INNOVAZIONE GESTIONALE IN SANITA



Documenti analoghi
La riorganizzazione sovra aziendale del processo di acquisti e logistica

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova,

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Processi direzionali: sistema di pianificazione, controllo e misurazione delle performance

Workshop I costi e i benefici dell innovazione nella logistica sanitaria.

PROGRAMMI OPERATIVI INTERVENTO 9.2. Simona Iaropoli IRES Piemonte

SDA Bocconi School of Management. Le innovazioni nella logistica in sanità EXECUTIVE SUMMARY

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale

Identificazione automatica nella logistica sanitaria: leva di miglioramento organizzativo e riduzione dei rischi derivanti da errata somministrazione

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Innovazione e performance nella gestione della Supply Chain in sanità: esempi nazionali ed internazionali a confronto


MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Innovative Procurement Process. Consulting

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI. Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento

Il Magazzino Unico: un confronto tra modelli

Il sistema logistico integrato

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

Castellanza, 28 novembre 2014

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

La razionalizzazione dei flussi logistici in A.V.E.N.

INNOVAZIONE GESTIONALE IN SANITÀ. RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI TECNICO AMMINISTRATIVI IN MATERIA DI ACQUISTI E LOGISTICA.

Le innovazioni nella gestione degli acquisti: la situazione degli Enti pubblici tra spinta di innovazione e problematiche d attivazione

Le IMPRESE INDUSTRIALI

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO.

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Consulta Generale per L autotrasporto e per la Logistica

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Studi, programmazione ed applicazioni di logistica sanitaria nel Veneto

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

Centro Servizi del Distretto

ATI SPEED AUTOMAZIONE

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ PUBBLICHE RELAZIONI

AILOG, Associazione Italiana di Logistica e di Supply Chain Management

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

FUTURAEE. Risorse per il futuro.

Le fattispecie di riuso

Trasparenza e Tracciabilità

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.)

CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

EXECUTIVE MASTER IN AMMINISTRAZIONE E FINANZA PER ENTI LOCALI

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

E f f i c i E n z a EnErgEtica

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

LA GESTIONE DELLE GARE E DEI CONTRATTI - LO SCENARIO ATTUALE E FUTURO IN PIEMONTE

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

LA LOGISTICA INTEGRATA

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Patrimonio & Acquisti nella P.A.

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Progetto MATTONI SSN

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO

Sistemi Qualità Certificazione ISO9001

Programmazione e controllo

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Progetto Atipico. Partners

Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici

1 La politica aziendale

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Supply Chain Management

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Logi.C.A. Consulting 1

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

L azienda. I prodotti. TSP modulo terra

Il caso dell Ospedale San Carlo Borromeo di Milano

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

I Tempi e Metodi nella Logistica Produttiva: un caso aziendale

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Segreteria Sanità e Sociale Direzione Risorse Socio Sanitarie Dott. Fabio Fuolega

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Art. 100 istituzione e natura giuridica

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Transcript:

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto INNOVAZIONE GESTIONALE IN SANITA Riorganizzazione dei processi tecnico amministrativi in materia di acquisti e logistica Avv. Stefano Danieli, dirigente Area Economico Finanziaria - ARSS

Analisi, modelli e linee guida Funzione acquisti Pianificazi one dei fabbisogni Integrazion e informatica e informativa Funzione logistica AREE DI INTERVENTO Anagrafiche prodotti Sistema di Controllo Interno Impatto contabile e fiscale Aspetti giuridico - amministra tivi

La pubblicazione Funzione Capitolo 3 acquisti Pianificazi Capitolo one dei 2 fabbisogni Integrazion e informatica e informativa Funzione Capitolo 4 logistica AREE DI INTERVENTO Anagrafiche Capitolo 5 prodotti Sistema di Capitolo Controllo 6 Interno Impatto Capitolo contabile 9 e fiscale Aspetti giuridico - Capitolo 8 amministra tivi

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DELLA PUBBLICAZIONE L Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto ha voluto raccogliere e presentare le competenze sviluppate nell ambito di integrazione dei processi e delle tematiche coinvolte dalla riorganizzazione dei processi tecnico amministrativi in ottica di Area Vasta L obiettivo è stato quello di realizzare una pubblicazione che possa configurarsi come strumento teorico - pratico di approccio al problema per chi si trovasse ad affrontare lo stesso genere di tematiche La pubblicazione si pone inoltre l obiettivo di presentare oltre che le esperienze maturate nella Regione Veneto anche quelle di altre Regioni italiane che abbiano affrontato la questione della concentrazione dei processi sia con esisti positivi che negativi.

COMITATO SCIENTIFICO L iniziativa è stata supportata da un Comitato Scientifico Presieduto da dott. Antonio Compostella, direttore dell Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto(ARSS) Composto da Prof. Sergio Beretta, docente Università Bocconi- Milano Dott. Paolo Biacoli, direttore amministrativo dell Azienda Ospedaliero- Universitaria di Udine Avv. Stefano Danieli, dirigente dell Area Economico Finanziaria dell ARSS Dott. Claudio Dario, direttore generale dell Azienda Sanitaria di Treviso Dott. Tiziano Zenere, dirigente della Direzione Risorse Socio Sanitarie della Regione Veneto

LA STRUTTURA DELLA PUBBLICAZIONE APERTURA Prefazione, Introduzione, Guida alla lettura Assessore Politiche Sanitarie, Direttore ARSS PARTE 1 L Esperienza della Regione Veneto Ogni Capitolo è affrontato da due tipologie di autori: uno interno al sistema regionale, che ha seguito direttamente il progetto, e uno esterno che affronta la medesima tematica sotto il profilo scientifico e/o metodologico, anche al di fuori del contesto sanitario PARTE 2 Le Esperienze di altre Regioni CONCLUSIONI Ministero Economia e Finanza

PRESENTAZIONE DELLA PUBBLICAZIONE Avv. Stefano Danieli Accentramento e specializzazione dei processi di approvvigionamento e logistica nel progetto di Area Vasta (Capitolo 1) Presenta le tematiche inerenti la logistica e l anagrafica unica regionale (Capitolo 4, Capitolo 5) Dott. Tiziano Zenere: Presenta il modello veneto, obiettivi regionali, fasi di centralizzazione della funzione acquisti, modello giuridico e questioni contabili e fiscali (Capitolo 3, Capitolo 8, Capitolo 9) Dott. Paolo Biacoli Presenta i sistemi di controllo dei rischi emergenti dalla centralizzazione e di misurazione delle performance sviluppati (Capitolo 2, Capitolo 6, Capitolo 7) Dott. Claudio Dario Conclude la presentazione della pubblicazione con l impatto sui sistemi aziendali di quanto presentato e sugli sviluppi prevedibili. Ottica del DG della Capofila e, in quanto anche medico, attento all impatto sui processi assistenziali

La logistica La concentrazione delle attività e delle strutture preposte alla Logistica (magazzini) costituisce elemento caratterizzante della riorganizzazione in Area Vasta. Il processo avviato, come vedremo, con le attività di unione dei acquisto, trova pertanto compimento nella riorganizzazione della logistica, dalla quale sono attesi i più importanti benefici, sia sotto il profilo della qualità del servizio, che dal punto di vista economico finanziario. Dalla centralizzazione della funzione di logistica conseguono molte tra le altre scelte di assetto organizzativo e definizione degli strumenti e sistemi gestionali.

La logistica Infrastrutture informative Sistemi di supporto Tecnologie Misurazione performance Produttore Depositario Distributore Area Vasta Ospedali Magazzino di reparto Letto del paziente Filiera a monte dell ospedale Filiera a valle dell ospedale Capitolo 4 Sezione1 Sezione2

La logistica L intervento di razionalizzazione del processo di logistica prevede l individuazione / realizzazione di un unica piattaforma logistica (hub) di Area Vasta, con capacità sufficiente a gestire tutte le categorie di prodotti per tutta l area vasta. Si tratta di realizzare 5 piattaforme, contro gli attuali 90 magazzini. Un unico hub di Area Vasta consente di ottenere molteplici benefici Capitolo 4

La logistica Azienda Sanitaria Azienda Capofila Aziende Sanitarie Fornitori Azienda Sanitaria Fornitori

La logistica Benefici della Piattaforma Logistica(hub) di Area Vasta: significativa riduzione delle transazioni con i fornitori significativa riduzione di movimentazione della merce riduzione di costi di struttura e di personale, grazie ad una maggior convenienza nel ricorso all automazione riduzione del livello complessivo delle scorte anche a livello di reparti ospedalieri riduzione del rischio di rottura di stock Capitolo 4

La progettazione Reperimento delle informazioni Sistema di misurazione (benchmarking) per l individuazione di performance e prassi Questionario e ricognizione ad hoc presso le singole strutture F A S E D I R IC E V IM E N T O 3 5. 0 0 0, 0 0 3 0. 0 0 0, 0 0 Produttività (fte) 2 5. 0 0 0, 0 0 2 0. 0 0 0, 0 0 1 5. 0 0 0, 0 0 1 0. 0 0 0, 0 0 R 2 = 0, 1 1 4 5 5. 0 0 0, 0 0 - - 1 0. 0 0 0 2 0.0 0 0 3 0. 0 0 0 4 0. 0 0 0 5 0. 0 0 0 6 0. 0 0 0 7 0. 0 0 0 n rig h e d i c a ric o Capitolo 4

La progettazione Fattori per la localizzazione il numero di item da gestire Il numero di clienti da servire La distribuzione geografica dei clienti Il volume e la tipologia di domanda di ciascun cliente Il costo dei trasporti verso ciascun cliente Il costo della realizzazione del singolo Centro Logistico Il livello di servizio da garantire per ciascun cliente (tempi di risposta, fasce orarie da rispettare, ecc) Capitolo 4

La progettazione Parametri e standard di progettazione Indice di efficienza del servizio logistico Indice di rotazione medio Indice di personale medio Fattore di automazione Indice di costo del trasporto Indice costo di struttura Indice di costo servizio di logistica Capitolo 4

La progettazione L organizzazione Gestione Richieste di Consegna(RDC) Gestione scorte/disponibilità di prodotti a magazzino Gestione della reverse logistics(logistica di ritorno) Responsabile Cen Log Supporto tecnico Responsabile x Linea Prodotti Gestione Operativa Gestione Amministrativa Ricezione merce e stoccaggio Picking epacking Trasporti Capitolo 4

La progettazione Scelte tecniche e tecnologiche Capitolo 4

Capitolo 4 La logistica Sezione 1 La riprogettazione in ottica centralizzata Emanuele Mognon -Responsabile Logistica e Servizi Economali Azienda Ospedaliero Universitaria di Trieste Maurizio Davolio Consulente ARSS Sezione 2 La logistica integrata in ospedale Alessandro Ghirardini, Susanna Ciampalini, Angela De Feo, Carmela Matera, Maria Concetta Patisso e Filippo Palumbo -Direzione Generale della Programmazione Sanitaria (Ministero della Salute)

Anagrafica dei beni di consumo Presupposto indispensabile per il funzionamento della logistica sovra aziendale, è la creazione di un Anagrafica Unica dei beni di consumo, al fine di gestire la domanda, la ricezione, lo stoccaggio, la consegna e l eventuale ritiro dei prodotti gestiti a livello di Area Vasta; favorire l integrazione delle gare d appalto per beni e servizi tra più aziende sanitarie; Consentire la gestione dei flussi contabili tra Aziende di Area Vasta; Consentire lo sviluppo dell Osservatorio Regionale Prezzi Capitolo 5

Anagrafica dei beni di consumo Obiettivo principale è quello di giungere ad una standardizzazione e omogeneizzazione delle informazioni relative ai prodotti messi in gara da parte delle aziende sanitarie realizzando un sistema di codifica unica a livello regionale per i beni di consumo che rispetti gli standard delle codifiche internazionali(gs1). Come è realizzabile questo obiettivo? Attraverso la creazione di un database a livello regionale che raccoglie informazioni dai più fonti, principalmente i fornitori. Capitolo 5

Anagrafica dei beni di consumo Capitolo 5

Capitolo 5 Anagrafica dei beni di consumo Sezione 1 L evoluzione del modello adottato Giovanni Giannico Consulente farmacista ARSS Sezione 2 Standard per l identificazione, la codifica e la descrizione anagrafica dei prodotti Giuseppe Luscia Indicod ECR