Capitolo IV L n-polo



Documenti analoghi
Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Corso di Microonde II

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Teorema del Limite Centrale

Capitolo II Le reti elettriche

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: Maggio Meccanismi per la Condivisione dei Costi

Transitori del primo ordine

Descrizione generale di Spice

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Sintesi tramite il luogo delle radici

Applicazioni lineari

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

METODO DEL POTENZIALE AI NODI

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

Lezione 12. Regolatori PID

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

Trasformazioni Elementari 2D

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Circuiti amplificatori

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

22 - Il principio dei lavori virtuali

13. Campi vettoriali

Dimensione di uno Spazio vettoriale

1. Scopo dell esperienza.

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

1 Generalità sui sistemi di controllo

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Teorema del Massimo trasferimento di Energia.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

risulta (x) = 1 se x < 0.

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

Poiché la retta è definita dall equazione: y = a + bx. Capitolo 4. Regressione e Correlazione.

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Lezione 9: Cambio di base

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

APPLICAZIONI DELLA TRASFORMATA DI LAPLACE

Analisi in regime sinusoidale (parte V)

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Esempi di funzione. Scheda Tre

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Equazioni alle differenze finite (cenni).

CALCOLO COMBINATORIO

La macchina sincrona (3 parte): raffreddamento, eccitatrici, impedenza sincrona, curve di prestazione limite, motore sincrono

Trasformate di Laplace

4. Operazioni elementari per righe e colonne

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

11. LO SCAMBIO TERMICO PER CONDUZIONE

Consideriamo due polinomi

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive

1. Distribuzioni campionarie

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Matematica generale CTF

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

Probabilità discreta

Amplificatori Audio di Potenza

PROPRIETÀ DEI CIRCUITI DI RESISTORI

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Prova di verifica parziale N Ott 2008

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni info@ripetizionicagliari.it

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

1 n. Intero frazionato. Frazione

Transcript:

Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire il bipolo equivalente alla rete data, ia nel cao che ea ia paiva, ia nel cao in cui ia attiva. Abbiamo anche oervato, però, che non tutte le poibili configurazioni ono riolvibili riducendo la rete attravero ucceivi accoppiamenti erie o parallelo di due o più bipoli. A confermarlo abbiamo portato l'eempio della claica rete a ponte motrata in figura. Si immagini, infatti, di voler determinare il bipolo equivalente alla rete vita dai moretti A e B. Siamo ubito in difficoltà perché non troviamo nella rete né rami in erie né rami in parallelo. È facile convinceri che neuno dei 5 rami è aggregabile ad un altro per cotruire un primo bipolo equivalente da cui prendere le moe. Val la pena di notare che un tal problema non eiterebbe e i volee il bipolo equivalente alla rete vita dai moretti C, D. In tal cao, infatti, i ha immediatamente che i tratta del parallelo di tre bipoli: il bipolo 3, il bipolo che i ottiene dalla erie di 1 e 2 e

88 Luciano De Menna Coro di Elettrotecnica quello che i ottiene dalla erie di 4 e 5. Ma torniamo ai nodi A e B. La notra difficoltà è dovuta alla preenza nella rete di trutture del tipo a trian - golo o a poligono come 1, 2, 3 e 3, 4, 5 o equivalentemente a tella come 2, 3, 4, che non ono riconducibili ad un itema a due moretti e cioè ad un bipolo. Siamo portati dunque a prendere in coniderazione itemi a più poli, cioè un compleo di bipoli collegati tra di loro e viti da n nodi; un itema che chematizzeremo d ora in poi alla maniera rappreentata in figura. Si pone il problema a queto punto di etendere il concetto di caratteritica ad un tale itema. Ragioniamo alla maniera eguente: upponiamo di alimentare ogni polo con n generatori ideali di tenione E r come motrato in figura, e upponiamo ancora che la rete ia cotituita da tutti bipoli lineari. In tal cao per calcolare le n correnti nei rami dei generatori potremo uare il teorema di ovrappoizione e affermare che la corrente I i nel ramo del generatore ieimo è la omma delle varie correnti I ir che i ottengono nel ramo ieimo quando di volta in volta laciamo operare il olo generatore nel ramo erreimo, coì come motrato in figura. D altra parte in ognuna delle reti coì ottenute, a caua della linearità dei bipoli componenti, la corrente I i dovrà riultare pro p o rzionale alla tenione E r. Chiamiamo G ir tale fattore di proporzionalità, che ha appunto le dimenioni dell invero di una reitenza, cioè di una conduttanza. In concluione ommando l effetto di tutti i generatori preenti avremo: I 1 = G 11 E 1 +...+ G 1r E r +...+ G 1n E n... I = G 1 E 1 +...+ G r E r +...+ G n E n... (IV.1) I n = G n1 E 1 +...+ G nr E r +...+ G nn E n

Luciano De Menna Coro di Elettrotecnica 89 In altri termini l n-polo invece di eere individuato da un olo parametro G come un bipolo, è individuato da n 2 parametri G r cioè da una matrice di ordine n di conduttanze che prende appunto il nome di matrice delle conduttanze. Come vedremo, in realtà, i parametri indipendenti da cui realmente dipende la matrice delle conduttanze non ono n 2, benì in numero molto minore. Per ora oerviamo che tra le G r ve ne ono alcune che i ditinguono dalle altre: quelle del tipo G rr con pedici eguali, e cioè gli elementi della diagonale della matrice. Ee infatti, per cotruzione, ono derivate da chemi circuitali del tipo motrato nella quarta figura. Riulta evidente che ee ono delle reali conduttanze equivalenti del bipolo (queta volta è un vero bipolo) che i ottiene prendendo in coniderazione un polo dell n-polo e come altro etremo l inieme di tutti gli altri n - 1 poli collegati in corto circuito tra di loro. Natura divera hanno invece le G r che rappreentano emplicemente il rapporto tra la corrente nel ramo r e la tenione nel ramo, quando tutti gli altri poli, tranne l eeimo, ono collegati in corto circuito. Si tratta certamente di grandezze che hanno le dimenioni di conduttanze, ma non ono conduttanze motrate dalla rete a particolari coppie di moretti. Per queta ragione i ditinguono le due grandezze con nomi diveri: con - duttanze proprie o autoconduttanze, le prime e condut - tanze mutue, le econde. Vediamo ora di quali proprietà godono gli elementi di una matrice di conduttanze. Oerviamo in primo luogo che avendo fatto la convenzione dell utilizzatore a tutti i poli, dovrà neceariamente eere, per la paività della rete, G rr 0, in quanto effettive conduttanze di bipoli equivalenti. Le G r invece non ono neceariamente poitive; anzi è poibile dimotrare facilmente che deve riultare:

90 Luciano De Menna Coro di Elettrotecnica G r 0. (IV.2) Infatti perché i abbia G r > 0 dovrebbe eere I r > 0 con E >0; ma in tal cao all interno della rete, alimentata dalla ola E tra il nodo ed il nodo O, comune a tutti gli altri poli, dovrebbe eitere un nodo a potenziale minore di quello di O, (olo in tal cao infatti la I r > 0 arebbe compatibile con la uppota paività del particolare ramo dove la I r i trova a circolare); ma ciò è impoibile per il principio di non amplificazione delle tenioni. Ma c è di più. Se proviamo ad applicare il teorema di reciprocità alle due reti che hanno portato all individuazione di G r e G r troviamo immediatamente il eguente riultato: G r = G r. (IV.3) La matrice G è neceariamente immetrica. Queto ignifica che degli n 2 parametri che la compongono, olo n 2 -(n 2 -n)/2 ono indipendenti. Se infine proviamo ad applicare la LKC al nodo O troviamo che la omma delle I r deve eere nulla. Cioè: G 1 E 1 +..+ G r E r +..+ G n E n = 0. (IV.4) Il che, eendo le E qualiai, comporta che: per qualiai r, o anche: G r = 0, (IV.5) G rr = - r G r. (IV.6) Una volta note le mutue conduttanze, dunque, le autoconduttanze poono eere ottenute in bae alla IV.6.

Luciano De Menna Coro di Elettrotecnica 91 Ne deriva che altri n parametri ono dipendenti. In concluione i parametri indipendenti nella matrice G ono: n 2 - n2 - n 2 - n = n n - 1 2. (IV.7) Per aegnare, dunque, una matrice di conduttanza non i poono cegliere n 2 numeri qualiai, anzi il modo più immediato per farlo è quello di aegnare n(n-1)/2 grandezze, negative naturalmente, che rappreentano le n(n-1)/2 mutue conduttanze dell n-polo! Delle infinite reti che poono dare luogo ad un n-polo e ne ditinguono immediatamente due di tipo particolare: la rete a poligono completo e quella a tella. La prima i ottiene collegando ogni coppia di poli r ed con un bipolo di reitenza R r. La rete coì ottenuta prende il nome di rete a poligono completo con n verti - ci. È facile verificare che il numero di lati di una tale rete è pari ad n(n-1)/2; le combinazioni, cioè, di n oggetti a due a due enza ripetizione. In un n-polo a poligono, completo o non, non vi ono nodi interni. L altro chema caratteritico è quello a tella, cotituito da l lati ognuno collegato tra uno degli n poli ed un nodo interno comune, come motrato nella tea figura. Un n-polo a tella, dunque, ha un olo nodo interno.