I sintomi cognitivi nella Demenza tipo Alzheimer. utilità e criticità del DSM IV-TR e dell ICD-10.



Documenti analoghi
MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

I disturbi della mente

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004

MALATTIA DI ALZHEIMER

La progressione clinica

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

La L D eme m nz n a z

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

LA DEMENZA SENILE: ORIGINE E DIAGNOSI PRECOCE

Rischio psicopatologico

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

MEDIA M.M.S.E. SU GRUPPO CAMPIONE E SU GRUPPO SPERIMENTALE ( IL MINESTRONE )

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Il Morbo di Alzheimer

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

OBSERVATION TREATMENT (AOT)

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento.

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

DEMENZE. Demenze secondarie

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

NEVROSI. Di Italo Dosio

La psicologia come diagnosi e riabilitazione

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Aggiornamenti in Audiovestibologia Varese, 11 marzo 2015 Demenza e Sordità Marco Mauri

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Sede Amministrativa del Dottorato di Ricerca

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE

Progetto VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E RIABILITAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato


CONOSCERE LA LA PROPRIA MEMORIA PER MIGLIORARLA

IL DETERIORAMENTO COGNITIVO MINIMO

DEMENZA DI ALZHEIMER: dalle cure all assistenza

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

I criteri del DSM-IV

La palestra per la mente

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

I PROBLEMI NELLE FASI INIZIALI DELLA DEMENZA E I MODI PER AFFRONTARLI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

Il mondo invecchia Il mondo invecchia

Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di:

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST. Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA

B.E.S. Anno Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

Le indicazioni della regione Emilia Romagna per la certificazione della disabilità intellettiva in età evolutiva

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%


CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

DOLORE E DEMENZA: la valutazione Dr.ssa Francesca Frangipane Centro di Neurogenetica Lamezia Terme 29 ottobre 2013

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT

Transcript:

I sintomi cognitivi nella Demenza tipo Alzheimer utilità e criticità del DSM IV-TR e dell ICD-10.

CRITERI DIAGNOSTICI PER LA DEMENZA TIPO ALZHEIMER (DSM-IV) A. Sviluppo di deficit cognitivi multipli, manifesti da entrambe le condizioni seguenti: 1) deficit della memoria (compromissione delle capacità di apprendere nuove informazioni o di ricordare informazioni già acquisite) 2) una (o più) delle seguenti alterazioni cognitive: a) afasia (alterazioni del linguaggio) b) aprassia (compromissione della capacità di eseguire attività motorie nonostante l integrità della funzione motoria) c) agnosia (incapacità di riconoscere o identificare oggetti nonostante l integrità della funzione sensoriale) d) disturbo delle funzioni esecutive (cioè pianificare, organizzare, ordinare in sequenza, astrarre)

B. Ciascuno dei deficit cognitivi dei criteri A1 e A2 causa una compromissione significativa del funzionamento sociale o lavorativo, e rappresenta un significativo declino rispetto ad un precedente livello di funzionamento. C. Il decorso è caratterizzato da un insorgenza graduale e declino continuo delle facoltà

D. I deficit cognitivi dei Criteri A1 e A2 non sono dovuti ad alcuno dei seguenti fattori: 1. Altre condizioni del sistema nervoso centrale che causano deficit progressivi della memoria e delle facoltà cognitive ( per es., malattia cerebrovascolare, malattia di Parkinson, malattia di Huntington, ematoma sottodurale, idrocefalo normoteso, tumore cerebrale) 2. Affezioni sistemiche che sono riconosciute come cause di demenza (per es., ipotiroidismo, deficienza di vitamina B12 o acido folico, deficienza di niacina, ipercalcemia, neurosifilide, infezioni HIV) 3. Affezioni indotte da sostanza

E. I deficit non si presentano esclusivamente durante il decorso di un delirium F. Il disturbo non risulta meglio giustificato da un altro disturbo dell Asse I (per es., Disturbo Depressivo Maggiore, Schizofrenia) Con insorgenza precoce: all età di 65 o prima. Con deliri; con umore depresso; non complicato Con insorgenza tardiva: dopo i 65 anni. Con deliri; con umore depresso; non complicato Con alterazioni comportamentali

ICD-10 ICD-10 G30 Alzheimer's disease Includes: senile and presenile forms Excludes: senile: degeneration of brain NEC ( G31.1 ) dementia NOS ( F03 ) senility NOS ( R54 ) G30.0 Alzheimer's disease with early onset Note: Onset usually before the age of 65 G30.1 Alzheimer's disease with late onset Note: Onset usually after the age of 65 G30.8 Other Alzheimer's disease G30.9 Alzheimer's disease, unspecified

DIAGNOSIS OF DEMENTIA OR AD Impairment of memory AMNESIA Impairment of other cognitive domains: Language APHASIA Visuospatial skills APRAXIA AGNOSIA Executive Impairment EXECUTIVE DISFUNCTION FUNCTIONAL IMPAIRMENT

Tipi di memoria Memoria esplicita Memoria implicita ippocampo (dichiarativa; richiamo ed espressione con immagini o materiale verbale) Memoria semantica (conoscenze dotate di significato) Memoria episodica (ricordi legati ad un contesto spazio-temporale) Procedurale; apprendimenti ripetuti, compiti automatizzati. Memoria semantica: -memoria enciclopedica -Rappresentazione di oggetto reale, astratto -Attributi e Associazioni all oggetto - memoria lessicale (denominazione dell oggetto) Memoria dell emozione: Memoria episodica (ricordi legati ad un Capacità di riflettere coscientemente e richiamare le esperienze emotive del passato. contesto spazio-temporale) -Storica (eventi noti all ambiente socio-culturale) -Autobiografica (eventi noti al soggetto) amigdala

CRITERI DIAGNOSTICI PER IL DISTURBO AMNESTICO DOVUTO A A. B. C. Sviluppo di un deficit della memoria manifestato da compromissione della capacità di apprendere nuove informazioni o dalla incapacità di rievocare informazioni precedentemente apprese. L alterazione della memoria causa una menomazione significativa del funzionamento sociale o lavorativo e rappresenta un significativo declino rispetto ad un precedente livello di funzionamento L alterazione della memoria non si verifica esclusivamente durante il corso di un delirium o di una demenza

D. Vi è dimostrazione fondata sulla storia, sull esame fisico o sugli esami di laboratorio che l alterazione è la diretta conseguenza fisiologica di una condizione medica generale (incluso trauma fisico) Specificare se: Transitorio: se il deficit di memoria dura per 1 mese o meno Cronico: se il deficit di memoria dura per più di un mese

DISTURBO AMNESTICO PERSISTENTE INDOTTO DA SOSTANZE CORRELATO AGLI EFFETTI PERSISTENTI DELL USO DI SOSTANZE ( ad.es.: sostanze di abuso o un farmaco)

AFFECT (Depression) BEHAVIOR (Agitation) COGNITION (Dementia)

ENTITÀ NOSOGRAFICHE In passato sono state fornite diverse definizioni di deficit cognitivi subclinici legati all'invecchiamento "smemoratezza senile benigna" (Kral 1962) "deficit di memoria associati all'età" (Crook et al. 1986) "declino cognitivo associato all'età" (Levy 1994) ma soggetti anziani con lievi disturbi cognitivi presentano un aumento del rischio di sviluppare una demenza degenerativa "lieve disordine cognitivo" (ICD-10,1993) o il "lieve disturbo neurocognitivo" (DSM-IV,1994) "Mild Cognitive Impairment " (Petersen et al,1999)

Declino cognitivo correlato all età. Declino obiettivamente rilevabile del funzionamento cognitivo,conseguente ad un processo di invecchiamento, che si situa nei limiti normali rispetto all età del soggetto. I soggetti con questa condizione possono riferire problemi a ricordare nomi o appuntamenti o possono trovare difficoltà nel risolvere problemi complessi. Da prendere in considerazione solo dopo aver accertato l assenza di un disturbo mentale specifico o una condizione neurologica.

I disturbi sofferti dalla memoria dell anziano e le loro compensazioni Il tormento del ricordo (la retrospezione dolorosa) a) l evitamento, il delirio, l ipomaniacalità b) La negazione dello scorrere del tempo c) L onnipotenza negativa

I disturbi sofferti dalla memoria dell anziano e le loro compensazioni Il tormento del non ricordo (la ferita narcisistica) a) Allucinazione della memoria b) La confabulazione pseudodelirante

La retrospezione dolorosa è condizionata dalla situazione di perdita a cui l anziano reagisce con un atteggiamento depressivo. I disturbi deliranti rimandano, più che in altre fasi della vita, ad una dimensione nostalgica, all interno della quale la memoria tradisce o ignora la realtà, proprio per evitare un confronto che potrebbe essere percepito in modo troppo drammatico.

Perdita di memoria correlata all età ( memoria minuitur nisi eam exerceas ) MILD COGNITIVE IMPAIRMENT DEMENZA

Demenza di Alzheimer Grado S I N T O M I Lieve Moderato Deficit mnesici Incapacità ad acquisire nuove informazioni Deficit nel linguaggio Deficit della memoria a lungo termine Aprassia Cambiamenti di umore e/o di personalità Deficit di critica e di giudizio Acalculia Agnosia visuo-spaziale Aprassia Vagabondaggio Agitazione Psicosi Aggressività Richiesta assistenza nelle ADL Grave Andatura atassica Incontinenza Allettamento Infezioni-sepsi

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT CARATTERISTICHE CLINICHE DEL MCI (Petersen et al, 1999) 1. presenza di disturbi soggettivi di memoria 2. rendimento patologico per età e scolarità in prove di memoria 3. non interferenza del disturbo sulle attività della vita lavorativa, sociale e quotidiana del soggetto 4. normalità delle altre funzioni cognitive 5. assenza di demenza o di altre condizioni morbose che possano spiegare il disturbo di memoria

Sintomi Psicologici Psicologici ee Comportamentali Comportamentali Sintomi in MCI MCI ee DEMENZA DEMENZA in MCI MCI DEMENZA DEMENZA BPSD BPSD

An El xi e at ty io n/ eu Ap ph at or hy ia /in di ffe re nc e Di si n hi bi tio n Irr ita bi Ab lit er y ra n be t m ha ot vio or ur 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 De lu si o Ha ns llu ci n Ag at ita io tio ns n/ ag gr es si o n De pr es si o n Patients with symptoms (%) Behavioural symptoms in Mild Cognitive Impairment (MCI) Feldman et al. Neurology Based on the subgroup of patients showing at least one 2005 behavioural disorder at baseline (59% of the total study population; n=593)

MCI and Depression Pre-existing mild cognitive impairment in patients who develop depression (major or subsyndromal) does not fully resolve when the depression is treated Major depression with secondary cognitive impairment is prominent, this condition has been called Pseudodementia, in which the clinical presentation can lead to a false diagnosis of dementia when the true syndrome is really major depression, and the successful tratment of depression leads to complete recovery of the cognitive deficits. Depression occuring in patients with established dementia, most commonly Alzheimer s Disease

MCI and Depression Scopo: valutare se la presenza concomitante di depressione in soggetti con MCI possa aumentare il rischio di sviluppare demenza. 114 MCI follow-up: 3 anni MMSE; Verbal Fluency Test, Geriatric Depression Scale, Blessed Dementia Rating Scale, Clinical Dementia Rating Scale Depressione (DSM IV-TR) Endpoint: sviluppo probabile AD 85% dei depressi (35) hanno sviluppato demenza rispetto al 32% dei non depressi (24). Baseline: Depressione in 41 pz (36%) RR: 3 Depressi anni: 59 pz (51,7%) AD; 6 deceduti 3,6 2,6: 95% intervallo di confidenza: 1,8- sviluppano demenza prima dei non depressi, scarsa risposta agli AD. Modrego PJ, Fernandez J, 2004, Arch Neurol, 61 (8), 1290-3.

Classificazione del MCI 1.MCI amnesico (amci) 2.MCI non amnesico vascolare (vmci) 3.MCI con coinvolgimento di un singolo dominio cognitivo diverso dalla memoria 4.MCI con lieve peggioramento in domini cognitivi multipli

amci Demenza MCI Normale Ritchie et al, 2001 Larrieu et al, 2002 Palmer et al, 2002 Ganguli et al, 2004 Demenza

Fattori determinanti l outcome nei diversi studi sul MCI Criteri diagnostici di MCI Implementazione dei criteri Soggetti valutati Criteri di riferimento per l invecchiamento normale Morris and Petersen, Arch Neurol, 2005

Common type of MCI -Dypshoric MCI -Vascular MCI -Amnestic MCI -Miscellaneous MCI: sleep apnea, alcohol abuse, metabolic and nutritional deficiencies, sensory deprivation, head iniury Gauthier and Touchon, Arch Neurol, 62, 2005

Cognitive Complaint Not normal for Age No Dementia Cognitive Decline Essentially Normal Functional Activities MCI Yes Memory Impaired? Non amnestic MCI Amnestic MCI No Yes Memory Impaired Only Amnestic MCI Single Domain Amnestic MCI Multiple Domain Morris and Petersen, Arch Neurol, 2005 Single Nonmemory Cognitive Domain Impaired Nonamnestic MCI Single domain Non amnestic MCI Multiple Domain

Clinical Classification ETIOLOGY Degenerative Vascular Psychiatric Amnestic MCI Nonamnestic MCI Single Domain AD Multiple Domain AD Single Domain FTD Multiple Domain DLB Morris and Petersen, Arch Neurol, 2005 Depr VaD VaD Depr Medical Conditions

Mild Cognitive Impairment at higher risk of progression to dementia Poor performance on delay recall and executive function tests Carers report of impaired daily function, particularly for ability to use the telephone, mode of transportation, responsability for own medication, ability to handle finances Hippocampal atrophy (2.5 SDs lower than norms for age and sex) Apolipoprotein E4 genotype Midlife vascular risk factors Gauthier and Touchon, Arch Neurol, 62, 2005

Future perspective 1. Defining MCI as a clinical syndrome with diagnostic criteria 2. Defining clinical subtypes of MCI 3. Defining etiological subtypes of MCI and then treating accordingly 4. Defining a domain 5. Which domain is relevant and instrument used to measure. Gauthier and Touchon, Arch Neurol, 62, 2005

Nei criteri di definizione della demenza di Alzheimer non ci sono raccomandazioni specifiche su: La definizione di uno specifico dominio Come misurare l alterazione di uno specifico dominio Uniformare le misure di valutazione dello specifico dominio Modo in cui i criteri diagnostici sono applicati: neuropsicologico o clinico