 96,1% 100,0% 101,2% 104,0% 80 69,75% nell'impiego delle risorse 12. % di utilizzo del budget delle risorse umane 96,6% 100,0% 97,4% 100,0% 20 100,00% 76 APPRENDIMENTO E CRESCITA Promuovere la 13. Nr totale dipendenti formati / nr 40,2% 42,2% 43,2% 40,2% 50 100,00% formazione continua dipendenti totali del personale 14. Nr giornate di formazione esterna 165 168 170 165 30 100,00% Aumentare il 15. Nr di riunioni per la definizione del coinvolgimento del 20 24 24 24 10 100,00% 10 budget personale Disporre di 16. % attuazione piano acquisti teconologie 86,0% 75,0% 72,6% 50,0% 10 90,32% 9 Azienda Provinciale attrezzature per i Servizi sanitarie Sanitari Servizio Controllo di Gestione appropriate 80

PUNTEGGIO FINALE DISTRETTO PROSPETTIVA PUNTI TOTALI PUNTI CONSEGUITI Processi interni 20 Portatori di interessi 50 20 28 Economico-finanziaria 15 11 Apprendimento e crescita 15 TOTALE 100 15 74

LE DIRETTIVE DEL DIRETTORE GENERALE BUDGET 2009 direttive del direttore generale per la definizione dei programmi di attivita

GLI ELEMENTI STRUTTURALI DELLA SCHEDA DI BUDGET OBIETTIVI STRATEGICI: sono riportati gli ambiti di intervento che riconducono al PASS 2009 (COSA FARE) ATTIVITA : dovranno essere individuate le azioni che si intendono intraprendere per contribuire al raggiungimento dell obiettivo (COME FARE) INDICATORI: vengono riportate le modalità ed i sistemi di misurazione coerenti con l attività prevista (COME MISURARE) RILEVATO ANNO PRECEDENTE: se si tratta di un attività ripetuta vengono indicati i risultati ottenuti in precedenza (COSA SI E FATTO) BUDGET: è il risultato che ci si propone di raggiungere secondo quanto espresso nei passaggi precedenti (COSA CI SI ASPETTA)

SCHEDA BUDGET CHIRURGIA GENERALE O B IETTIVO STRA TEG IC O A TTIVITA ' IN D IC ATO R I RILEVA TO A NN O PR EC ED EN TE B U D G ET punti assegnati G O VER NO D EI P RO C ES SI Aum entare l'appropriatezza clinica ed organizzativa, m igliorando l'orientam ento dei pazienti lungo i percorsi assistenziali Aum entare l'appropriatezza, l'efficacia e l'efficienza dei servizi sanitari offerti Gestire l'assistenza agli utenti sulla scorta delle evidenze scientifiche disponibili: - Revisione dei docum enti già esistenti e m onitoraggio sulla loro applicazione Relazione N uovi docum enti, m onitoraggio applicazione docum enti già disponibili 70,00 - Elaborazione di un nuovo docum ento Relazione basato su prove di efficacia da parte di ogni U U.O O. - E CO G R A FIA IN TER VEN TISTIC A : criteri di appropriatezza nella selezione del pz. Attuare le direttive della Direzione Cura e Riabilitazione per garantire l'erogazione omogenea della prestazioni incluse nei LEA: - A dottare, diffondere, far applicare e m onitorare il rispetto delle disposizioni della DR C Estendere progressivamente a tutti i presidi ospedalieri l'applicabilità degli standard JCI sviluppati presso il presidio S. Chiara: - M anutenzione degli standard adottati a seguito del progetto P AT 13 anno 2006, diffusione e verifica dell'applicazione della versione aggiornata R iassetto organizzativo-funzionale della sala operatoria ad organico im plem entato secondo dotazione, per increm entare il num ero di sedute operatorie : collaborazione Relazione Relazione Relazione D isponibilità docum ento A pplicazione delle disposizioni D ocum enti revisionati Predisposizione docum ento e nr sedute operatorie 5,00 5,00 5,00

SCHEDA BUDGET CHIRURGIA GENERALE OBIETTIVO STRATEGICO ATTIVITA' INDICATORI RILEVATO ANNO PRECEDENTE BUDGET punti assegnati GESTIONE DEI PROGETTI PROGETTI PMO PACS - integrazioni collaborare supplementari, estensione alle U.O. EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI Aumentare l'appropriatezza, l'efficacia e l'efficienza dei servizi sanitari offerti Articolare l'offerta dei servizi ospedalieri migliorandone l'appropriatezza clinica e organizzativa Utilizzare gli antidolorifici come da raccomandazioni del Comitato aziendale sul dolore Collaborare, per quanto di competenza, alla realizzazione degli screening: Tasso di adesione della popolazione target agli screening provinciali Relazione 5,00 Collaborazione 5,00 15,00 Nr dimessi ordinari DRG sentinella Riduzione del 149 20% Nr dimessi ord 434 435 5,00 Nr dimessi dh 10 = 10 Nr dimessi ds 179 180,00 % DRG chirurgici in DS rispetto ai DRG chirurgici totali 56,47 = 2007 Tasso di occupazione posti letto ric ord 48,40 50,00 peso medio DRG 0,97 1,00 % DRG medici nei reparti chirurgici 48,90 < 2007 consumo DDD farmaco specifico: MORFINA Screening del tumore al seno Screening del tumore colon-rettale Relazione sui consumi di morfina realizzazione delle attività di competenza realizzazione delle attività di competenza

SCHEDA BUDGET CHIRURGIA GENERALE O B IE T T IV O S T R A T E G IC O A T T IV IT A ' IN D IC A T O R I R IL E V A T O A N N O P R E C E D E N T E B U D G E T p u n ti asse g n ati E R O G A Z IO N E D E L L E P R E S T A Z IO N I M ig lio ra re l'acc essib ilità d e i G aran tire le p re sta zio n i n ei tem p i p revisti se rv izi dalla deliberazio ne n. 544 del 9.05.2007: p restazio n i s p ecia lis tich e am b u lato ria li % cas i n el te m p o m a ssim o p revisto A re a o n co lo g ic a G aran tire le p re sta zio n i n ei tem p i p revisti dalla deliberazio ne n. 544 del 9.05.2007: R ico v eri % cas i n el te m p o m a ssim o p revis to A re a o n co lo g ic a A ltre prestazioni C o lo n sco p ia 9 0% S ig m o id o s co p ia c o n en d o sc o p io flessib ile 90% E so fag o g astro d u o d en o sco p ia 9 0% 1 5,00 In terven ti c h iru rg ic i tu m o re m am m ella 9 0% In terven ti c h iru rg ic i p er tu m o ri co lo n retto 9 0% 5,00 In terven ti chiru rg ici colon 90% L eg atu ra e s trip p in g d i ven e 9 0% E m o rro id e cto m ia 9 0% R ip a ra zio n e ern ia in guinale 90% 5,00 10,00 U T IL IZ Z O D E L L E R IS O R S E # G aran tire l'efficien za U tilizzare le riso rse a sse g n ate in relazio n e T o tale co n s u m i n e ll'im p ieg o d elle riso rse alle attività program m ate 186.316 21 4.000 10,00 R iso rs e u m an e 2 0,00 18,9 8 T O T A L E 1 00,00 # O b iettiv o d el D iretto re D ata Il D iretto re d i A O F Il R e sp o n sab ile d i U.O.

INDICATORI BSC OBIETTIVO ATTIVITA' STRATEGICO EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI Aumentare Articolare l'offerta dei servizi ospedalieri l'appropriatezza, migliorandone l'appropriatezza clinica e l'efficacia e l'efficienza organizzativa dei servizi sanitari INDICATORI Nr dimessi ordinari DRG sentinella RILEVATO ANNO PRECEDENTE BUDGET Riduzione offerti 149 del 20% punti assegnati 545,00 Nr dimessi ord 434 435 5,00 Nr dimessi dh 10 = 10 Nr dimessi ds 179 180,00 % DRG chirurgici in DS rispetto ai DRG chirurgici totali 56,47 = 2007 Tasso di occupazione posti letto ric ord 48,40 50,00 peso medio DRG 0,97 1,00 % DRG medici nei reparti chirurgici 48,90 < 2007

INDICATORI BSC OBIETTIVO ATTIVITA' STRATEGICO EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI Migliorare l'accessibilità Garantire le prestazioni nei tempi previsti dei servizi dalla deliberazione n. 544 del 9.05.2007: prestazioni specialistiche ambulatoriali % casi nel tempo massimo previsto INDICATORI RILEVATO ANNO PRECEDENTE BUDGET punti assegnati 205,00 Area oncologica Garantire le prestazioni nei tempi previsti dalla deliberazione n. 544 del 9.05.2007: Ricoveri % casi nel tempo massimo previsto Area oncologica Colonscopia 90% Sigmoidoscopia con endoscopio flessibile 90% Esofagogastroduodenosc opia 90% Interventi chirurgici tumore mammella 90% Interventi chirurgici per tumori colon retto 90% 5,00

INDICATORI BSC OBIETTIVO ATTIVITA' STRATEGICO EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI Migliorare l'accessibilità Altre prestazioni dei servizi UTILIZZO DELLE RISORSE Garantire l'efficienza Utilizzare le risorse assegnate in relazione nell'impiego delle alle attività programmate risorse INDICATORI Interventi chirurgici colon RILEVATO ANNO PRECEDENTE BUDGET punti assegnati 25,00 90% Legatura e stripping di vene 90% Emorroidectomia 90% Riparazione ernia inguinale 90% 5,00 10,00 Totale consumi 186.316 214.000 10,00 Risorse umane (dipendenti APSS + Incarichi Lib. Prof.) unità equivalenti 20,00 18,98

IL PROCESSO DI BUDGET IN APSS

PUNTI DI FORZA Maggior consapevolezza riguardo agli obiettivi strategici più rilevanti per l Azienda grazie all analisi del PASS Impegno per selezionare una rosa di indicatori effettivamente rappresentativi e per creare un aggancio tra gli obiettivi del BSC con la scheda di budget Rappresentazione sintetica ma esaustiva della realtà aziendale

PUNTI DI DEBOLEZZA Difficoltà di definizione di indicatori per la misurazione degli obiettivi strategici (processi) Acquisizione di dati in ritardo rispetto alle esigenze informative (es: mobilità passiva) Distorsione del giudizio rispetto al risultato riscontrato (es: richieste mobilità come indicatore del clima aziendale)

GRAZIE DELL ATTENZIONE www.apss.tn.it