3 rd Expert Meeting of EUROPEAN SOCIETY FOR CARDIOVASCULAR PREVENTION. Sessione I



Documenti analoghi
C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Jama, 2001, 285(19):

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147:

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Trials clinici. Disegni di studio

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

Un sistema per guadagnare salute

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Ministero della Salute

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Il rischio cancerogeno e mutageno

Tu sei nel cuore di Fondo Est!

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

DIABETE E AUTOCONTROLLO

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

STUDI SU MATERIALE GENETICO

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

3 rd Expert Meeting of EUROPEAN SOCIETY FOR CARDIOVASCULAR PREVENTION. Sessione I

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete

Gli studi epidemiologici

Misure della relazione di occorrenza

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Presentazione del corso

1. Iperlipidemie Fabbisogno di lipidi

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

VobisNewSMagazinE Anno V - Febbraio 2015

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Prevenire mortalità e morbosità cardiovascolare mediante la valutazione del rischio individuale

STORIA NOTA 13 14/11/ /03/ /01/ /06/ /02/ /06/2012 O DETERMINA 29/10/2004

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI.

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Transcript:

3 rd Expert Meeting of EUROPEAN SOCIETY FOR CARDIOVASCULAR PREVENTION Sessione I Prevenzione Cardiovascolare nel Paziente Diabetico o con Sindrome Metabolica: Ruolo e Rilevanza Clinica della Riduzione del Rischio Residuo con farmaci ipolipemizzanti Chairmen Gaetano Crepaldi, Antonio Tiengo Speaker Roberto Volpe Discussants Domenico Cucinotta, Dario Giugliano, Enzo Manzato, Augusto Zaninelli Napoli, 3 Aprile 2008

3 rd Expert Meeting of EUROPEAN SOCIETY FOR CARDIOVASCULAR PREVENTION Sessione I Prevenzione Cardiovascolare nel Paziente Diabetico o con Sindrome Metabolica: Ruolo e Rilevanza Clinica della Riduzione del Rischio Residuo con farmaci ipolipemizzanti Chairmen Gaetano Crepaldi Antonio Tiengo Speaker Roberto Volpe Discussants Domenico Cucinotta Dario Giugliano Enzo Manzato Augusto Zaninelli Università degli Studi di Padova - Sezione Invecchiamento CNR Padova Università degli Studi di Padova Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma - Servizio Prevenzione e Protezione Università degli Studi di Messina Seconda Università di Napoli Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Firenze

INDICE Introduzione...................................................................... pag. 5 Rischio cardiovascolare nel Paziente Diabetico o con Sindrome Metabolica................. pag. 5 Rischio residuo durante trattamento con statine........................................ pag. 8 Ruolo di colesterolo HDL e trigliceridi sul rischio coronarico: possibili obiettivi per la riduzione del rischio residuo.................................... pag. 10 Azione multifattoriale sui parametri lipidici........................................... pag. 14 I fibrati e la riduzione del Rischio Residuo nella pratica clinica........................... pag. 15 Rischio macrovascolare e microvascolare: possibili impieghi terapeutici dei fibrati........... pag. 17 Rischio non cardiovascolare e mortalità totale.......................................... pag. 20 Fenofibrato: monoterapia e terapia di associazione...................................... pag. 21 Bibliografia....................................................................... pag. 24

INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare rappresenta per l intera comunità scientifica un interesse prioritario. Essa è infatti uno degli strumenti essenziali nel ridurre l impatto sociale delle malattie cardiovascolari, condizioni cliniche a diffusione crescente che hanno raggiunto livelli allarmanti nei Paesi industrializzati e che attualmente rappresentano un problema economico e sanitario di proporzioni sempre maggiori. Il paziente che sopravvive ad attacco cardiaco diviene, infatti, un «malato cronico» e la malattia ne modifica la qualità di vita e l attività lavorativa, comportando notevoli costi economici per la società. In un epoca come la nostra, di continua innovazione delle conoscenze scientifiche e conseguentemente ricca di nuove applicazioni terapeutiche, è sempre più utile rivolgere la massima attenzione alla prevenzione cardiovascolare. La European Society for Cardiovascular Prevention si propone promotore di un iniziativa che intende fornire le basi per una corretta diagnosi, terapia e soprattutto prevenzione delle patologie cardiovascolari mediante lo studio e l analisi delle evidenze scientifiche ad opera di Esperti del Settore. Il confronto tra Esperti (in ambito di prevenzione cardiovascolare) si dimostra estremamente utile per indagare la possibilità di prevenzione delle complicanze cardiovascolari in particolari tipi di pazienti, ad esempio quelli affetti da Diabete Mellito o con Sindrome Metabolica. In tali tipologie di pazienti, particolare attenzione è rivolta alla possibilità della riduzione del cosiddetto «rischio cardiovascolare residuo». A tale riguardo, nei pazienti affetti da Diabete Mellito in particolare si ha, da un lato un aumento precoce e significativo dei valori plasmatici di trigliceridi e di colesterolo LDL e, dall altro, una riduzione del colesterolo HDL, che nel complesso determinano un profilo lipidico cosiddetto «aterogeno» così che in questi pazienti vi è un aumento da 3 a 6 volte del rischio di sviluppo di eventi cardiovascolari, come infarto del miocardio, ictus cerebrale, morte improvvisa per cause cardiovascolari. Pertanto, il paziente diabetico mostra lo stesso profilo di rischio cardiovascolare globale di un paziente che ha già avuto un evento cardiovascolare maggiore, come ad esempio un infarto del miocardio. Il presente Documento si inserisce in un progetto più ampio che mediante l Organizzazione e il Coordinamento di alcune équipe di Esperti europei affronta di volta in volta temi di attuale interesse sino ad arrivare all elaborazione di un Documento di Consenso e alla sua diffusione alla Classe Medica, con particolare interesse all Area Cardiologica, Internistica e alla Medicina Generale. La discussione tra Esperti, l interpretazione delle recenti evidenze disponibili in Letteratura ed il confronto delle Linee Guida Italiane con quelle Europee ed Internazionali permettono di trovare il minimo comune denominatore utile a raggiungere obiettivi di cruciale importanza nella pratica clinica quotidiana per un efficace prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari e delle complicanze metaboliche ad esse correlate. RISCHIO CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO O CON SINDROME METABOLICA Messaggi Chiave Le malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa di morte nei Paesi industrializzati. L introduzione nella pratica clinica delle statine ha rappresentato uno dei più importanti progressi scientifici degli ultimi decenni garantendo una riduzione di circa il 30% del rischio di eventi cardiovascolari. Comunque, la maggioranza dei pazienti, nonostante il trattamento con statine, continua a presentare un elevato rischio di eventi. Nella pratica clinica è necessaria particolare cautela nell uso di elevati dosaggi di statine sia per l elevata incidenza di reazioni avverse sia per la possibilità di interazioni involontarie con altri farmaci. Le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari rappresentano le patologie predominanti nei Paesi industrializzati e la causa principale di mortalità, morbilità e invalidità (1). Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte a livello mondiale (Fig. 1), sebbene ci sia stata una certa riduzione - 5 -

Decessi/100.000 500 400 300 200 100 Uomini Donne 0 Cardiopatia e ictus Cancro Dati del 2002 National Center for Health Statistics 2004 ACV Patologie croniche delle vie aeree inferiori Diabete Figura 1. Principali cause di mortalità. della loro incidenza in termini assoluti dovuta soprattutto all implementazione delle modifiche dello stile di vita (ad esempio sospensione del fumo di sigaretta). Negli ultimi 20 anni, infatti, la mortalità per cause cardiovascolari è diminuita in termini assoluti, ma il rischio di sviluppare tali patologie è ancora estremamente elevato (Fig. 2). In Italia, l analisi dei dati ISTAT (2) dimostra come vi sia stata una netta riduzione del rischio cardiovascolare ed una minore incidenza delle patologie cardiovascolari, correlata, ad esempio, ad una riduzione significativa della percentuale di soggetti fumatori (attualmente, circa il 30% degli uomini e il 20% delle donne) o all efficacia dei farmaci a disposizione, quali quelli antiipertensivi e ipolipemizzanti. A tale riguardo, l introduzione nella pratica clinica di farmaci ipocolesterolemizzanti (o «statine») ha rappresentato uno dei più importanti progressi scientifici degli ultimi decenni nel trattamento dei pazienti a rischio di malattie cardiovascolari. Le statine, dopo gli antibiotici, sono infatti i farmaci dotati del miglior rapporto costo-efficacia nel trattamento delle principali patologie a livello mondiale. In Italia, tali farmaci sono stati introdotti a partire dal 1989 con la simvastatina, seguita nel 1990 dalla pravastatina e successivamente dalle altre molecole della classe. I primi studi clinici di intervento con queste molecole, controllati contro placebo (4S, CARE, WO- SCOPS, AFCAPS, LIPID, HPS, ASCOT-LLA) (3-9) hanno dimostrato su un totale di quasi 80.000 pazienti una significativa riduzione del rischio cardiovascolare (circa il 30%) (Tab. I). In generale, tuttavia, si è portati a considerare soltanto il beneficio dell effetto di un farmaco (nel caso particolare la riduzione del 30% del rischio di eventi cardiovascolari), omettendo di segnalare come vi sia una maggioranza di pazienti che, nonostante il trattamento con statine, presenti ancora un importante rischio di eventi cardiovascolari (10). Studi recenti hanno peraltro dimostrato un apparente beneficio ottenuto dalla somministrazione di elevati dosaggi di farmaci. In particolare, studi condotti con elevati dosaggi di statine (11,12), tra i primi lo studio PROVE IT (13), hanno dimostrato i benefici in termini di prevenzione cardiovascolare. L interpretazione corretta dei risultati di questi studi è - 6 -

1ª statina introdotta 600 500 Decessi/100.000 Rischio di 1 evento nel corso della vita all età di 40 anni: Uomini = 48.6% Donne = 31.7% 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 Anno 400 300 200 100 0 Figura 2. L incidenza della mortalità per patologia CV maggiore aggiustata per età è diminuita negli ultimi 20 anni, ma il rischio permane molto elevato (2). Studio N N. eventi % riduzione Controllo Statina rischio 4S (3), CARE (4) WOSCOPS (5) AFCAPS (6), LIPID (7) } 30.817 2.042 1.480 26 HPS (8) 20.536 1.212 898 27 ASCOT-LLA (9) 10.305 154 100 36 Totale 77.817 4.185 3.160 30 Tabella I. Rischio vascolare in terapia con statine (vs placebo). fondamentale e richiede un analisi che non consideri esclusivamente l effetto «complessivo» del trattamento in oggetto, mostrato nelle curve di Kaplan-Maier. Tale necessità emerge ulteriormente dallo studio PROVE IT- TIMI 22 (13), coordinato da Ricercatori del Brigham and Women s Hospital di Boston. Tale studio ha incluso 4.162 pazienti ospedalizzati nei 10 giorni successivi ad una sindrome coronarica acuta e ha considerato come obiettivo primario la morte per qualsiasi causa o evento cardiovascolare maggiore nei - 7 -

successivi 30 mesi. Lo studio ha confrontato due schemi terapeutici a base di statine (pravastatina 40 mg vs atorvastatina 80 mg), dimostrando una significativa riduzione della mortalità e dell incidenza di eventi cardiaci maggiori nei pazienti trattati con la strategia più intensiva (atorvastatina 80 mg) rispetto a quanto osservato nei pazienti trattati con la strategia meno intensiva (pravastatina 40 mg). Nonostante tale beneficio, se si considera il numero di pazienti in trattamento al secondo anno si nota come solo il 40% fosse ancora in terapia, mentre alla fine dello studio era in terapia soltanto il 6% dei pazienti arruolati. In effetti, i dati sulla sicurezza di tale terapia (13) evidenziano come, nonostante i due farmaci siano stati generalmente ben tollerati, si siano verificati effetti collaterali a livello epatico significativamente maggiori nel gruppo di pazienti in trattamento con alte dosi di atorvastatina rispetto a quanto registrato nel gruppo di pazienti in trattamento con il dosaggio standard di pravastatina. Come per la maggior parte degli agenti farmacologici, è ovviamente necessaria particolare cautela nell impiego di elevati dosaggi di statine, non solo nei pazienti inclusi negli studi clinici (in cui il controllo clinico è molto «rigoroso»), ma anche e soprattutto nella pratica clinica quotidiana, proprio per l elevata incidenza di possibili reazioni avverse legate all uso di tali farmaci. Inoltre, i pazienti seguiti nella pratica clinica hanno generalmente più condizioni patologiche coesistenti rispetto ai pazienti inclusi negli studi clinici internazionali (dal momento che vengono «selezionati» in base a rigidi criteri di inclusione) e potrebbero tollerare ancora meno una terapia a base di alti dosaggi rispetto a quanto osservato negli studi clinici. Nella pratica clinica, infatti, è più difficile controllare in modo altrettanto rigoroso e periodico i pazienti, ed è necessario considerare anche la possibilità di interazioni involontarie con l assunzione di altri farmaci. Pertanto, alla luce di tali considerazioni, l impiego degli alti dosaggi di statine potrebbe non essere la soluzione ideale. In definitiva, le evidenze disponibili dimostrano come una terapia basata sulle statine assicuri una significativa riduzione del rischio cardiovascolare. Nonostante tale beneficio, permane un rischio residuo, sul quale si può e si deve intervenire con maggiore incisività (14) (Fig. 3). RISCHIO RESIDUO DURANTE TRATTAMENTO CON STATINE Messaggi Chiave In un paziente affetto da iperlipidemia aterogena, Sindrome Metabolica o Diabete Mellito, la copresenza di altri fattori di rischio cardiovascolare aumenta in modo significativo il rischio di complicanze cardiovascolari. L iperlipidemia aterogena o «triade lipidica» caratterizza il 50-60% dei pazienti con patologia cardiovascolare e consiste, oltre che nell aumento del colesterolo totale e LDL (in modo particolare delle LDL cosiddette piccole e dense), nell aumento dei valori di trigliceridi e nella riduzione dei valori di colesterolo HDL. Nel paziente diabetico, il rischio cardiovascolare è paragonabile a quello di un paziente non diabetico in prevenzione secondaria, per cui si ha un aumento da 3 a 6 volte del rischio di sviluppare patologie cardiovascolari. Le malattie cardiovascolari hanno un eziologia multifattoriale. I più importanti fattori di rischio (età, sesso, pressione arteriosa, abitudine al fumo di sigaretta, diabete, colesterolemia) contribuiscono contemporaneamente allo sviluppo di tali patologie. Sono diversi i fattori per i quali è stata dimostrata la reversibilità del livello di rischio in seguito alla loro correzione o eliminazione. Per questo, nel corso degli ultimi anni è stato possibile migliorare in modo sostanziale la prognosi correlata alla malattia cardiovascolare. I fattori di rischio cardiovascolare, se presenti in un soggetto apparentemente sano, aumentano la probabilità di insorgenza della malattia. In un paziente affetto da iperlipidemia aterogena, Sindrome Metabolica, Diabete Mellito o ipertensione arteriosa, l impatto di tali fattori aumenta in modo significativo il rischio di complicanze cardiovascolari. In questi casi, la gestione clinica diventa molto più complessa e necessita di una valutazione globale del profilo di rischio cardiovascolare, in modo più approfondito di quanto normalmente si faccia in un soggetto sano. Le evidenze hanno dimostrato che la prevenzione del rischio cardiovascolare nei pazienti diabetici è - 8 -

Studio CTT (14) Riduzione dellʼincidenza dei primi eventi coronarici maggiori con una riduzione di 39 mg/dl del colesterolo LDL 23% Dislipidemia aterogena 77% Rischio Residuo Sindrome Metabolica Diabete Ipertensione Fumo di sigaretta Figura 3. Definizione del rischio residuo di patologia cardiovascolare in pazienti con dislipidemia. possibile e come lo sia ancora di più nei pazienti affetti da Sindrome Metabolica; pertanto, la prevenzione cardiovascolare deve essere attuata e rappresenta un obiettivo prioritario per il prossimo futuro. Il numero crescente di studi clinici e ricerche di base condotti nel corso degli ultimi anni suggerisce che la Sindrome Metabolica è un tema costante, la cui importanza sta progressivamente emergendo, assumendo un interesse crescente anche a livello internazionale. Affrontare il tema della Sindrome Metabolica significa affrontare la questione dello stile di vita, della nutrizione, e di conseguenza anche il problema del trattamento dell alterazione del profilo lipidico che la caratterizza. La dislipidemia presente nella Sindrome Metabolica non si caratterizza semplicemente per la presenza di ipercolesterolemia (aumento dei valori plasmatici di colesterolo totale e LDL), ma per la presenza della cosiddetta «iperlipidemia aterogena» («triade lipidica») che consiste, oltre che nell aumento delle LDL piccole e dense, anche nell aumento dei valori di trigliceridi e nella riduzione dei valori di colesterolo HDL. Tale dislipidemia è presente in circa il 50-60% di tutti i pazienti con patologia cardiovascolare. Il cambiamento dello stile di vita, volto a un alimentazione corretta basata sui principi della dieta mediterranea e allo svolgimento di una moderata ma regolare e costante attività fisica di tipo aerobico, rappresenta il primo approccio terapeutico in quanto la riduzione del peso corporeo, comunque ottenuta, si accompagna nei pazienti in soprappeso, diabetici o non, a un marcato miglioramento della sensibilità all insulina, a un ripristino della normale funzione endoteliale e a una riduzione dei marker di infiammazione vascolare (15). Nei casi in cui non si riesca a raggiungere un idoneo controllo dei livelli dei fattori di rischio, va associato un trattamento farmacologico. Lo studio Hyvet (Hypertension in the Very Elderly Trial) (16), recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine, dimostra come la riduzione della pressione arteriosa mediante il trattamento antiipertensivo con diuretici ed ACE inibitori in pazienti diabetici di età superiore a 80 anni determini una riduzione del 30-40% del rischio di ictus cerebrale e di tutte le complicanze ad esso correlate, nonché della mortalità totale (principalmente per effetto della minore incidenza di patologie cardiovascolari). I risultati di tale studio apriranno sicuramente nu- - 9 -

merose prospettive in termini di prevenzione cardiovascolare nel paziente anziano con Diabete o Sindrome Metabolica, uno scenario finora molto poco conosciuto, tanto è vero che ad oggi alcuni farmaci non vengono utilizzati nel paziente anziano. Come già accennato, numerose evidenze dimostrano come il paziente affetto da Diabete Mellito abbia un rischio cardiovascolare comparabile a quanto osservato in prevenzione secondaria (17). Nel paziente diabetico coesistono, infatti, diversi elementi che nel complesso aumentano il rischio cardiovascolare. In primo luogo, la presenza di fattori di rischio specifici come iperglicemia (a digiuno e postprandiale), iperinsulinemia, insulino-resistenza. In secondo luogo, la presenza di alcune alterazioni fisiopatologiche dovute ai prodotti della glicazione e allo stress ossidativo. Infine, la presenza della associazione di molteplici fattori di rischio, come dislipidemia, ipertensione arteriosa, obesità, stato protrombotico. In tali casi, è necessario quindi essere particolarmente «aggressivi» dal punto di vista terapeutico, come peraltro raccomandato dalle Linee Guida ADA, il cui intento è quello di considerare il diabetico già come un paziente in prevenzione secondaria, e dunque proporsi un obiettivo terapeutico più ambizioso. RUOLO DI COLESTEROLO HDL E TRIGLICERIDI SUL RISCHIO CORONARICO: POSSIBILI OBIETTIVI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO RESIDUO Messaggi Chiave Le HDL sono lipoproteine piccole e dense costituite per il 50% da proteine. Le principali lipoproteine sono la Apo-AI e la Apo-AII. Le HDL possiedono proprietà antiaterogene legate a diversi meccanismi: trasporto inverso del colesterolo, inibizione della ossidazione delle LDL, ridotta espressione delle molecole di adesione. Studi epidemiologici prospettici, sia in prevenzione primaria che secondaria, hanno dimostrato come ridotte concentrazioni di colesterolo HDL siano associate ad un aumentato rischio di malattia coronarica. Come precedentemente discusso, la dislipidemia del diabetico non si caratterizza soltanto per l aumento del colesterolo totale e del colesterolo LDL (e delle LDL piccole e dense) (18,19) ; pertanto è opportuno ricordare come in questo tipo di paziente siano frequentemente riscontrati bassi livelli di colesterolo HDL ed aumentati livelli di trigliceridi, che determinano quindi un profilo lipidico di tipo «aterogeno» (cosiddetta «triade lipidica») (Fig. 4). Questo profilo lipidico «aterogeno» contribuisce all aumento da 3 a 6 volte del rischio di comparsa di patologie cardiovascolari. Infatti, in aggiunta agli elevati valori di colesterolo LDL, anche elevati valori di trigliceridi e bassi valori di colesterolo HDL rappresentano un importante fattore di rischio cardiovascolare. Le HDL sono lipoproteine piccole e dense costituite per il 50% da proteine. Le principali lipoproteine presenti nelle HDL sono la Apo-AI e la Apo-AII. L importanza delle HDL appare in relazione non solo alla loro funzione di trasporto inverso del colesterolo, su cui si è tanto dibattuto in passato, ma anche alla loro azione favorevole su altri aspetti della patologia aterosclerotica, come ad esempio l inibizione della ossidazione delle LDL o la ridotta espressione delle molecole di adesione. Le HDL possiedono, infatti, proprietà antiaterogene legate a diversi meccanismi (20). Pertanto, se le LDL e l apolipoproteina B ad essa associata mediano l ingresso del colesterolo nelle cellule della parete arteriosa, l efflusso di colesterolo dalle cellule schiumose mediato dalle HDL rappresenta un passaggio chiave nella prevenzione e nella regressione dell aterosclerosi. Le HDL sono correlate con il metabolismo di altre lipoproteine: ad esempio, la formazione delle LDL piccole e dense, che sono particolarmente aterogene, è ridotta quando il colesterolo HDL è elevato. Infine, le HDL riducono nelle cellule endoteliali l induzione delle molecole di adesione che rappresenta un meccanismo fondamentale nella formazione e progressione delle lesioni aterosclerotiche. Importanti studi epidemiologici prospettici, condotti sia in prevenzione primaria sia in prevenzione secondaria, hanno dimostrato come ridotte concentrazioni di colesterolo HDL siano associate ad un aumentato rischio di malattia coronarica (21). Nel Framingham Heart Study, condotto negli Stati Uniti, - 10 -

Studio NHANES III (18,19) Diabetici Non Diabetici 300 N=2844 Valori di riferimento raccomandati dalle LG ADA Concentrazione sierica (mg/dl) 250 200 150 100 50 0 216 215 Colesterolo Totale 131 137 C-LDL 41 51 C-HDL 245 TG 143 Valori di riferimento raccomandati dalle LG ADA nei pazienti diabetici: C-LDL <100 mg/dl; C-HDL >40 mg/dl nell uomo; >50 mg/dl nella donna; TG <150 mg/dl Figura 4. Profilo lipidico in soggetti diabetici e non diabetici. Riduzione degli eventi coronarici 0-2 -4-6 -8-10 Uomini Donne FHS LRCF CPPT MRFIT FHS LRCF FHS: Framingham Heart Study; LRCF: Lipid Research Clinics Prevalence Mortality Follow-up Study; CPPT: Lipid Reasearch Clinics Coronary Primary Prevention Trial; MRFIT: Multiple Risk Factor Intervention Trial Figura 5. Riduzione degli eventi coronarici per l aumento di 1 mg/dl di colesterolo HDL osservata in alcuni studi epidemiologici (21). - 11 -

circa il 44% degli eventi coronarici ha colpito soggetti con valori plasmatici di colesterolo HDL <40 mg/dl (22% della popolazione generale). Sulla base di queste evidenze, è stato possibile dimostrare che un aumento del colesterolo HDL (anche solo di 1 mg/dl) si associa, sia nell uomo sia nella donna, ad una riduzione del rischio di eventi coronarici pari al 2-4% (Fig. 5). Pertanto, le HDL non solo sono un fattore importante di rischio cardiovascolare, bensì rappresentano una possibilità concreta di intervento terapeutico al fine di ridurre il rischio cardiovascolare globale. Lo studio STELLAR (Statin Therapies for Elevated Lipid Levels compared Across doses to Rosuvastatin) (22) ha valutato gli effetti della rosuvastatina 10, 20 e 40 mg, dell atorvastatina 10, 20, 40 e 80 mg, della simvastatina 10, 20, 40 e 80 mg e della pravastatina 10, 20 e 40 mg sui livelli dei lipidi plasmatici in pazienti ipercolesterolemici (definiti per valori di colesterolo LDL 160 e <250 mg/dl, nonché per valori di trigliceridi <400 mg/dl), con 3 o più fattori per la Sindrome Metabolica in accordo con le Linee Guida NCEP-ATP III. Nei 2.268 pazienti inclusi nello studio, sono state osservate riduzioni percentuali dei livelli di colesterolo LDL varianti tra il 20% nei pazienti trattati con pravastatina 10 mg e il 55% nei pazienti trattati con rosuvastatina 40 mg. Il colesterolo HDL è aumentato di circa l 8-11% con rosuvastatina, del 5-9% con atorvastatina, dell 8-10% con simvastatina e del 3-7% con pravastatina. Tutte le statine hanno, dunque, dimostrato di esercitare effetti favorevoli sulla dislipidemia aterogena associata alla Sindrome Metabolica, ma in tale studio i migliori effetti in termini di aumento del colesterolo HDL sono stati ottenuti dopo trattamento con rosuvastatina. Tale studio dimostra, comunque, come le statine, anche quando usate a dosaggi elevati, abbiano un azione molto positiva sulle LDL, ma effetti limitati sul colesterolo HDL: infatti, esse determinano un aumento dei valori di colesterolo HDL, ma in maniera non uniforme e non costante. Peraltro esistono dei casi «paradosso», come ad esempio l atorvastatina, la quale è in grado di aumentare il colesterolo HDL in modo maggiore quando utilizzata ai dosaggi tradizionali rispetto a quanto osservato a dosaggi più elevati. Pertanto, alla luce delle evidenze attualmente disponibili, è possibile concludere che le statine, non innalzando significativamente i livelli di colesterolo HDL, quando vengono utilizzate in soggetti con basso colesterolo HDL, pur riducendo il rischio cardiovascolare, questi permane elevato. Una conferma di questo «limite» delle statine si ottiene dall analisi del Pravastatin Pooling Project (PPP) (23), uno studio prospettico che ha valutato gli effetti della pravastatina rispetto a placebo sugli eventi coronarici utilizzando i dati provenienti dallo studio LI- PID (7) (Long-Term Intervention with Pravastatin in Ischaemic Disease), dal CARE (4) (Cholesterol and Recurrent Events) e dal WOSCOPS (5) (West of Scotland Coronary Prevention Study). Il Pravastatin Pooling Project, che ha considerato i dati provenienti da quasi 20.000 pazienti reclutati con un tempo di trattamento medio di 5 anni, ha dimostrato come la pravastatina, sia in prevenzione primaria che secondaria, abbia prodotto, in pazienti con bassi valori di colesterolo HDL (HDL <39 mg/dl), una riduzione degli eventi coronarici, eventi che comunque rimangono elevati, con una incidenza paragonabile, se non peggiore, a quella riscontrata nei pazienti con valori di colesterolo HDL 39 mg/dl ma non trattati, in quanto nei gruppi a placebo (Tab. 2). Gli studi epidemiologici osservazionali, come è stato già menzionato, hanno dimostrato che valori bassi di colesterolemia HDL e valori alti di trigliceridemia sono correlati ad un aumentato rischio di eventi coronarici (24). Tuttavia, i trigliceridi possono perdere il loro potere predittivo in termini di rischio di incidenza della Studio PPP (23) C-HDL Eventi coronarici Eventi coronarici (mg/dl) nel gruppo nel gruppo pravastatina placebo <39 11.7% 15.3% 39 7.2% 9.7% Tabella 2. Pravastatin Pooling Project: maggior rischio residuo nei pazienti con basso C-HDL. - 12 -

coronaropatia in quanto spesso appaiono associati ad altri fattori di rischio cardiovascolare come obesità, fumo, bassi valori di colesterolo HDL. Comunque, dopo correzione per la presenza di questi altri fattori, soprattutto se si considerano valori di trigliceridi superiori a 200 mg/dl, essi di certo rappresentano un importante fattore di rischio cardiovascolare correlato all incremento di incidenza di eventi coronarici, soprattutto in quei pazienti che mostrano la presenza concomitante di elevati valori di colesterolo LDL (e delle LDL piccole e dense) e bassi valori di colesterolo HDL (cosiddetta triade lipidica). Ne è prova lo studio di popolazione Prospective Cardiovascular Münster (PROCAM), che ha dimostrato una correlazione significativa e indipendente tra livelli sierici di trigliceridi e incidenza di eventi coronarici maggiori. Su 4.639 soggetti selezionati, ben il 38% di quelli che hanno successivamente presentato un infarto miocardico aveva al momento dell arruolamento livelli basali di trigliceridi pari o superiori a 200 mg/dl (25). Tali dati hanno segnato l inizio di una nuova era nel trattamento della dislipidemia aterogena, in quanto in precedenza era ancora controverso se aumentati livelli di trigliceridi rappresentassero effettivamente un fattore di rischio cardiovascolare indipendente o se essi aumentassero il rischio unicamente in pazienti con elevato colesterolo totale o con ridotti livelli di colesterolo HDL. A tale riguardo, però, i principali studi clinici condotti con statine (26,27), sia in prevenzione secondaria sia in prevenzione primaria, dimostrano come nei pazienti con bassi valori di colesterolo HDL ed elevati valori di trigliceridi la protezione cardiovascolare sia presente, ma come questa non sia del tutto completa, ottenendo, pertanto, un beneficio «parziale» proprio nei pazienti a più elevato profilo di rischio cardiovascolare (Fig. 6). Date le premesse, è necessario quindi valutare strategie terapeutiche mirate per ridurre il rischio residuo mediante l aumento dei valori di colesterolo HDL e la diminuzione dei valori di trigliceridi. Studio PROCAM (25) (uomini, 40-65 anni, N=1593) CT/HDL <5 p 47% i 9 CT/HDL 5 p 53% i 42 HDL >35 mg/dl p 34% i 15 HDL 35 mg/dl p 19% i 91 TG (mg/dl) <150 150-199 p 16% 9% i 13 17 200 9% 16 TG (mg/dl) <150 150-199 200 p 6% 8% 8% i 64 84 116 p: prevalenza; i: incidenza eventi coronarici Figura 6. PROCAM Study: aumentata incidenza di eventi coronarici nei soggetti portatori di dislipidemia aterogena (triade lipidica). - 13 -

AZIONE MULTIFATTORIALE SUI PARAMETRI LIPIDICI Messaggi Chiave I fibrati, l acido nicotinico e, in parte, gli acidi grassi omega-3 sono farmaci efficaci nell aumentare i valori del colesterolo HDL e nel diminuire i valori dei trigliceridi. I fibrati attivano i recettori PPARα, fattori di trascrizione nucleare che modulano l espressione di numerosi geni importanti sia per il metabolismo fisiologico della cellula sia per alcuni processi fisiopatologici implicati nello sviluppo delle lesioni aterosclerotiche. I fibrati hanno un meccanismo d azione multiplo e riescono a modulare il metabolismo lipidico meglio di altri approcci terapeutici. I fibrati possono essere considerati i farmaci di riferimento per aumentare i livelli di colesterolo HDL e per diminuire i livelli di trigliceridi. La loro efficacia si esplica essenzialmente mediante un azione metabolica e un azione vascolare (antiinfiammatoria e antitrombotica). Una corretta alimentazione rappresenta, assieme all aumento dell attività fisica e alla sospensione del fumo, il primo provvedimento da attuare per il controllo del rischio cardiovascolare. Chiaramente è opportuno educare il paziente affinché le modificazioni dello stile di vita siano significative, permanenti e mantenute anche dopo l inizio della terapia farmacologica, che deve essere ovviamente continuativa e non occasionale o ciclica. Tra i farmaci efficaci nell aumentare i valori del colesterolo HDL e diminuire i valori dei trigliceridi vi sono i fibrati, l acido nicotinico e, parzialmente, gli acidi grassi omega-3 (in realtà, questi ultimi al dosaggio di 3 g al giorno sono in grado di ridurre i valori plasmatici dei trigliceridi, ma non di aumentare i valori di colesterolo HDL). I fibrati hanno un meccanismo d azione multiplo, in quanto non solo riducono il colesterolo LDL, ma riescono, meglio di altri farmaci, a modulare il metabolismo lipidico mediante la riduzione dei livelli dei trigliceridi (sia basali che postprandiali) e l aumento dei livelli di colesterolo HDL. Ovviamente, l effetto dei fibrati sul colesterolo LDL non è paragonabile a quello osservato con le statine, che rappresentano i farmaci di scelta per la riduzione del colesterolo LDL. Dicevamo che i fibrati producono effetti significativi e importanti sul colesterolo HDL. Essi esplicano il loro effetto protettivo attraverso l attivazione della trascrizione nucleare dei recettori dei peroxisome proliferator-activated receptor-α (PPARα). I PPARα, come è noto, sono fattori di trascrizione nucleare che modulano l espressione di numerosi geni, importanti sia per il metabolismo fisiologico della cellula sia per alcuni processi fisiopatologici implicati nello sviluppo delle lesioni aterosclerotiche. Per quanto riguarda gli effetti sul metabolismo, tali recettori agiscono sulla trascrizione genica dell Apolipoproteina-AI, provocando un aumento diretto del colesterolo HDL. Inoltre, essi determinano un aumento indiretto del colesterolo HDL, in quanto riducono l apolipoproteina-ciii, aumentando l attività della lipoproteinlipasi che determina a sua volta riduzione dei trigliceridi e il conseguente aumento dell HDL. A tal proposito, valutando l effetto sulla riduzione dei livelli di Apo-CIII (lipoproteina che influenza l attività della lipoproteinlipasi), indubbiamente non vi è confronto tra fenofibrato (riduzione del 20%) e atorvastatina (riduzione del 7%) (28-30). Sulla base di tale effetto, risulta quindi che il fenofibrato è maggiormente in grado, rispetto all atorvastatina, di aumentare il diametro delle LDL e quindi di ridurre il numero di LDL piccole e dense, che sono le molecole più aterogene. Se, talvolta, con i fibrati si può paradossalmente avere un aumento delle LDL mediante attivazione della lipoproteinlipasi e stimolazione del catabolismo delle VLDL, questo è solo apparente e serve a normalizzare le LDL che aumentano le dimensioni ma riducono il loro potere aterogeno (28-30). Sulla base delle evidenze attualmente disponibili è possibile, pertanto, considerare i fibrati come farmaci di riferimento per aumentare i livelli di colesterolo HDL. Va aggiunto che l attivazione del PPARα consente la riduzione dell aterosclerosi mediante un duplice meccanismo che prevede, oltre alla già ricordata azione metabolica, un azione vascolare. Quest ulti- - 14 -

ma consente di intervenire sui fattori dell infiammazione e su quelli che regolano la funzione endoteliale mediante effetti antiinfiammatori e antitrombotici. Diversi studi clinici dimostrano come il fenofibrato sia in grado di ridurre le concentrazioni plasmatiche di proteina C-reattiva, sia in prevenzione primaria che secondaria (31). Altri studi controllati vs placebo dimostrano che il fenofibrato consente il ripristino della funzione endoteliale in una popolazione di soggetti con ipertrigliceridemia, con o senza Sindrome Metabolica (32). I fibrati proteggono dal rischio residuo con un meccanismo che va oltre il semplice controllo del profilo lipidico. Anche per i fibrati si può parlare di effetti pleiotropici che, oltre a quelli classici di diminuzione dell ossidazione delle LDL, ripristino della funzione endoteliale, attivazione dei meccanismi antitrombotici, diminuzione della risposta infiammatoria e stabilizzazione di placca, includono il miglioramento della sensibilità all insulina e l azione ipouricemizzante, elementi fondamentali nella gestione clinica della Sindrome Metabolica. I FIBRATI E LA RIDUZIONE DEL RISCHIO RESIDUO NELLA PRATICA CLINICA Messaggi Chiave Studi di prevenzione primaria e secondaria dimostrano che la terapia con fibrati riduce di circa il 20% il rischio cardiovascolare. I benefici dei fibrati sono dimostrabili anche nei soggetti «ipercolesterolemici puri»; tuttavia, i risultati migliori si ottengono nel gruppo di pazienti caratterizzati da elevati valori di trigliceridi e/o bassi valori di colesterolo HDL. Vista la persistenza di un importante rischio residuo nei pazienti con ipertrigliceridemia e bassi valori di colesterolo HDL seppur in trattamento con statine, i fibrati trovano la loro indicazione proprio in questi pazienti. I fibrati, sia in studi di prevenzione primaria che secondaria, hanno dimostrato di ridurre il rischio cardiovascolare di circa il 20%. Tra questi, va ricordato lo studio VA-HIT: studio di prevenzione secondaria in cui sono stati inclusi oltre 2.500 pazienti con trigliceridi elevati (160 mg/dl), valori di colesterolo LDL moderatamente elevati (111 mg/dl) e con bassi valori di colesterolo HDL (32 mg/dl). I risultati dello studio VA-HIT confrontati con quelli degli altri studi in prevenzione secondaria condotti con statine (HPS, 4S, CARE, LIPID) dimostrano come i fibrati garantiscano una riduzione degli eventi coronarici paragonabile a quella osservata con le statine (Tab. 3). Inoltre, nei soggetti con bassi valori di colesterolo HDL il numero di pazienti da trattare con gemfibrozil per prevenire un evento è minore del numero di pazienti che dovrebbero essere trattati con pravastatina. Infine, tale dato non si discosta molto da quello dello studio HPS che, come è noto, rappresenta un importante studio di riferimento. Un altro studio, l Helsinki Heart Study (1987-1988), condotto su oltre 4.000 pazienti in prevenzione primaria in trattamento con gemfibrozil vs placebo, ha dimostrato come i risultati migliori del trattamento con fibrati si ottengano nel gruppo di pazienti con elevati valori di trigliceridi e bassi valori di colesterolo HDL (Fig. 7). Il BIP study, uno studio in prevenzione secondaria condotto con bezafibrato vs placebo su oltre 3.000 pazienti, ha dimostrato nella totalità dei pazienti inclusi una riduzione non significativa del rischio cardiovascolare (pari a circa il 9%), riduzione che però diveniva significativa nei pazienti con Sindrome Metabolica, caratterizzati dalla presenza di dislipidemia aterogena (33). Anche nel già citato studio VA-HIT, nel quale il 25% dei pazienti inclusi era diabetico e presentava trigliceridi elevati, la riduzione del rischio cardiovascolare nei soggetti diabetici è risultata superiore rispetto a quanto osservato nella popolazione generale non diabetica. Gli studi clinici condotti con fibrati che hanno valutato la presenza della regressione o della ridotta progressione dell aterosclerosi, come lo studio DAIS, durato 3 anni e condotto con fenofibrato in 418 pazienti diabetici con iperlipidemia mista, hanno dimostrato come i fibrati garantiscano rispetto al placebo una significativa minor progressione dell aterosclerosi coronarica (34). - 15 -

Studio LDL/HDL % eventi % riduzione N. pazienti (mg/dl) placebo (%) farmaco (%) rischio da trattare per prevenire 1 evento HPS 131/41 11.8 8.7-27 18 4S 189/46 28.0 19.4-32 12 CARE 139/39 13.2 10.2-23 33 LIPID 150/36 15.9 12.3-23 28 VA-HIT 111/32 21.7 17.3-20 23 Tabella 3. Prevenzione secondaria: riduzione degli eventi coronarici in pazienti con differenti valori basali di C-LDL e HDL. Incidenza di eventi coronarici (per 1000 persone-anno) 20 Studio HHS Prevenzione primaria 15 10 5 0 (N = 4081) Gemfibrozil Placebo Figura 7. Helsinki Heart Study: maggior beneficio del gemfibrozil nei pazienti con alti TG e basso C-HDL. A proposito di diabetici, i vari studi clinici condotti con statine non sono sempre concordi nel dimostrare i benefici clinici su questa tipologia di pazienti (35-36). Occorre peraltro sottolineare come gli studi su statine non siano indirizzati principalmente a pazienti diabetici, sebbene prevedano spesso un sottogruppo considerevole di tali pazienti. Nello studio HPS, ad esempio, in cui è stato possibile dimostrare un significativo beneficio derivante dal trattamento basato su simvastatina nella popolazione generale, tale beneficio si manifestava anche nel sottogruppo di pazienti diabetici con HDL basso (<35 mg/dl), sottogruppo che, comunque, continuava a presentare un alto rischio residuo, superiore a quello riscontrato nei pazienti diabetici ma con colesterolo HDL >35 mg/dl e trattati con placebo (37) (Fig. 8). La mancanza di studi specificatamente dedicati ai pazienti diabetici è stata colmata dallo studio CARDS - 16 -

Studio HPS: sottogruppo diabetici N = 5963 (37) Eventi coronarici 18 16 14 12 10 8 6 4 11% 8% 14% 9% 10% 7% 16% 13% Simvastatina Placebo 2 0 Figura 8. HPS: maggior rischio residuo nei pazienti diabetici con basso C-HDL. (Collaborative AtoRvastatin Diabetes Study), condotto su 2.838 pazienti diabetici di età compresa tra i 40 e i 75 anni, in trattamento con atorvastatina 10 mg/die, controllato contro placebo (38). Tale studio è stato condotto in Gran Bretagna e in Irlanda su pazienti diabetici con rischio calcolato a 10 anni pari al 24% secondo Framingham, e quindi a rischio elevato dovuto alla concomitante presenza di altri fattori di rischio. Al fine di valutare l efficacia dell atorvastatina, tale studio prevedeva un endpoint primario molto ampio, comprendente eventi coronarici maggiori tra cui morte per coronaropatia acuta, IM non fatale (compreso IM silente), angina instabile, CABG o altra rivascolarizzazione coronarica, arresto cardiaco sottoposto a rianimazione e ictus cerebrale (38) (Fig. 9). Il trattamento basato su atorvastatina ha dimostrato una riduzione altamente significativa del rischio coronarico. Tuttavia, occorre precisare come i pazienti inclusi in questo studio avessero valori di colesterolo HDL elevati (54 mg/dl), contrariamente a quanto si verifica nei soggetti diabetici. Ricordando i dati dell HPS nei diabetici con basso HDL, è proprio in virtù di questa particolare selezione di pazienti operata nel CARDS che si può spiegare l efficacia dell atorvastatina in questo studio. RISCHIO MACROVASCOLARE E MICROVASCOLARE: POSSIBILI IMPIEGHI TERAPEUTICI DEI FIBRATI Messaggi Chiave Lo studio FIELD è il più grande studio clinico controllato sinora condotto in pazienti con diabete di tipo 2 e considera il maggior numero di pazienti diabetici in prevenzione primaria. In tale studio la terapia con fenofibrato permette di raggiungere ampiamente la significatività statistica per l endpoint secondario (tutti gli eventi cardiovascolari) e in gran parte per quello terziario, mentre la sfiora per l endpoint primario (eventi coronarici). L endpoint terziario riguarda le complicanze microvascolari del Diabete Mellito che si sviluppano nella maggioranza dei pazienti affetti da Diabete, nonostante l impiego di interventi multifattoriali. - 17 -

Studio CARDS: N = 2838 diabetici - HDL 54 mg/dl (38) Evento Placebo Atorvastatina Rapporto di rischio n (%) n (%) (IC) Endpoint primario 127 (9.0%) 83 (5.8%) 0.63 (0.48-0.83) p=0.001 Eventi coronarici 77 (5.5%) 51 (3.6%) 0.64 (0.45-0.91) Rivascolarizzazione coronarica 34 (2.4%) 24 (1.7%) 0.69 (0.41-1.16) Ictus 39 (2.8%) 21 (1.5%) 0.52 (0.31-0.89) 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 A favore di atorvastatina A favore di placebo Figura 9. Effetti dei trattamenti sull endpoint primario. Lo studio FIELD (Fenofibrate Intervention and Event Lowering in Diabetes), multicentrico randomizzato in doppio cieco e controllato contro placebo con un follow-up di 5 anni, ha verificato l efficacia del fenofibrato in termini di morbilità e mortalità coronarica in pazienti con Diabete Mellito di tipo 2. Lo studio ha considerato una popolazione globalmente in buon controllo glicemico, con o senza dislipidemia. È il più grande studio clinico controllato sinora condotto in pazienti con diabete di tipo 2 (9.795 soggetti) che abbia considerato il maggior numero di pazienti diabetici in prevenzione primaria (7.664 soggetti senza preesistente malattia cardiovascolare) (39). Lo studio FIELD ha generato grosse discussioni tra gli Esperti, in quanto i risultati ottenuti suggeriscono che la terapia basata su fenofibrato conferisca un significativo grado di protezione cardiovascolare in prevenzione primaria, mentre essa sembrerebbe non proteggere in prevenzione secondaria e non ridurrebbe la mortalità totale. Tuttavia, è necessario interpretare i dati in maniera complessiva, confrontando ad esempio i dati dello studio FIELD con quelli dello studio CARDS. I pazienti inclusi nello studio FIELD avevano, rispetto a quelli inclusi nello studio CARDS, un assetto lipidico più simile a quello che comunemente si riscontra nei pazienti diabetici: valori medi di colesterolo HDL pari a 42 mg/dl rispetto a valori medi pari a 54 mg/dl nei pazienti dello studio CARDS. Inoltre, nello studio FIELD i fumatori erano solo il 9% rispetto al 22% dello studio CARDS. Le percentuali di emoglobina glicata erano pari al 6,9% nello studio FIELD e al 7,9% nello studio CARDS; pertanto nel FIELD i pazienti erano anche meglio controllati dal punto di vista glicemico. È noto che un solo punto di differenza in termini di emoglobina glicata può spiegare una differenza di oltre il 20% in termini di riduzione o aumento del rischio cardiovascolare. A tale riguardo, se nello studio CARDS il rischio a 10 anni era del 24%, nello studio FIELD il rischio era solo dell 11%, nonostante si tratti di pazienti diabetici. Tuttavia, sebbene lo studio FIELD considerasse pa- - 18 -

zienti con un minore rischio cardiovascolare, l endpoint primario era molto ristretto e riguardava solo gli eventi coronarici. L endpoint secondario era invece più ampio, ed in pratica era identico all endpoint primario considerato nello studio CARDS: nello studio FIELD si raggiunge ampiamente la significatività statistica per l endpoint secondario, ma non per quello primario. Il trattamento con fenofibrato dimostra dunque una riduzione non significativa dell endpoint primario (nonostante vi sia riduzione dell 11% degli eventi coronarici), che diventa significativa quando si valutano gli eventi cardiovascolari totali. Si può quindi affermare che lo studio FIELD, raggiungendo i suoi endpoint secondari, riesce ad ottenere gli stessi risultati dello studio CARDS pur in una popolazione a rischio nettamente inferiore. Nel paziente diabetico, oltre al rischio macrovascolare, assume particolare importanza anche il rischio microvascolare. Nello studio FIELD, gli endpoint terziari sono infatti rappresentati dalle complicanze microvascolari del Diabete Mellito, tra cui progressione della neuropatia, necessità di trattamento laser per la retinopatia diabetica, amputazioni (Fig. 10) (39-41). Le complicanze microvascolari si sviluppano nella maggioranza dei pazienti affetti da Diabete Mellito di tipo 2, nonostante l impiego di interventi multifattoriali ed aggressivi (incluso l impiego delle statine). La retinopatia, più comune causa di cecità tra gli adulti affetti da Diabete Mellito, è presente nel 20% dei pazienti alla diagnosi e nel 60% dopo 20 anni di malattia. La prevalenza di microalbuminuria è stimata intorno al 20%. Il 25-40% dei pazienti sviluppa invece nefropatia clinicamente accertata, che rappresenta la principale causa di insufficienza renale di grado terminale. Infine, il 60-70% dei pazienti diabetici presenta un danno al sistema nervoso (neuropatia). Il trattamento con fenofibrato riduce le complicanze microvascolari nei pazienti affetti da Diabete Studio FIELD: N = 9795 diabetici (39,40) Riduzione Rischio Macrovascolare Riduzione Rischio Microvascolare 0 Riduzione di rischio, % -10-20 -30 IM non fatale -24% p=0.01 CVD -11% p=0.035 Rivascol. coronarica -21% p=0.003 Angina -18% p=0.04 Amputazioni Laserterapia retinica -30% Albuminuria -15% p=0.002 p=0.0003-40 -38% p=0.01 Figura 10. FIELD: riduzione significativa del rischio macro- e microvascolare nei pazienti diabetici trattati con fenofibrato. - 19 -

Mellito. Infatti, esso è associato ad una riduzione significativa della necessità di amputazione, a minore progressione o regressione dell albuminuria e a minore necessità di trattamento laser della retinopatia proliferativa (dati altamente significativi). L effetto positivo del trattamento con fenofibrato si manifesta già dopo 8 mesi di terapia ed è aggiuntivo rispetto a quello ottenuto con il controllo della glicemia e della pressione arteriosa (parametri fondamentali nella progressione della retinopatia). RISCHIO NON CARDIOVASCOLARE E MORTALITÀ TOTALE Messaggi Chiave La mancata riduzione nello studio FIELD della mortalità totale e il riscontro di una riduzione non significativa degli eventi in prevenzione secondaria sono giustificati dalla possibilità data agli sperimentatori di aggiungere liberamente altre terapie ipolipemizzanti, sia nel gruppo trattato con fenofibrato, ma anche e soprattutto in quello trattato con placebo. È stato stimato un mascheramento dell effetto del fenofibrato, dovuto all impiego delle statine, di circa il 20%; pertanto, se si aggiusta l intervento rispetto all impiego delle statine, si deduce che la significatività statistica è stata raggiunta anche per l endpoint primario. Secondo alcuni punti di vista sembra quasi che i risultati dello studio FIELD abbiano portato indietro nel tempo, sino al periodo che precedeva i grandi studi clinici con le statine, quando si parlava di necessità di moratoria nell uso dei farmaci ipolipemizzanti. Tale moratoria trovava giustificazione negli effetti negativi del clofibrato, molecola che ha influenzato negativamente l opinione sulla classe dei fibrati e che purtroppo negli anni ne ha limitato l impiego nella pratica clinica quotidiana. A tale riguardo, in una meta-analisi su 17 studi clinici, in cui sono stati impiegati i fibrati, 9 studi utilizzavano il clofibrato, e in tali studi la molecola ha dimostrato di aumentare la mortalità non cardiovascolare e con essa la mortalità totale. Tuttavia, se si escludono dalla meta-analisi i 9 studi clinici condotti con clofibrato, restano 8 studi condotti con fenofibrato, bezafibrato e gemfibrozil, nei quali non vi è stato aumento della mortalità non cardiovascolare e della mortalità totale, a dimostrazione della sicurezza di tale classe di farmaci. Nello studio FIELD, il fenofibrato non determina una riduzione della mortalità totale. Tuttavia, se si considerano tutti gli studi clinici condotti con statine, la significatività statistica per mortalità per tutte le cause è raggiunta solo in 3 studi: due condotti con la simvastatina (4S, HPS) e uno con la pravastatina (LIPID). Per tali motivi, se la simvastatina può essere considerata il farmaco di scelta per la riduzione della mortalità cardiovascolare e della mortalità per qualunque causa, occorre ricordare come in tutti gli altri studi, seppure importanti, non sia stata raggiunta la significatività statistica per la riduzione della mortalità totale. Un dato molto importante può, tuttavia, spiegare perché nello studio FIELD non ci sia stata riduzione della mortalità totale né una riduzione significativa degli eventi in prevenzione secondaria: sia nel gruppo trattato con fenofibrato, ma anche e soprattutto in quello trattato con placebo, era data agli sperimentatori la possibilità di aggiungere liberamente altre terapie ipolipemizzanti. L analisi dei risultati dimostra chiaramente che i pazienti erano usualmente trattati con statine, soprattutto quelli del gruppo di controllo con placebo, in cui l uso concomitante delle statine era pressoché doppio (e significativamente maggiore) rispetto al gruppo trattato con fenofibrato (36% vs 19%, p<0,0001). Tenendo conto del diverso impiego di statine tra i due gruppi, si ritiene che la reale differenza nella percentuale di insorgenza di eventi cardiovascolari abbia mascherato un maggiore beneficio da parte della terapia con fenofibrato. Il mascheramento dell effetto dovuto all impiego delle statine è stimato intorno al 20%. Pertanto, se si aggiusta l intervento rispetto all impiego di statine, è possibile ritenere di aver raggiunto la significatività statistica per quello che riguarda il controllo dei parametri lipidici e la riduzione degli eventi cardiovascolari, e quindi anche per l endpoint primario dello studio, sia in prevenzione primaria che secondaria. - 20 -