Meccanica Gravitazione

Documenti analoghi
Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione

Gravitazione universale

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Il Problema di Keplero

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

Forza gravitazionale

Appunti sul Moto dei corpi in un Campo Gravitazionale

Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Le Galassie. Lezione 4

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

Conduttori in equilibrio elettrostatico

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

Lezione 6. Forze gravitazionali

GRAVITAZIONE CENNI STORICI

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

La struttura stellare

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Fondamenti di Gravitazione

Meccanica Dinamica del corpo rigido

^ dove il versore tangente e quello calcolato per il moto circolare. Infatti r=(cos ^ ϑ, sen ϑ) e derivando si ottiene (dϑ/dt)t ^ ^

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

Ripasso: Forza gravitazionale

3. Ricavare la relazione che esiste tra i simboli di Christoffel e il tensore metrico.

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a.

Forza gravitazionale

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

Geometria analitica in sintesi

Moto in campi di forze centrali

Gravitazione. La forza gravitazionale è una Forza centrale

Forza conservativa: il suo integrale di linea fra due posizioni fissate e indipendente dal percorso. A A x y. F dr= F x x + F y y.

Momento Angolare Fisica Mattia Natali. Momento Angolare. = r ' O. ( r a ) a = r a

Gravitazione La forza gravitazionale è una Forza centrale

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Forza ed energia potenziale calcolate per una distribuzione sferica di massa

Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale:

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

L = F s cosα = r F r s

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Esercitazioni del 26/03/2010

ESERCIZIO 1. a) si verifichi che il corpo m non si muove. Si determini la forza di attrito statico F r as

( ) = gdt = g dt = gt +

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

Concetti fondamentali

Consideriamo, ancora, il momento angolare del punto materiale rispetto al centro delle forze:!!!!!

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 09/09/2019 ESERCIZIO 3

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Energia potenziale elettrica

mm r r r r Si noti che: 1) F e centrale F F 3) e attrattiva soddisfa il principio di sovrapposizione:

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Gm m F(r) = r R F (r) = ORBITA CIRCOLARE 2GM ORBITA CIRCOLARE. GMm =+ = U GMm r. U U GMm. GMm 2 2r =+ = K = gravitformgraf.doc. g 2.

Lezione 7 - Sistemi di punti materiali

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico.

Le 4 forze della natura:

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Fisica Generale A. Cinematica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

Energia: esempi e applicazioni

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA. La variazione di velocità v r = v r

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

Fisica Generale III con Laboratorio

Operatori differenziali

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 9 LUGLIO 2015

Transcript:

Meccanica 06-07 Gavitazione 4

Newton m m F G u egge di gavitazione univesale E una foza centale F ± F( ) u. Il momento angolae si conseva. a taiettoia si mantiene sullo stesso piano. a velocità aeale è costante 4. Foza consevativa Campo gavitazionale m η ( ) G u Teoema di Gauss Flusso del campo gavitazionale geneato da una massa m attaveso una qualunque supeficie chiusa : Φ η d 4π Gm

Campo di una distibuzione di massa a simmetia sfeica m η M Φ Campo η Φ 4π GM sulla supeficie della sfea? Conseguenza del Teoema di Gauss: Pe agioni di simmetia: η( ) η ( ) u η η( ) u d η ( ) d Costante sulla supeficie della sfea di aggio Ma sappiamo che pe il teoema di Gauss: - E dietto adialmente - Ha la stessa ampiezza in ogni diezione Flusso totale del campo attaveso la sfea : η d Vettoi paalleli π η 4 ( ) Φ 4π GM GM 4 π η( ) 4π GM η ( ) GMm F η( ) mu u Una massa m a distanza subisce una foza: Una massa M distibuita con simmetia sfeica genea lo stesso campo gavitazionale di un punto mateiale di massa M posto al suo cento

Gavitazione: foza centale Enegia potenziale avoo infinitesimo: A d m ds F u A m B Enegia potenziale gavitazionale B dw consevativa m m m F ds G u m ds G d B Gmm d Gm A + m E B P A mm EP G Enegia potenziale gavitazionale, EP 0, E ( enegia di legame cesce) W Pe due masse molto distanti: 0 Masse vicine: Velocità di fuga Velocità iniziale necessaia pe sfuggie al campo gavitazionale (teeste) Consevazione dell enegia v f GmT T g T g Gm T / T m m 0 T mv f G T.km/s P E P + E v K c Caso limite: f (velocità della luce) Nessuna paticella può sfuggie al campo gavitazionale Buco neo Costante Mm GM mc G 0 c Raggio di chwazschild

enti gavitazionali Effetto ealtivistico del «campo gavitazionale» Relatività Geneale: Il gadiente del campo gavitazionale cuva la taiettoia della luce α M b tella al bodo del ole: α α.8acsec 4GM c b R b Raggio di chwazschild 99: Pima confema della Relatività (A. Eddington) Gavitational lensing(imulation)

Enegia potenziale gavitazionale Enegia potenziale di una massa sfeica omogenea Pe due masse geneiche a distanza m m EP G ρ ρ R 0 Contibuto infinitesimo all enegia potenziale: guscio infinitesimo vs. massa intena de P M ( ) dm G 4π ( ) dep G ρ0 4π dρ0 6π 4 G ρ d 0 d dm M 4π dρ0 4π ρ0 6π R 4 EP G ρ 0 d 0 E P 6π G 5 R 5 9m 6π R 6π G ρ 6 5 Gm R 0 5 5 R m ρ 0 V m 4πR

Coniche: () P F fuoco Taiettoie nel campo gavitazionale ε < ε > ε d diettice Q ellisse ipebole paabola Eccenticità (costante) ε PF PQ d + cos d cos ε + cos εd d ε Il valoe di detemina il tipo di conica. d è un fattoe di scala Foza gavitazionale ta due masse isolate m e M in un sistema ineziale: F ma m a am am + F F F Ma M Acceleazione m M µ elativa F µ a µ m + M massa idotta equazione del moto elativo di m ispetto a M coincide con quella valida in un sistema ineziale, semplicemente sostituendo al posto di. µ m

Taiettoie nel campo gavitazionale F G u F µ a d G + µ d + x Acos + Gµ oluzione:, dove è una soluzione paticolae oluzione: Equazione geneale di una conica: d x a Equazione amonica non omogenea x / x costante + Acos + Gµ cos + d d d u + µ a taiettoia di un punto mateiale soggetto a campo gavitazionale è una conica ε Acceleazione di una foza centale in coodinate polai (Fomula di Binet) Gµ costante

Taiettoie nel campo gavitazionale Acos + Gµ cos + d εd Dal confonto otteniamo una elazione pe il momento angolae: Gµ εd i dimosta che dalla consevazione dell enegia si icava: Mm E G ε ε d ( ) Gµ Mmε d I valoi costanti ε,d fissano il momento angolae e l enegia Vicevesa, noti E ed si possono icavae i paameti obitali ε,d Dall enegia si ottiene: ε < E < 0 obita ellittica ε > E > 0 obita ipebolica ε E 0 obita paabolica ε / m E < 0 E 0 ε E > 0 ε

y O Acceleazione pe foze centali: fomula di Binet Gavità : foza centale vogliamo espimee l acceleazione in coodinate polai v u a v u x d ( u ) dt dv dt d d u componente + u dt dt dt adiale e tasvesa d d d d du u u d d du u + + + + dt dt dt dt dt dt dt dt du du Deivata dei vesoi u u dt dt dt dt d d d d u + u + u + u u dt dt dt dt dt dt dt dt d d d u u u u + + dt dt dt dt dt d d a u + u dt dt dt dt a a Cosa succede se la foza è Centale? Acceleazione in coodinate polai

Acceleazione pe foze centali: fomula di Binet a d dt dt Foze centali: d d d dt dt dt 0 d m d a a dt dt a d d dt dt m a d dt d d dt m Acceleazione pe foze centali in funzione di, d ( ) cost. + u m d dt Vogliamo aivae alla taiettoia : Eliminiamo dipendenza dal tempo d d dt dt d m m d m d m d m Fomula di Binet a Acceleazione pe foze centali