Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

Documenti analoghi
Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Per ognuno di questi effetti si definisce una sezione d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp.

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. 110

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

Dosimetria delle radiazioni ionizzanti

Conteggi e sezione d urto

Lezione 11. Sezione d urto

LEZIONE 4 INTERAZIONE DEI RAGGI X E GAMMA CON LA MATERIA

CALCOLI DI DOSE con esempi

Interazione Radiazione - Materia

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

HALF VALUE LAYER = 0.693/ µ

La struttura nucleare dell atomo

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C

Radiazioni ionizzanti

Interazione Radiazione- Materia. Marina Cobal, Udine

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011

Gli studi degli effetti delle radiazioni sui tessuti tumorali animali ed umani hanno

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

FNPA1 prova scritta del 22/06/2011

geometria di un apparato di conteggio

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Utilizzazione dei rivelatori. H E dissipata

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Radiazione elettromagnetica

2.3 Percorso residuo (range)

Fisica Medica. La Fisica Medica è la parte della Fisica che studia fenomeni che hanno una diretta relazione con alcune branche della Medicina.

La struttura nucleare dell atomo

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg)

Fisica applicata. Laurea in Scienza e Tecnologia dei Materiali

geometria di un apparato di conteggio

Francesco Romano. Radiochirurgia Stereotassica con Gamma Knife : simulazione Monte Carlo e verifiche sperimentali

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Elettricità e Fisica Moderna

Stage 2016 Pavia 13 Giugno 2016

Scattering Cinematica Relativistica

Master FERDOS Attività di Laboratorio DeltaE srl. MASTER FERDOS Dipartimento di Fisica - Università della Calabria a.a. 2003/2004

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Capitolo 19 Schermatura delle radiazioni

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015

DECADIMENTO RADIOATTIVO

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Cenni su interazione e rivelazione della radiazione nucleare

Laboratorio di Spettroscopia Gamma

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Il limite di equivalente di dose per le persone del pubblico è fissato, sempre per legge, al valore di 1 msv per anno solare.

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici

4. MODELLO DI EINSTEIN

Produzione di un fascio di raggi x

Lezione 7 Collisioni tra particelle e loro effetti

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Astrofisica e particelle elementari

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

DIFFRAZIONE DI ONDE NEI CRISTALLI

Appunti del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I

Campo elettromagnetico

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

Spettro elettromagnetico

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Sezione d urto classica

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

La struttura stellare ( II ) Lezione 4

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010

COS È UNO SCINTILLATORE

LE RADIAZIONI IONIZZANTI

Interazione delle particelle cariche con la materia

Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO.

Transcript:

Sezione d urto e coefficienti di Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto Attenuazione di un fascio in condizioni di buona geometria Coefficiente di attenuazione Coefficiente di assorbimento di energia Coefficiente di trasferimento di energia 1

Sezione d urto L di particelle cariche o neutre con la materia è un processo STATISTICO. Quando un fascio di fotoni incide su un atomo possono avvenire processi diversi con probabilità differente. Per un particolare processo o la sezione d urto σ è un area efficace proporzionale alla probabilità che quel processo avvenga. Consideriamo un fascio di fluenza Φ (part. m -2 ) distribuito uniformemente su un area S: N= Φ S n: numero medio di interazioni su un atomo in S (media su molti esperimenti). Per definizione: n/n = σ/s n = Nσ/S σ n = Φσ n: numero di particelle che interagiscono ovvero colpiscono l area σ n: interazioni/atomo bersaglio S 2

Sezione d urto - dimensioni σ m 2 /atomo bersaglio σ [m 2 ], [barn] 1 barn = 10-24 cm 2 = 10-28 m 2 Il bersaglio elementare può essere: -cristallo -molecola -nucleo -atomo -p, n -e, γ, π 3

Sezione d urto Quindi: n numero di interazioni per bersaglio p = σ Φ probabilità di su di un bersaglio per una fluenza di particelle Φ se avvengono più tipi di mutuamente esclusive: σ =Σ i σ = 1/Φ Σ i p i 4

Sezione d urto differenziale per particelle diffuse in una data direzione entro un angolo solido si definisce la sezione d urto differenziale: 2 1 2 [ m sr ] o σ ( θ )dω [ m sr ] [ sr] dσ dω 1 dω 5

Numero di bersagli Fascio di fluenza Φ (x,y) parallelo a z incide su molti bersagli nell elemento di volume dv=dx dy dz T Numero di bersagli / dv se ogni bersaglio interagisce indipendentemente ed identicamente con il fascio (stessa σ): dn = numero medio di interazioni in dv σφtdx dy dz = numero di bersagli x probabilità di n =[ Φ (x,y) dx dy] σ Tdz = N σ T dz numero totale medio di interazioni in dz Atomi, elettroni per unità di volume T Il volume V di massa ρv contiene ρv/a moli e N A ρv/ A atomi T= N A ρ/a (atomi m -3 ) o T= Z N A ρ/a (elettroni m -3 ) 6

Attenuazione di un fascio di fotoni Fascio collimato su un assorbitore di densità ρ. Il rivelatore non è raggiunto da fotoni che sono stati assorbiti o deflessi: il fascio è attenuato dn/n= -ρ (N A / A) atom σ tot dz attenuazione: include sia assorbimento sia diffusione ATOM σ TOT = ATOM σ PH + ATOM σ C + ATOM σ COH + ATOM σ P (E γ < 10 MeV) N(z) = N 0 e -µz µ = ρ N A /A ATOM σ TOT [m -1 ] 7

Coefficiente di attenuazione lineare µ = ρ N A /A ( ATOM σ PH + ATOM σ C + ATOM σ COH + ATOM σ P ) = τ + σ C + σ COH + k µ coefficiente di attenuazione lineare λ = 1 / µ libero cammino medio t 1/2 = -ln ½ = 0.69315 spessore emivalente SEV µ µ t 1/10 = - ln 1/10 = 2.3026 spessore decivalente SDV µ µ Un fascio che attraversa uno spessore t = n SEV (n SDV) viene attenuato di un fattore 2 n (10 n ) SEV,SDV comunemente usate in radioprotezione. 8

λ - SEV - SDV 9

Esempio Per fotoni da 0.1 a 3 MeV in H 2 O: E (MeV) γ t ½ (cm) 0.1 4 0.5 7 1 10 3 18 Acqua: Tessuto Equivalente (T.E.), di composizione assimilabile a quella dei tessuti biologici per E γ = 0.1 MeV ½ N 0 raggiunge 4cm, alcuni organi profondi 1 MeV tutti gli organi nel torace e nell addome vengono irradiati. 10

Coefficiente di attenuazione massico µ/ρ = N A σ /A [m 2 kg -1,cm 2 g -1 ] non dipende dalla densità e dell assorbitore Per l attenuazione: N = N 0 e -(µ/ρ) µ/ρ)ρz con µ/ρ = τ/ρ +σ C /ρ +σ COH /ρ + k/ρ Effetto fotoelettrico: A σ PH Z 4 τ/ρ = N A σ PH /A Z 3 (A Z) Effetto compton: A σ C = σ C z σ C /ρ = N A σ C Z/A ½ N A σ C costante se Z/A ½ cost. Produzione di coppie: A k Z 2 k/ρ Z 11

Unita di misura µ, µ/ρ - Ex. 1 Per il C A = 12.01 x 10-3 Kg mol -1 12.01 g mol -1 σ = 1.269 bn/atom = 1.269 x 10-28 m 2 /atom 1.296 x 10-24 cm 2 /atom ρ = 2.000 x 10 3 kg m -3 2.000 g cm -3 µ= (6.02 x 10 23 atom mol -1 )(2.000 x 10 3 kg m -3 ) = 12.7 m -1 12.01 x 10-3 kg mol -1 µ= (6.02 x 10 23 atom mol -1 )(2.000 g cm -3 ) = 0.127 cm -1 12.01 g mol -1 12

Unita di misura µ, µ/ρ - Ex. 1 µ/ ρ = 12.7 m -1 = 6.35 x 10 3 m 2 kg -1 S.I. 2.000 x 10 3 kg m -3 µ/ρ = 0.127 cm -1 = 6.35 x 10-2 cm 2 g -1 c.g.s. 2.000 g cm -3 λ = 1 / (µ/ρ) = ρ/µ = 1 / 6.35 x 10-2 g cm -2 = 0.157 x 10 2 g cm -2 =15.7 g cm -2 13

µ, µ/ρ per materiali composti (chimici o agglomerati) n = N σ Τ dz N(Σ i σ i Τ i ) dz : num. totale di interazioni in dz Σ su tutti i componenti i di massa m i In V M = ρ V w i = m i /Μ numero totale di atomi della specie i in V T i = m i N A / A i V = (w i /A i )ρn A in un composto contenente a i atomi di massa A i : w i = a i A i /A mol Σσ i Τ i = (Σ a i σ i /A mol )ρ Ν Α numero molecole per unità di volume = (Σa i σ i )ρn A /A mol sezione d urto totale per la molecola Σ σ i Τ i = (Σa i σ i )Τ 14

µ, µ/ρ per materiali composti (chimici o agglomerati) Se ogni atomo del materiale interagisce indipendentemente (approssimazione valida per E >> E legame ), per un bersaglio composto di più specie i : µ/ρ = Σω i µ i /ρ i con ω i = m i / M = a i A i /A mol 15

Coefficiente di trasferimento di energia massico Misura la frazione di energia del fotone primario trasferita sotto forma di energia cinetica di particelle cariche. Per N fotoni monocromatici su un bersaglio sottile dz de TR = E N µ TR dz µ TR /ρ = (1/ρNE)(dE TR /dz) KERMA : Kinetic Energy Released in the Medium K = de TR / dm Per fotoni monocromatici di E = hν su un area S NE = ΨS dm = ρsdz K= de TR /dm = Ψ S µ TR dz / ρsdz = µ TR /ρ Ψ 16

Contributi a µ TR Per materiale di massa atomica A (unico elemento) f i è la frazione media di energia del fotone trasferita nel processo i: fotoelettrico, compton, produzione di coppie (µ/ρ =N A σ/a): µ TR /ρ = N A /A Σ i f i σ i = N A /A ( τf τ + σ c f c +kf k ) f τ = 1- δ hν ; δ energia media emessa per fluorescenza (δ k,l w k ( k E b l E b ), w k : fluorescence yield) f c = E e hν ; E e energia media dell elettrone di rinculo f k = 1 2m e hν c 2 ; 2mc 2 energia di massa 17

Coefficiente di assorbimento di energia Le particelle cariche possono perdere energia per Bremmstrahlung, se ne tiene conto con il coefficiente di assorbimento di energia massico: µ EN /ρ = µ TR /ρ (1 g) g frazione di energia degli elettroni secondari convertita in fotoni nel mezzo. E e (degli elettroni secondari) è diversa per i vari processi i: µ EN /ρ = (N A /A) Σ i f i σ i (1 g i ) D = de impartita dm = K c = µ en ρ Ψ per un fascio primario monocromatico di fotoni. 18

Relazione tra µ TR e µ EN µ EN 1 per energie dei secondari mc 2, alti Z µ TR e.g. hν elemento C Pb 0.5 Mev 1 0.97 10 MeV 0.96 0.74 19