LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA Anno Scolastico 2013/2014 Classe 1^ sez. D ord.



Documenti analoghi
I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

LICEO STATALE G. MAZZINI

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA. Prof. Angelo Bozza

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

Programma di MATEMATICA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

LINGUE COMUNITARIE INGLESE: SECONDO BIENNIO. classi III e IV scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Programmazione di italiano per competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE. Anno Scolastico 2015/2016 MATEMATICA. Numeri

Classe: 1 a A AFM...2 Classe: 1 a B AFM...3 Classe: 2 a A AFM...4 Classe: 3 a A AFM...5 Classe: 4 a A IGEA...6

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

Contratto Formativo Individuale

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

MATEMATICA e SCIENZE

Curricolo di lingua inglese

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

POF ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA MATEMATICA

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

Presentazione della classe

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

Anno scolastico 2013\2014. Classe I C. Programma di Italiano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

Curricolo Inglese Circolo Didattico Sassari

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA Anno Scolastico 2013/2014 Classe 1^ sez. D ord. PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Annalisa Rossana Raciti Libri di testo: - P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile, L. Currarini, Interminati spazi, vol. A e vol. C, ed. Paravia - L. Melluso, D. Cuccia, D. Cerrito, R. Messineo, Gil Strutture linguistiche+ vol. Abilità e tipologie testuali, ed. Le Monnier EPICA Il mito e l epica. - La Bibbia: Il diluvio universale - L Epopea di Gilgamesh: Utnapištim l immortale e il racconto del diluvio Omero e la questione omerica. L Iliade: la struttura, l argomento, le caratteristiche stilistiche. - Il proemio, la peste, l ira - Ettore e Andromaca - La morte di Patroclo e il dolore di Achille - L incontro fra Priamo e Achille L Odissea: la struttura, l argomento, le caratteristiche stilistiche. - Il proemio - Odisseo e Calipso - Odisseo e Nausicaa - Odisseo e Polifemo - Penelope riconosce Odisseo: la prova del letto L epica latina. Virgilio: la vita e le opere. L Eneide: la struttura, l argomento, le caratteristiche stilistiche. - Il proemio e la tempesta - Laocoonte e Sinone - Didone: l amore e la tragedia - Eurialo e Niso - Il duello finale e la morte di Turno NARRATIVA Le tecniche narrative. La struttura del testo narrativo: le sequenze, la fabula e l intreccio, lo schema narrativo. La rappresentazione dei personaggi.

Lo spazio e il tempo. Il narratore e il patto narrativo. Il punto di vista e la focalizzazione. La lingua e lo stile. - M. Tournier: Lo specchio magico - Perissinotto: Il mestiere di ritrovare le persone scomparse (da L ultima notte bianca) - E. Hemingway: Una storia molto breve (da I quarantanove racconti) - V. Consolo: Memoriale di Basilio Archita (da Le pietre di Pantalica) - G. Flaubert: Emma attraverso lo sguardo del futuro marito (da Madame Bovary) - C. Pavese: Insonnia (da Feria d agosto) - S. Benni: Una rosa rossa (da La grammatica di Dio) - G. De Maupassant: L orfano Percorso 1 Magia e morale: il meraviglioso nelle fiabe e nelle favole. - La fiaba:apuleio Amore e Psiche (da Metamorfosi o L asino d oro) - La favola: Esopo Il cervo alla fonte e il leone (da Favole) Percorso 2 Il romanzo e il racconto di formazione. - N. Ammaniti: Crescere affrontando la paura (da Io non ho paura) - K. Hosseini: Crescere con il senso di colpa (da Il cacciatore di aquiloni) GRAMMATICA La comunicazione: segni e codici; la lingua e le sue funzioni. Suoni e segni della lingua. Sillaba, accento, elisione e troncamento, punteggiatura. Forma e significato delle parole. Il lessico. Le parti variabili del discorso: l articolo; il nome; l aggettivo; il pronome; il verbo. Le parti invariabili del discorso: l avverbio; l interiezione; le preposizioni; le congiunzioni. La frase semplice e la frase complessa. Il soggetto; il predicato; l attributo; l apposizione. I complementi: oggetto, di specificazione, di termine, d agente e di causa efficiente, di causa, di modo o maniera, di compagnia e di unione, di mezzo o strumento, di luogo, di tempo. Gli altri complementi. LE TIPOLOGIE TESTUALI Il testo argomentativo; il testo descrittivo; il testo narrativo; il testo espositivo. LETTURE INTEGRALI Elsa Morante: L isola di Arturo. Altri due romanzi liberamente scelti dagli alunni.

LICEO SCIENTIFICO STAT. "E. BOGGIO LERA" CATANIA ANNO SCOLASTICO 2013 /2014 PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1^ sez. D scientf. ord. Prof.ssa Maria Agata Cottone TESTO: A. DIOTTI - LINGUA VIVA vol. I - Ed. Scolastiche B. MONDADORI PEARSON MORFOLOGIA L'analisi logica e del periodo Suoni e lettere del latino - Declinazione e coniugazione La prima declinazione La seconda declinazione La declinazione degli aggettivi. Gli aggettivi della prima classe. Aggettivi pronominali. La terza declinazione Gli aggettivi della seconda classe Aggettivi e pronomi determinativi: hic, haec, hoc; ille, illa, illud, is, ea, id. I pronomi personali. Uso di eius, eorum Il pronome relativo Il verbo: Il verbo sum e le quattro coniugazioni attive e passive ( modo indicativo) I verbi in -io (o a coniugazione mista) ELEMENTI DI SINTASSI Il soggetto e le sue attribuzioni - Il compl. oggetto e le sue attribuzioni complemento predicativo del soggetto e dell oggetto. I complementi indiretti: specificazione - termine - vocazione - luogo (con particolarità) - mezzo - modo - compagnia e unione - denominazione - locativo - causa - tempo - fine - vantaggio e svantaggio. Studio di alcune proposizioni subordinate: relativa- temporale (con l'indicativo)

LICEO SCIENTIFICO STAT. "E. BOGGIO LERA" CATANIA ANNO SCOLASTICO 2013/ 2014 PROGRAMMA DI STORIA GEOGRAFIA CLASSE 1 ^ sez. D scientif. ord. Prof.ssa Maria Agata Cottone TESTI: Cantarella-Guidorizzi - LE TRACCE DELLA STORIA 1 - EINAUDI Fedrizzi- Della Valentina - GEOGRAFIA STATI E TEMI - EINAUDI STORIA LA PREISTORIA E LE CIVILTÀ DELL'ANTICO ORIENTE Le origini dell'umanità pag. 9 Le civiltà della Mesopotamia 31 La civiltà egizia 57 Le civiltà dell'antica Palestina 83 LA CIVILTÀ GRECA Alle radici della civiltà greca 103 La nascita della polis 125 Sparta e Atene 143 Il mondo comune dei greci 165 Le guerre persiane e l'età classica 183 Dalla crisi della polis all'ellenismo 215 L'ASCESA DI ROMA Le origini di Roma 245 EDUCAZIONE CIVICA Lo Stato e le sue caratteristiche - La Costituzione: storia della Costituzione italiana - I principi fondamentali - La famiglia, il lavoro, la scuola - Le istituzioni politiche. GEOGRAFIA Il mondo Il geosistema: la tettonica a zolle fotocopie Le terre emerse - le strutture continentali e oceaniche pag. 2 Le rappresentazioni della Terra Il reticolo geografico Le carte geografiche fotocopie fotocopie

Classe: 1D SEDE TEATRO GRECO Elenco dei moduli con i relativi argomenti Docente: BENINATO CARMELA Materia: MATEMATICA Ordine Argomenti del Programma Stato Svolgimento Data Svolg. 1 Insiemi 1.1 Insiemi e sottoinsiemi. Insieme unione, intersezione, differenza e complementare. Partizione di un insieme. 1.2 Prodotto cartesiano e sua rappresentazione. Relazioni e loro rappresentazioni. Funzioni: suriettiva, iniettiva, biunivoca. Svolto Svolto 1.3 Numeri Naturali: operazioni in N; proprietà delle potenze. Svolto 1.4 Insieme Z: operazioni in Z;valore assoluto. Svolto 1.5 Insieme Q:operazioni in Q; uso delle parentesi; Svolto 1.6 Proprietà delle potenze ad esponente negativo. Svolto 2 Monomi 2.1 introduzione al calcolo letterale. Svolto 2.2 M.C.D., m.c.m. tra monomi Svolto 2.3 Operazioni coi monomi:addizione,sottrazione,moltiplicazione e divisione tra monomi. 3 Polinomi Svolto 3.1 addizione e sottrazione di polinomi Svolto 3.2 moltiplicazione di monomio per polinomio e di polinomi Svolto 3.3 prodotti notevoli:quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio. Svolto 3.4 cubo di un binomio,somma per differenza Svolto 4 Divisibilità tra polinomi 4.1 divisione tra polinomi Svolto 4.2 Regola di Ruffini Svolto 4.3 Teorema di Ruffini Svolto 5 geometria Euclidea 5.1 punto,retta,piano:enti primitivi. Teorema assioma,definizione sistema Svolto ipotetico-deduttivo. 5.2 semiretta,segmento, angoli, semi-piani. Svolto 5.3 confronto di segmenti,confronto di angoli,teoremi relativi. Svolto 5.4 concetto di movimento rigido.1 criterio di congruenza con dimostrazione Svolto 5.5 2 criterio di congruenza con dimostrazione Svolto 5.6 teorema sul triangolo isoscele condizione necessaria e sufficiente. Svolto 5.7 3 criterio di congruenza Svolto 5.8 rette perpendicolari e teoremi relativi Svolto 5.9 rette parallele e teoremi relativi Svolto 5.10 criteri sui triangoli rettangoli Svolto 5.11 teorema dell'angolo esterno con dimostrazione Svolto 5.12 teorema somma degli angoli interni di un triangolo Svolto 6 scomposizioni polinomi 6.1 raccoglimento totale Svolto 6.2 raccoglimento parziale Svolto

Elenco dei moduli con i relativi argomenti Classe: 1D SEDE TEATRO GRECO Docente: BENINATO CARMELA Materia: MATEMATICA Ordine Argomenti del Programma Stato Svolgimento Data Svolg. 6.3 scomposizione mediante prodotti notevoli Svolto 6.4 scomposizione mediante teorema di Ruffini Svolto 6.5 somma e differenza di cubi Svolto 7 frazioni algebriche 7.1 semplificazioni di frazioni algebriche Svolto 7.2 moltiplicazioni di frazioni algebriche Svolto 7.3 divisioni di frazioni algebriche Svolto 7.4 addizioni e sottrazioni di frazioni algebriche Svolto 8 equazioni 8.1 principi di equivalenza Svolto 8.2 equazioni di primo grado ad una incognita Svolto 8.3 equazioni fratte Svolto 8.4 equazioni letterali Svolto 8.5 problemi risolubili mediante equazioni Svolto

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE I D Anno Scolastico 2013/2014 DOCENTE: CANNIA VALERIA LUCIA Modulo 1. Introduzione alla Fisica Unità 1.1. Le grandezze fisiche e le misure Le grandezze fisiche: fondamentali, derivate, omogenee e non omogenee Misure dirette e indirette Le misure di lunghezze, aree e volumi La misura della massa La misura della densità La misura del tempo La notazione scientifica Unità 1.2. L incertezza di una misura Errori di misura accidentali e sistematici Errore assoluto e relativo nelle misure dirette e indirette Stima dell'errore La propagazione degli errori e le cifre significative Unità 1.3. Gli strumenti di misura Strumenti analogici e digitali Caratteristiche degli strumenti Unità 1.4. La rappresentazione dei dati I grafici cartesiani Le grandezze direttamente proporzionali e inversamente proporzionali La proporzionalità quadratica Le rappresentazioni di un fenomeno Unità 1.5. Le grandezze vettoriali Grandezze scalari e grandezze vettoriali Definizione di spostamento e di vettori Somma di spostamenti Operazioni tra vettori Scomposizione di un vettore Modulo 2. Le forze e l'equilibrio Unità 2.1. Le forze Le forze: cause dell'accelerazione o della deformazione dei corpi Le forze localizzate e ripartite Le forze di contatto e a distanza Gli strumenti per misurare le forze La forza peso e il baricentro La reazione a una deformazione: la forza elastica I componenti di una forza Unità 2.2. L'equilibrio dei solidi L'equilibrio di un punto materiale La forza d attrito L'equilibrio di un corpo rigido Momento di una forza e di un sistema di forze Baricentro e stabilità dell'equilibrio Le macchine semplici: le leve, la carrucola e il piano inclinato

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE Anno scolastico 2013-2014 Classe 1 dordinario Prof.ssaErica Motta Libro di testo in adozione: Brian Hart, Herbert Puchta Into English Cambridge University Press Grammatica Il verbo be tris/that/these/those Aggettivi possessivi Has/havegot Preposizioni di tempo e luogo thereis/there are Imperativi can/can'tper esprimere abilità canper esprimere permesso pronomi interrogativi (wh-words) a/an, some edany Presentsimple: affermative, negative, interrogative e risposte brevi questions and short answers Verbo+ -ing havebreskfast/lunch/dinner Presentcontinuous per atttività presenti Presentsimple vs presentcontinuous Pronomi oggetto Pastsimple: be was/wereborn Pastsimple :affermative e negative (verbi regolari) Pastsimple : affermative e negative (verbi irregolari) Pastsimple: positive and negative (verbi regolari e irregolari) Domande e risposte brevi (verbi regolari e irregolari) have to /don'thave to Genitivo sassone Pronomi possessivi Whose? Sostantivi numerabili e non numerabili How much/howmany? much and many /a lot (of)/lots (of) Comparativi e superlativi Presentcontinuous per progetti futuri

Will/won tper predire il futuro Assoonas, if, until, when + presentsimple, will Too + aggettivo Avverbi Be going to per parlare di intenzioni Must/mustn t Mustn toppure don thave to Be going to oppure presentcontinuous Funzioni comunicative Presentarsi Chiedere per ottenere, accettare e rifiutare Chiedere e dare prezzi Chiedere e dire l ora Parlare di routine e attività quotidiane Parlare di quel che piace e non piace Parlare di quello che sta accadendo adesso Descrivere le attività in corso Parlare di lavori di casa Chiedere e dire l anno di nascita Parlare del passato Parlare di sport Parlare di obblighi Parlare di possesso Parlare di alimentazione e di diete Esprimere quantità Paragonare Parlare di azioni painificate Predire il futuro Parlare di possibilità/certezze per il futuro Parlare del tempo atmosferico Raccontare una storia di vita vissuta Aree lessicali Attività di tempo libero Attività di routine Materie scolastiche Lavori di casa Espressioni di tempo passato Sport Mestieri Cibo e bevande Espressioni di tempo futuro Il tempo atmosferico

LICEO SCIENTIFICO STATALE BOGGIO LERA CATANIA ANNO SCOLASTICO 2013 2014 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1 D DOCENTE Giovanna Bruno Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza graduale, collettiva con ritmi e distanze progressivamente crescenti), preatletici della corsa. Rilevamento dei battiti cardiaci e realizzazione grafica della curva di recupero post sforzo. Test motori relativi alle capacità condizionali e coordinative. La progressione ginnastica del saluto al sole. Esercizi di potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori), Esercizi a corpo libero, svolti in esecuzione prolungata e ad intensità progressiva. Esercizi di mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva (saltelli con ritmi veloci). Balzi eseguiti con modalità diverse. Saltelli coordinati. Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli), Esercizi di coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalita. Le Capovolte. Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Traslocazione con andature diverse. Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività svolte. Atletica leggera: la corsa di resistenza, la corsa veloce e i relativi preatletici e propedeutici. Pallavolo: i fondamentali. Pallacanestro: i fondamentali Nozioni generali di anatomia: i principali segmenti scheletrici, le articolazioni, I muscoli. I paramorfismi: scoliosi, ipercifosi, iperlordosi. Assi e piani del corpo nomenclatura ginnastica delle parti esterne del corpo umano e principali movimenti ginnastici. L'insegnante Bruno Giovanna

Anno scolastico 2013/14 LICEO SCIENTIFICO DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe I D Prof.ssa Clelia La Spada PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO GEOMETRICO Costruzione delle perpendicolari. Costruzione delle parallele. Bisettrici e trisezioni degli angoli. Costruzione di figure geometriche regolari inscritte in una circonferenza. Costruzione, dato il lato, del triangolo, del quadrato, pentagono, esagono, ottagono,ecc. Le proiezioni ortogonali. Proiezioni di figure piane. Proiezioni di figure solide. STORIA DELL ARTE La preistoria. Nascita di un linguaggio artistico. Arte e magia. L arte rupestre. Testimonianze di architettura. Le grandi civiltà del vicino oriente. L arte egizia. Le mastabe. Le piramidi. Templi. Le civiltà di un mare fecondo. I Cretesi e le città-palazzi. L inizio della civiltà occidentale: la Grecia. Il periodo di formazione e la produzione fittile. Il tempio e le sue tipologie. Gli ordini architettonici.il Partenone. Il teatro. La scultura. L Arte Etrusca: Le diverse tipologie delle tombe. Gli affreschi. L Arte Romana e le costruzione di pubblica utilità: le strade, i ponti, gli acquedotti, gli anfiteatri, il circo massimo, la basilica e le terme. DOCENTE Clelia La Spada

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA Catania ANNO SCOLASTICO 2013/14 PROGRAMMA DIRITTO Prof.ssa G. Di Mauro CLASSE PRIMA D MOTIVAZIONE: Lo studio della disciplina dovrebbe fornire agli studenti le conoscenze minime necessarie ad ogni cittadino per inserirsi nella società. Possedere la consapevolezza della dimensione giuridica economica dei rapporti sociali. Interpretare il testo giuridico della legge fondamentale dello Stato: la Costituzione UNITA DIDATTICHE INQUADRAMENTO GENERALE Cos è il Diritto La norma giuridica Varie tipologie di norme giuridiche Diritto oggettivo e soggettivo Diritto pubblico e privato La gerarchia delle fonti del diritto L interpretazione delle norme giuridiche

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2013-2014 Insegnante: AMATO NUNZIA Classe I D Trimestre 1 Modulo: Il mistero dell esistenza Chi sono io? L adolescente e la ricerca dell identità. La coscienza di sé: le domande di senso, la ricerca della felicità Che cos è la religione Le credenze religiose. Magia e superstizione, una lettura critica. 2 Modulo: Le religioni prima della rivelazione La ricerca di Dio nelle diverse religioni: lo spazio, il tempo, il gesto e l uomo sacro Le religioni primitive La religione egizia La religione mesopotamica La religione greca e romana Pentamestre 3 Modulo: La Bibbia Che cos è la Bibbia La tradizione orale e la redazione scritta La Bibbia: libri e personaggi dell Antico e Nuovo Testamento. L interpretazione della Bibbia 4 Modulo: Il popolo ebraico e l Ebraismo I patriarchi e l Esodo Il profetismo e la monarchia Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua La diaspora e il movimento sionista

A.S. 2013-2014 programma di Scienze classe: I D insegnante: Prof. ssa M.G. Foti Modulo 0 Chimica Concetto di Natura Le sfere del sistema Terra Ambito di studio della Chimica, della Biologia, delle Scienze della Terra Il mondo della materia: grandezze fisiche e misure Notazione scientifica esponenziale Il Sistema Internazionale La composizione della materia: sostanze pure e miscugli Caratteristiche e simboli degli elementi; numero atomico e numero di massa Organizzazione della tavola periodica La teoria di Dalton Le particelle subatomiche Cenni sui legami chimici Proprietà fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche; equazioni chimiche Scienze della Terra Modulo 1:L Universo e le galassie I vari tipi di galassie Come si misurano le distanze nell Universo Modulo 2: Il sistema solare La forma della Terra Reticolato geografico Coordinate geografiche Moto di rotazione e di rivoluzione e loro conseguenze I pianeti di tipo terrestre e i pianeti di tipo gioviano Corpi di massa minore: asteroidi, satelliti, comete, meteoroidi La forza di gravità Le leggi di Keplero