Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

Documenti analoghi
Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

Generalità delle onde elettromagnetiche

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

raggio atomico: raggio del nucleo: cm cm

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

Le Caratteristiche della Luce

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

Capitolo 8 La struttura dell atomo

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

GLI ORBITALI ATOMICI

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

n l c = velocità di propagazione nel vuoto = m/s l = lunghezza d onda [cm]

La struttura dell atomo

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Esploriamo la chimica

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

1 3 STRUTTURA ATOMICA

COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

La struttura dell atomo

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

Comunicazioni Docente - Studenti

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

La struttura degli atomi

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Teoria atomica. Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle Costruzioni

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

Come sono disposti gli elettroni intorno al nucleo in un atomo?

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

Teoria Atomica di Dalton

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Particelle Subatomiche

Teorie sull atomo: sviluppo storico

ATOMI MONOELETTRONICI

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà.

Come si può definire la chimica? Quella scienza che studia la composizione, la struttura e le trasformazioni della materia. Cosa si intende per

Struttura atomica, configurazione elettronica e periodicità chimica

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Unità 2. La teoria quantistica

I NUMERI QUANTICI. per l = orbitale: s p d f

E. SCHRODINGER ( )

Gli argomenti trattati

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo

Bohr 1913 Gli elettroni viaggiano su orbite fisse

Bohr 1913 Gli elettroni viaggiano su orbite fisse

Fisica Moderna e contemporanea

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

STRUTTURA DELL'ATOMO

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Programma della I parte

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

Seconda parte Teorie atomiche. Configurazione elettronica. Il legame chimico. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

GLI ORBITALI ATOMICI

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Il metodo scientifico

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora...

I numeri quantici. Numero quantico principale, n: numero intero Caratterizza l energia dell elettrone

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

6) Modello atomico a ORBITALI

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Come superare le critiche al modello di Bohr? 1 1

Elementi di struttura della materia

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali.

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

Chimica e Propedeutica Biochimica

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

3. Struttura dell atomo

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

numeri quantici orbitale spin

Lezioni di Meccanica Quantistica

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

Transcript:

Struttura elettronica degli atomi La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria La moderna descrizione dell atomo 1

La radiazione elettromagnetica Per spiegare i fenomeni relativi alla radiazione elettromagnetica occorre assumere che essa abbia un comportamento sia ondulatorio che corpuscolare. Alcune manifestazioni della radiazione elettromagnetica sono prettamente ondulatorie (es. interferenza, diffrazione), altre sono interpretabili solo su base corpuscolare (es. effetto fotoelettrico, effetto Compton). Dal punto di vista ondulatorio, la radiazione elettromagnetica è costituita da un campo elettrico ed un campo magnetico oscillanti che si propagano nello spazio. 2

Generalità delle onde elettromagnetiche λ Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: λ (cm, mm, nm, Å), distanza tra due punti consecutivi in fase Periodo: τ (s), tempo impiegato per E percorrere una distanza pari a λ max (B max ) Frequenza: ν = 1 τ (s-1 =Hz) Numero d onda: ν = 1 λ (m-1 ) Velocità di propagazione di un onda elettromagnetica: λν = v λν = c (nel vuoto) Velocità della luce nel vuoto c=2.9979 10 8 m s -1 3

La radiazione elettromagnetica Lunghezza d onda breve, elevata frequenza Lunghezza d onda lunga, bassa frequenza 4

Generalità delle onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico viene convenzionalmente suddiviso in regioni spettrali ed è l insieme delle radiazioni caratterizzate da tutte le possibili lunghezze d onda, classificate secondo l ordine crescente o decrescente della lunghezza d onda o della frequenza. L insieme delle radiazioni elettromagnetiche percepibili dall occhio umano (λ = ~400 800 nm) prende il nome di luce e costituisce una piccolissima porzione dello spettro elettromagnetico. Ultravioletto Infrarosso λ ν E 5

Dal punto di vista corpuscolare, la radiazione elettromagnetica è costituita da un insieme di pacchetti di energia detti quanti o fotoni, che si muovono alla velocità della luce. L energia trasportata da ciascun fotone dipende dalla frequenza della radiazione secondo la relazione di Planck: E = h ν h = costante di Planck = 6.626 x 10 34 J s L energia associata ad un fascio di n fotoni di frequenza ν (E = n hν) non è una grandezza continua, ma discreta (può essere soltanto un multiplo intero della quantità hν). Quantizzazione radiazione elettromagnetica (Einstein) 6

Struttura elettronica degli atomi Modello atomico di Rutherford -- + + + -- -- Incompatibilità con le leggi classiche dell elettromagnetismo: una carica elettrica in moto non rettilineo ed uniforme perde progressivamente energia emettendo onde elettromagnetiche per cui l elettrone collasserebbe sul nucleo in 10-11 -10-12 secondi seguendo una traiettoria a spirale. 7

L effetto fotoelettrico hν e - E max L emissione di elettroni avviene solo se l energia (e quindi la frequenza) della radiazione incidente è superiore ad un certo valore E 0 L intensità degli elettroni emessi (numero di elettroni emessi per unità di tempo e di superficie) è proporzionale all intensità della radiazione incidente (energia che attraversa l unità di superficie nell unità di tempo) mentre la loro velocità ne è indipendente. Tale fenomeno è spiegabile solo considerando la natura corpuscolare8 della radiazione. E = hν > E o Costante di Planck h = 6.626 10-34 J s ν o ν E cin = E E o = h(ν ν o ) ν o frequenza di soglia caratteristica del corpo irraggiato

Principio di indeterminazione di Heisemberg (Nobel 1932): In generale, il principio di indeterminazione di Heisemberg afferma che è impossibile determinare con precisione contemporaneamente la posizione e la velocità (o quantità di moto) di una particella di massa molto piccola. Tale principio è sintetizzato nelle seguenti espressioni: x (m v x ) h y (m v y ) h z (m v z ) h 9

Principio di indeterminazione di Heisemberg Sfera di massa m = 10-5 g x v x h m = 6.6 10 27 erg s 10 5 g = 6.6 10 22 cm 2 s 1 x = 10 10 cm v x = 6.6 10 12 cm s 1 Incertezza trascurabile Elettrone m = 10-27 g x v x h m = 6.6 10 27 erg s 10 27 g = 6.6 cm 2 s 1 x = 10 10 cm v x = 6.6 10 10 cm s 1 V x indeterminata Non ha senso parlare di orbite precise per l elettrone 10

Dualismo onda particella Fascio di fotoni Foglio metallico policristallino o cristallo Radiazione elettromagnetica (luce) Elettroni 1927, Davisson, Germer e Thomson Fascio di elettroni 11 Il fenomeno di diffrazione fu evidenziato anche per fasci di elettroni

Le onde di De Broglie (1924) Ipotesi di De Broglie: al moto di un qualunque corpo si accompagna la propagazione di onde. Suggerì quindi, su basi puramente teoriche, che anche fasci di particelle in moto potessero dar luogo a fenomeni di tipo ondulatorio. Nasce la meccanica ondulatoria, materia della fisica che indaga sul moto di particelle estremamente piccole come gli elettroni attraverso lo studio delle onde di De Broglie ad esse associate, condizioni nelle quali non è applicabile la meccanica classica. Propagazione di elettroni Fenomeno ondulatorio Equazione di De Broglie h: costante di Planck λ: lunghezza d onda λ = h mv m: massa particella v: velocità particella λ è tanto più grande quanto più piccola sono la massa e la velocità della particella Fenomeni di carattere ondulatorio si possono realmente osservare solo con fasci di particelle atomiche o subatomiche. 12

Struttura elettronica degli atomi Primi anni del 900 * Sviluppo modelli atomici sempre più perfezionati. * Tentativi di spiegare le evidenze sperimentali collegate alla struttura elettronica degli elementi, usando le leggi della meccanica classica ed introducendo postulati senza giustificazione. Sistemi infinitamente piccoli Abbandono concetti classici di traiettoria e orbita MECCANICA ONDULATORIA Approccio probabilistico 13

Equazione di Schrödinger Nel 1926 Erwin Schrödinger sviluppò l equazione alla base della meccanica quantistica o meccanica ondulatoria. Per definire la sua equazione, Schrödinger modificò l espressione di De Broglie (valida per le particelle che si muovono liberamente) in modo tale da adattarla a particelle vincolate come, per esempio, gli elettroni confinati in regioni di dimensioni atomiche o molecolari. L equazione di Schrödinger è un equazione differenziale di secondo grado e ha la tipica forma delle equazioni della teoria ondulatoria classica. Per questa analogia viene anche chiamata equazione d onda. 14

La meccanica quantistica: l intuizione di Schrödinger L elettrone ha proprietà traiettorie precise (orbite). ondulatorie, non si possono definire Dobbiamo quindi pensare in termini di PROBABILITA che l elettrone sia in una certa posizione e che la sua quantità di moto assuma un determinato valore. Il moto dell elettrone viene quindi descritto attraverso FUNZIONI D ONDA ψ. ψ = ψ (x,y,z,t) δ 2 δx ψ ' 2 2 δ ψ ' + 2 δy 2 δ ψ ' + 2 δz + 2 8π m 2 h (E E p ) ψ = 1 v δ 2 δt ψ ' 2 15

Per gli stati stazionari, a energia costante: ψ = ψ (x,y,z) 2 2 2 δ ψ + δ ψ + δ ψ + 8π m (E Ep) ψ = 2 2 2 2 δx δy δz h 2 0 dove: δ 2 Ψ/δx 2, δ 2 Ψ/δy 2, δ 2 Ψ/δz 2 sono le derivate seconde parziali della funzione Ψ rispetto alle direzioni x, y, e z. m è la massa dell elettrone E è l energia totale dell elettrone E p è l energia potenziale dell elettrone Ψ è la funzione d onda. Sia E che Ψ sono incognite. Trattandosi perciò di un equazione a due incognite esisteranno infinte soluzioni dell equazione. 16

Ψ (funzione d onda) non ha un significato fisico diretto mentre lo ha Ψ 2 che indica la densità di probabilità cioè la probabilità di trovare l elettrone in un volume infinitesimo dv = dxdydz. y r dr 2 ψ dv = dp probabilità di trovare l elettrone nel volume x infinitesimo di guscio sferico compreso fra r e r+dr z La funzione d onda ψ, per essere una soluzione accettabile dell equazione di Schrödinger, deve obbedire ad alcune condizioni limite, tra cui: 2 1) condizione di normalizzazione: ψ dv = 1 2) essere continua 3) annullarsi all infinito v = La probabilità di trovare l elettrone è data da: dp =Ψ 2 dv pertanto la Ψ deve soddisfare la condizione di normalizzazione, cioè la probabilità di trovare l elettrone in tutto lo spazio deve essere uguale a 1 che corrisponde alla certezza. 17

Imponendo queste condizioni si ottengono funzioni che hanno significato fisico solo in corrispondenza di determinati valori di energia. Questi ultimi vengono chiamati autovalori (E i ) e le corrispondenti funzioni d onda autofunzioni (Ψ i ). I valori di energia (autovalori) per i quali l equazione di Schrödinger ammette soluzioni che hanno significato fisico sono: E n = 1 n 2 2π 2 me 4 o in generale cost = n h 2 2 2 con n = 1, 2, 3, 4,. numero quantico principale L equazione di Schrödinger ammette quindi un numero infinito di soluzioni. I livelli energetici sono infatti infiniti (n = 1,., ), con infinità non continua (leggi classiche) ma discontinua Quantizzazione dell energia. E n 13.6 = n Ψ i orbitali 18

ORBITA (meccanica classica) ORBITALE (meccanica quantistica) definito da un equazione matematica complicata la funzione d onda ψ non ha un significato fisico diretto ψ 2 probabilità di trovare l elettrone nel punto considerato 19

Riassumendo La crisi della fisica classica Quantizzazione dell energia (Planck) Quantizzazione della radiazione elettromagnetica (Einstein) Comportamento corpuscolare della luce (i fotoni) Impossibilità di determinare la traiettoria di un corpo di dimensioni estremamente piccole (Heisemberg) Comportamento ondulatorio della materia (le onde di De Broglie) Approccio ondulatorio per determinare il comportamento degli elettroni Equazione di Schrödinger Gli orbitali: approccio probabilistico alla posizione degli elettroni intorno al nucleo 20

Funzione d onda Le funzioni d onda ψ (funzioni matematiche), soluzioni dell equazione di Schrödinger, sono funzione delle coordinate spaziali (x, y, z) e dipendono da tre numeri interi (n, l, m l ) detti numeri quantici. Ogni funzione d onda definita da una particolare terna dei numeri quantici è chiamata orbitale. Ogni orbitale corrisponde ad un possibile stato quantico per l elettrone. 21

Espressioni delle funzioni d onda per l atomo di idrogeno 22

Rappresentazione degli orbitali atomici Simmetria sferica dell atomo: coordinate cartesiane ortogonali (x,y,z) coordinate polari sferiche (r,θ,ϕ) x = r senθ cosϕ y = r senθ senϕ z = r cosθ x z ϕ ϑ r y 23

Numeri quantici Numero quantico principale n, definisce il livello di energia, o guscio, che l elettrone può occupare. n=1, 2, 3,.. K L M E n = 13.6 2 n Numero quantico secondario o azimutale l, è in relazione alla forma degli orbitali atomici. l= 0, 1, 2, 3,..(n-1) s p d f Numero quantico magnetico m l in relazione con l orientazione relativa degli orbitali atomici nello spazio. 24 m l = -l, -(l-1),.., 0,, +(l-1), +l

Numeri quantici Quantizzazione dell energia n energia degli orbitali atomici E n = 2π 2 me 4 n 2 h 2 l quantizzazione del modulo del momento della quantità di moto orbitale dell elettrone p = [ l ( l + 1 )] 1 / 2 h 2 π m l quantizzazione della proiezione del momento della quantità di moto orbitale dell elettrone lungo una direzione predefinita p z = m l h 2π 25

Numeri quantici e orbitali l = 0 orbitale s l = 1 orbitale p l = 2 orbitale d l = 3 orbitale f n = 1,2,3,..., l = 0,1,2,..., n 1 m = l, ( l 1),..., 0, + ( l l 1), + l n = 1 l = 0 m l = 0 1 orbitale 1s n = 2 l = 0 m l = 0 1 orbitale 2s l = 1 m l = 0,±1 3 orbitali 2p n = 3 l = 0 m l = 0 1 orbitale 3s l = 1 m l = 0,±1 3 orbitali 3p l = 2 m l = 0,±1,±2 5 orbitali 3d n = 4 l = 0 m l = 0 1 orbitale 4s l = 1 m l = 0,±1 3 orbitali 4p l = 2 m l = 0,±1,±2 5 orbitali 4d l = 3 m l = 0,±1,±2,±3 7 orbitali 4f 26

Come possiamo rappresentare graficamente gli orbitali dell atomo di idrogeno???? 1. Superficie di equiprobabilita: è una superficie che delimita un volume all interno del quale si ha una probabilità totale prefissata ed alta (ad esempio del 90 o 95%) di trovare l elettrone. Per rappresentare graficamente le superfici limite si utilizzano effetti tridimensionali. v ψ 2 dv = 0.95 2. L orbitale può essere rappresentato anche utilizzando anche la nuvola elettronica. Questa si ottiene immaginando di osservare un atomo un numero molto elevato di volte, mentre l elettrone si muove intorno al nucleo e di riportare le posizioni nelle quali si è rilevato l elettrone. 3. Rappresentazione grafica della densità di probabilità di trovare l elettrone in funzione della distanza dal nucleo. 27

1 r r 1 r a ψ (1s) = e 0 1 ψ (2s) = (2 ) e 2a0 1 3 (π a ) 2 3 4(2π a ) a 2 0 0 Orbitali di tipo s 0 Per l orbitale s ψ dipende solo da r Rappresentazione dell orbitale s 1) Superficie di equiprobabilità 2) Nuvola elettronica 28

3) Densità di probabilità dp z y r dr x 1s 2s 3s All aumentare del numero quantico principale l orbitale s risulta più espanso r 29

Rappresentazione grafica degli orbitali s dell atomo di idrogeno (superficie di equiprobabilità). Simmetria sferica 30

Rappresentazione grafica degli orbitali p dell atomo di idrogeno Simmetria cilindrica Piano nodale all asse 31

Rappresentazione grafica degli orbitali d dell atomo di idrogeno 32

Livelli energetici degli orbitali atomici dell idrogeno Per l atomo di idrogeno il valore dell energia di un dato orbitale dipende soltanto dal numero quantico principale n. Orbitali caratterizzati dallo stesso livello energetico (2s-2p, 3s-3p-3d, ecc.) sono detti DEGENERI. 4s 4p 4d 4f 3s 3p 3d energia 2s 1s 2p Livelli energetici degli orbitali atomici dell idrogeno Ad ogni valore di n corrisponde un determinato livello energetico chiamato strato o guscio. Ciascun guscio è individuato da una lettera maiuscola: ai valori di n=1,2,3 corrispondono gli strati K, L, M,. 33

La struttura degli atomi polielettronici Equazione di Schrödinger viene risolta ESATTAMENTE soltanto per l atomo di idrogeno (estendibile agli atomi IDROGENOIDI, He +, Li ++, Be +++, ecc.) Atomi polielettronici atomo di elio (He) r 1 r 2 r 3 2+ problema dei tre corpi NON RISOLVIBILE ESATTAMENTE, si ottengono soluzioni approssimate, perché occorre considerare oltre alle interazioni attrattive di ciascun elettrone con il nucleo, anche quelle interazioni repulsive che 34 si esercitano tra gli elettroni.

Gli atomi polielettronici Analogamente all atomo di idrogeno si possono così ottenere funzioni che contengono i numeri quantici n, l, m l Classificazione degli orbitali: s, p, d, f la cui energia non dipende più SOLO da n ma occorre considerare ANCHE l Livelli energetici negli atomi polielettronici energia Atomo di idrogeno e atomi idrogenoidi 3s 3p 3d energia Atomi polielettronici 3d 3p 3s L energia dipende anche dal numero quantico secondario l 35

Livelli energetici negli atomi polielettronici dipendono, oltre che da n e l, anche dal numero atomico Z. Infatti al variare del numero atomico variano tutte le funzioni d onda che descrivono gli elettroni dell atomo e i relativi valori di energia. Da Z=19 ai 3p seguono i 4s e non i 3d 1s < 2s < 2p < 3s < 3p < 4s < 3d < 4p < 5s < 4d < 5p < 6s < 4f < 5d < 6p < 7s < 5f < 6d, ecc. 36

Lo SPIN dell elettrone Gli elettroni presentano non solo un moto di rotazione orbitale intorno al nucleo ma anche un moto di rotazione intorno al proprio asse. All elettrone viene associato un momento intrinseco della quantità di moto (momento di spin). La proiezione del momento intrinseco della quantità di moto su una direzione prefissata z risulta quantizzata: p s,z = ( s r ) z = ms h 2π 1 m s = ± 2 numero quantico di spin 37

Numeri quantici Lo stato quantico di un elettrone in un atomo è completamente determinato da quattro numeri quantici: n l m l m s momento di spin orbitale 38

Riassumendo Grandezze definite dai vari numeri quantici e loro significato 39

Configurazioni elettroniche degli elementi La disposizione degli elettroni negli orbitali di un atomo neutro al livello minimo di energia corrisponde alla configurazione elettronica dello stato fondamentale. Per ottenere questa configurazione si devono seguire 3 principi: 1. Il principio di minima energia. 2. Il principio di esclusione di Pauli. 3. La regola di Hund o della massima molteplicità. 1. Principio di minima energia Ogni elettrone occupa l orbitale disponibile ad energia più bassa. 40

2. Principio di esclusione di Pauli In un atomo non vi possono essere due elettroni caratterizzati dalla stessa quaterna di valori di numeri quantici. Perciò in un determinato orbitale (caratterizzato da determinati valori di n, l e m l ) possono esistere soltanto due elettroni (uno con m s = +1/2 e l altro con m s = -1/2). Valori opposti di m s SPIN ANTIPARALLELI Valori uguali di m s SPIN PARALLELI 41

3. Regola di Hund o della massima molteplcità All interno di un gruppo di orbitali degeneri, cioè caratterizzati da uno stesso valore di energia (stessi n e l), gli elettroni in un atomo allo stato fondamentale tendono a distribuirsi in orbitali diversi occupandone il maggior numero a spin paralleli, piuttosto che a raggrupparsi a due a due a spin antiparalleli. 3 elettroni in 3 orbitali p Repulsioni elettrostatiche maggiori 42

L ordine di riempimento degli orbitali Principio del aufbau (costruzione progressiva) 43

Configurazioni elettroniche degli atomi Livelli energetici Principio di Pauli Regola di Hund Numero quantico principale n Riempimento successivo degli OA 1s 2 Numero di elettroni nell orbitale Simbolo dell orbitale (corrisponde al numero secondario l) 1 Periodo (n=1) 1s Z=1 Idrogeno (H) 1s 1 Z=2 Elio (He) 1s 2 44

2 Periodo (n=2) 2s 1s 2p Z=3 Litio (Li) 1s 2 2s 1 [He]2s 1 Z=4 Berillio (Be) 1s 2 2s 2 [He]2s 2 Z=5 Boro (B) 1s 2 2s 2 2p 1 [He]2s 2 2p 1 Z=6 Carbonio (C) 1s 2 2s 2 2p 2 [He]2s 2 2p 2 Z=7 Azoto (N) 1s 2 2s 2 2p 3 [He]2s 2 2p 3 Z=8 Ossigeno (O) 1s 2 2s 2 2p 4 [He]2s 2 2p 4 Z=9 Fuoro (F) 1s 2 2s 2 2p 5 [He]2s 2 2p 5 Z=10 Neon (Ne) 1s 2 2s 2 2p 6 [He]2s 2 2p 6 1s < 2s < 2p < 3s < 3p < 4s < 3d < 4p < 5s < 4d < 5p < 6s < 4f < 5d < 6p < 7s < 5f < 6d, ecc. 45

3 Periodo (n=3) 3s 2s 1s 3p 2p Z=11 Sodio (Na) 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 [Ne]3s 1 Z=12 Magnesio (Mg) 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 [Ne]3s 2 Z=13 Alluminio (Al) 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 1 [Ne]3s 2 3p 1 Z=14 Silicio (Si) 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 2 [Ne]3s 2 3p 2 Z=15 Fosforo (P) 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 3 [Ne]3s 2 3p 3 Z=16 Zolfo (S) 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 [Ne]3s 2 3p 4 Z=17 Cloro (Cl) 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 5 [Ne]3s 2 3p 5 Z=18 Argon (Ar) 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 [Ne]3s 2 3p 6 1s < 2s < 2p < 3s < 3p < 4s < 3d < 4p < 5s < 4d < 5p < 6s < 4f < 5d < 6p < 7s < 5f < 6d, ecc. 46

Z=19 Potassio (K) [Ar]4s 1 Z=20 Calcio (Ca) [Ar]4s 2 Z=21 Scandio (Sc) [Ar]3d 1 4s 2 Z=22 Titanio (Ti) [Ar]3d 2 4s 2 Z=23 Vanadio (V) [Ar]3d 3 4s 2 Z=24 Cromo (Cr) [Ar]3d 5 4s 1 Z=25 Manganese (Mn) [Ar]3d 5 4s 2 Z=26 Ferro (Fe) [Ar]3d 6 4s 2 Z=27 Cobalto (Co) [Ar]3d 7 4s 2 Z=28 Nichel (Ni) [Ar]3d 8 4s 2 Z=29 Rame (Cu) [Ar]3d 10 4s 1 Z=30 Zinco (Zn) [Ar]3d 10 4s 2 47 1s < 2s < 2p < 3s < 3p < 4s < 3d < 4p < 5s < 4d < 5p < 6s < 4f < 5d < 6p < 7s < 5f < 6d, ecc.

Z=31 Gallio (Ga) [Ar]3d 10 4s 2 4p 1 Z=32 Germanio (Ge) [Ar]3d 10 4s 2 4p 2 Z=33 Arsenico (As) [Ar]3d 10 4s 2 4p 3 Z=34 Selenio (Se) [Ar]3d 10 4s 2 4p 5 Z=35 Bromo (Br) [Ar]3d 10 4s 2 4p 5 Z=36 Cripto (Kr) [Ar]3d 10 4s 2 4p 6 48 1s < 2s < 2p < 3s < 3p < 4s < 3d < 4p < 5s < 4d < 5p < 6s < 4f < 5d < 6p < 7s < 5f < 6d, ecc.

Configurazioni elettroniche di atomi appartenenti allo stesso gruppo (4 elettroni livello esterno) Periodo 2 Z=6 Carbonio (C) [He]2s 2 2p 2 Periodo 3 Z=14 Silicio (Si) [Ne]3s 2 3p 2 Periodo 4 Z=32 Germanio (Ge) [Ar]3d 10 4s 2 4p 2 Periodo 5 Z=50 Stagno (Sn) [Kr]4d 10 5s 2 5p 2 Periodo 6 Z=82 Piombo (Pb) [Xe]4f 14 5d 10 6s 2 6p 2 1s < 2s < 2p < 3s < 3p < 4s < 3d < 4p < 5s < 4d < 5p < 6s < 4f < 5d < 6p < 7s < 5f < 6d, ecc. 49

Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 50

1) Indicare i numeri quantici n e l per i seguenti orbitali: 2s; 4d; 3p; 5f; 7p; 1s. 2) Indicare quale dei seguenti orbitali non esiste: 2p; 7s; 3f; 5d; 2d; 2s; 1p. 3) Indicare quali tra le seguenti quaterne di numeri quantici non descrive correttamente lo stato di un elettrone in un atomo (i numeri indicano nell ordine, n, l, m, s): 1, 1, 0, -1/2 3, 2, -2, +1/2 4, 0, 0, +1/2 2, 1, -1, -1 6, 4, +4, -1/2 1, 0, +1, -1/2 4, -1, +1, +1/2-1, 0, 0, +1/2 51

4) Scrivere le configurazioni elettroniche dello stato fondamentale degli elementi del gruppo 13. 5) Scrivere le configurazioni elettroniche dello stato fondamentale degli elementi del gruppo 16. 6) Scrivere le configurazioni elettroniche dello stato fondamentale degli elementi del gruppo 17. 7) Scrivere le configurazioni elettroniche dello stato fondamentale degli elementi del gruppo 1. 52