Con il termine elettronic learning o e-learninge indichiamo l apprendimento supportato dalla rete. Le definizioni sono molte e dalle mille sfumature



Documenti analoghi
MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

LABORATORIO DI INFORMATICA

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Portale Didattico Social Learning Environment

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

La scuola ha bisogno di cambiare

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

L informatica nella scuola: mezzo o fine?

Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Comunicazione interattiva

FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Costruire corsi online con Moodle

Formulari e altri materiali di supporto alla sperimentazione

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

influenzano la funzione della scuola

Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

PRESUPPOSTI. Epistemologia costruttivista

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

SOMMARIO Introduzione Caratteristiche generali della piattaforma Amministrazione degli utenti 5

Il corso di italiano on-line: presentazione

Carlo Tiberti Responsabile Scuole AICA

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

La ricerca empirica in educazione

Laura Viganò

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

Master in marketing e comunicazione

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

I nuovi strumenti per la didattica delle discipline scientifiche. Giovanni Tarantino

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

RICERCA AZIONE STRUMENTI

PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE DEL CIRCOLO. NINNENANNE USI E TRADIZIONI DA TUTTO IL MONDO

02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica. Luigi Guerra

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PROGETTO AULA DIGITALE

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

MASTER IN LIFE COACHING

I.I.S. G. B. Vico - CHIETI

IL PAESE QUATRICERCHIO

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

La mediazione sociale di comunità

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

ATTIVITA SPECIFICHE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA (DA INTEGRARE CON QUELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA, VEDI TUTTO IL MATERIALE DELLA TERZA

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

La Metodologia adottata nel Corso

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Andrea Molinari Università di Trento Studio C.F.I. ICT Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione: Strumento o Status Symbol?

Laboratorio fotografico per bambini

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE

Anno scolastico PROGETTO

Transcript:

Il ricercatore ha bisogno di una serie di ipotesi da cui partire per orientare le sue azioni, che possono essere verificate sperimentalmente [...]. Senza una teoria le sue attività possono essere inconsulte e inconcludenti (Kidd,, 1959)

Con il termine elettronic learning o e-learninge indichiamo l apprendimento supportato dalla rete Le definizioni sono molte e dalle mille sfumature Computer based training Online learning E-learning Open distance learning Fonte: http://www.e-learningsite.com/

Distributore dei corsi Fruitore del corso Name % Name % e-learning 40 computer-based training 21 online training 13 Web-based training 19 web-based training 10 online learning 18 technology-based training distance learning 8 5 distance learning training 10 10 computer-based training 5 e-learning 10 altri 19 altri 12 Fonte: Masie Center readership survey

L avanzamento delle ICT (Fad di III gen.) Ubiquitus computer I nuovi approcci teorici alla didattica (dalla pedagogia all andragogia) Il Life Long Learning Apprendere dove e quando si vuole Rendere accessibili e fruibili le informazioni Permettere percorsi personalizzati Aggiornare le competenze Soddisfare il desiderio di conoscenza

Analisi Comparata Didattica tradizionale E-learning Fasi di progettazione Attori Fasi di progettazione Attori Ruoli Scenari Ruoli Scenari

Cognitivismo: non si limita a studiare il comportamento (ciò che si osserva) ma cerca di spiegare il funzionamento della mente umana (le cognizioni) Costruttivismo: Considera l apprendimento come una costruzione soggettiva della conoscenza Effetti sul processo di insegnamento/apprendimento del Cognitivismo/Costruttivismo: Centralità del discente Apprendimento attivo/significativo

Apprendimento attivo Apprendimento attivo Apprendimento passivo Apprendimento passivo E-Learning: le nuove coordinate KM 2 KM 2

Apprendimento meccanico La nuova conoscenza viene acquisita attraverso la memorizzazione e arbitrariamente incorporata senza interazione con ciò che già contiene Ricezione Apprendimento significativo La nuova conoscenza viene collegata alle conoscenze pregresse Scoperta..il fattore più importante che influenza l apprendimento sono le conoscenze che lo studente già possiede. D.P.Ausubel, 1968

Un esperimento condotto su bambini di scuola elementare ha dimostrato l importanza di accertare le preconoscenze prima di una lezione per evitare che l informazione già presente condizioni negativamente l acquisizione delle nuove conoscenze Nel disegno appare un modello duale: Uno basato sulla percezione quotidiana ed esperienza di una Terra piatta, L altro sull acquisizione scolastica di una Terra rotonda collocata in cielo.

Rielaborazione attiva delle conoscenze Apprendimento Motivazione Preconoscenze

L E-learning permette di utilizzare le tecnologie di rete per scegliere, distribuire gestire ed ampliare l apprendimento Eliot Maise

La proposta formativa in rete deve garantire Accertamento delle pre-conoscenze Definizione chiara degli obiettivi di apprendimento Offerta diversificata dei materiali e degli strumenti Disponibilità di percorsi per l autovalutazione Presenza di stimoli emozionali

il cyberspazio: : habitat dell informazione il modello mentale della conoscenza l uso del linguaggiol inguaggio: : dal pensiero alla rappresentazione il linguaggio iconico

la città a cui pensiamo e che viviamo è uscita dalle sue mura e ha assunto una dimensione universale. Essa non si manifesta in monumenti ed edifici condannati per loro natura all immobilità, ma nelle sue immagini: dinamiche, scomponibili e ricomponibili infinite volte, che non sono costrette a collocarsi in un unità di luogo o in predefinite sequenze spaziali e temporali. Mano con sfera riflettente M.C. Escher (1898-1972) (Da città immateriale a metropoli virtuale Cesare Stevan)

... lo spazio non è un concetto empirico, ricavato da esperienze esterne. Infatti, affinché certe sensazioni vengano riferite a qualcosa fuor di me (cioè a qualcosa in un luogo dello spazio diverso da quello in cui mi trovo io)( ), deve esserci già a fondamento la rappresentazione dello spazio.( );ma l esperienza esterna è essa stessa possibile, prima di tutto, per la detta rappresentazione appartiene al mondo digitale è uno spazio ibrido è abitabile e visibile la sua natura è dinamica la sua peculiarità è linguistica Critica della ragion pura,i.kant M.C. Escher (1898-1972)

Il cyberspazio è visibile sullo schermo. E uno spazio,, perché ha un dentro e un fuori e un tempo, perché viaggia nell intelaiatura dell interiorità ipertestuale. Nel cyberspazio i luoghi della memoria si confondono, si sovrappongono secondo una logica non lineare. Salvador Dalí: La persistenza della memoria, 1931, New York, Museum of Modern Art

Il cyberspazio va inteso come uno spazio per metafore, dove il sistema costruisce la propria struttura e la reinventa. Ogni atomo di informazione/conoscenza, all interno dello spazio ibrido, può essere pensato, ascoltato, visto, sentito e compreso come unità di interesse. Un uso corretto dello spazio di informazione garantisce una più efficiente ed efficacie veicolazione dell informazione. (Klee 1879-1940)

La conoscenza viaggia in un luogo ibrido + Interconnette fisico e mentale attraverso l uso combinato di software e hardware = L architettura si occupa della gestione delle informazioni delle interfacce all interno di uno spazio fisico, mentale e virtuale L architettura intelligente si rivolge al soggetto del qui ed ora, al soggetto collettivo, al soggetto nel virtuale

Le scienze cognitive negli ultimi anni hanno individuato e descritto formati diversi di pensiero: dichiarativo procedurale Le modalità proposizionale indispensabili per costruttivo-evocativo attivare il processo di narrativo rappresentazione dei pensieri sono: le categorie i concetti i significati

(Dalì 1904-1989) Il risultato è un atto linguistico che mette in moto un percorso cognitivo emozionale del discente

Le immagini - schema rappresentano le immaginimentali di predicati semantici e formano strutture semantiche da comporre in narrazioni successive. (Klee 1879-1940)

Nello spazio virtuale/mentale tutto partecipa della stessa essenza, l identità dell oggetto viene meno, perché vengono meno le sue qualità intrinseche. Nello spazio virtuale significato e significante vengono a coincidere. Il significato dell oggetto non è da ricercarsi in suo referente reale, ma nella sua potenza evocativa e d uso in relazione al soggetto agente. Rene Magritte, "Treason of Images" (1928-29)

Il linguaggio utilizzato nel cyberspazio ha due usi principali: Consapevolezza delle Comunicazione limitazioni del mezzo Capacità di sostituire la perdita di emotività diretta Contribuisce allo sviluppo e alla modificazione Costruzione del cyberspazio

Il linguaggio iconico si fonda sulla teoria della comparazione aristotelica. Icona-concetto concetto Comparazione fra rappresentazione figurativa oggettiva e realtà Icona-evocazione Comparazione fra rappresentazione figurativa soggettiva e conoscenza pregressa

percettivo Icona concetto pragmatico funzionale

percettivo Adattamento parola a mondo o mondo a parola Icona concetto pragmatico funzionale Adattamento parola a mondo o mondo a parola Adattamento mondo a mente o mente a mondo

Scopre Immagine concetto Crea Condivide selettivo costruttiva Linguaggio iconico Comunica Costruisce Immagine icona Trasferisce particolare astratta

Il processo mentale attraverso cui un esperienza è messa in relazione con un sistema concettuale acquisito è definita secondo Herbart appercezione m m k r f a L impronta della nuova conoscenza è direttamente proporzionale alla rilevanza attribuita dal soggetto della nuova informazione e inversamente proporzionale alla rapidità con cui la stessa informazione penetra nella struttura cognitiva individuale.

Nella nostra metodologia di progettazione di corsi e-e learning, così strutturata: il docente ha la possibilità di conoscere il bagaglio conoscitivo del discente questo punto di partenza permette di migliorare la collaborazione tra docente e discente acquisire ed elaborare al meglio le nuove informazioni

LINGUAGGIO ICONICO CYBER SPAZIO PENSIERO KM2 MODELLO MENTALE RAPPRE SENTAZIONE

Considerare le tecnologie come fini a se stesse Invece che strumenti da utilizzare con l obiettivo di migliorare il processo di apprendimento insegnamento Mantenendo alta l attenzione sulla qualità: contenuti metodologia di progettazione