1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile



Documenti analoghi
Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

G3. Asintoti e continuità

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

Studio di funzioni ( )

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Esercitazione del Analisi I

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Basi di matematica per il corso di micro

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Matematica generale CTF

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Derivate Limiti e funzioni continue

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Coordinate Cartesiane nel Piano

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

7 - Esercitazione sulle derivate

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Studio di una funzione ad una variabile

Vademecum studio funzione

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Insiemi di livello e limiti in più variabili

G6. Studio di funzione

Funzione reale di variabile reale

Anno 4 Grafico di funzione

risulta (x) = 1 se x < 0.

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

Le derivate versione 4

Capitolo 2. Operazione di limite

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Elementi di topologia della retta

Generalità sulle funzioni

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Esponenziali elogaritmi

1 Serie di Taylor di una funzione

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

1 Principali funzioni e loro domini

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Convessità e derivabilità

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

matematica per le quinte

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Formule trigonometriche

1. Limite finito di una funzione in un punto

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Funzioni. Capitolo Concetto di funzione e definizioni preliminari

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Transcript:

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile Considerazioni introduttive Consideriamo la funzione f() = sin il cui dominio naturale è <\ {0}. Problema: non è possibile calcolare il valore di f per = 0,perchè0 non appartiene al dominio. E possibile valutare il comportamento di f se la, a partire da un valore "prossimo a" 0, si avvicina "quanto più possibile" a 0? Calcoliamo i valori di in radianti, sin() e sin(),a partire da =1fino ad avvicinarci a =0.

Il rapporto sin si avvicina sempre più a 1, come si può riscontrare nel grafico della funzione y 1-2 -1 1 2 Possiamo riassumere questo comportamento dicendo che, per che "tende" a 0, sin "tende" a 1 cioè sin!0 =1

Se invece consideriamo altre funzioni, non sempre è possibile decidere il loro comportamento in prossimità di un dato punto usando un foglio di calcolo o un grafico. Esempio: f() =sin 1 y 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2-1.0-0.8-0.6-0.4-0.2 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0-0.2-0.4-0.6-0.8-1.0

LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la definizione di ite dalle successioni alle funzioni. Una successione dipende da una variabile n 2 N, quindi l operazione di ite serve a descrivere il suo comportamento asintotico, ovvero per n! +1. Mentre per una funzione f definita per esempio su un intervallo (a, b) è possibile descrivere il suo andamento sia agli estremi dell intervallo sia in qualsiasi punto tra a e b. Intorno di un punto. Si chiama intorno completo di un numero reale o di un punto c un qualsiasi intervallo aperto che contenga c. In particolare gli intervalli aperti di centro c si chiamano intorni circolari di c. Se indichiamo con " il raggio di tale intorno, lo indicheremo con (c % ", c + ")

e risulta essere l insieme degli 2 R tali che % c <", ">0 Sia f() una funzione definita in un intervallo [a, b], esclusoalmassimoun punto c interno ad esso. Limite finito di una funzione in un punto Definizione 1 La funzione f() per! c ha per ite il numero l f() =l!c quando in corrispondenza di un arbitrario numero positivo ", si può sempre deteminare un intorno completo H del punto c, tale che, 8 2 [a, b] che cade in H, escluso eventualmente c, risulti soddisfatta la disequazione f() % l <" ovvero l % "<f() <l+ "

Esempio 1. Verificare che risulta!2 (2 % 1) = 3. La funzione è definita su tutto R. Preso un ">0 arbitrario e piccolo, verifichiamo che la disequazione 2 % 1 % 3 <" è verificata per tutti i valori di che formano un intorno completo del punto 2. 2 % 4 <"! 4 % "<2 <4+" 2 % "/2 <<2+"/2 intorno del punto 2 Osservazione. f(2) = 3 e perciò in questo caso risulta che (2 % 1) =!2 f(2): il ite coincide con il valore della funzione nel punto =2.

% 2 Esempio 2. Verificare che risulta p p =2 p 2. La funzione è definita!2 % 2 per >0 con 6= 2 Preso un ">0 arbitrario e piccolo, verifichiamo che la disequazione! % 2 p p % 2 p 2 % 2! <" è verificata per tutti i valori di che formano un intorno completo del punto 2, escluso =2dove la funzione non è definita.! Ma poichè 6= 2 % 2 p % p 2 = ( % 2) " p + p 2 # " p % p 2 #" p + p 2 # = p + p 2

e possiamo scrivere che!! p! + p 2 % 2 p 2! <"cioè p 2 % "< p < p 2+" Quindi risolvendo il sistema e supponendo che "< p 2 si trova che "p 2 % " # 2 << "p 2+" # 2 intorno di 2. Osservazione. Non esiste il valore della funzione per =2ma esiste il suo ite. y 3 2 1-2 -1 1 2 3 4 5-1

Esempio 3. Data la funzione, definita su R verificare che f() = ( 2 per 6= 1 0 per =1 f() =2!1 Quindi dobbiamo verificare prefissato un ">0 che f() % 2 <" sia soddisfatta in tutti i punti di un intorno del punto 1 escluso al più 1 stesso. Per 6= 1si ha f() =2quindi verifichiamo che 2 % 2 <"ossia ">0 ed è soddisfatta in qualsiasi intorno del punto 1.

Osservazione. In questo caso abbiamo f(1) = 0 mentre!1 f() =2 quindi il ite della funzione nel punto 1 è diverso dal valore della funzione calcolato nello stesso punto.

Limite infinito di una funzione in un punto Definizione 2 Si dice che la funzione f() per! c ha per ite infinito f() =1!c quando in corrispondenza di un numero positivo M fissato a piacere, è possibile determinare un intorno H completo del punto c, tale che, 8 2 [a, b] \ H con 6= c risulti soddisfatta la disequazione % Esempio. Verificare che % 1 &!0 f() >M = 1. Dominio 6= 0

!! Verifichiamo che! %1! >M,qualunque sia il numero M>0 per tutti gli che formano un intorno di 0.!!! %1! >M! < 1 M!%1 M << 1 M In questo caso avremo che % % 1 & > 0, per<0; % % 1 & < 0, per>0 y

Limite destro e ite sinistro Definizione 3 Si dice che l è il ite destro della funzione f() per! c e si scrive =l!c +f() quando in corrispondenza di un arbitrario numero positivo ", sipuòsempre determinare un intorno destro H di c, tale che, 8 2 [a, b] \ H escluso eventualmente c risulti soddisfatta la disequazione f() % l <" Osservazione 4 Se l intorno H è un intorno sinistro del punto c, allora si dice che l è il ite sinistro di f()per!c %. Analo he definizioni si possono dare per iti infiniti di una funzione in un punto.

Osservazione 5 Se il ite destro e il ite sinistro di f() per! c esistono e sono uguali e pari a l allora l è il ite di f() per! c. Asintoti verticali. Quando f()!±1per che tende a c da destra e/o da sinistra, si dice che la retta di equazione = c è asintoto verticale per il grafico di f. Esempio. f() =1/( % 5) y 4 2-2 2 4 6 8 10 12-2 -4

Limite finito (o infinito) di una funzione all infinito Definizione 6 Sia f una funzione definita in R. Si dice che la funzione f() per!1ha per ite il numero l f() =l!1 quando in corrispondenza di un arbitrario numero positivo ", si può sempre deteminare un numero N>0 tale che per ogni che verifica >Nsi abbia soddisfatta soltanto: f()%l < " - per >N, allora: f() =l!+1

- per, allora: f() =l.!%1 Definizione 7 Si dice che per!1la funzione f() ha per ite infinito, f() =1!1 quando in corrispondenza di un arbritrario M > 0 è sempre possibile determinare un numero N>0 tale che per ogni che verifica >N si abbia f() >M In particolare se >N,risulta: - per f() >M, allora: f() =+1!+1

- per f() < %M, allora: f() =%1.!+1 Mentre se <%N, risulta: - per f() >M, allora: f() =+1!%1 - per f() < %M, allora: f() =%1.!%1 Asintoti orizzontali. Quando!±1 f() =l la retta di equazione y = l ha un ruolo importante è prende il nome di asintoto orizzontale.

Esempio 1. Sia data la funzione f() = p 1+ 2 y 2 1-5 -4-3 -2-1 1 2 3 4 5-1 -2 Il dominio di f() sarà R. In questo caso non esistono asintoti verticali.

Dato che p!+1 1+ 2 = "q =1 1 2 +1# la retta y =1è asintoto orizzontale. Inoltre p!%1 1+ 2 = "q = %1 1 2 +1# la retta y = %1 è asintoto orizzontale. Asintoti obliqui. Possono aversi solo nel caso di funzioni definite in intervalli ilitati. Se si ha f() =+1(%1)!+1

potrebbe esistere asintoto obliquo. In questo caso il grafico della funzione si accosta a quello di una retta di equazione y = m + q con m 6= 0 A nchè questa retta sia un asintoto obliquo della funzione occorre che esistano e siano finiti entrambi i seguenti iti: f()!+1 In maniera analoga si procede se = m 6= 0 e (f() % m) =q!+1 f() =+1(%1)!%1 Esempio 2. Sia data la funzione f() = 1 % 3 % 2 +3

y 5 4 3 2 1-5 -4-3 -2-1 1 2 3 4 5-1 -2-3 -4-5 Il dominio della funzione sarà R\{%3}. Essendo 1 % 3 % 2!%3 ± +3 = ±1

la retta = %3 è asintoto verticale. Inoltre 1 % 3 % 2 = *1!±1 +3 non ci sono asintoti orizzontali ma possono esserci asintoti obliqui. Avremo m = f()!±1 =!±1 1 % 3 % 2 2 +3 = %1 q = [f() % m] =!±1 1 =!±1 +3 =0!±1 1 % 3 % 2 +3 + Pertanto la funzione ha come asintoto obliquo la sola retta y = % per! ±1.! =

Definizione 8 Una funzione f che ha ite pari a 0 per! c (finito o infinito) si chiama infinitesimo per! c (finito o infinito).una funzione f che ha ite pari a ±1 per! c (finito o infinito) si chiama infinito per! c (finito o infinito). Teorema 9 (unicità del ite) Se esiste il ite di una funzione per! c (finito o infinito), esso è unico. Teorema 10 Siano a<c<be f monotona nell intervallo (a, b). Allora i iti!c +f() e!c %f() esistono e sono entrambi finiti. Esistono anche (finiti o infiniti)!a +f() e!b %f()

Esempio y f(c) c Il ite destro,! c +,coincideconf(c), il valore che la funzione assume nel punto c, checoincideconilminimo di f nell intervallo [c, b) dove b =+1. il ite sinistro di c invece è strettamente minore di f(c). Risulta quindi che + f(c) +!c %f()!c +f()

Teorema 11 ( Permanenza del segno) Se per! c la funzione ha un ite finito l non nullo, esiste un intorno del punto c per ogni del quale, escluso al più c, la funzione f() assume valori dello stesso segno del suo ite. Il terorema vale anche se l = ±1. Teorema 12 ( Confronto) Siano f, g, eh tre funzioni che, in un opportuno intorno di c, soddisfanoledisuguaglianze f() + g() + h(). 1. Se!c f() =!c h() =l, allora anche!c g() =l 2. Il teorema vale anche se l =+1 oppure l = %1.

Esempio. 1, ite notevole. Provare che sin!+1 =0 Infatti sappiamo che %1 + sin + 1 eper>0 % 1 + sin + 1 Ma!+1 (%1/) =0e!+1 (1/) =0, quindi per il confronto sin anche!+1 =0. y 1

Esempio. 2, ite notevole. Provare che sin!0 =1 Osserviamo preventivamente che la funzione f() = sin ha come dominio naturale R\{0} ed è una funzione pari (simmetrica rispetto all asse y). Quindi basterà calcolare il ite di f() per! 0 +. Per le note proprietà trigonometriche si ha, per 0 <<#/2 sin <<tan

Ora dividiamo per sin ( sempre positivo e non nullo per 0 <<#/2) la disuguaglianza sin < < tan e otteniamo 1 < sin < 1 cos

Passando ai reciproci abbiamo Per il teorema del confronto, essendo cos < sin < 1 costante pari a 1, avremo che!0 sin =1. cos =1, uguale per la funzione!0 +

Limiti e operazioni algebriche (insieme R [{%1, +1}) Definiamo per i simboli ±1 le operazioni di somma e prodotto e a 2 R +1 +(+1) =+1 %1+(%1) =%1 A +(±1) =±1 (±1) (±1) =+1 (*1) (±1) =%1 A 6= 0, A 1= 1 A 1 =0 1 A = 1 A 6= 0, A 0 = 1 Esistono forme come già introdotto nelle successioni che sono indeterminate: 0 1%1, 0 1, 0, 1 1 e altre forme di indeterminazione di tipo esponenziale che possono presentarsi quando si deve calcolare un ite della forma [f()] g() esono!c 0 0, 1 0, 1 1.

Date due funzioni f, g definite sullo stesso intervallo, possiamo costruire le funzioni somma, prodotto e quoziente f + g f g f/g (con g 6= 0) Se L, M 2 R [{%1, +1} possiamo a ermare che se allora f() =L,!c g() =M!c f()+g() =L + M, f()g() =LM,!c!c!c tranne se se verificano le forme indeterminate già introdotte. f() g() = L M

Confronti: richiamo simboli o e. Supponiamo che f, g siano infinitesimi (oppure infiniti) per! c con g 6= 0.Consideriamo il ite di f/g. avremo 4 possibilità:!c f() g() = 8 >< >: 0 (a) L finito e non nullo (b) ±1 (c) non esiste (d) (a) =) f è infinitesimo di ordine superiore a g (oppure f è infinito di ordine inferiore a g) e si scrive f() =o(g()) per! c

(b) =) f è dello stesso ordine di g per! c. In particolare, se L =1,le due funzioni si dicono asintotiche per! c e si scrive f(). g() per! c (c) =) f è infinitesimo di ordine inferiore a g (oppure f è infinito di ordine superiore a g) e si scrive g() =o(f()) per! c (d) =) f e g non sono confrontabili. La relazione. esprime un equivalenza di comportamento di fronte all operazione di ite e possiede le tre proprietà:

- riflessiva: f(). f() per! c; - simmetrica: f(). g() per! c se e solo se g(). f() per! c; quindi le due funzioni sono asintotiche; - transitiva: se f(). g() per! c e g(). h() per! c allora f(). h() per! c. Il simbolo o gode invece della proprietà transitiva: - se f() =o(g()) per! c e g() =o(h()) per! c, allora f() =o(h()) per! c.

Il simbolo asintotico è particolarmente utile nel calcolo dei iti. Infatti è possibile sostituire nel calcolo del ite di un prodotto o di un quoziente, ogni funzione con una ad essa asintotica (più semplice) in modo da facilitare il calcolo. Se f 1 (). f 2 () per! c e g 1 (). g 2 () per! c è immediato che!c f f 1()g 1 () = f!c 2 ()g 2 () e 1 ()!c g 1 () =!c f 2 () g 2 () Esempio: Il rapporto tra due polinomi nella variabile n, pern! +1, è asintotico al rapporto dei termini di grado massimo %n 3 + n 2 % 3n +4 2n 4 +2n 3 % 4. %n3 2n 4 = % 1 2n! 0

Gerarchie di infiniti. Se $<%avremo $!+1 % =!+1 $%% =0, equindiper$<%si ha $!0 + % =!0 +$%% =+1 $ = o " %# per! +1, % = o ( $ ) per! 0 + Quindi tra le potenze di,per! +1,sono trascurabili quelle con esponente minore, mentre per! 0 quelle con esponente maggiore. Anche le esponenziali con base diversa si posso "ordinare". Per esempio 2 = o (3 ) per! +1, infatti 2 % & 2 3 3 =! 0 3.

Osservazione. Si possono confrontare tra loro le tre famiglie di funzioni: esponenziali, potenze e logaritmi. Teorema 13 Ogni infinito esponenziale è d ordine superiore a ogni infinito potenza; ogni infinito potenza è di ordine superiore ad ogni infinito logaritmico. Ossia per ogni $>1,% >0,& >0!+1 $ % =+1 e!+1 % (ln ) & =+1 Esempi. Si vogliano calcolare i seguenti iti: " 3 % 4# ", 2 % ln #!+1!+1

1.!+1 2.!+1! " 3 % 4# =3 1 % 4 3 " 2 % ln # = %1 2 % ln & 2! (+1)(1% 0) = +1.! (+1)(1% 0) = +1 Calcolo di alcuni iti usando i iti notevoli visti in precedenza. 1.!0 tan tan =1!!0 = sin 1!0 cos =1 1=1 2.!0 1 % cos!0 2 = 1 2!!0 sin 2 2 1 (1+cos) = 1 2 1 % cos 1+cos 2 1+cos =!0 1 % cos 2 2 (1 + cos ) =

1 % cos 3.!0 sin!0 1 % cos 1+cos =0!!0 1+cos = sin (1 + cos ) =1 0 2 =0!0 1 % cos 2 (1 + cos ) = 4.!0 ln(1 + ) =!0 ln(1 + ) 1 =lne =1 arcsin 5. = 1 Il calcolo di questo ite fornisce l occasione per!0 mostrare la tecnica del cambiamento di variabile, di frequentissima applicazione. Supponiamo di voler calcolare!c f [g()]

sapendo che g() =k. Poniamo y = g() ecalcoliamo f(y).!0 y!k E possibile fare il cambio di variabile se f(y) =f(k), ovvero se f è y!k continua in k e vale anche nel caso in cui k sia ±1. Poniamo arcsin = t equindi =sint se! 0 allora t! 0 e quindi avremo arcsin!0 t = t!0 sin =1 e % 1 6. =1 Poniamo e % 1=t! =ln(t +1) ese! 0 allora!0 anche t! 0. Quindi e % 1!0 = t!0 t ln(t +1) =1

FUNZIONI CONTINUE Osserviamo il grafico della funzione parte intera f() =bc y 4 2-4 -3-2 -1 1 2 3 4-2 -4 Il grafico procede a salti. La funzione è discontinua nei punti di ascissa intera.

Altrettanto per le funzioni f() = ( 1 if 2 0 %1 if <0 y 2 1-5 -4-3 -2-1 1 2 3 4 5-1 -2 discontinua in =0e

f() = 8 >< >: if +%4 %4 if %4 <<2 3 % if 2 + <4 y 3 2 1-5 -4-3 -2-1 1 2 3 4 5-1 -2-3 -4-5 -6-7 continua in tutto l asse reale escluso il punto =2.

Una funzione f è continua in un punto 0, se, variando di poco 0,cioè considerando il punto 0 +! molto vicino a 0, il corrispondente valore della f() cioè f( 0 +!) di erisce poco da f( 0 ) = 0 +!!f = f( 0 +!) % f( 0 )!f =0!!0 f() =f(! 0 ) 0 La di erenza!f = f( 0 +!) % f( 0 ) prende il nome di incremento della funzione nel passaggio della variabile indipendente dal valore 0 al valore 0 +!.

Definizione 14 Siano f definita in un intervallo I 3 R e 0 2 I. Si dice che f è continua in 0 se f() =f(! 0 ) 0 Si dice che f è continua in un insieme I se f è continua in tutti i punti di I. Dalle operazioni sui iti e dalla definizione di continuità in un punto si possono trarre le seguenti considerazioni: a) se f e g sono due funzioni entrambe continue in 0 allora anche la loro somma f + g e il loro prodotto f g sono funzioni continue in 0 ; b) se f e g sono due funzioni entrambe continue in 0 e g( 0 ) 6= 0allora anche la funzione quoziente f/g è continua in 0 ;

c) se f e g sono due funzioni entrambe continue in 0 e f( 0 ) > 0, anchela funzione potenza f g è continua in 0. Per le funzioni composte vale il seguente teorema. Teorema 15 Se f è continua in 0 2 I e g è continua in y 0 = f( 0 ),allora g, f, (g [f()]), è continua in 0. Osservazione. Le funzioni elementari potenza, esponenziali, logaritmiche, seno ecosenosono continue in ogni punto del loro dominio. Infatti 8 0 2 D si ha $ = $! 0, a = a 0, log 0! a =log a 0, 0 sin = sin! 0, cos =cos 0! 0 0

Punti di discontinuità Richiedere che una funzione sia continua in un punto 0 equivale a richiedere che i due iti! + 0 f() e! % 0 f() - esistono esonofiniti, - sono uguali, - il loro valore comune è proprio f( 0 ).

Se almeno una delle tre condizioni non è soddisfatta si dice che f è discontinua in 0 oppure che 0 èunpunto di discontinuità. 1. Discontinuità di prima specie. Se! + 0 f() =l 1 e! % 0 f() =l 2 (l 1 6= l 2 ) si dice che la funzione f ha in 0 una discontinuità di prima specie. La di erenza l 2 % l 1 si chiama salto della funzione in corrispondenza di 0. Ad esempio la funzione f() = ( +3 if 2 1 %2 if <1

y 8 7 6 5 4 3 2 1-5 -4-3 -2-1 1 2 3 4 5-1 -2-3 ha nel punto 0 =1una discontinuità di prima specie essendo con salto pari a 6. =4e f() =%2!1 +f()!1

2. Discontinuità di seconda specie. Se almeno uno dei due iti! + 0 f() e! % 0 f() o non esiste oppure se esiste è infinito, si dice che la f ha nel punto 0 una discontinuità di seocnda specie. Ad esempio la funzione f() =tan y

ha in 0 = #/2+k# (k 2 Z) discontinuità di seconda specie. Anche f() =e 1 y 8 6 4 2-5 -4-3 -2-1 0 1 2 3 4 5 ha nel punto 0 =0(D = R/ {0}) una discontinuità di seconda specie essendo!0 %e1 =0 e!0 +e1 =+1

3. Discontinuità di terza specie. Se esiste ed è finito il ite della funzione in 0! 0 f() =l ma, o non esiste f( 0 ) oppure f( 0 ) 6= l, didicechelafunzionef ha in 0 una discontinuità di terza specie o einabile. Infatti è possibile einare tale discontinuità attribuendo alla funzione nel punto 0 il valore del ite in quel punto Ad esempio, la funzione f() =( f() per 6= 0 l per = 0 f() = 22 % 8 % 2

y 14 12 10 8 6 4 2-5 -4-3 -2-1 1 2 3 4 5-2 -4-6 è continua 8 6= 2e ha nel punto 0 =2una discontinuità di terza specie: infatti, pur non esistendo f(2), esiste ed è finito il suo ite: 2 2 % 8!2 % 2 = 2( % 2)( +2)!2 % 2 =8

Tale funzione può essere resa continua anche nel punto 0 =2definendola come f() = ( 2 2 %8 %2 per 6= 2 8 per =2 Osservazione. Se una funzione è discontinua nel punto 0,puòdarsicheuno dei due iti destro o sinistro coincida con f( 0 ). In tal caso diremo che la f è continua da destra o da sinistra in 0.

Continuità delle funzioni inverse. Ricordiamo brevemente che data una funzione f : X! Y, con X, Y 3 R, la sua inversa se esiste è unica ed è la funzione f %1 : Y! X tale che y = f() () = f %1 (y) 8 2 X, 8y 2 Y Riguardo alla continuita di f %1 vale il seguente teorema Teorema 16 Se una funzione f :(a, b)! (c, d) biunivoca e continua. Allora la sua inversa f %1 è anch essa continua in (c, d). Se f continua in (a, b) è invertibile, allora deve essere strettamente monotona.

Esempio. Consideriamo la funzione f() :[0, 4]! [0, 2] /! p 4 % y (0,2) (4,0) Essa è continua e strettamente decrescente in [0, 4]. La sua funzione inversa f %1 () :[0, 2]! [0, 4]

y = p 4 %! =4% y 2! f %1 () =4% 2 il grafico dell inversa è il simmetrico di quello di f rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante y (0,4) (0,2) (2,0) (4,0) La f %1 è chiaramente continua in (0, 2) e strettamente decrescente.

Teoremi fondamentali sulle funzioni continue. Teorema 17 ( Esistenza degli zeri) Sia f una funzione continua nell intervallo [a, b]. Se i valori di f negli estermi dell intervallo sono di segno opposto, cioè se f(a) f(b) < 0, alloraf ha almeno uno zero in (a, b), ossia esiste almeno un punto c 2 (a, b) tale che f(c) =0 Se f è strettamente monotona allora lo zero è unico. Il metodo usato per dimostrare questo teorema si chiama anche metodo di bisezione ed è anche un metodo pratico per trovare una approssimazione di uno zero, nel caso non sia possibile trovarlo con i metodi tradizionali dell algebra. Si considera il punto medio,m 0 di [a, b]: sef(m 0 )=0allora abbiamo finito.

Se invece f(m 0 ) 6= 0si considera il nuovo intevallo [a 1,b 1 ] =[a 0,m 0 ] se f(a 0 ) f(m 0 ) < 0, altrimenti [a 1,b 1 ] = [m 0,b 0 ] : in ogni caso si avrà f(a 1 ) f(b 1 ) < 0. Ripetendo il discorso su [a 1,b 1 ],osiconcludeconun punto c come richiesto o si procede ancora. Segnaliamo che, anche in casi semplici, è possibile che occorrano tutti i passi della dimostrazione, cioè che non si concluda in un numero finito di passi: basta considerare la funzione f() = 2 % 2, nell intervallo [0, 2], con f(0) = %2 e f(2) = 2; intale intervallo la funzione si annulla per il numero irrazionale c = p 2. Teorema 18 (Dei valori intermedi) Sia f una funzione continua nell intervallo chiuso e itato [a, b]. Allora f assume tutti i valori compresi tra f(a) e f(b). Presi due punti c e d arbitrariamente tra a e b, il teorema si può applicare anche all intervallo [c, d]: se ne deduce che la funzione assume tutti i valori compresi tra due suoi valori qualunque. Per questo si chiama teorema di tutti i valori.

Teorema 19 ( Weierstrass) Se f è una funzione continua nell intervallo chiuso e itato [a, b],allora assume massimo e minimo, ossia esistono almeno due punti 1 e 2 in [a, b],tali che, 8 2 [a, b] si ha m := f( 1 ) + f() + f( 2 )=:M Osservazione 1. Il massimo e il minimo di una funzione continua in un intervallo chiuso [a, b] possono cadere tanto nei punti interni all intervallo, quanto negli estremi di esso, oppure uno all interno l altro in un estremo. Perciò se la funzione f è strettamente crescente (decrescente) in [a, b], essa raggiunge il massimo (minimo) nell estrmo destro b, mentre raggiunge il minimo (massimo) nell estremo sinistro a. Osservazione 2. Una funzione continua in un intervallo chiuso e itato [a, b] assume, almeno uno volta, qualunque valore compreso tra il suo minimo e il suo massimo (per il teorema degli zeri).