25 febbraio 1999 Gara di Secondo Livello

Documenti analoghi
Hai 1 ora e 20 minuti di tempo a disposizione per rispondere ai quesiti della prima parte

Hai 1 ora e 20 minuti di tempo a disposizione per rispondere ai quesiti della prima parte

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

NON SFOGLIARE QUESTO FASCICOLO FINCHE L'INSEGNANTE NON TI DICA DI FARLO.

Ora aspetta che ti sia dato il via e... BUON LAVORO!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

... intanto leggi con attenzione qui:

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

NON SFOGLIARE QUESTO FASCICOLO FINCHE L'INSEGNANTE NON TI DICA DI FARLO.

Descrivendo la situazione in un sistema di riferimento inerziale, cioe solidale con il terreno, si osserva

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA. Per i giovani studenti. Manuale

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 12/09/2012.

Esercizi di Elettricità

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

Liceo G.B. Vico Corsico

Fisica Generale II (prima parte)

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Corso di Laurea in FARMACIA

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

COMPITI DELLE VACANZE (FISICA)

Esame 24 Luglio 2018

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 17/9/ NOME

Alcune Costanti Fisiche

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Corso di Laurea in FARMACIA

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 7/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 18/2/ NOME

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Esercitazione 13/5/2016

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Corso di Laurea in FARMACIA

Fisica problemi risolti

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 26 Febbraio 2007

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Ottobre 2015

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 6 giugno compito A

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

R = 1 m x 0.5 my F = 1 Nx + 3 Ny R = 1 m ( x + z)

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola

Alcune Costanti Fisiche

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 21/7/ NOME

1 Fisica 1 ( )

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A febbraio 2018

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Fisica Medica Esercizi

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Fisica II. 7 Esercitazioni

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre Scritto A

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

Moto del Punto - Cinematica del Punto

SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013.

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017. Nome: Cognome: CdL: Mat.

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2011/2012 Appello del 12 settembre 2012

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio Compito A

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Esercitazione su elettricità

Risultati esame scritto Fisica 1 15/06/2015 orali: alle ore presso aula G2

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/7/2016: MED 3-4

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

Problemi di dinamica del punto materiale

Transcript:

Associazione per l Insegnamento della Fisica 25 febbraio 1999 Gara di Secondo Livello ISTRUZIONI La prova consiste di due parti: nella prima parte si chiede di rispondere a dei quesiti che vertono su argomenti diversi della sica nella seconda parte di risolvere dei problemi. Hai 1 ora e 20 minuti di tempo a disposizione per rispondere ai quesiti della prima parte dopo questo tempo le tue soluzioni saranno ritirate e ti verranno consegnati i testi dei problemi per i quali avrai ancora 1 ora e 40 minuti. Per ottenere il massimo punteggio previsto non basta riportare i risultati numerici corretti devi anche indicare le leggi e i principi validi nella situazione in esame su cui si fondano i tuoi procedimenti risolutivi. Nel riportare la soluzione scrivi in forma simbolica le relazioni usate, prima di sostituire i dati numerici. Cerca di sviluppare il procedimento risolutivo in forma algebrica sostituendo i dati numerici alla ne. Fai seguire dati e risultati numerici dalle corrette unita di misura. Leggi attentamente la NOTA che precede i testi. Puoi usare la calcolatrice tascabile. Non e permesso l'uso di manuali di alcun tipo. I valori delle costanti siche di uso piu comune, insieme ad alcuni dati utili, sono riportati a pagina 5. ) Ora aspetta che ti sia dato il via e::: Buon lavoro! ( Pag. 1 di 5

OLIMPIADI DI FISICA 1999 25 Febbraio 1999 Gara di 2 Livello Prima parte: QUESITI TEMPO: 1 ora e 20 minuti. Si consiglia di leggere il testo di tutti i 10 quesiti che ti sono proposti prima di iniziare a risolverli, tenendo presente che non sono stati ordinati per argomento. Cerca poi di rispondere al maggior numero possibile dei quesiti. Riporta il tuo nome su TUTTI i fogli che consegnerai, nell'angolo in alto a SINISTRA. Sui fogli di risposta indica il numero del quesito in testa alla relativa soluzione, secondo questo esempio: Quesito 7 Soluzione: ::: Se usi piu fogli numera le pagine, nell'angolo in alto a DESTRA. Se la soluzione di un quesito prosegue su due fogli diversi riporta una nota esplicativa, come: SEGUE A PAGINA... (numero della pagina) Per ogni risposta corretta e chiaramente motivata verranno assegnati 4 punti. Nessun punto verra detratto per le risposte errate. Nessun punto verra assegnato alle mancate risposte. NOTA importante sui DATI NUMERICI: Tutti i valori numerici che compaiono nei testi devono essere intesi con un'incertezza almeno dell'1%, anche se sono dati con una sola cifra. Esprimere di conseguenza i risultati richiesti con l'adeguato numero di cifre. Q 1 Una persona si trova su un treno che parte con accelerazione uniforme su un binario rettilineo orizzontale e osserva una pallina appesa ad un lo. La persona nota che, durante l'accelerazione, il lo e spostato in modo da formare un angolo con la direzione che aveva quando il treno era fermo. Determinare il valore dell'accelerazione del treno. Q 2 Un aereo deve raggiungere un aeroporto B situato 300 km a Nord di quello di partenza, A. Sul percorso soa un vento costante a 100 km=h proveniente da NW. L'aereo ha una velocita massima di 600 km=h. Verso quale direzione il pilota deve orientare l'asse dell'aereo, per arrivare direttamente in B? Pag. 2 di 5

Q 3 Il rapporto delle frequenze di due note musicali che dieriscono per un'ottava nella scala ben temperata e 2 e il tono standard da concerto si ottiene accordando il La centrale a 440 Hz. La nota piu bassa di un pianoforte e quattro ottave sotto questa la nota piu alta e quattro ottave sopra il Do centrale la cui frequenza e di 262 Hz. ottava Do La In un pianoforte da concerto la corda della nota piu bassa e lunga circa due metri. Quanto dovrebbe essere lunga la corda della nota piu alta, mantenendo ssi gli altri parametri quali densita lineare e tensione? Q 4 Un miscuglio di acqua e ghiaccio di massa complessiva 10 kg viene portato all'interno di un edicio. Si misura la temperatura del miscuglio e si registra che essa rimane uguale a 0 C per 50 minuti e che nei successivi 10 minuti aumenta di 2 C. Determinare la massa iniziale del ghiaccio. ) Trascurare la capacita termica del recipiente e assumere che la potenza assorbita dal miscuglio sia costante. Q 5 Un lo metallico di lunghezza ` e resistenza elettrica R viene chiuso in modo da formare un anello. Si considerino due punti A e B dell'anello posti agli estremi di un arco di lunghezza a. Determinare la resistenza tra A e B. A a B Pag. 3 di 5

Q 6 Un esperimento prevede di utilizzare elio contenuto in un recipiente di volume pari a40dm 3. All'inizio il gas ha una temperatura di 18 C e una pressione di 6:0 10 6 Pa, mentre alla ne dell'esperimento la pressione nel recipiente e diminuita del 30 % e la temperatura vale 20 C. Quanto gas e stato utilizzato? Q 7 Due cilindri cavi sono stati ottenuti arrotolando due pezzi identici di lamiera rettangolare di 30 cm 20 cm, il primo lungo uno dei lati, il secondo lungo l'altro lato. Il cilindro piu alto, lasciato da fermo in cima a un piano inclinato, raggiunge il fondo, senza slittare, con una velocita angolare! =50s ;1. Quale sara la velocita angolare con cui arriva in fondo allo stesso piano inclinato l'altro cilindro? Q 8 Un condensatore a facce piane e parallele, di capacita C =2nF,e caricato ad una dierenza di potenziale V = 100 V e successivamente scollegato dal generatore. Lo spazio tra le armature del condensatore e interamente occupato da una lastrina di mica, che ha una costante dielettrica relativa " r =5. Quanto lavoro e necessario compiere per estrarre la lastrina dal condensatore? Q 9 Un corpo di massa m = 2 kg viene ssato all'estremita di un'asta rigida e fatto ruotare, in un piano verticale, lungo una circonferenza di raggio r = 60cm, a una velocita angolare costante! =5s ;1. Determinare la forza esercitata dall'asta sul corpo, nel punto piu alto della traiettoria. Q 10 Sul fondo di una vasca piena d'acqua, profonda 2 m, e piantato un palo verticale che sporge per 1 m dalla supercie dell'acqua. Calcolare la lunghezza dell'ombra che il palo puo proiettare sul fondo, supponendo che l'acqua sia perfettamente calma e che il Sole sia ad un'altezza di 40 sull'orizzonte. Pag. 4 di 5

Alcune costanti fisiche COSTANTE SIMBOLO VALORE UNITA Velocita della luce nel vuoto c 3:00 10 8 ms ;1 Carica elementare e 1:60 10 ;19 C Massa dell'elettrone m e 9:11 10 ;31 kg 5:11 10 2 kev c ;2 Costante dielettrica del vuoto " 0 8:85 10 ;12 Fm ;1 Permeabilita magnetica del vuoto 0 1:26 10 ;6 Hm ;1 Massa del protone m p 1:67 10 ;27 kg 9:38 10 2 MeV c ;2 Costante di Planck h 6:63 10 ;34 Js Costante universale dei gas R 8:31 Jmol ;1 K ;1 Numero di Avogadro N 6:02 10 23 mol ;1 Costante di Boltzmann k 1:38 10 ;23 JK ;1 Costante di Faraday F 9:65 10 4 Cmol ;1 Costante di Stefan{Boltzmann 5:67 10 ;8 Wm ;2 K ;4 Costante gravitazionale G 6:67 10 ;11 m 3 kg ;1 s ;2 Accelerazione media di gravita g 9:81 ms ;2 Pressione atmosferica standard p 0 1:01 10 5 Pa Temperatura standard (0 C) T 0 273 K Volume molare di un gas perfetto in condizioni standard (p 0 T 0 ) V m 2:24 10 ;2 m 3 mol ;1 Alcuni dati relativi all'acqua Calore specico dell'acqua c a 4:19 10 3 Jkg ;1 K ;1 Calore di condensazione c 2:27 10 6 Jkg ;1 Calore di fusione f 334 10 3 Jkg ;1 Indice di rifrazione n a 1:33 Massa molecolare M a 18:0 10 ;3 kg mol ;1 Materiale prodotto dal gruppo PROGETTO OLIMPIADI PROGETTO OLIMPIADI c/o Liceo Scientico \G. Bruno" Via Baglioni 26, 30173 Venezia Mestre Tel/Fax: 041.5351.826 e-mail: olifis@no.sctrade.it Pag. 5 di 5

OLIMPIADI DI FISICA 1999 25 Febbraio 1999 Gara di 2 Livello Prima parte: PROBLEMI TEMPO: 1 ora e 40 minuti. Esponi con chiarezza il procedimento risolutivo e tieni conto che nella valutazione si prenderanno in considerazione anche le soluzioni parziali. Riporta il tuo nome su TUTTI i fogli che consegnerai, nell'angolo in alto a SINISTRA. Utilizza un foglio diverso per ogni problema che hai risolto, numerandone le pagine, nell'angolo in alto a DESTRA. Indica il numero del problema in testa alla relativa soluzione, secondo questo esempio: Problema 2 Soluzione: ::: Indica chiaramente la domanda (1., 2., :::) cui si riferisce la parte di soluzione che stai scrivendo. Alla soluzione di ciascun problema e assegnato un punteggio massimo di 20 punti. NOTA importante sui DATI NUMERICI: Tutti i valori numerici che compaiono nei testi devono essere intesi con un'incertezza almeno dell'1%, anche se sono dati con una sola cifra. Esprimere di conseguenza i risultati richiesti con l'adeguato numero di cifre. P 1 Una compressione isoterma Un recipiente isotermico da 1 dm 3 con pistone a tenuta, contiene una miscela di ossigeno e vapor acqueo. La miscela ha una temperatura di 100 C e una pressione di 310 5 Pa. Viene eettuata una compressione isotermica per ridurre a meta il volume della miscela. 1. Disegnare un graco sul piano (p V )che rappresenti l'andamento delle pressioni parziali del vapor saturo e dell'ossigeno e calcolare la pressione nale della miscela. 2. Calcolare le quantita dei due gas inizialmente presenti e la massa d'acqua condensata alla ne del processo. 3. Calcolare il lavoro compiuto dalla miscela durante la compressione. ) Entrambi i componenti della miscela possono essere considerati come gas perfetti e il volume dell'acqua condensata puo essere trascurato. ) Assumere per la tensione del vapore acqueo saturo a 100 C il valore approssimato di 1 10 5 Pa. Pag. 1 di 3

P 2 Distribuzioni di cariche elettriche Le basi AeBdiunaregionecilindricadilunghezzaL = 1 m sono costituite da due lastre conduttrici, mantenute a una dierenza di potenziale di V = 600 V. Il campo elettrico all'interno della regione e parallelo all'asse e il potenziale, in un riferimento che usa l'asse del cilindro come asse x, varia nel modo indicato in gura. V [Volt] 600 300 0 0 A 50 100 B x [cm] 1. Tracciare schematicamente un graco dell'andamento della componente x del campo elettrico in funzione di x. 2. Giusticare il fatto che la regione non puo essere priva di cariche. 3. Determinare le zone { interne alla regione cilindrica { dove la densita di carica e diversa da zero e calcolare la densita media di carica in ciascuna delle medesime zone, specicandone il segno. Pag. 2 di 3

P 3 Piani inclinati Un corpo scivola su un piano inclinato liscio, partendo da una quota h, ssata. 1. Si dimostri che il tempo impiegato dal corpo per raggiungere il fondo e proporzionale alla lunghezza ` del piano. In un esperimento, due piani inclinati rispettivamente di lunghezza s e 2s con s = 1 m, sono stati disposti uno di fronte all'altro come in gura. I punti A e B sono alla stessa quota h = 30 cm e i due piani sono raccordati in modo che un corpo possa passare dall'uno all'altro senza sobbalzi le dimensioni del tratto di raccordo sono trascurabili rispetto alla lunghezza dei piani. A B h s 2s h 2. Tenendo conto di quanto dimostrato al punto 1, rappresentare, sullo stesso piano (v t), i graci del modulo della velocita { in funzione del tempo { di un corpo che venga lasciato da fermo nel punto A oppure nel punto B in entrambi i casi dall'istante di partenza (t = 0) a quello in cui si ferma nuovamente. Si consideri invece adesso il caso in cui due corpi di uguale massa sono abbandonati contemporaneamente, uno in A e l'altro in B dopo un certo tempo si urtano elasticamente. 3. Utilizzando il graco precedente, o in altro modo, determinare a) la posizione del secondo corpo nel momento in cui il primo ha raggiunto il fondo del piano b) l'istante e la velocita posseduta dai due corpi nel momento dell'urto c) la posizione in cui avviene l'urto. 4. Tracciare sullo stesso piano (v t) i graci del modulo della velocita { in funzione del tempo { di ciascuno dei due corpi, no all'istante in cui si fermano nuovamente, dopo l'urto. ) Fare in modo che i graci sovrapposti siano ben distinguibili uno dall'altro. Materiale prodotto dal gruppo PROGETTO OLIMPIADI PROGETTO OLIMPIADI c/o Liceo Scientico \G. Bruno" Via Baglioni 26, 30173 Venezia Mestre Tel/Fax: 041.5351.826 e-mail: olifis@no.sctrade.it Pag. 3 di 3