A IFE F G 16 1-17 1 7 O



Documenti analoghi
Aggiornamenti in ambito genetico

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

Il Cancro è una malattia genetica

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

La frazione dei guariti dal cancro

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Lettere di una madre al proprio figlio

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

Mario Rossi 25/04/

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Quotidiano.

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

Il tra'amento chirurgico e il follow up postchirurgico nello screening

La sindrome di Lynch. Cancro colonrettale ereditario non poliposico o HNPCC. G. A. Pablo Cirrone. lunedì 11 marzo 2013

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica.

Il Counselling. Padova, 21 marzo Dr.ssa Stefania ZOVATO Istituto Oncologico Veneto (IOV) IRCCS Padova SSD Unità per i Tumori Ereditari

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Anomalie cromosomiche

Normale controllo della crescita cellulare

Progetto sulle esostosi multiple

La genetica della Sindrome di Prader-Willi

Il rischio cancerogeno e mutageno

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

DEFICIT ISOLATO ACTH

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Che cos è la celiachia?

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4

Identificazione e gestione delle donne ad alto rischio per carcinoma mammella ovaio IL RUOLO DEL GENETIC NURSING

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

MSKQ Versione B

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Genetica e cancro della mammella

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y

Cancro: per combatterlo serve l identikit

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Componenti cellulari Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Dr.ssa Gabriella Silvestri Istituto di Neurologia, UCSC, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma Dr.ssa Marcella Masciullo IRCSS Santa Lucia, Roma

SEMINARIO SUL CANCRO COLORETTALE EREDITARIO (Sindrome di Lynch)

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

L identificazione MODELLI PREDITTIVI. Ileana Carnevali. UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Risposte chiare a domande che contano

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma

Next Generation Sequencing nelle malattie non emopatiche

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

Il Ruolo della Genetica Clinica in Genomica e Sanità Pubblica. Corrado Romano cromano@oasi.en.it

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

LUCIO LUZZATO. AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) Una vita dedicata alla Ricerca, alla Cultura ed al Dialogo tra popoli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

-malattie monogeniche o mendeliane:

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Two possible BRCA1 founder mutations in Sicilian breast and/or ovarian cancer families

La mutazione c.34g>t del gene KRAS come marcatore precoce delle poliposi associate al gene MUTYH

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

ALIMENTAZIONE E SALUTE

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

I tumori ereditari del colon-retto

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

Transcript:

Colorectal Cancer in a young patient with Partial Androgen Insensitivity Syndrome (PAIS) Stefano Signoroni Unit of Hereditary Digestive Tract Tumours, Department of Preventive and Predictive Medicine, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano, Italy; XII Congresso Nazionale AIFEG Varese, 16-1717 Ottobre 2014 INT

Sindrome da Insensibilità Parziale agli Androgeni (PAIS) La PAIS è una condizione clinica causata da un difetto a carico del recettore degli Androgeni (Androgen Receptor, AR) che determina una ridotta risposta cellulare all azione degli ormoni androgeni. Il gene AR codifica per un fattore di trascrizione nucleare che comprende tre domini funzionali. Le mutazioni sono distribuite lungo tutto il gene e a seconda di dove cadono possono determinare da una parziale fino a una totale insensibilità agli androgeni. Le caratteristiche cliniche sono variabili e strettamente dipendenti dal grado di attività residua del recettore. La diagnosi di PAIS nell infanzia è difficile e, attualmente, si basa sull identificazione di mutazioni a carico del gene AR. Trasmissione recessiva legata al cromosoma X (AR mappa sul braccio corto del cromosoma X) e il fenotipo si manifesta nei soggetti 46,XY. L'incidenza è stimata tra 1/20.000 e 1/99.000 maschi nati vivi (Orpha.net) Nella PAIS sono descritti diversi tipi di cancro (es. testicoli, vie urinarie, prostata). NON sono descritti in letteratura casi di CRC in soggetti PAIS.

mut gene AR mut gene AR mut gene AR -9 anni -PAIS (mut gene AR) -2 anni -? -32 anni -PAIS (mut gene AR) -NO terapia Testosterone -33 anni -PAIS (mut gene AR) -CRC (sigma) 27 anni -Secondo CRC primitivo (retto) a 30 anni (ripresa di malattia dopo 1 anno) -Terapia Testosterone dai 3 anni di età fino alla diagnosi del primo tumore -fumatore

Probando: - NO storia familiare di CRC; - I due CRC primitivi sono risultati essere STABILI e con NORMALE espressione delle proteine MMR; AR-; ER-. - TEST GENETICO: MLH1, MSH2, MSH6, APC, MUTYH, p53 : NESSUNA MUTAZIONE IDENTIFICATA

- Avviata un indagine per identificare varianti genetiche costituzionali potenzialmente responsabili dell insorgenza in giovane età di CRC nel probando. - Whole Exome-Sequencing and High Resolution SNP Array (sul DNA costitutivo del probando e dei parenti (genitori, cugino, zia).

PROBAND WHOLE EXOME (SOLiD 5500xl WF) SNP ARRAY (Cytoscan HD array (Affymetrix) CANDIDATE GENE APPROACH (20 SNPs and 25 known CRC genes) 1 CRC related gene SNP rs1503185 on PTPRJ gene, associated to CRC risk WHOLE EXOME ANALYSIS (5627 variants) 265 variants 10 Cancer related genes 3 SNPs calling tools filtered against dbsnp138 database** Analisi in corso **MAF (frequency of minor allele) <0.05 (varianti meno frequenti)

WHOLE EXOME ANALYSIS GENE NAME VARIANT TYPE PROBAND MOTHER FATHER COUSIN AUNT CASP12 Stop 1/1 1/1 1/1?? GGT6 Stop 1/1* FUT2 USP29 Stop 1/1 1/1 1/1 1/1 1/1 Stop 1/1 1/1 1/1 1/1 1/1 CLDN5 Stop 1/1* BHMT PON1 GPAM Missense 0/1 0/1 1/1 1/1 0/1 Missense 0/1 0/1 0/1 0/1 Missense 1/1 0/1 1/1 0/1 ATP2B4 Missense 0/1 CYP2F1 Missense 0/1 0/1 0/1 0/1 I dati devono essere confermati. Sanger sequencing in corso. 0/1 = Het 1/1 = Hom

CONCLUSIONI - I soggetti affetti da PAIS hanno predisposizione a sviluppare cancri ma nessun caso di CRC è riportato in letteratura; -L analisi WES ha permesso di identificare varianti genetiche di significato clinico non noto che insieme potrebbero determinare l insorgenza del CRC; -I dati sono parziali e in fase di studio (SNP-array e analisi di validazione in corso).

Unit of Hereditary Digestive Tract Tumours Lucio Bertario Paola Sala Stefano Signoroni Mariangela Diceglie Ornella Galuppo Department of Pathology Massimo Milione Functional Genomics and Bioinformatics, Department of Experimental Oncology and Molecular Medicine Silvana Canevari Loris De Cecco Vittoria Disciglio Department of Endoscopy Gabriele Del Conte stefano.signoroni@istitutotumori.mi.it vittoria.disciglio@istitutotumori.mi.it INT