Piano di lavoro individuale

Documenti analoghi
I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A:

10098 Rivoli tel fax

Programma francese Classe II

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO FRANCESE. Classi terze

MODULO 1 THÉORIE COMMERCIALE

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Seconde

Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE

Competenza Conoscenze Abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

SPAGNOLO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

PIANO ANNUALE DI LAVORO

Ascolto (comprensione orale)

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FRANCESE. Insegnante: Prof. Barbara Galeazzi

Programmazione annuale classe 4^ A AF

IIS Ferrari Este Programmazione didattica Anno scolastico 2018/2019

Programma francese classe III

LINGUA E CULTURA TEDESCA

Curricolo di LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Lidia Parodi, Marina Vallacco, Grammathèque + Grammathèque Exercices, CIDEB

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: Le défi de l entreprise aujourd hui N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: Settembre- Ottobre

Curriculo Verticale I.C. Artena

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III. Comprendere

Programmazione francese classe I

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Prime

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi TERZE

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - FRANCESE

CLASSE: 3 AFM MATERIA: LINGUA FRANCESE DOCENTE: C. RENDINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FRANCESE. Insegnante: Prof. Barbara Galeazzi

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

CURRICOLO VERTICALE LINGUA FRANCESE

Programmazione annuale classe 4^A TU

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FRANCESE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015

CURRICOLO DISCIPLINARE SPAGNOLO Classi prime

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FRANCESE. Insegnante: Prof. Barbara Galeazzi

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA - SAN SPERATE. Anno Scolastico 2018/2019. Docente: Yvonne Lecca

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: FRANCESE. Classe: 5 b A.S. 2014/15 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Curricolo di LINGUE STRANIERE

ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Docente Gabriella Placanica MATERIA Lingua e Civiltà Francese. Classe II Sez. C

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

FRANCESE - CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

IPSIA A. VOLTA Guspini A.S

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Istituto Comprensivo I di Piossasco Scuola Secondaria di Primo Grado A. Cruto Anno Scolastico 2017 / 2018

Transcript:

SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it Piano di lavoro individuale Anno scolastico: 2013/2014 Insegnante: Prof.ssa Aprile Claudia Materia: Francese Classe: II B A. Quadro della classe: La classe, composta da 17 ragazze e 3 ragazzi, è formata da un gruppo eterogeneo con livelli di partenza abbastanza diversificati. Dal punto di vista disciplinare non si evidenziano al momento problemi, sebbene sarebbe auspicabile da parte di tutti una maggiore partecipazione alle attività in classe. In generale, tutti gli allievi sono corretti e rispettosi tra di loro e nei confronti dell insegnante. L atmosfera all interno della classe è molto serena e gli allievi accettano positivamente ogni tipo di attività proposta dall insegnante, in particolare quelle inerenti lo studio della cultura e della civiltà francese. B. Strumenti e metodi: Gli strumenti utilizzati saranno: Libri di testo: C est dans l air Vol. 1 e 2, Parodi Vallacco, Minerva Scuola. Grammatica: Fiche de Grammaire, Giuseppe Vietri, Edisco. LIM cd audio e dvd fotocopie e documenti autentici laboratorio informatico Il metodo si basa su un approccio comunicativo e pragmatico, che permette di far acquisire le competenze comunicative in situazioni familiari e con un linguaggio vivo e attuale, senza trascurare l aspetto grammaticale, presentato in modo semplice e chiaro. Gli obiettivi verranno raggiunti attraverso: attività di ascolto e di lettura; dialoghi e conversazioni in situazioni comunicative aderenti alla realtà; esercitazioni scritte di fissazione delle funzioni e delle strutture linguistiche; apprendimento e riutilizzo corretto di frasi idiomatiche e del linguaggio parlato (vari registri di lingua). L apprendimento avviene attraverso un processo continuo con un percorso a spirale in cui vengono riprese le conoscenze già acquisite. In modo particolare la struttura modulare consente una progressione nel sillabo sulla base di prerequisiti specifici acquisiti nei moduli precedenti. Nello svolgimento del programma saranno rispettate le quattro fasi dell apprendimento, per cui ogni lezione, sia lettura che dialogo, sarà affrontata prima oralmente tramite l ascolto per giungere poi alla verifica della comprensione globale del testo ed alla lettura. Seguiranno

l analisi delle strutture incontrate e le relative esercitazioni orali e scritte. La riflessione sulla lingua avverrà seguendo il metodo induttivo, partendo cioè dall uso della lingua in un contesto comunicativo e non da rigidi schemi grammaticali. C. Contenuti e competenze disciplinari: Le competenze previste per il II anno sono le seguenti: Comprendere in modo globale e dettagliato brevi testi scritti (lettere personali, SMS, e/o messaggi telematici, ecc.) su argomenti relativi alla quotidianità. Comprendere all ascolto, sia in modo globale che dettagliato, messaggi di uso quotidiano, inerenti alla sfera personale e sociale. Produrre testi orali di varia tipologia e genere su argomenti noti di vita quotidiana e d interesse personale, anche utilizzando supporti multimediali. Produrre testi scritti su argomenti noti di vita quotidiana e d interesse personale, anche utilizzando strumenti telematici. Memorizzare un patrimonio lessicale funzionale agli obiettivi sopraelencati e corrispondente al liv.a2 del QCER. Padroneggiare le strutture grammaticali di base corrispondenti al liv. A2 del QCER. Riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e sulle funzioni linguistiche, anche in un ottica comparativa con la lingua italiana. Riconoscere alcuni aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all ambito sociale. Confrontare aspetti della propria cultura con aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la lingua è parlata. I contenuti disciplinari previsti per il II anno sono i seguenti: Settembre/Ottobre Ripasso delle principali strutture e funzioni studiate durante il I anno. Raccontare un avvenimento passato. Passé composé (forma negativa). Participes passés réguliers et irréguliers. L article partitif. Les pronoms indéfinis. Le comparatif (qualité, quantité, action) Situare un avvenimento nel passato. Parlare degli alimenti. Ordinare al ristorante. Esprimere apprezzamento positivo o negativo su un piatto. Le superlatif. Pagare. Combien/Combien de Jouer à/ Jouer de Civiltà: la cucina regionale francese. Civiltà: i formaggi, il vino e lo champagne in Francia.

Novembre/Dicembre Le futur simple. Informarsi sui progetti di Le conditionnel présent du verbe voulour. qualcuno. Les pronoms personnels groupés (COD- Fare progetti. COI). Esprimere un augurio. La restriction avec ne..que. Les pronoms relatifs où et dont Les expressions de temps il y a / dans. Informarsi sulla salute. Parlare della salute. Raccontare un avvenimento nel passato. Les verbes pronominaux. Dare e chiedere dei consigli L accord du participe passé avec avoir. Informarsi sulla frequenza/sulla L accord du participe passé avec les verbes durate di un azione, di un pronominaux. avvenimento.. Le féminin régulier et irrégulier (révision). Informarsi sulla durate di un trattamento/rispondere. Chiedere precisazioni. Esprimere un divieto. Civiltà: 1) Gli sport e i passatempi dei francesi. 2) Il territorio francese: confini e rilievi. Gennaio/Marzo La phrase passive. Chiedere e dare indicazioni Le pluriel régulier et irrégulier (révision). Chiedere e dare informazioni Les pronoms personnels (révision). Rassicurare Les pronoms en et y (révision). Fare dei rimproveri L imparfait. Esprimere il proprio disaccordo. Utiliser l imparfait/le passé composé. Scrivere una lettera amichevole o formale.

Les pronoms possessifs. La mise en relief. Les gallicismes (révision). Informarsi sul prezzo/ sulle condizioni di un alloggio. Esprimere stupore. Dare dei consigli/suggerire. Civiltà: 1) L Hexagone et l Outre-Mer. 2) Le lexique du Tourisme. Aprile/Giugno Le conditionnel présent. Esprimere la curiosità. Le futur simple (révision). Esprimere la delusione. Le futur antérieur. Esprimere un desiderio. Les adjectif indéfinis. Esprimere un timore. Ce qui/ce que/ce dont Parlare delle proprie letture. Quelques/Quelque Informarsi sui progetti di qualcuno C est/il est (révision). e rispondere. Expressions de lieu et de temps. Situare i propri progetti nel tempo. Le futur dans le passé Dare un consiglio. Les pronoms démonstratifs (révision) Esprimere una protesta. Les pronoms doubles (révision) Far pazientare qualcuno. L impératif et les pronoms doubles. Esprimere una percentuale. Les pronoms personnels+en/y. Effettuare dei calcoli matematici. Formuler une hypothèse (1 er type) Civiltà: Formuler une hypothèse (2 ème type). 1) Le cinéma en France. 2) La BD. D. Verifiche e criteri di valutazione: Numero e tipologia dei compiti in classe: Come deciso nel Dipartimento di Lingue saranno effettuate - due prove scritte nel trimestre (in relazione al programma svolto) e tre prove scritte nel pentamestre; potranno aggiungersi eventuali altre prove per ragioni didattiche; le prove scritte saranno strutturate come segue:

esercizi vero-falso; esercizi a scelta multipla; esercizi di completamento e trasformazione; brevi questionari a risposta aperta strutturazione e completamento di dialoghi e stesura di messaggi. - non sarà attribuito voto a registro ai compiti svolti a casa dei quali, tuttavia, si terrà conto nella valutazione complessiva finale dello studente. Numero e tipologia delle interrogazioni: Come deciso nel Dipartimento di Lingue Straniere saranno effettuate - due prove valide per l orale nel trimestre; due prove valide per l orale nel pentamestre; potranno aggiungersi eventuali altre prove (sia per l orale sia per lo scritto) per ragioni didattiche. Le interrogazioni orali saranno volte a valutare: la comprensione globale del parlato a vari livelli; dialoghi tra alunni e tra alunni e insegnante (simulazione di situazioni reali); comprensione di domande e capacità di formulare adeguate risposte; capacità di esporre in modo comprensibile gli argomenti proposti. Criteri di valutazione: (per le prove disciplinari e per la valutazione intermedia e finale) voto 1: consegna foglio in bianco - rifiuto dell interrogazione o della prova pratica voto 2: prova (scritta o orale) inconsistente, che evidenzia pressoché totale mancanza di preparazione voto 3: gravissime ed assai numerose lacune nella preparazione e nell esposizione voto 4: gravi lacune nella preparazione voto 5: conoscenza superficiale e frammentaria e/o diffusi errori nell esposizione voto 6: conoscenza dei contenuti fondamentali; espressione semplice voto 7: conoscenza corretta e consapevole dei contenuti; espressione appropriata voto 8: conoscenza corretta, completa e parzialmente rielaborata dei contenuti; espressione appropriata

voto 9: conoscenza corretta, completa e personalmente rielaborata dei contenuti; espressione appropriata e complessa voto 10: conoscenza corretta e completa dei contenuti; loro rielaborazione autonoma; brillante capacità espressiva E. Attività di recupero: Per poter fornire un valido supporto agli allievi che presentano situazioni di difficoltà e per consolidare le nozioni proposte, verranno svolte delle attività di recupero in itinere. Anche le interrogazioni e la correzione dei compiti svolti a casa, oltre ad essere momento di verifica dell apprendimento, costituiranno un occasione di recupero in itinere per riprendere gli argomenti trattati, chiarire i concetti e operare opportuni collegamenti. Il numero di ore verrà determinato in base alle esigenze che si presenteranno nel percorso didattico. Al termine del trimestre, come da decisione collegiale, è prevista, nel mese di gennaio 2014, una settimana di stop didattico con successiva valutazione sommativa, con la finalità di dare agli allievi che hanno ottenuto risultati insufficienti nel primo periodo l opportunità di rivedere gli argomenti trattati e chiarire gli argomenti problematici. F. Iniziative ed approfondimenti particolari: Disponibilità ad aderire alle iniziative eventualmente proposte, ad uscite didattiche, visite a musei e/o mostre, uscite per spettacoli cinematografici o teatrali. G. Annotazioni personali: Non sono previsti viaggi d istruzione in rapporto alla programmazione né scambi culturali o soggiorni studio con la Francia per l anno scolastico in corso. Rivoli, 10 dicembre 2013 Prof.ssa Claudia Aprile